ULTIMI ARTICOLI

L’omelia del mercoledì delle Ceneri «ai tempi del coronavirus» Vescovo: “Mai come ora scopriamo la forza del legame che ci unisce”

0

Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai. L’omelia del mercoledì delle Ceneri, «ai tempi del coronavirus», assume un significato particolare.

Simulazione a largo Vittori per la Settimana Europea sicurezza sul Lavoro – IL VIDEO

0

La mattina del 25 ottobre, in occasione della Settimana Europea sicurezza sul Lavoro, Provincia di Rieti e Ausl, in collaborazione con Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale e Protezione Civile, hanno dato vita ad un’ora di simulazione a largo Vittori, per far comprendere ai più giovani l’importanza della sicurezza negli ambienti di lavoro. Inscenato un soccorso di persone ustionate ed intossicate da anidride carbonica dopo un incendio nel salone vescovile.

DIRETTA – RietinvetrinaSimulazione a largo Vittori per la Settimana della Protezione Civile

Opublikowany przez Rietinvetrina giornale on line Piątek, 25 października 2019

Giro di prostitute e trans. Chiuso per 15 giorni l’Hotel Blu

0
Gli agenti della Polizia di Stato hanno notificato all’esercente di un noto hotel reatino, l’Hotel Blu in via Salaria per L’Aquila, il decreto del Questore di Rieti, che ha disposto la chiusura dell’attività per 15 giorni. La chiusura è conseguente ad un’indagine, svolta dagli agenti della Squadra Mobile, che ha permesso di accertare numerosi casi di donne e transessuali di nazionalità straniera che si prostituivano nell’hotel dopo aver pubblicizzato i loro annunci su un sito web. Sul sito inserivano i loro numeri telefonici, foto e video hard, indicazioni su come recarsi nelle stanze dell’hotel reatino e consigli sull’elusione della registrazione quali ospiti della struttura ricettiva. Il gestore dell’hotel, quindi, è stato anche denunciato per aver omesso di comunicare in Questura le generalità di alcune persone alloggiate. Nel corso delle indagini, inoltre, gli agenti della Polizia di Stato, mentre procedevano all’arresto di un cittadino nigeriano destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, hanno anche rinvenuto in una camera dell’hotel della sostanza stupefacente. Le caratteristiche di evidente pericolosità sociale dell’attività dell’hotel, che si riflette sulla moralità ed il buon costume, hanno quindi suggerito l’adozione del provvedimento di chiusura.

