ULTIMI ARTICOLI

L’omelia del mercoledì delle Ceneri «ai tempi del coronavirus» Vescovo: “Mai come ora scopriamo la forza del legame che ci unisce”

0

Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai. L’omelia del mercoledì delle Ceneri, «ai tempi del coronavirus», assume un significato particolare.

Simulazione a largo Vittori per la Settimana Europea sicurezza sul Lavoro – IL VIDEO

0

La mattina del 25 ottobre, in occasione della Settimana Europea sicurezza sul Lavoro, Provincia di Rieti e Ausl, in collaborazione con Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale e Protezione Civile, hanno dato vita ad un’ora di simulazione a largo Vittori, per far comprendere ai più giovani l’importanza della sicurezza negli ambienti di lavoro. Inscenato un soccorso di persone ustionate ed intossicate da anidride carbonica dopo un incendio nel salone vescovile.

DIRETTA – RietinvetrinaSimulazione a largo Vittori per la Settimana della Protezione Civile

Opublikowany przez Rietinvetrina giornale on line Piątek, 25 października 2019

Giro di prostitute e trans. Chiuso per 15 giorni l’Hotel Blu

0
Gli agenti della Polizia di Stato hanno notificato all’esercente di un noto hotel reatino, l’Hotel Blu in via Salaria per L’Aquila, il decreto del Questore di Rieti, che ha disposto la chiusura dell’attività per 15 giorni. La chiusura è conseguente ad un’indagine, svolta dagli agenti della Squadra Mobile, che ha permesso di accertare numerosi casi di donne e transessuali di nazionalità straniera che si prostituivano nell’hotel dopo aver pubblicizzato i loro annunci su un sito web. Sul sito inserivano i loro numeri telefonici, foto e video hard, indicazioni su come recarsi nelle stanze dell’hotel reatino e consigli sull’elusione della registrazione quali ospiti della struttura ricettiva. Il gestore dell’hotel, quindi, è stato anche denunciato per aver omesso di comunicare in Questura le generalità di alcune persone alloggiate. Nel corso delle indagini, inoltre, gli agenti della Polizia di Stato, mentre procedevano all’arresto di un cittadino nigeriano destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, hanno anche rinvenuto in una camera dell’hotel della sostanza stupefacente. Le caratteristiche di evidente pericolosità sociale dell’attività dell’hotel, che si riflette sulla moralità ed il buon costume, hanno quindi suggerito l’adozione del provvedimento di chiusura.

Lazio, Zingaretti: “Al fianco dei Sindaci, NO al dimensionamento scolastico”

0
“Al fianco dei sindaci, delle comunità e delle famiglie che si mobilitano contro il dimensionamento scolastico. La scuola non può essere ridotta a numeri e tabelle: se continuiamo così rischiamo di desertificare intere aree, togliendo a tanti territori presidi fondamentali di crescita e futuro. Difendere l’autonomia scolastica significa difendere i diritti dei ragazzi e delle ragazze, e garantire uguaglianza e opportunità in tutto il Lazio” Lo scrive Nicola Zingaretti, capodelegazione PD al Parlamento europeo

ANFFAS Rieti: “Inottemperanza a quanto definito dal PEI è violazione dei diritti degli studenti con disabilità”

