Lavori sulle SP24, SP30A, SP31, SP32, SP37, SP63, SP67

0
Proseguono gli interventi di manutenzione straordinaria sulle strade provinciali, con lavori avviati e completati in diversi comuni dell’area interna, finalizzati al rifacimento del tappeto d’usura e al ripristino delle deformazioni stradali. Iniziati venerdi 25 luglio i lavori relativi alle Aree Interne sulla SP31 “Rieti – Magnalardo – San Silvestro” e sulla SP30A “Osteria Mattioni – bivio Salto Cicolano”, per un investimento complessivo di circa 120 mila euro. L’intervento riguarda 1,7 km di nuovi asfalti, distribuiti su più tratti delle due provinciali, tra cui un segmento all’interno del centro abitato di Rocca Ranieri, nel Comune di Longone Sabino. Si sono in corso i lavori avviati la scorsa settimana sulla SP32 “Longone – Rocca Sinibaldi”, finanziati con fondi MIT per un importo di circa 100 mila euro. I lavori hanno interessato diversi tratti della provinciale, dal km 0+200 al km 5+600, per un totale di 1,3 km di nuova pavimentazione. Completato l’intervento sulla SP24 (dal km 0+280 alla SP25) e sulla SP67 (dal km 42+050), per un totale di circa 2 km di nuovi asfalti e un investimento complessivo di 180 mila euro, anch’esso finanziato con fondi MIT. Sono già programmati, con avvio previsto per lunedì 28 luglio, i lavori sulla SP37 (dal km 2+500 al km 4) e sulla SP63 “Nespolo – Tufo” (dal km 2+400 al km 3), che porteranno al rifacimento di circa 1,4 km di manto stradale, con un ulteriore investimento di 100 mila euro. Il presidente della Provincia, Roberta Cuneo, ha dichiarato: “Continuiamo a investire risorse e impegno per migliorare la sicurezza e la qualità della viabilità provinciale. Grazie al lavoro degli uffici e alla collaborazione con i sindaci e le amministrazioni locali, stiamo realizzando un piano organico di manutenzione che risponde alle priorità segnalate dai comuni, intervenendo sia sulle principali arterie sia sulle strade secondarie. La cura della rete viaria resta una delle nostre priorità strategiche e continueremo a lavorare in questa direzione”.

Fara in Sabina ottiene 350mila euro per la scuola dell’Infanzia di Borgo Quinzio

0
Il Comune di Fara in Sabina ottiene un finanziamento di circa 350 mila euro a seguito dello scorrimento della graduatoria prevista dalla DGR n. 592/2025, relativa alla programmazione delle risorse del Fondo Nazionale per il Sistema Integrato di Educazione e Istruzione dalla nascita fino ai sei anni per l’annualità 2025. Il contributo sarà destinato a un intervento complesso di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico dell’edificio che ospita la scuola dell’infanzia di Borgo Quinzio. I lavori prevedono, da un lato, la riqualificazione energetica della struttura, con la sostituzione della relativa impiantistica, la sostituzione degli infissi e l’isolamento e del solaio di controsoffitto. Queste opere saranno accompagnate da interventi edilizi complementari come la posa di nuove pavimentazioni, indispensabili per garantire il corretto completamento degli impianti. Parallelamente, il progetto prevede una serie di interventi di manutenzione straordinaria, finalizzati al miglioramento della sicurezza e della funzionalità degli ambienti. Tra questi interventi di tinteggiatura interna, il ripristino delle facciate esterne, attenzione anche alle aree esterne, con opere di riqualificazione e messa in sicurezza degli spazi dedicati ai bambini.
Il sindaco di Fara in Sabina Roberta Cuneo ha dichiarato: “Questo finanziamento ci consente di intervenire su una struttura che da tempo necessitava di una riqualificazione completa. La scuola dell’infanzia di Borgo Quinzio è un punto di riferimento fondamentale per le famiglie e per i nostri piccoli cittadini, grazie a questo intervento restituiremo un edificio finalmente riqualificato moderno e funzionale, dando risposte concrete alle esigenze della comunità”
L’assessore ai lavori pubblici Giacomo Corradini ha aggiunto:
“Siamo particolarmente soddisfatti di questo risultato, che premia il lavoro costante dei nostri uffici. Con questo progetto andremo a risolvere criticità che si trascinavano da anni, restituendo alla scuola un aspetto rinnovato e una migliore efficienza dal punto di vista  energetico. È un altro importante passo avanti nel piano di interventi sugli edifici scolastici del territorio”

Il CAI Rieti inaugura sul Monte Terminillo il Sentiero “Anello Salvatori”