PNRR, Confartigianato: A Rieti spesi 1 euro su 4. Ora serve il colpo di reni

0
Come ufficio studi di Confartigianato Imprese Rieti abbiamo, con questo focus, voluto accendere le luci su un tema di grande attualità che è il PNRR e che vede protagonista Rieti, comune capoluogo, con diversi cantieri aperti, che stanno creando non pochi disagi agli operatori economici e ai cittadini. Prima di entrare nel merito della nostra città, proviamo a dare qualche dato che serve da chiarimento alle domande più ricorrenti. L’Italia ha una dotazione complessiva di 194,4 mld €, di cui 71,8 mld € (circa 37%) a fondo perduto e 122,6 miliardi € (circa 63%) sotto forma di prestiti da restituire all’UE. Quindi l’Italia dovrà rimborsare solo la quota capitale più gli interessi proporzionali. I rimborsi inizieranno dal 2028 e proseguiranno fino al 2058 seguendo la scadenza dei titoli UE (NEXT GENERATION BOND). Il profilo annuale dei rimborsi non è fisso per singolo paese, ma dipende dalla scadenza dei bond e dalla quota dei prestiti ricevuti. Interessi e oneri finanziari. Gli interessi in prestiti PNRR sono a carico dello Stato italiano, calcolati sui rendimenti medi delle emissioni UE. Nel biennio 2024 – 2025 il costo medio stimato è tra il 2,8% e il 3,2% (Banca d’Italia, aprile 2025). Gli interessi sono corrisposti annualmente, mentre il rimborso del capitale avverrà in più rate tra il 2028 e il 2058. Le spese per interessi sono già contabilizzate nel Documento di Economia e Finanza (DEF 2025). In sintesi L’Italia dovrà restituire all’Unione Europea 122.6 mld € di capitale PNRR, più interessi medi stimati al 3% annuo, tra il 2028 e il 2058. Le sovvenzioni (71.8 mld €) non dovranno essere restituite. In teoria nessun comune o cittadino è coinvolto nella restituzione: l’obbligo ricade unicamente sullo stato italiano? PNRR a Rieti: stato attuale, rischi e prospettive operative Il Comune di Rieti risulta attualmente attuatore di 16 progetti PNRR, per un importo complessivo di 43.256 mln €. Secondo i dati forniti da OPENPNRR aggiornati al 30 giugno 2025, i pagamenti effettuati ammontano a 9.936 mln €, pari al 22,97% dell’ammontare totale dell’investimento. Di seguito riportiamo una tabella esplicativa dello stato dei singoli progetti aggiornata al 30 giugno 2025. Confartigianato Imprese Rieti – www.confartigianatorieti.it Via F.lli Sebastiani, 121 – 02100 Rieti – Tel. 0746 491435 – 218131 info@confartigianatorieti.it Nome Progetto Importo Totale (€) Spesa Effettiva (€) Avanzamento % QUALITÀ DELL’ABITARE – CITTÀ GIARDINO 15 mln € 3.48 mln € 23,18% RI-CENTRO – RECUPERO EDIFICIO EX MANNI E EX OSPIZIO CERRONI 14.69 mln € 3.20 mln € 21,80% RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO – PALAZZO JAVARRONE 3.60 mln € 594.67 mila € 16,52% IMPIANTO SPORTIVO CINQUE CONFINI MONTE TERMINILLO 2.50 mln € 488.67 mila € 19,55% MANUTENZIONE E ADEGUAMENTO EDIFICI COMUNALI 2.50 mln € 504.64 mila € 20,19% REALIZZAZIONE NUOVO ASILO NIDO COMUNALE VIA RENZO DE FELICE 1.80 mln € 498.58 mila € 27,69% MIGLIORAMENTO E MEZZANIZZAZIONE DELLA RETE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA – R(I)ETI 954.56 mila € 13.96 mila € 1,46% CITTADELLA DELLO SPORT – CAMPOLONIANO 900 mila € 555.46 mila € 61,72% STADIO ATLETICA LEGGERA R. GUIDOBALDI 600 mila € 475.78 mila € 79,30% CITIZEN EXPERIENCE – SERVIZI DIGITALI 280.93 mila € 0,00% MIGRAZIONE AL CLOUD DEI SERVIZI DIGITALI DELL’AMMINISTRAZIONE 252.12 mila € 0 0,00% PIATTAFORMA NOTIFICHE DIGITALI (PND) 59.97 mila € 59.97 mila € 100,00% PIATTAFORMA PAGOPA 54.63 mila € 0 0,00% PIATTAFORMA DIGITALE NAZIONALE DATI (PDND) 30.52 mila € 30.52 mila € 100,00% APPLICAZIONE APP IO 19.66 mila € 19.66 mila € 100,00% ESTENSIONE DELL’UTILIZZO DELLE PIATTAFORME NAZIONALI DI IDENTITÀ DIGITALE 14 mila € 14 mila € 100,00% Dove si è speso Il cuore degli investimenti nell’edilizia pubblica e rigenerazione urbana: • Qualità dell’abitare – Città Giardino (15 mln €) e Ri-Centro (14.69 mln €) dove si sono spesi 6.68 mln € Confartigianato Imprese Rieti – www.confartigianatorieti.it Via F.lli Sebastiani, 121 – 02100 Rieti – Tel. 0746 491435 – 218131 info@confartigianatorieti.it • ERP Palazzo Javarrone, manutenzioni straordinarie, impianti sportivi (Cinque Confini, Cittadella dello Spor, Guidobaldi) avanzano tra il 16% e l’80% dei pagamenti; • Citizen Experience, migrazione al cloud e piattaforma PagoPA fermi allo 0%; • Cassonetti intelligenti al 1,46% indicano che transizione ecologica e servizi di prossimità vanno accelerati. Tempi e capacità amministrativa Con meno del 23% pagato, la sfida non è “restituire”, ma spendere bene e in tempo: • Cantieri: accelerare affidamenti, SAL e rendicontazioni per non concentrare la spesa nel 2026; • Digitali: sbloccare Cloud e Digital Experience (0%) per portare servizi in tasca ai cittadini; • Economia circolare: alzare il passo sui cassonetti intelligenti (1,46%) perché l’organizzazione del servizio è decisiva. Prossime scadenze e rischi Il PNRR chiude il 31 agosto 2026 per pagamenti e rendicontazione; dopo scatteranno i controlli finali. Il rischio non è teorico: chi non chiude i target va incontro a definanziamento con recuperi. Per evitarli serve governante serrata già da ora, con milestone trimestrali chiare e pubbliche. Una riflessione “Credo che il lavoro del nostro Ufficio studi – afferma Maurizio Aluffi direttore di Confartigianato Imprese Rieti – faccia chiarezza sullo stato dell’arte dei 16 progetti del PNRR attivi nel comune di Rieti. Dire che i cittadini non devono restituire nulla mi sembra un’affermazione quanto meno fuorviante, perché è lo Stato che «rimborserà» i 122,6 mld € all’Europa!! E lo Stato chi è? In considerazione di finanziarie sempre a corto di risorse, dal 2028 ci dovranno essere ulteriori sacrifici che consentiranno di avviare la restituzione del prestito all’Europa. Sacrifici che avranno durata trentennale…2028 – 2058. In un ipotetico riparto dei «debiti», ciascun cittadino di Rieti avrebbe contratto un ulteriore debito personale teorico di circa 438,5 €, più interessi al 3% annuo. Separatamente, il Comune ha investito 10,17 mln € nei progetti finanziati dal PNRR – conclude il Direttore Maurizio Aluffi – che probabilmente sono prestiti contratti con le banche, che avranno durata e tasso d’interesse da verificare…” Cosa propone Confartigianato Confartigianato Imprese Rieti indica quattro mosse operative, immediate e realistiche: • Task-force tecnica mista (Comune – Centrali di committenza – Ordini/Associazioni): presidio settimanale su SAL, impegni, pagamenti e DNSH per ogni progetto. Sarebbe stato auspicabile avere appalti e subappalti a filiera reatina con clausole sociali e criteri premiali per PMI locali. • Trasparenza: attivare un sito dedicato dove rendere pubblico l’elenco delle aziende appaltanti e lo stato di avanzamento di ogni cantiere, aggiornato periodicamente. • Digitale al cittadino: attivare entro Q1-2026 gli interventi Cloud e Citizen Experience, integrati con PDND/PND, per semplificare pagamenti, notifiche, pratiche SUAP.