0
“Nella mattinata odierna, 13 settembre, si è appresa la sconfortante notizia della drastica decurtazione del monte ore pro capite di Assistenza Scolastica alle Autonomie (cd. AEC) prevista per gli studenti e per le studentesse con disabilità del nostro territorio. Tale taglio si aggiunge al già pesantissimo analogo riguardante la Comunicazione Aumentativa Alternativa (cd. CAA) dello scorso anno, compromettendo ulteriormente l’inclusione scolastica, peraltro minando la fiducia nelle Istituzioni, percepite sempre più lontane dalle esigenze dei cittadini. Appare doveroso richiamare l’attenzione sulla valenza giuridica del Piano Educativo Individualizzato (cd. PEI), che, ben lungi dall’essere opzionale, è un atto vincolante ed imprescindibile, stilato in sede di GLO (Gruppo Operativo di Lavoro, che auspichiamo diventi sempre più multidisciplinare), ai sensi del D. Lgs. 66/2017 e ss. mm. ii., in attuazione dei principi di cui alla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (L. 18/2009) in combinato con la Costituzione Italiana (che, agli articoli 3-34-38, sancisce il diritto allo studio) e con la L. 104/1992 e ss. mm. ii.. Pertanto, l’inottemperanza alle disposizioni impartite dal PEI si configura come violazione di legge, con l’aggravante della discriminazione diretta di cui alla L. 67/2006: negare pari opportunità lede la dignità degli studenti e compromette irrimediabilmente la loro crescita personale. Da quanto sopra, emerge chiaramente che: – le ore stabilite collegialmente dal GLO non sono modificabili in base alle risorse, ma anzi vale il viceversa. Dunque, sono da abolire le procedure basate sui cosiddetti “pacchetti di ore”, favorendo, invece, i servizi personalizzati a garanzia delle esigenze effettive: le certificazioni emergenti in corso d’opera devono essere valutate nelle opportune sedi e finanziate con ulteriori stanziamenti, senza intaccare quanto già in essere. – trincerarsi dietro la carenza di fondi, ormai divenuta prassi diffusa, costituisce spesso un alibi stantio che non convince più. – l’AEC, troppo a lungo relegata a figura marginale “a completamento dell’orario” deve tornare centrale e deve essere pretesa una comprovata formazione professionale specifica. L’assistenza scolastica conduce alla creazione, tra l’altro, di una personalità, unica e irripetibile, e la responsabilità delle figure che vi concorrono è immane: urge risvegliare questa consapevolezza. Il PEI, così come il più ampio progetto di vita, è un diritto, non una concessione, e come tale deve essere garantito in toto! ANFFAS Rieti APS esorta le famiglie a denunciarle ogni eventuale inadempienza riscontrata e ribadisce con forza e fermezza che, unitamente ad ANFFAS Regionale Lazio e ad ANFFAS Nazionale (Associazione legittimata ad agire in giudizio contro ogni forma di discriminazione), supporterà nelle sedi competenti qualunque azione a tutela dei diritti degli studenti con disabilità”. Così nella nota ANFFAS Rieti

Aggiornamento frana Prime Case, installati i primi 70 metri di rete a protezione del versante interessato dal crollo

0
A soli dieci giorni dall’avvio del cantiere, nella frazione di Prime Case sono già stati installati i primi 70 metri di rete a protezione del versante interessato dal crollo dello scorso 17 agosto. Un risultato significativo che testimonia la rapidità e l’efficienza con cui stanno procedendo le operazioni di consolidamento. La ditta incaricata sta operando con grande senso di responsabilità e con la massima sollecitudine, garantendo l’avanzamento dei lavori nel rispetto del cronoprogramma. Il sindaco di Fara in Sabina, Roberta Cuneo, ha dichiarato: “Ringrazio la ditta per l’attenzione che ha posto sul nostro territorio e per l’impegno dimostrato in questo delicato intervento. L’attenzione dell’Amministrazione resta sempre alta nei confronti dei cittadini, la messa in sicurezza del versante rappresenta un passaggio fondamentale per consentire il rientro delle famiglie all’interno delle proprie abitazioni”

Piccoli Comuni, la Giunta Regionale del Lazio approva piano triennale 2025 – 2027 per combattere lo spopolamento

