ULTIMI ARTICOLI
L’omelia del mercoledì delle Ceneri «ai tempi del coronavirus» Vescovo: “Mai come ora scopriamo la forza del legame che ci unisce”
Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai. L’omelia del mercoledì delle Ceneri, «ai tempi del coronavirus», assume un significato particolare.
Simulazione a largo Vittori per la Settimana Europea sicurezza sul Lavoro – IL VIDEO
La mattina del 25 ottobre, in occasione della Settimana Europea sicurezza sul Lavoro, Provincia di Rieti e Ausl, in collaborazione con Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale e Protezione Civile, hanno dato vita ad un’ora di simulazione a largo Vittori, per far comprendere ai più giovani l’importanza della sicurezza negli ambienti di lavoro. Inscenato un soccorso di persone ustionate ed intossicate da anidride carbonica dopo un incendio nel salone vescovile.
Giro di prostitute e trans. Chiuso per 15 giorni l’Hotel Blu
Incidenti San Giovanni Reatino, subito rifacimento segnaletica. Si pensa a sorpassometri o autovelox
Nei giorni scorsi, presso il Comune di Rieti, si è tenuto un incontro dedicato alla situazione di sicurezza del tratto della SS4 Salaria nella zona della frazione di San Giovanni Reatino, al quale hanno partecipato il Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, Mariano Calisse in qualità di rappresentante della Direzione Rapporti Istituzionali di ANAS, Marco Moladori, responsabile della Struttura Territoriale ANAS Lazio, il Consigliere comunale di Rieti Giorgia Broccoletti, che si era fatta portavoce delle istanze dei cittadini della frazione depositate anche sotto forma di petizione, e il Dirigente del Settore Polizia Locale del Comune di Rieti, Sonia Salvi.
La motivazione dell’incontro promosso dal Comune di Rieti risiede nella valutazione della pericolosità del tratto in questione della SS4 Salaria, purtroppo anche recentemente teatro di una serie di incidenti mortali.
Nel corso della riunione ANAS ha assicurato un impegno a breve termine ad intervenire con lavori di miglioramento e ampliamento della segnaletica orizzontale, verticale e di tutti gli accorgimenti tecnici necessari a implementare le condizioni di sicurezza del tratto di strada. Inoltre, i partecipanti all’incontro hanno stabilito di avviare le procedure amministrative e tecniche che consentano di valutare l’eventuale installazione di impianti per il rilevamento della velocità e delle infrazioni al codice della strada, a partire dai sorpassi.
“Purtroppo, abbiamo dovuto constatare nei mesi scorsi che quel tratto di Salaria continua a mietere vittime e feriti gravi, una situazione che chiaramente vogliamo combattere con tutti i mezzi che abbiamo, in accordo anche con le esigenze espresse dai residenti della frazione. Apprezziamo l’impegno di ANAS che ha garantito l’avvio dei lavori sulla segnaletica a breve giro e, d’intesa con la Prefettura di Rieti, valuteremo tutte le strade possibili per l’installazione di impianti come autovelox o sorpassometri, se le norme lo consentiranno. Tutto ciò, chiaramente, nelle more dei lavori di raddoppio della consolare che, oltre a diminuire i tempi di percorrenza verso Roma, aumenteranno anche le condizioni di sicurezza della strada”. È quanto dichiara il Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, a seguito dell’incontro.
Forza Italia: “Il Partito appoggia lealmente e convintamente Sinibaldi”. Avviata sfiducia al segretario Fagiani
L’Arma Carabinieri celebra la Virgo Fidelis, il 21 novembre in Cattedrale a Rieti
Venerdi 21 novembre, ricorre la Virgo Fidelis, Madre Celeste patrona e protettrice di tutti i Carabinieri in servizio e in congedo. Nella stessa giornata sarà celebrato l’84° anniversario della Battaglia di Culqualber nonché la “Giornata dell’Orfano”. Per la ricorrenza, alle ore 11, nella Cattedrale di Santa Maria, in piazza Cesare Battisti a Rieti, S.E. Rev.ma Monsignor Vito Piccinonna, Vescovo della Diocesi di Rieti, celebrerà una Santa Messa a cui parteciperanno Autorità civili, rappresentanti dei reparti militari presenti nella provincia, l’Associazione Nazionale Carabinieri, le vedove e gli orfani dell’Arma. La cerimonia sarà allietata da musiche e canti sacri eseguiti dagli alunni e professori del Liceo Musicale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti. Al termine della celebrazione, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Colonnello Valerio Marra, illustrerà il significato della giornata e rievocherà il glorioso fatto d’armi.
Una Santa Messa sarà celebrata anche a Poggio Mirteto, presso la Cattedrale Santissima Maria Assunta, alle ore 17:30, officiata da S.E. Rev.ma Monsignor Ernesto Mandara, Vescovo della Diocesi di Sabina e Poggio Mirteto. La scelta della “Virgo Fidelis” come celeste Patrona dell’Arma venne effettuata l’11 novembre 1949 da Papa Pio XII che, in tal senso, aveva accolto il voto unanime dei cappellani militari dell’Arma e dell’Ordinario Militare per l’Italia. Essa venne ispirata alla fedeltà propria di ogni soldato che serve la Patria, che è peculiarità dell’Arma dei Carabinieri, Istituzione che ha il motto: “Nei secoli fedele”.