Auto affonda nel fango e nell’acqua di via Pratolungo allagata

0
Pomeriggio di paura quello di oggi 25 novembre per un automobilista che costretto ad attraversare via Pratolungo nella Piana Reatina, vi è rimasto bloccato tra fango e acqua alta. “Nella Piana Reatina strade completamente allagate e persone in difficoltà – commenta il lettore di Rietinvetrina che ci segnala la macchina impantanata – impossibile uscire di casa senza rimanere bloccati nel fango. Le auto possono venire letteralmente allagate all’interno. Si richiede intervento urgente per mettere in sicurezza queste strade che collegano la Città alle abitazioni, nonché ai terreni agricoli” – conclude il lettore di Rietinvetrina.

Il 29 novembre premiazione del 1° Concorso Letterario Nazionale UNITRE Rieti

0
Nel pomeriggio di sabato 29 novembre, alle ore 17, presso la ex Chiesa di San Giorgio in Rieti, si terrà la cerimonia di premiazione del 1° Concorso Letterario Nazionale UNITRE Rieti. Nell’occasione sarà anche presentato il volume che raccoglie i primi dieci classificati, tra tutti i racconti pervenuti agli organizzatori da autori di ogni parte d’Italia. Per la valutazione dei lavori pervenuti l’Unitre di Rieti si è avvalsa dell’autorevole giudizio di una qualificata Giuria di esperti, composta dal presidente prof. Gianfranco Formichetti, ben noto a tutti i reatini come studioso, docente e autore di pregevoli volumi e dei professori Silvia Meloni, Rita Pasquetti, Massimo Casciani e Sofonisba Antonetti, docenti ed esperti della materia. Alla manifestazione, per la quale la Fondazione Varrone di Rieti ha voluto concedere la prestigiosa sede, sono invitati tutti i cittadini. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.