0
La Giunta regionale del Lazio presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università, Luisa Regimenti, di concerto con l’assessore all’Urbanistica, al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito, Giuseppe Schiboni, ha approvato il Piano per la riqualificazione dei piccoli Comuni valido per il triennio 2025-2027. Due le linee di intervento individuate. Con la prima denominata “Radici di futuro”, finanziata con 450mila euro, la Regione Lazio intende dare continuità alla misura di sostegno alla natalità e alla genitorialità, prevista dall’addendum al Piano 2022-2024, rivolta ai nuclei familiari residenti nei “piccolissimi” comuni del Lazio con popolazione fino a 2.000 abitanti. Con questa misura si intende consentire ai Comuni che hanno certificato l’intero utilizzo delle risorse già assegnate al sostegno della natalità e genitorialità (82 Comuni) la possibilità di proseguire anche nell’anno 2025 l’erogazione di un beneficio economico ai propri cittadini residenti. I Comuni possono erogare le risorse stanziate ai nuclei familiari nei quali si verifichino nascite entro il 31 dicembre 2025, nei quali alla stessa data siano presenti figli minori di età inferiore a tre anni o ai nuclei familiari, con le stesse caratteristiche, che trasferiscano la propria residenza in un piccolissimo comune e la mantengono per almeno cinque anni. L’ammontare del beneficio per ciascun nucleo familiare potrà arrivare a un massimo di 2.000 euro. La seconda linea di intervento, denominata “Smart map”, prevede lo stanziamento di 450mila euro i piccoli Comuni fino a 5mila abitanti per la digitalizzazione georeferenziata dei propri strumenti di pianificazione e la loro trasformazione in formato digitale georeferenziato. L’obiettivo è completare il processo di standardizzazione degli strumenti di pianificazione urbanistica comunale, finalizzato alla realizzazione di un “mosaico” regionale (Mosaico PRG) utile a fornire una lettura uniforme dello stato di pianificazione del territorio. “La lotta allo spopolamento delle aree interne è una priorità della Giunta Rocca. Con questo Piano triennale vogliamo completare il lavoro iniziato con la passata progettualità. La perdita di abitanti da parte dei piccoli Comuni comporta non solo un depauperamento fisico del territorio, ma anche un indebolimento delle reti di solidarietà, della memoria collettiva e del capitale sociale. Le risorse stanziate con lo scorso anno sono andate rapidamente in esaurimento e abbiamo deciso di sostenere gli 82 Comuni che hanno utilizzato le risorse 2024. Dall’altro lato, abbiamo ritenuto, in accordo con l’Assessore all’Urbanistica Giuseppe Schiboni, di sostenere la digitalizzazione degli archivi urbanistici dei piccoli Comuni, garantendo un servizio più dinamico e informato in grado di reagire in tempo reale alle esigenze dei cittadini e ai cambiamenti ambientali. I piccoli Comuni possono fare da volano di uno sviluppo sostenibile della Regione, per questo lavoreremo nei prossimi mesi per implementare le risorse del Piano” – dichiara l’assessore Luisa Regimenti.  

ALCLI: “Dopo sei anni finalmente si sblocca il tema svincoloTerminillese ingresso Casa ALCLI

0
La Giunta del Comune di Rieti, su proposta degli assessori Fabio Nobili, Giovanni Rositani, Oreste De Santis e del Sindaco Daniele Sinibaldi, ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione della rotatoria tra la SS4 Bis e via Marconicchio, nei pressi della struttura ALCLI. I lavori di miglioramento della sicurezza stradale nella zona saranno finanziati dalla Regione Lazio, attraverso ASTRAL, inseriti nel Programma regionale di interventi per la messa in sicurezza delle infrastrutture viarie. La stessa ASTRAL curerà la realizzazione della rotatoria. “Avevamo promesso di occuparci della sicurezza della Terminillese, in particolare nella zona dell’incrocio con via Marconicchio, e anche in questo caso rispettiamo gli impegni presi. Ringraziamo la Regione Lazio ancora una volta per aver sostenuto le esigenze della popolazione reatina, inserendo questo intervento tra quelli finanziati, con oltre 500.000€, con l’annualità 2025 del Programma regionale per la messa in sicurezza delle infrastrutture. Si tratta, infatti, di un intervento molto atteso da anni da tutti coloro che frequentano l’area della Terminillese, oltre che dai residenti della zona e dagli utenti della casa ALCLI”. E’ quanto dichiara il Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi.

Pietropaoli: “Ho due figlie, Giulia e la Sebastiani. Il PalaSojourner prima di noi era un porcile”

0
Durante la presentazione della stagione 2025 – 2026 il patron della Sebastiani Rieti, Roberto Pietropaoli, davanti ai propri tifosi riuniti nel palazzetto di Campoloniano, ha sottolineato come “il PalaSojourner prima dell’avvento della RSR fosse un porcile”. E ha proseguito: “Ho due figlie, una è Giulia, la seconda è la Sebastiani. Alle Istituzioni chiedo solo una parola: meritocrazia. C’è chi fa lo sport in maniera dilettante, ridicola, noi siamo gli unici che facciamo basket in maniera professionale e professionistica, militiamo in Serie A2 ed investiamo” – ha chiosato Pietropaoli.

