ULTIMI ARTICOLI

L’omelia del mercoledì delle Ceneri «ai tempi del coronavirus» Vescovo: “Mai come ora scopriamo la forza del legame che ci unisce”

0

Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai. L’omelia del mercoledì delle Ceneri, «ai tempi del coronavirus», assume un significato particolare.

Simulazione a largo Vittori per la Settimana Europea sicurezza sul Lavoro – IL VIDEO

0

La mattina del 25 ottobre, in occasione della Settimana Europea sicurezza sul Lavoro, Provincia di Rieti e Ausl, in collaborazione con Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale e Protezione Civile, hanno dato vita ad un’ora di simulazione a largo Vittori, per far comprendere ai più giovani l’importanza della sicurezza negli ambienti di lavoro. Inscenato un soccorso di persone ustionate ed intossicate da anidride carbonica dopo un incendio nel salone vescovile.

DIRETTA – RietinvetrinaSimulazione a largo Vittori per la Settimana della Protezione Civile

Opublikowany przez Rietinvetrina giornale on line Piątek, 25 października 2019

Giro di prostitute e trans. Chiuso per 15 giorni l’Hotel Blu

0
Gli agenti della Polizia di Stato hanno notificato all’esercente di un noto hotel reatino, l’Hotel Blu in via Salaria per L’Aquila, il decreto del Questore di Rieti, che ha disposto la chiusura dell’attività per 15 giorni. La chiusura è conseguente ad un’indagine, svolta dagli agenti della Squadra Mobile, che ha permesso di accertare numerosi casi di donne e transessuali di nazionalità straniera che si prostituivano nell’hotel dopo aver pubblicizzato i loro annunci su un sito web. Sul sito inserivano i loro numeri telefonici, foto e video hard, indicazioni su come recarsi nelle stanze dell’hotel reatino e consigli sull’elusione della registrazione quali ospiti della struttura ricettiva. Il gestore dell’hotel, quindi, è stato anche denunciato per aver omesso di comunicare in Questura le generalità di alcune persone alloggiate. Nel corso delle indagini, inoltre, gli agenti della Polizia di Stato, mentre procedevano all’arresto di un cittadino nigeriano destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, hanno anche rinvenuto in una camera dell’hotel della sostanza stupefacente. Le caratteristiche di evidente pericolosità sociale dell’attività dell’hotel, che si riflette sulla moralità ed il buon costume, hanno quindi suggerito l’adozione del provvedimento di chiusura.

Questore sospende licenza ad attività del centro storico di Rieti ai sensi dell’art. 100 del TULPS

