ULTIMI ARTICOLI

L’omelia del mercoledì delle Ceneri «ai tempi del coronavirus» Vescovo: “Mai come ora scopriamo la forza del legame che ci unisce”

0

Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai. L’omelia del mercoledì delle Ceneri, «ai tempi del coronavirus», assume un significato particolare.

Simulazione a largo Vittori per la Settimana Europea sicurezza sul Lavoro – IL VIDEO

0

La mattina del 25 ottobre, in occasione della Settimana Europea sicurezza sul Lavoro, Provincia di Rieti e Ausl, in collaborazione con Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale e Protezione Civile, hanno dato vita ad un’ora di simulazione a largo Vittori, per far comprendere ai più giovani l’importanza della sicurezza negli ambienti di lavoro. Inscenato un soccorso di persone ustionate ed intossicate da anidride carbonica dopo un incendio nel salone vescovile.

DIRETTA – RietinvetrinaSimulazione a largo Vittori per la Settimana della Protezione Civile

Opublikowany przez Rietinvetrina giornale on line Piątek, 25 października 2019

Giro di prostitute e trans. Chiuso per 15 giorni l’Hotel Blu

0
Gli agenti della Polizia di Stato hanno notificato all’esercente di un noto hotel reatino, l’Hotel Blu in via Salaria per L’Aquila, il decreto del Questore di Rieti, che ha disposto la chiusura dell’attività per 15 giorni. La chiusura è conseguente ad un’indagine, svolta dagli agenti della Squadra Mobile, che ha permesso di accertare numerosi casi di donne e transessuali di nazionalità straniera che si prostituivano nell’hotel dopo aver pubblicizzato i loro annunci su un sito web. Sul sito inserivano i loro numeri telefonici, foto e video hard, indicazioni su come recarsi nelle stanze dell’hotel reatino e consigli sull’elusione della registrazione quali ospiti della struttura ricettiva. Il gestore dell’hotel, quindi, è stato anche denunciato per aver omesso di comunicare in Questura le generalità di alcune persone alloggiate. Nel corso delle indagini, inoltre, gli agenti della Polizia di Stato, mentre procedevano all’arresto di un cittadino nigeriano destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, hanno anche rinvenuto in una camera dell’hotel della sostanza stupefacente. Le caratteristiche di evidente pericolosità sociale dell’attività dell’hotel, che si riflette sulla moralità ed il buon costume, hanno quindi suggerito l’adozione del provvedimento di chiusura.

Molto partecipato l’evento conclusivo della mostra “Natura e Collezionismo” per i 120 anni della Scuola Forestale Carabinieri – LE FOTO

0
Si è conclusa il 21 novembre 2025 la mostra “Natura e Collezionismo”, allestita presso il salone San Giovanni Gualberto e organizzata dal presidente dell’Associazione Collezionisti “Sabatino Fabi”, Valentino Gunnella e dal vicepresidente Fabio Fornara, in collaborazione con la Scuola Forestale Carabinieri di Cittaducale. L’esposizione ha registrato un notevole afflusso di visitatori e ha suscitato l’interesse di numerosi enti e istituzioni. È stata inoltre fonte di ispirazione per figure di rilievo locale e nazionale, attratte dalle tematiche proposte e dai molteplici spunti offerti dalle collezioni: oggetti significativi, evocativi e simbolici, in grado di coinvolgere il pubblico grazie alla rigorosa cura nell’organizzazione dei materiali, alla scelta di forme e colori e all’accostamento di pezzi unici e rari. Particolarmente affascinante è il dialogo creatosi tra tempi e spazi, vicini e lontani, da cui emergono riflessioni sul rapporto tra gli oggetti, l’ambiente e le emozioni che suscitano. Le collezioni diventano così veicolo di una memoria condivisa, richiamando luoghi e ricordi personali e collettivi. Anche l’Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi di Savoia” ha partecipato attivamente all’evento: tra i materiali esposti, figuravano gli erbari letterari realizzati dagli studenti del corso serale, frutto di un percorso didattico creativo e trasversale sostenuto dalla Dirigente Scolastica, Prof.ssa Raffaella Giovannetti, e dai referenti degli istituti agrario, tecnico, professionale e del corso serale: i professori Maurizio Rossi, Licia Borghi e Alessio Garbuio, con la collaborazione di numerosi docenti dei vari indirizzi. A visitare la mostra sono state anche le classi del biennio dell’Istituto Tecnico Agrario e la seconda dell’Istituto Professionale di Cittaducale, che hanno potuto confrontarsi direttamente con i collezionisti Gunnella e Fornara. Gli studenti, particolarmente interessati, hanno rivolto numerose domande sui pezzi esposti, trasformando l’incontro in un momento di dialogo e approfondimento. La collaborazione tra l’Istituto e l’Associazione Collezionisti proseguirà anche durante il corrente anno scolastico, con nuovi progetti che daranno continuità alla mostra e all’iniziativa “Collezionismo e scuola”.