0
Il CAI – Sezione di Rieti inaugura sul Monte Terminillo un nuovo Sentiero, denominato ‘Anello Salvatori’. Sentiero facile, non impegnativo, lungo circa 4 km, con un dislivello di quasi 200 metri. Si parte da piazzale di Pian de Valli, si scende verso piazzale Zamboni e da qui, per la Sella del Vento, si percorrono circa 2 km sul Sentiero CAI 402, fino all’incrocio per Monte Cardito. Qui inizia il tratto nuovo del Sentiero. Si sale sulla destra con una leggera pendenza per circa 150 metri, intorno a quota 1700 metri circa si svolta ancora a destra e si percorre in falsopiano un tratto di poco meno di 2 km, fino a raggiungere la Chiesetta degli Alpini. Da qui si scende sul Piazzale di Pian de Valli. Il Sentiero non presenta difficoltà tecniche ed è percorribile in 2h/2h e mezzo.

Domenica 27 luglio al Rifugio Massimo Rinaldi sul Terminillo torna la “Giornata dell’Ipertensione”

0
Domenica 27 luglio, al Rifugio Massimo Rinaldi sul Monte Terminillo, a quota 2108 metri torna la “Giornata dell’Ipertensione” nei Rifugi del Club Alpino Italiano. Promossa dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa, dalla Commissione Centrale Medica del CAI e dalla Società Italiana della Medicina di Montagna, l’iniziativa ha lo scopo di rilevare i valori della pressione di alpinisti ed escursionisti nei rifugi del CAI. Si sale con una breve escursione, poco più di 3 km da Pian de Valli o da Campoforogna e 400/500 metri di sentiero in salita, fino al Terminilletto. Qui, tra le 9:30 e le 12:30, una equipe medica provvederà, fra l’altro, a rilevare i valori pressori e ad effettuare dei controlli sugli escursionisti in alta quota, al termine di un percorso tecnicamente non difficile, ma che comunque richiede un discreto impegno fisico. L’iniziativa è molto importante perché l’ipertensione arteriosa è ancora oggi uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari. Il controllo, l’analisi e la rilevazione dei valori pressori durante le diverse condizioni della nostra vita quotidiana sono tutti elementi indispensabili per studiare a fondo questo fenomeno e per prevenire il verificarsi di eventi cardiaci e cerebrali, spesso invalidanti o addirittura fatali.

80enne di Corvaro raggirata da truffatori campani

0
Prosegue con efficacia l’azione del Comando Provinciale Carabinieri di Rieti nel contrasto alle truffe ai danni delle persone anziane, grazie a un’intensa e mirata attività investigativa condotta in stretta sinergia tra i Reparti dipendenti. Nel pomeriggio del 16 giugno scorso, nel Comune di Borgorose, località Corvaro, un’anziana di 80 anni è stata vittima di un raggiro: ignoti, spacciandosi per Carabinieri impegnati nella risoluzione di un presunto incidente stradale occorso al figlio della donna, sono riusciti a introdursi nella sua abitazione con un pretesto, facendosi consegnare denaro contante (per un importo superiore ai 4.000 Euro) e oggetti preziosi. L’immediato intervento dei familiari e la tempestiva attivazione delle Forze dell’Ordine hanno consentito l’avvio delle indagini. Le attività investigative, condotte nell’immediatezza dei fatti dai militari della Compagnia Carabinieri di Cittaducale, anche grazie all’ausilio dei sistemi di videosorveglianza e alla collaborazione della cittadinanza, hanno portato all’individuazione di alcuni dei soggetti coinvolti nella truffa i quali sono stari fermati dai Carabinieri della Compagnia di Tagliacozzo (AQ), proprio mentre stavano facendo rientro in Campania, loro regione di origine. Nell’ambito dello stesso procedimento penale, i Carabinieri dell’Aliquota Operativa di Cittaducale hanno proseguito le indagini attraverso un’articolata attività investigativa, condotta con metodo e tempestività, che ha permesso di identificare ulteriori responsabilità e di ricostruire il ruolo di un ulteriore indagato. Le risultanze raccolte sono state poi trasmesse all’Autorità Giudiziaria, che, condividendo pienamente le valutazioni investigative, ha emesso un’ordinanza di misura cautelare personale, consistente nel divieto di dimora nella provincia di Rieti, nei confronti di un altro soggetto residente a Napoli, anch’egli coinvolto nella truffa perpetrata a scapito dell’anziana reatina. Il provvedimento è stato eseguito con il supporto della Tenenza Carabinieri di Castel Volturno (CE). L’operazione conferma ancora una volta l’impegno costante dell’Arma dei Carabinieri nel contrasto alle forme di criminalità che colpiscono le fasce più vulnerabili della popolazione, in particolare gli anziani, vittime di reati particolarmente odiosi.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “Il Parco di Piazza Tevere è diventato un pericolo. Cade a pezzi”

0
“Volevo segnalare per la rubrica SEI TU IL REPORTER  il parco di Piazza Tevere, in serio e pericoloso stato di abbandono totale. Pontile pericolante perché marcio e struttura non salda, giostre bambini rotte, alberi pericolanti a rischio caduta, l’erba alta è il minimo! Un pericolo per i nostri figli e per i nostri nipoti. Segnalo vivamente per la sicurezza di tutti” – conclude il lettore di Rietinvetrina.