0
Il Questore di Rieti ha disposto, ai sensi dell’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, la sospensione amministrativa della licenza, per una durata di giorni 15, ad un locale del centro storico della città. Nell’ambito dell’attività di prevenzione, controllo del territorio e monitoraggio dei locali pubblici attuata dalla Polizia di Stato per contrastare i fenomeni che mettono in pericolo l’ordine e la sicurezza pubblica, sabato 22 novembre, la Questura di Rieti ha eseguito un controllo straordinario, con personale della locale Divisione di Polizia Amministrativa, ad un esercizio commerciale di somministrazione di cibi e bevande, luogo di ritrovo per molti giovani reatini, in gran parte minorenni, che, soprattutto durante la tarda serata dei weekend, lo affollano e consumano bevande alcoliche e superalcoliche. Dopo un’attenta attività di osservazione, esterna ed interna al locale, gli Agenti della Polizia di Stato hanno identificato 8 minorenni (3 sedicenni e 5 quindicenni) ai quali erano stati appena venduti cocktail contenenti superalcolici. Alcuni minorenni, usciti dal locale con in mano i bicchieri contenenti le predette bevande, hanno confermato di averle acquistate, in prima persona, dal personale addetto alla vendita senza che questi avesse loro chiesto i documenti o l’età anagrafica, nonostante la evidente minore età degli avventori. All’esito degli accertamenti, il titolare dell’attività è stato sanzionato amministrativamente per avere somministrato alcolici a tre sedicenni, mentre per avere somministrato bevande alcoliche ad altri 5 minori di 15 anni è stato denunciato in stato di libertà alla locale Autorità Giudiziaria. Si evidenzia che, già in precedenza, l’elevata presenza di ragazzi, alcuni dei quali in stato di alterazione psicofisica dovuta all’abuso di alcol, soprattutto in orario notturno, aveva causato situazioni di mala movida: schiamazzi, urla e molto spesso aggressioni fra i giovani avventori. Solo nell’ultimo mese di novembre, infatti, le Volanti della Questura di Rieti sono intervenute in almeno quattro episodi, alcuni anche molto gravi, relativi a comportamenti violenti posti in essere all’esterno del locale. Ieri mattina, il Questore, valutati gli elementi raccolti dagli Agenti della Polizia di Stato, ha emesso il decreto di sospensione dell’attività commerciale che gli operatori della Divisione Polizia Amministrativa della Questura di Rieti hanno immediatamente notificato al titolare del locale, che dovrà restare chiuso per i prossimi 15 giorni, ed apposto i sigilli all’attività commerciale apponendo il cartello di chiusura ex articolo 100 del T.U.L.P.S. La ratio del provvedimento, adottato con urgenza dal Questore di Rieti, è impedire, attraverso la chiusura del locale, il protrarsi di una situazione di pericolo sociale al fine di garantire l’ordine e la sicurezza pubblica. Il presente comunicato si trasmette a fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito e nel rispetto dei diritti dell’indagato che, in considerazione dell’attuale fase di indagini preliminari, è da presumersi innocente fino a sentenza irrevocabile che ne accerti la colpevolezza. Nell’ambito del procedimento penale instauratosi nei suoi confronti l’eventuale responsabilità penale verrà accertata dal Giudice.

Intelligenza artificiale per la conciliazione vita-lavoro, webinar il 4 dicembre

0
Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Rieti Viterbo, in collaborazione con il Comitato camerale per la Promozione dell’Imprenditoria femminile, propone giovedì 4 dicembre alle ore 15 il webinar gratuito “L’intelligenza artificiale per la conciliazione vita-lavoro”. L’incontro on line ha l’obiettivo di illustrare i vantaggi derivanti dal corretto uso dell’intelligenza artificiale nella quotidianità e nella pratica professionale, offrendo una panoramica sugli strumenti disponibili ed esempi concreti sul loro utilizzo. Ai webinar interverranno: Giuseppina Polidori, presidente del Comitato camerale Imprenditoria Femminile; Federica Ghitarrari, dirigente dell’Area Promozione della Camera di Commercio Rieti Viterbo; Luigi Pagliaro, responsabile del Punto Impresa Digitale Rieti Viterbo; Davide De Lucis, digital specialist del Punto Impresa Digitale Rieti Viterbo. La partecipazione all’incontro è gratuita ma è richiesta l’iscrizione al seguente link: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_olNbLTOyQS6yArQvMEFZkQ

Agricoltura Lazio, approvato bando pubblico a favore delle Aziende Zootecniche per acquisto riproduttori

0
La direzione regionale Agricoltura, su indicazione dell’assessore Righini, ha approvato il bando pubblico destinato alle aziende agricole zootecniche per l’acquisto di riproduttori, con l’obiettivo di migliorare la qualità genetica delle razze allevate e salvaguardare la biodiversità delle razze autoctone. Per l’annualità 2025 sono stati stanziati 1,45 milioni di euro. “Con questo intervento – ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura e Sovranità Alimentare, Giancarlo Righini – sosteniamo concretamente gli allevatori del Lazio, promuovendo la qualità e la competitività delle nostre produzioni zootecniche. Allo stesso tempo tuteliamo le razze tradizionali che rappresentano un patrimonio unico del nostro territorio. Abbiamo inoltre riservato particolare attenzione al comparto ovicaprino, duramente colpito dal virus della Blue Tongue, per aiutarlo a ricostruire il proprio potenziale produttivo”. Il Programma prevede contributi fino al 60% della spesa per l’acquisto di riproduttori maschi iscritti ai libri genealogici e fino all’80% per le fattrici ovicaprine negli allevamenti colpiti dal virus BTV. La gestione della misura sarà affidata a LAZIOcrea S.p.A., che attiverà un portale dedicato per la presentazione delle domande e la successiva erogazione dei contributi. “Si tratta di un ulteriore passo verso un’agricoltura più innovativa, sostenibile e attenta ai bisogni delle imprese – ha concluso Righini – la Regione Lazio continua a investire per rafforzare il settore zootecnico e valorizzare le nostre eccellenze agroalimentari nel segno della qualità e della biodiversità».  