A Mile Svilar il Premio Felice Pulici

0
Oggi, venerdì 21 novembre, presso il Centro Sportivo della A.S. Roma Dino Viola, si è tenuta la Consegna del Premio Felice Pulivi quale miglior Portiere della Serie A stagione 2024/2025. Il riconoscimento è andato a Mile  Svilar da parte del Presidente della A.S.D. Scopigno Cup Fabrizio Formichetti. La consegna fa seguito alla cerimonia del 20 Ottobre presso la Sala Conferenze dello Stadio Olimpico di Roma, dove Svilar suo malgrado non è potuto essere presente. Un ringraziamento sentito da parte della A.S.D. Scopigno CUP e della Famiglia Pulici va alla AS Roma tutta e al Responsabile della Comunicazione Gianni Castaldi ed il suo Staff, per l’accoglienza e la disponibilità.

Nevica sul Terminillo: la prima della stagione

0
Come previsto dal meteo delle ultime ore la perturbazione sta portando aria gelida anche nel Centro Italia. Nel tardo pomeriggio odierno, venerdì 21 novembre, ha provocato rovesci in città e la prima nevicata della stagione sul Monte Terminillo (nella foto di Terminillo Trekking 360). Come annunciato anche dall’allerta meteo emessa poche ore fa, dalla serata di oggi si prevedono nevicate dai 600 metri s.l.m.

Disabilità, diritti e tutele: il 26 novembre a Rieti pomeriggio formativo per le famiglie organizzato da CISL e INAS con ALCLI

0
La CISL Roma Capitale e Rieti, insieme al Patronato INAS CISL e all’ALCLI Rieti “Giorgio e Silvia”, organizza il 26 novembre alle ore 15.30, presso la Sala dell’ALCLI Giorgio e Silvia di Rieti in via Terminillo, un pomeriggio formativo dedicato ai diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie. L’incontro affronterà in modo chiaro e accessibile i temi centrali legati alla Legge 104, all’invalidità civile, alle agevolazioni previste dalla normativa e alle novità attese dal 2026, offrendo orientamento, supporto pratico e risposte immediate a chi ogni giorno si confronta con procedure complesse e bisogni concreti. All’incontro parteciperà la Segretaria Generale della CISL Roma Capitale e Rieti, Rosita Pelecca, che porterà la sua esperienza e il suo impegno in una giornata pensata per ascoltare, condividere e costruire risposte concrete per chi vive quotidianamente il peso, e il valore, della cura, insieme ai rappresentanti del Patronato INAS CISL e con il supporto dell’associazione Atletica Sport Terapia Rieti. Un appuntamento pensato per informare, ascoltare e accompagnare le famiglie, con l’obiettivo di offrire strumenti semplici e concreti a chi vive ogni giorno la responsabilità della cura.

Provincia, Opposizione: “Primi frutti positivi dal confronto mensile con i Sindacati”

0
Giovedi pomeriggio in qualità di Consiglieri provinciali di opposizione abbiamo incontrato nuovamente i rappresentanti RSU dell’Ente e le Segreterie provinciali delle sigle sindacali. Siamo stati purtroppo messi a conoscenza di un clima ancora molto teso tra quest’ultime e l’amministrazione, sfociato addirittura nell’interruzione delle relazioni sindacali, a seguito di uno stallo sulla possibilità di svolgere attività in smart working. Assume ancora più importanza, dunque, il nostro lavoro di mediazione affinché venga ripristinato al più presto un clima sereno e collaborativo per il personale dipendente. Si intravedono spiragli, invece, sulla questione riguardante il fondo del salario accessorio, per il quale i Sindacati hanno proclamato da molto tempo lo stato di agitazione: grazie anche al nostro intervento in Consiglio provinciale le parti sembrano più vicine, a dimostrazione che tali incontri a cadenza mensile stanno già portando risultati importanti”. Nella nota i consiglieri Provinciali: Gabriele Bizzoca, Alessandro Spaziani, Simone Salini

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “Via A.M. Ricci fronte Geometri piena di dossi e buche. A quando l’asfalto?”