Dal 3 gennaio i saldi invernali nel Lazio

0

L’assessorato alle Attività Produttive della Regione Lazio ha comunicato oggi ai sindaci dei Comuni del Lazio e alle associazioni di categoria che i saldi invernali 2026 inizieranno il 3 gennaio 2026, dopo il via libera della Commissione Sviluppo Economico della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome».

  Lo rende noto il vicepresidente della Regione LazioRoberta Angelilli.   In conformità ai criteri condivisi a livello nazionale, per l’anno 2026 le date di avvio delle vendite di fine stagione sono le seguenti:   – Saldi invernali: 3 gennaio 2026 – Saldi estivi: 4 luglio 2026   «Nella comunicazione – prosegue Angelilli – è stato inoltre confermato il divieto di effettuare vendite promozionali nei 30 giorni precedenti l’inizio dei saldi».  

La Questura di Rieti si illumina di arancione contro la violenza sulle donne

0
Anche quest’anno, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro donne, la Polizia di Stato ha aderito all’iniziativa “Orange the world” promossa da “UN Women”, ente delle Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere, sostenuta altresì dall’Associazione “Soroptimist International Italia”, un’organizzazione mondiale di donne impegnate a garantire istruzione, sicurezza alimentare, assistenza sanitaria e una vita dignitosa a tutte le donne. Oggi, 25 novembre, la Questura di Rieti si è illuminata simbolicamente di arancione, il colore scelto a livello globale come simbolo di un futuro senza violenza basata sul genere.

Sabato 29 novembre a Greccio inaugurazione XXVII Mostra Mercato Artigianato e Oggettistica Presepiale

0
In piazza Roma a Greccio, a partire dalle ore 12, sabato 29 novembre si terrà l’inaugurazione della XXVII Edizione Mostra Mercato dell’Artigianato e dell’Oggettistica per il Presepe. Quest’anno, con la Mostra mercato, l’Amministrazione Comunale ha deciso di organizzare un cartellone di iniziative per tutta la famiglia con spettacoli dal vivo, artisti di strada, giocoleria, musica e mostre, che si apriranno il 7 dicembre e si concluderanno il 5 gennaio 2026.

Presentata a Rieti la XXII European Basketball Week, Pietropaoli: “Conta essere generosi e soprattutto comprendere. Aiutarci”

0
Rieti ha ospitato la conferenza stampa nazionale della XXII Edizione della European Basketball Week ospitata dalla palestra di via Angelo Maria Ricci in collaborazione con gli istituti Superiori Elena Principessa di Napoli e Celestino Rosatelli. La settimana europea del basket coinvolge dal 25 novembre al 3 dicembre, 25mila atleti di tutto il continente, con e senza disabilità intellettiva, impegnati nello sport unificato in 25 tappe in tutta Italia, con 97 scuole e quasi 12mila studenti. Roberto Pietropaoli (anche in veste di vicepresidente della Lega Nazionale Pallacanestro), insieme al giocatore Marco Bellini, studente dell’EPN, hanno rappresentato la Sebastiani con le seguenti dichiarazioni del patron Pietropaoli: “Essere sé stessi. Conta essere generosi e soprattutto comprendere. Aiutarci. Perché poi si è migliori dentro. Non si è migliori solo con un nove. Essere i migliori significa aiutare il prossimo, stendere la mano. Dev’essere un momento di riflessione per tutta la città, che ha bisogno di tornare a sorridere e dimostrare di essere una comunità seria, onesta e leale”. Bellini: “Lo sport è simbolo di inclusione. Poiché tra compagni di squadra si è tutti allo stesso livello, nessuno è superiore agli altri