Dieta mediterranea e cooperazione: un modello di sviluppo

0
DIETA MEDITERRANEA E COOPERAZIONE: UN MODELLO DI SVILUPPO PROGRAMMA 9:30REGISTRAZIONE PARTECIPANTI 10RELAZIONE INTRODUTTIVA Daniele Del Monaco, Responsabile Legacoop Agroalimentare Lazio 10:15 RELAZIONI TEMATICHE “Cooperazione ed economia del Bosco” Cristian Maretti, presidente Legacoop Agroalimentare Nazionale “Cooperative di Comunità: dalla cura del territorio alla valorizzazione dello biodiversità” Paolo Scaramuccia, Responsabile Politiche di sviluppo locale, Cooperative di Comunità e Servizi associativi Legacoop Nazionale “Le Foreste della Montagna Mediterranea: sfide e opportunità per le aree interne” Alfredo Di Filippo, Professore associata Università degli Studi della Tuscia 11 – INTERVENTI PROGRAMMATI Coordina: Sara Guidelli, Direttore Alfredo Di Filippo, Professore associato Università degli Studi della Tuscia Coordina: Sara Guidelli, Direttore Legacoop Agroalimentare Nazionale Intervengono: Luca Masi, Segretario Generale ANCI Lazio Antonio Parenti, presidente Confagricoltura Lazio Federica Romano, Coordinatrice di Programma Cattedra UNESCO “Paesaggi del Patrimonio Agricolo” Università di Firenze Riccardo Primi professore Università degli Studi della Tuscia Caterina Palombo, Responsabile Gestione Ambientale Sostenibile Cooperativa Eticae-SiA Armando Nanni, Presidente Cooperativa di Comunità Radici ed Ali Fabio Renzi, Segretario Generale Fondazione Symbola Valentina Fiore, Coordinatrice progetto beni confiscati Legacoop Nazionale Antonio Nicoletti, Segreteria Nazionale Legambiente Luca Abbruzzetti, Presidente ALI- Autonomie Locali Italiane Lazio Claudio Lorenzini, Presidente Coldiretti Rieti. 13:15 CONCLUSIONI Mauro lengo, Presidente Legacoop Lazio Si prega di confermare la propria presenza alla segreteria di Legacoop Lazio: legacoop@legacooplazio.it

Individuati lavoratori “in nero” e accertate violazioni in materia di salute e sicurezza

0
Nell’ambito delle attività straordinarie di controllo finalizzate al contrasto del lavoro irregolare, del caporalato e alla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Rieti, con il supporto operativo dei militari delle Stazioni Carabinieri di Rieti e Magliano Sabina, hanno eseguito un mirato ciclo di ispezioni presso diverse realtà imprenditoriali della provincia. Le verifiche, condotte in settori considerati maggiormente esposti al rischio di irregolarità, hanno consentito di accertare, presso un pubblico esercizio del capoluogo, l’impiego di due lavoratori risultati privi di regolare contratto. Contestualmente, un’attività di autolavaggio con sede a Magliano Sabina è risultata destinataria di ulteriori provvedimenti, a seguito dell’accertamento di gravi inosservanze della normativa relativa alla sicurezza sui luoghi di lavoro. In particolare, il datore di lavoro è stato deferito alla Procura della Repubblica di Rieti per non aver eseguito i previsti controlli periodici sugli impianti elettrici e sui sistemi di protezione contro i fulmini, adempimenti obbligatori per garantire condizioni di lavoro conformi agli standard di sicurezza prescritti. Nel complesso, a seguito delle irregolarità riscontrate, sono state elevate ammende per oltre 3.000,00 euro e sanzioni amministrative per un importo superiore a 23.000,00 euro. Le attività svolte rientrano nell’ambito di una strategia di vigilanza costante e integrata portata avanti dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Rieti, in stretto coordinamento con l’Arma territoriale, volta a prevenire e contrastare ogni forma di sfruttamento lavorativo e a promuovere una cultura della legalità e della sicurezza nei luoghi di lavoro. I controlli proseguiranno nelle prossime settimane e interesseranno ulteriori contesti produttivi della provincia, con l’obiettivo di assicurare il pieno rispetto delle normative vigenti e la salvaguardia dei lavoratori. Si dà atto che il procedimento è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali dei soggetti denunciati saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

