ULTIMI ARTICOLI

L’omelia del mercoledì delle Ceneri «ai tempi del coronavirus» Vescovo: “Mai come ora scopriamo la forza del legame che ci unisce”

0

Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai. L’omelia del mercoledì delle Ceneri, «ai tempi del coronavirus», assume un significato particolare.

Simulazione a largo Vittori per la Settimana Europea sicurezza sul Lavoro – IL VIDEO

0

La mattina del 25 ottobre, in occasione della Settimana Europea sicurezza sul Lavoro, Provincia di Rieti e Ausl, in collaborazione con Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale e Protezione Civile, hanno dato vita ad un’ora di simulazione a largo Vittori, per far comprendere ai più giovani l’importanza della sicurezza negli ambienti di lavoro. Inscenato un soccorso di persone ustionate ed intossicate da anidride carbonica dopo un incendio nel salone vescovile.

DIRETTA – RietinvetrinaSimulazione a largo Vittori per la Settimana della Protezione Civile

Opublikowany przez Rietinvetrina giornale on line Piątek, 25 października 2019

Giro di prostitute e trans. Chiuso per 15 giorni l’Hotel Blu

0
Gli agenti della Polizia di Stato hanno notificato all’esercente di un noto hotel reatino, l’Hotel Blu in via Salaria per L’Aquila, il decreto del Questore di Rieti, che ha disposto la chiusura dell’attività per 15 giorni. La chiusura è conseguente ad un’indagine, svolta dagli agenti della Squadra Mobile, che ha permesso di accertare numerosi casi di donne e transessuali di nazionalità straniera che si prostituivano nell’hotel dopo aver pubblicizzato i loro annunci su un sito web. Sul sito inserivano i loro numeri telefonici, foto e video hard, indicazioni su come recarsi nelle stanze dell’hotel reatino e consigli sull’elusione della registrazione quali ospiti della struttura ricettiva. Il gestore dell’hotel, quindi, è stato anche denunciato per aver omesso di comunicare in Questura le generalità di alcune persone alloggiate. Nel corso delle indagini, inoltre, gli agenti della Polizia di Stato, mentre procedevano all’arresto di un cittadino nigeriano destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, hanno anche rinvenuto in una camera dell’hotel della sostanza stupefacente. Le caratteristiche di evidente pericolosità sociale dell’attività dell’hotel, che si riflette sulla moralità ed il buon costume, hanno quindi suggerito l’adozione del provvedimento di chiusura.

L’Associazione Motoristica Crazy Sheep inaugura la sua nuova sede

0
L’Associazione Motoristica Crazy Sheep inaugura la sua nuova sede. L’appuntamento è per il 22 novembre alle ore 17 in via Alcide De Gasperi, 65 a Rieti. La cittadinanza è invitata a partecipare per una grande ripartenza. Gli organizzatori saranno lieti di accogliere tanti motociclisti e non.

Rinaldi: “Zona Logistica Semplificata vittoria per i territori. Fortemente voluta da questa Giunta”

0
“La Zona Logistica Semplificata è realtà: una vittoria per i territori che premia la volontà del Governo Rocca di rafforzare la competitività regionale. Quello di oggi è un risultato storico, ottenuto grazie al lavoro di squadra portato avanti in questi anni e coordinato strategicamente insieme con il Governo Meloni. Da oggi, finalmente, i territori del Lazio potranno beneficiare nella ZLS di strumenti concreti per lo sviluppo e il rilancio, potendo contare su procedure autorizzative accelerate e credito d’imposta”. Lo ha dichiarato l’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture della Regione Lazio, Manuela Rinaldi.

Zona Logistica Semplificata, Palazzo: “Storica opportunità di sviluppo per tutta la Regione Lazio”

0
“La nascita della Zona Logistica Semplificata del Lazio è una notizia straordinaria per l’intera regione, e assume un valore ancora più significativo per il sud del Lazio. Parliamo di un territorio strategico, che comprende aree industriali, portuali e retroportuali con un potenziale enorme, troppo a lungo inespresso. Grazie a questo provvedimento, frutto del lavoro determinato della Giunta Rocca e del decisivo impegno del Governo, realtà come il porto di Gaeta e i poli produttivi del basso Lazio potranno finalmente beneficiare di procedure più rapide, incentivi mirati e un quadro amministrativo davvero competitivo. È un passaggio che aspettavamo da anni e che oggi diventa realtà, aprendo una fase nuova di crescita e opportunità per i nostri territori”. Lo ha dichiarato l’assessore al Turismo, all’Ambiente, allo Sport, ai Cambiamenti climatici, alla Transizione energetica e alla Sostenibilità della Regione Lazio, Elena Palazzo.