Aurora Amedei della NPC Women convocata al CTR

0
Nell’ambito dell’attività del Centro Tecnico Regionale la nostra Aurora Amedei (in doppio tesseramento con Basket Roma), in previsione della partecipazione della rappresentativa laziale alla prima tappa dell’European Girls Basketball Leage (EGBL), è stata convocata per il raduno che si svolgerà il giorno 15 settembre presso l’impianto della Bull Basket/SMG Latina.

Elisoccorso in strada per un incidente auto – moto sulla Salaria per Roma: grave un ferito

0
Auto moto si sono scontrate nel tardo pomeriggio odierno, sabato 13 settembre al km40 della Salaria per Roma, tra Passo Corese e Borgo Quinzio. Grave un ferito elitrasportato al Gemelli di Roma.  

Simeoni: “Procede spedita la realizzazione della Casa della Salute nella Valle del Turano”

0
“Procede spedita la realizzazione della Casa della Salute nella Valle del Turano. Un progetto che nasce dal 2020 quando, sotto la precedente amministrazione regionale, i sindaci della Valle del Turano -ai quali faccio pubblicamente un plauso-, cogliendo l’opportunità di istituire una Casa della Comunità per effetto delle linee programmatiche regionali sull’offerta sanitaria di prossimità, si rimboccarono le maniche e si misero all’opera per trovare una sede adeguata. Un lavoro che ha visto, da un lato, la centralità del Comune di Castel di Tora, il quale, con convinzione, ha messo a disposizione e concesso in comodato d’uso alla Azienda Sanitaria Locale l’immobile che ospitava la sede della ex Comunità Montana e, dall’altro, un lavoro di squadra che ha visto i sindaci del Turano fare una scelta coraggiosa, rinunciando a risorse importanti trasferendo sul progetto circa 200.000,00 euro di fondi BIM per il biennio 2023/24 al fine di assicurare le opere di messa in sicurezza antisismica di cui la struttura necessitava. Un grande impegno economico e una visione che ha fatto sì che oggi, grazie alla volontà della nuova gestione della ASL reatina guidata dal manager Marcari, su spinta del nuovo Governatore della Regione Lazio, Francesco Rocca, che vede nel rapporto sempre più stretto tra offerta sanitaria e territorio la strada maestra per garantire la salute dei cittadini; la Casa della Salute sia sempre più vicina alla realtà. Infatti, da alcuni giorni la ASL sta procedendo con i lavori di ristrutturazione e finitura della sede. I tempi sono dettati dalla scadenza prevista dei fondi PNRR, marzo 2026. Colgo l’occasione per fare un appello al neo manager della ASL di Rieti: subito dopo la fine dei lavori si proceda altrettanto speditamente affinché la strumentazione e il personale necessario per offrire i servizi multidisciplinari previsti siano garantiti, potendo inaugurare il 2026 quale anno in cui i cittadini della Valle del Turano possano usufruire di tale e indispensabile struttura per la propria salute. Infine, quale amministratore del turano, voglio fare una considerazione a carattere generale: la Casa della Salute, il bando regionale per i comuni sotto i cinquemila abitanti voluto dal responsabile regionale piccoli comuni Calisse, ed infine la legge sulla montagna appena approvata dal Governo (misura che non si vedeva dal 1994), a mio avviso, dimostrano un’attenzione e un interesse di grande rilievo per le cosiddette aree minori. Certo siamo ancora distanti da un Piano Mattei per le aree interne, ma tutto sommato la somma dei tre provvedimenti rappresentano misure di grande aiuto per i piccoli Comuni”. Così nella nota  Matteo Simeoni.

Grave incidente sulla Tancia: scontro auto e minicar

0
Nella mattinata odierna del 13 settembre, intorno alle ore 11:30, un grave incidente stradale si è verificato sulla Tancia altezza supermercato MD, lo scontro ha coinvolto un’auto e una mini car. Sul posto la Polizia Stradale per i rilievi, i Vigili del Fuoco e il 18 che ha preso in carico i feriti. Traffico rallentato.