Stop violenza di genere, la Polizia di Stato nelle scuole reatine

0
Lo scorso 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, nell’ambito delle iniziative di sensibilizzazione promosse dalla Polizia di Stato, il personale della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Rieti ha incontrato gli studenti dell’Istituto Superiore “Gregorio da Catino” di Poggio Mirteto. I poliziotti specializzati dell’Ufficio Minori e Vittime vulnerabili hanno dialogato a lungo con i ragazzi fornendo loro gli strumenti necessari per riconoscere tempestivamente i segnali di comportamenti violenti o possessivi, incoraggiandoli a chiedere aiuto quando è necessario e promuovendone il ruolo attivo anche come testimoni, nella convinzione che le scuole possano ritenersi luogo privilegiato per educare al rispetto reciproco e alla legalità. Ai circa 200 studenti presenti, sono stati illustrati gli strumenti di tutela, prevenzione e intervento disponibili sia per le vittime che per la comunità nell’ipotesi in cui si verifichino episodi di violenza di genere, sottolineando l’importanza di costruire sempre relazioni sane e libere da ogni forma di prevaricazione. Gli studenti hanno partecipato al dibattito con entusiasmo e interesse dando vita a momenti di confronto e riflessioni profonde sul tema della violenza di genere. Ricordando i più recenti fatti di cronaca e le giovani vittime di femminicidio, i ragazzi e le ragazze hanno voluto esprimere, dandone lettura, il loro pensiero su cosa NON è AMORE, recependo pienamente il messaggio della campagna permanente di informazione della Polizia di Stato “…questo NON è AMORE”.

Biodistretto Amatrice scheda CIS, Cortellesi: “Parole chiare, basta fake news”

0
“Nonostante il fatto che la minoranza sia perfettamente cosciente della verità, in quanto i due progetti (Biodistretto Terraviva e la Scheda Cis-il fondo di 3.5 milioni di euro, investimento pubblico che vede come capofila il Comune di Amatrice, con la compartecipazione del Comune di Posta), come da loro stessa ammissione, sono partiti con la loro Amministrazione, preferisce continuare una battaglia mediatica faziosa e priva di fondamento – ha dichiarato il sindaco Giorgio Cortellesi – lo ripetiamo per l’ennesima volta si tratta di due temi distinti e separati. Il Biodistretto Terraviva è un’associazione, la scheda Cis-Biodistretto è uno strumento di sviluppo del territorio, strumento al quale noi teniamo molto. Le vicende relative alla gestione, all’organizzazione del Biodistretto Terraviva che abbiamo denunciato più volte, al punto di minacciare le dimissioni come Comune dal suo Consiglio Direttivo, insieme ai sindaci di Accumoli e Cittareale, non interferiscono in alcun modo con l’investimento del CIS, che ripresenteremo ufficialmente il 5 dicembre, in occasione dell’inaugurazione del progetto WebRadio. Questa campagna di mistificazione della minoranza – ha concluso Cortellesi – rischia seriamente di incrementare un clima di frustrazione e di indignazione popolare, basato su fake news e di allontanare eventuali investitori e partecipanti sia dal Biodistretto Terraviva, sia da quello finanziato con la scheda Cis. Pertanto, diffidiamo ufficialmente la minoranza dal proseguire tale comunicazione, arrecando danno non tanto alla maggioranza, quanto al futuro di Amatrice e delle Sue Frazioni”.