Parcheggi blu, il 26 novembre Consiglio Comunale straordinario, Comitato SoStare: “Nostra vittoria”

0
“Il 26 novembre dovrebbe tenersi un consiglio comunale straordinario per discutere del nuovo piano parcheggi appena varato dal Comune di Rieti. Un indubbio successo per il nostro comitato che però non ci rallegra affatto perché su una questione così delicata importante e vitale per i reatini era auspicabile un confronto prima di avviare la sperimentazione. Purtroppo si è deciso non solo di nascondersi dai cittadini ma qualcuno ha anche cercato di evitare che se ne discutesse in Consiglio Comunale, il luogo più logico e dove si sarebbero dovuti decidere i modi (compresi colori delle strisce e tariffe ad esempio) e i tempi del nuovo piano: si è deciso di scegliere nelle segrete stanze con criteri che ai più sfuggono. Grazie alla nostra azione oggi pomeriggio (18 novembre ndr) in un consiglio comunale, che purtroppo ha vissuto momenti di tensione a causa di consiglieri che continuavano a voler evitare il confronto, finalmente siamo riusciti a portare questo dibattito nella sua sede istituzionale naturale con il supporto di molti consiglieri che hanno compreso e condiviso le nostre preoccupazioni. Mercoledì torneremo a chiedere con forza la sospensione immediata di questa sperimentazione e un rinvio del progetto. Già da oggi chiediamo a tutti coloro che stanno vivendo sulla loro pelle (cittadini, lavoratori, pendolari o imprenditori) i disagi e le difficoltà che stanno causando le Oasi Blu, di supportarci. Chiediamo a tutti uno sforzo e di essere presenti al prossimo consiglio comunale per far sentire tutti insieme la nostra voce”. Comitato SoStare Rieti

Videosorveglianza urbana, arrivano finanziamenti per cinque Comuni del Reatino

0
Nel sito istituzionale della Polizia di Stato www.poliziadistato.it è stata pubblicata la graduatoria delle domande di ammissione dei Comuni al finanziamento statale per la realizzazione di sistemi di videosorveglianza urbana per l’anno 2024. Ben cinque i Comuni della provincia di Rieti ammessi al contributo statale: Cantalice, Colli sul Velino, Labro, Morro Reatino e Pescorocchiano per un importo complessivo di 217.881,10 euro finalizzati alla realizzazione di progetti di videosorveglianza cofinanziati da ciascun Ente locale per circa il 50 %. Il Prefetto di Rieti esprime grande soddisfazione per il risultato ottenuto, essendo il controllo tecnologico del territorio lo strumento privilegiato per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di criminalità diffusa e predatoria, specie nelle aree più isolate o maggiormente esposte al rischio di degrado e illegalità e in quelle a presidio delle vie di accesso ai centri abitati. La realizzazione dei progetti di videosorveglianza così finanziati, fortemente sostenuti dalla Prefettura di Rieti, consentirà infatti di accrescere il livello di sicurezza reale e di quella percepita dalla collettività, nel convincimento che investire in sicurezza significa investire nella futura tenuta economica e sociale della comunità.  

Procedimento penale morte Raffaele Marianella, Rieti si costituisce parte civile

0
Nell’ambito del Consiglio Comunale odierno, che si è aperto con un momento di raccoglimento, è stata votata con voto favorevole di tutti i presenti con l’astensione del Consigliere Maurizio Vassallo la costituzione come parte civile della Città di Rieti nel procedimento penale per la morte di Raffaele Marianella.

Zona Logistica Semplificata del Lazio: chi ci rientra? – LA LISTA PER IL REATINO

0
Con la firma del decreto da parte del sottosegretario Mantovano, nasce ufficialmente la Zona Logistica Semplificata (ZLS) del Lazio. Si tratta di un passaggio strategico, fortemente voluto dall’amministrazione regionale guidata da Francesco Rocca, volto a rafforzare la competitività del territorio, a promuovere investimenti nel sistema produttivo regionale e a creare nuove e significative opportunità in ambito occupazionale. Per il territorio reatino vi rientreranno: Rieti, Accumoli, Amatrice, Borgorose, Cittaducale, Fara in Sabina e Leonessa. “Con la firma del sottosegretario Mantovano sulla ZLS, il Lazio può finalmente azionare una straordinaria leva per lo sviluppo dei suoi territori. Si tratta di un provvedimento atteso, che abbiamo preparato con un lavoro capillare di confronto con gli enti locali, le associazioni di categoria, le organizzazioni sindacali. Dotare la regione di una zona logistica semplificata significa creare un clima favorevole alla crescita del tessuto produttivo esistente e alla nascita di nuove imprese, che potranno godere di incentivi e percorsi di sviluppo agevolati. Grazie a questo strumento le aree industriali del Lazio dialogheranno sempre di più con le aree portuali, creando quel circolo virtuoso che potrà assicurare benessere duraturo nelle decine di Comuni interessati e innestare un’ulteriore spinta ai dati macroeconomici, che già nel corso di questo 2025 hanno registrato sensibili aumenti, in primis sull’export e sul PIL” – ha dichiarato il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