Volontariato Civico, la Giunta approva proposta per ripavimentare piazzale Tre Faggi sul Terminillo

0
La Giunta del Comune di Rieti, su proposta del vicesindaco e assessore allo Sport, Chiara Mestichelli, ha approvato una nuova proposta di Volontariato Civico resa possibile grazie al Regolamento di Cittadinanza attiva approvato nel 2023. In particolare, la società di MCB, ha proposto di eseguire interventi di ripristino della pavimentazione stradale nella parte di proprietà comunale del Piazzale Tre Faggi a Terminillo.    

Atletica Sport Terapia dona alla Mensa Santa Chiara in ricordo di Antonietta Catini

0
L’ASD Atletica Sport Terapia Rieti, nelle persone della sua presidente Adriana Catini e della Fondatrice Licia Alonzi, hanno consegnato nella giornata del 25 luglio, alla Mensa di Santa Chiara, una donazione per ricordare Antonietta Catini, scomparsa nel mese di giugno e volontaria della prima ora del turno del venerdì, nato nel giugno del 2009 a pochi mesi dal terribile terremoto L’Aquila ed intitolato a Valentina Argenis Orlandi, giovane vittima di quell’evento. Inizialmente, ed in parte ancora oggi, quel turno è animato da volontari del nostro Cicolano, terra d’origine della famiglia di Valentina e della stessa Antonietta. La responsabile di quel turno, allora come adesso, Franca Maria Palumbo dichiara: “Ricordiamo con affetto e gratitudine Antonietta, volontaria instancabile di questa Mensa e cuoca eccezionale, che ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore di chi l’ha conosciuta. La sua umanità, il suo altruismo e la sua dignità anche nella malattia sono stati un esempio per tutti noi.” Aggiunge la Presidente Adriana Catini: “Come amica e volontaria dell’Associazione Atletica Sport Terapia Rieti, Antonietta ha dimostrato una volta di più la sua generosità e la sua disponibilità ad aiutare gli altri. La sua presenza è stata fonte di ispirazione per molti e la sua memoria continuerà a vivere nel nostro cuore. Grazie ad Antonietta per tutto ciò che ha fatto per noi e la Comunità anche quella del suo paese Sant’Elpidio di Pescorocchiano che la ricorda commossa. La sua eredità di amore e di solidarietà continuerà a guidarci nel nostro lavoro e nelle nostre azioni.”

Medaglia d’oro per il reatino Francesco Maria Sorato ai Campionati Europei Paralimpici nel Tiro con l’Arco

0
Per la prima volta nel Tiro con l’Arco i Campionati Europei Paralimpici vedono sventolare il tricolore sul gradino più alto del podio grazie al reatino Francesco Maria Sorato che nel W1 vince la medaglia d’oro dopo aver battuto il compagno di squadra FrancescoTomaselli. Istanbul si è dipinta di Azzurro. Biografia Sorato, delle Frecce Azzurre, con il fratello è co‑fondatore, insieme al fratello, dell’associazione FMS Camminare Insieme, che mira alla creazione di un centro riabilitativo sportivo attraverso eventi di beneficenza, Francesco è stato campione italiano juniores nel 2022. Nello stesso anno ha stabilito il record italiano W1: 535 punti con 60 frecce. Medaglia d’oro nei Campionati Italiani Para‑Archery a squadre, categoria W1 a Faenza e terzo ai Tricolori di Pesaro nel 2024, il suo mantra è: «non arrendersi e non mollare mai», perché lo sport esprime la forza interiore  

San Giorgio Estate 2025 è terminato con una swingatissima versione di  ‘O sole mio

0
San Giorgio Estate 2025 è terminato con una swingatissima versione di  “‘O sole mio”. La Fondazione ed il pubblico ringraziano Stefano Maria Pardo e la Rieti Jazz Orchestra – RJO, che hanno regalato al pubblico reatino un repertorio godibilissimo e apprezzatissimo. “Grazie a chi ha lavorato per garantire la riuscita delle serate – commentano gli organizzatori – e grazie a chi ci ha seguito, settimana dopo settimana: é un piacere lavorare per voi” – conclude la Fondazione Varrone