Rieti, una serata alla scoperta dei vini dei monasteri

0
Il 28 novembre, alle 18, il centro d’aggregazione giovanile Regeneration-Lab propone un appuntamento dedicato al mondo dei vini monastici, un settore in cui storia agricola e vita comunitaria si intrecciano da secoli. Grazie alla collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier – Lazio e con l’associazione Terrae Nostrae, i partecipanti potranno degustare cinque vini provenienti da altrettanti monasteri.
L’incontro offrirà l’occasione per conoscere da vicino una produzione rara e spesso poco raccontata, che unisce territorio, tradizione e spiritualità. L’evento si svolgerà presso la sede di Regeneration-Lab, in via Sant’Agnese, 24 a Rieti. Il contributo richiesto è di 15 euro. Prenotazione obbligatoria: regenerationlab@libero.it o WhatsApp 348 7592308.

Graduatorie GPS e supplenze 2026

0
Il 26 novembre presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito si è tenuto l’ultimo incontro sullo schema di Ordinanza Ministeriale relativo alle procedure di aggiornamento e rinnovo delle graduatorie provinciali e di istituto (GPS) per gli anni scolastici 2026/2027 e 2027/2028. Il confronto è stato preceduto da ulteriori momenti di informativa tecnica con l’Amministrazione (11 novembre) e da un confronto politico con il Capo di Gabinetto (20 novembre). In apertura di incontro l’Amministrazione ha comunicato di aver accolto diverse richieste della Uil Scuola Rua, inserendole nel testo della nuova Ordinanza Ministeriale quali: a) Modifica della tabella relativa agli ITP e conseguente equiparazione del punteggio di abilitazione tra docenti tecnico-pratici e docenti teorici; b)Possibilità di frazionamento della cattedra intera;c) Mantenimento del diritto alla supplenza nei turni successivi per le disponibilità sopraggiunte; d) Dichiarazione del servizio con riserva, consentendo di maturare l’intera annualità di servizio prevista anche dopo la scadenza delle domande (sarà possibile sciogliere la riserva a partire dalle ore 9.00 del 15 giugno 2026 fino alle ore 23.59 del 2 luglio 2026; e) Partecipazione agli interpelli fuori provincia anche senza presentazione della domanda per le 150 sedi. La UIL Scuola RUA ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti, raggiunti con impegno e determinazione, soprattutto considerando che l’Ordinanza Ministeriale avrebbe dovuto essere una semplice proroga di quella già esistente. In particolare, l’equiparazione dei punteggi tra docenti ITP presenta un importante passo avanti verso il principio di pari trattamento a parità di titolo e consolida le rivendicazioni sostenute dalla Uil Scuola Rua anche in sede europea. Si tratta di una misura che valorizza gli insegnanti tecnico-pratici, assicurando pari opportunità nelle nomine su sostegno. La Uil Scuola RUA ritiene significativo anche il risultato sul tema del “ripescaggio”, che in questi anni ha generato numerose violazioni dei diritti dei docenti con punteggio più alto e scelte non conformi ai principi di ragionevolezza e meritocrazia. La UIL Scuola RUA, attraverso centinaia di ricorsi con esito favorevole, ha dimostrato le criticità di un sistema basato esclusivamente sull’algoritmo che non ha finora garantito il rispetto dei diritti di coloro che, utilmente collocati in graduatoria con punteggio superiore, sono stati sistematicamente scavalcati nei turni di nomina successivi da chi possiede un punteggio inferiore. Nella nuova Ordinanza all’articolo 12 si precisa che le disponibilità sopravvenute, anche a seguito di rinuncia, saranno oggetto di ulteriori fasi di attribuzione delle supplenze nei confronti degli aspiranti utilmente collocati in graduatoria che non abbiano già ottenuto un incarico in base alle preferenze espresse. È stata quindi eliminata la previsione che richiamava la procedura di assegnazione dei posti a partire dall’ultimo nominato. L’Ordinanza Ministeriale con le modifiche apportate passerà ora al vaglio del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, prima di proseguire con il normale iter procedurale. Restano irrisolti nodi significativi quali: gestione delle supplenze, titoli di sostegno, sanzioni e soprattutto la scadenza anticipata delle domande, che crea problemi per i percorsi abilitanti, i laureandi dei 60 CFU e la conclusione di altri titoli formativi. A breve sarà disponibile una scheda sintetica della UIL Scuola RUA sul contenuto dell’ Ordinanza Ministeriale. Così nella nota la UIL Scuola RUA