Cantantibus Organis si fa in tre: Cardi, Centorrino e Greco giovedì a San Giorgio

0
Cantantibus Organis si fa in… tre: Ilaria Centorrino, Maria Greco e Emanuele Cardi, che giovedì 20 novembre si alterneranno alle tastiere dell’organo di San Giorgio nel penultimo appuntamento della rassegna d’autunno della Fondazione Varrone. Sarà infatti un Concerto a due, quattro e sei mani quello che vedrà di nuovo a Rieti Ilaria Centorrino, giovane talentuosa siciliana diplomata con lode in Organo al Conservatorio di Cosenza, dove oggi insegna e dove segue il progetto Orgelkids per far avvicinare anche i più piccoli al “Re organo”, Maria Greco, che insegna Pratica Organistica e Canto gregoriano presso il Conservatorio di Cosenza, e il professor Emanuele Cardi, vice direttore del Conservatorio di Cosenza, docente ospite dei Conservatori di Mosca e di San Pietroburgo e dell’Università del Kansas. A San Giorgio presenteranno un concerto che vede in scaletta accanto agli imprescindibili J.S.Bach e Buxtehude anche Luigi Boccherini, Carl Czerny e la contemporanea Liselotte Kunkel. Il concerto d’organo sarà preceduto dalla esecuzione della Seconda Fantasia per violino, pianoforte e fisarmonica di Luca Tancredi, giovanissimo fisarmonicista e compositore reatino, allievo del Conservatorio “Briccialdi” di Terni. Con lui sul palco di San Giorgio sarà un piacere riascoltare Dario Rossignol al pianoforte e Gloria Santarelli, violinista, diploma con lode al Conservatorio di Santa Cecilia a cui è seguito quello in Alto perfezionamento presso l’Accademia di Santa Cecilia e una serie ininterrotta di premi che costellano la sua intensa attività concertistica. Lo spettacolo inizia alle 18. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Giornata Mondiale Diritti dell’Infanzia: tutte le strade portano a scuola, mostra interattiva per raccontare il progetto “Andiamo a scuola da soli”

0

In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia, il prossimo 20 novembre 2025, presso l’Aula Consiliare del Comune di Cantalice, saranno presentati i risultati del progetto di geo-mappatura, realizzato nell’ambito dell’iniziativa “Cantalice, Città delle Bambine e dei Bambini” e del percorso partecipato “Andiamo a scuola da soli”. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con la Prof.ssa Lina Calandra, del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila, e il suo staff di ricercatori, con il supporto della Regione Lazio e del CNR.

Fin dal suo insediamento, l’amministrazione comunale di Cantalice ha promosso una politica attiva per garantire ai bambini sicurezza e opportunità, consapevole che i più piccoli rappresentano il futuro della comunità. Nel corso della mattinata, dalle 9 alle 13, sarà allestita una mostra interattiva e saranno proiettati alcuni video realizzati durante le attività del progetto, per condividere con la comunità il lavoro svolto dagli studenti. L’iniziativa è coordinata dal Consigliere comunale delegato alle politiche giovanili, Umberto Caraccia, e dal Consigliere comunale delegato alla cultura, Alfredo Dionisi, a conferma dell’impegno dell’amministrazione nel promuovere attività che valorizzino la partecipazione dei giovani alla vita della città.

“Siamo orgogliosi di poter restituire alla comunità i risultati di questo progetto, che testimoniano l’impegno dei nostri bambini e delle nostre bambine per una città più inclusiva. Investire nei più giovani significa investire nel futuro di Cantalice, e continueremo a lavorare affinché ogni bambino possa sentirsi protagonista nella nostra comunità. Noi siamo convinti che tutte le strade portano a scuola, e questa giornata ne è la prova.” Dichiara il Sindaco, avv. Gianluca Leoni. L’amministrazione comunale invita studenti, famiglie, Istituzioni e tutta la comunità a partecipare, per celebrare insieme il valore dei diritti dell’infanzia e l’importanza della partecipazione attiva dei giovani nella vita della città.