A Cittaducale un incontro dedicato al progetto di sviluppo della Dax Solar

0
Si è svolto presso il Comune di Cittaducale su iniziativa dell’Amministrazione un incontro dedicato al progetto di sviluppo della Dax Solar, azienda attiva nel settore delle energie rinnovabili e impegnata nella produzione di pannelli fotovoltaici, insediata nello stabilimento della ex Verbania nel nucleo industriale Rieti–Cittaducale. Attualmente l’azienda occupa circa 30 lavoratrici e lavoratori, ma i piani di crescita presentati indicano una possibile espansione fino a 200 addetti, a condizione che vengano garantite le condizioni necessarie e un sostegno concreto da parte delle Istituzioni. Alla riunione erano presenti il sindaco di Cittaducale Leonardo Ranalli, l’onorevole Paolo Trancassini, l’assessore regionale Manuela Rinaldi, rappresentanti dell’Assessorato allo Sviluppo Economico della Regione Lazio e la presidente della Provincia di Rieti Roberta Cuneo. Hanno partecipato inoltre le organizzazioni sindacali Fim, Fiom e Uilm del territorio. Nel corso dell’incontro la Direzione Aziendale ha illustrato il piano industriale già avviato con la produzione di pannelli solari e delle strategie di crescita che potrebbero essere realizzate attraverso un impegno condiviso e coordinato tra istituzioni, azienda e parti sociali. Il tavolo è stato un momento importante di confronto sullo sviluppo del territorio, particolarmente necessario in un’area che vive numerose criticità industriali e che necessita di risposte concrete anche per i tanti lavoratori ancora coinvolti in vertenze irrisolte. Tutti i presenti hanno condiviso l’esigenza di dare continuità al confronto e di fare ciascuno la propria parte per sostenere un progetto che, se portato a completamento, può diventare un vero volano di crescita per l’intero territorio. Il tavolo sarà aggiornato nei prossimi giorni per definire più nel dettaglio le iniziative da mettere in campo, con la convinzione comune che opportunità di sviluppo come questa debbano essere supportate e accompagnate. Tutte le parti hanno condiviso di dare il mandato alla Regione Lazio di intraprendere le azioni necessarie per lo sviluppo di quanto detto.

Lazio motore di innovazione, Angelilli lancia la Regione nella rete europea degli hub tecnologici

0
“Con un PIL di 250 miliardi di euro, il Lazio rappresenta l’11% dell’economia nazionale ponendosi al secondo posto in Italia. Ma deve essere ancora più consapevole delle sue potenzialità e delle sue eccellenze, guardando all’Europa e alla reputazione nello scenario internazionale. Uno dei nostri obiettivi è inserire il Lazio nella rete europea degli hub dell’innovazione deep tech”. Lo ha dichiarato Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico della Regione Lazio, a proposito del rapporto Market Watch regionale di Banca Ifis che ha collocato il Lazio sul podio nazionale per produttività economica, seconda solo alla Lombardia. Con un export che nel 2024 ha raggiunto i 32 miliardi di euro, in aumento nel primo semestre 2025 con un più 17.4%, al primo posto nella graduatoria nazionale, dimostrando al contempo una spiccata vocazione all’innovazione: l’87 per cento delle aziende del Lazio ha adottato una soluzione innovativa (sostenibilità, digitalizzazione, nuova organizzazione) contro il 71% nazionale. Secondo l’analisi, il Lazio è quinto nel Regional Innovation Scoreboard 2025 grazie alla concentrazione di università, centri di ricerca e accesso facilitato ai fondi europei. La vicepresidente Angelilli è intervenuta all’ultima tappa di Innovation Days 2025, l’evento itinerante de Il Sole 24 Ore e Confindustria incentrato sullo sviluppo economico, svoltosi all’Auditorium della Tecnica di Roma. “Crediamo nella visione e nella programmazione condivisa delle politiche industriali. Per questo la Regione Lazio sta concretizzando una strategia senza precedenti che connette le imprese alla ricerca per innalzare il livello di competitività attraverso il trasferimento tecnologico e di competenze. Il Lazio è uno scrigno di eccellenze, tra queste farmaceutiche, tecnologie digitali e aerospazio, ma il sistema produttivo deve essere dotato di strumenti ancora più adeguati per poter affrontare le sfide della transizione energetica e digitale. Proprio la scorsa settimana la proposta della Regione Lazio di riprogrammazione di 240 milioni di euro di fondi europei ha ricevuto il plauso della Commissione Europea e l’approvazione del Comitato di Sorveglianza del PR FESR 2021-2027. Un pacchetto di misure che riserva all’innovazione e alle tecnologie strategiche critiche oltre 30 milioni di euro, che si traducono in investimenti su tecnologie pulite, accessibilità energetica, scienze della vita, deep tech, intelligenza artificiale. Settori e soluzioni che il mondo produttivo ci richiede e in linea con gli obiettivi europei” – ha concluso la vicepresidente Roberta Angelilli.