0
Nuova segnalazione inviata alla redazione di Rietinvetrina per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER: “In via Angelo Maria Ricci il tratto che costeggia il caseggiato e la scuola Geometri, la strada è disastrata con dossi e buche, con rischi sia per le autovetture che per i pedoni e i ciclisti che la percorrono. Chiedo se al di là delle priorità è previsto il rifacimento pari a quello già avvenuto per altre tratte in molti quartieri della città. Ovviamente sottolineo il carattere di urgenza che riveste l’opera di rifacimento della suddetta via, viste le sue condizioni che vanno a scapito dei cittadini che si trovano a percorrere questo tratto stradale. Si resta in attesa di una risposta esauriente. Grazie” – conclude la lettrice di Rietinvetrina.

Sul Reatino neve sopra i 600metri e vento di burrasca

0
Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso l’Avviso di condizioni meteorologiche avverse del 21.11.2025 con indicazione che dalle prime ore di sabato 22.11.2025, e per le successive 24-30 ore, si prevedono sul Lazio: Venti da forti a burrasca, specie sui settori centro-settentrionali della Regione. Mareggiate lungo le coste esposte. Dalla sera di venerdì 21.11.2025, e per le successive 24 ore, si prevedono nevicate mediamente al di sopra dei 600-800 m specie sui settori appenninici orientali della Regione. Altresì, il documento “Previsione Sinottica e QPF” emesso dal DPC in data odierna, 21.11.2025, riporta una previsione di: precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio, con quantitativi cumulati generalmente deboli e pertanto il Centro Funzionale Regionale ha effettuato la valutazione dei Livelli di Allerta/Criticità, riportata nelle tabelle, con validità dal tardo pomeriggio di oggi per le successive 9-12 ore.

Lean Healtcare Award 2025, la ASL Rieti premiata per il Progetto Tobia

0
L’Azienda reatina riconosciuta come modello per la presa in carico delle persone con disabilità complessa e cognitivo-relazionale. Importante riconoscimento per la ASL Rieti dai Lean Healtcare Award 2025, la cui cerimonia finale si è tenuta nei giorni scorsi a Palazzo Brancaccio a Roma. L’Azienda reatina ha ottenuto il secondo posto nell’area “Integrazione sociosanitaria” grazie al progetto TOBIA – Team Operativo Bisogni Individuali Assistenziali – attivato ormai da due anni e nato per offrire, in maniera capillare sul territorio provinciale, la presa in carico delle persone con disabilità complessa e/o cognitivo-relazionale attraverso percorsi assistenziali territoriali e ospedalieri personalizzati e figure professionali dedicate, facilitandone l’accesso alle prestazioni e le relative pratiche burocratiche assicurando al contempo la presenza dei caregiver. Il Lean Healtcare Award 2025 è giunto quest’anno all’ottava edizione e premia progetti che creano valore condiviso in sanità, ispirandosi al Lean Management per rendere il sistema più efficiente, sostenibile e innovativo. Il tema dell’edizione 2025, “One Health, One Value”, aveva come focus centrale la visione di una sanità integrata. Più di 250 i progetti presentati dalle aziende di tutta Italia e, tra questi, una qualificata giuria scientifica nazionale ha scelto i 37 finalisti relativi a 29 aziende. Delle quattro aree valutate l’Asl di Rieti, dunque, si è distinta nell’integrazione sociosanitaria grazia al progetto TOBIA, premiato come modello organizzativo implementato. A ritirare il riconoscimento il Direttore Sanitario della ASL di Rieti, dott. Angelo Barbato, e il Direttore delle Professioni sanitarie dott.ssa Agnese Barsacchi, Referente, che nel corso del suo intervento ha sottolineato i risultati positivi del progetto che finora ha consentito la presa in carico di circa 300 persone fragili ed è stato supportato da un dialogo costante e proficuo tra Associazioni del terzo settore, operatori sanitari impegnati nel percorso e caregiver dei pazienti. Nella nota la ASL Rieti                                    

Prosegue l’impegno della Polizia di Stato nella campagna permanente “…questo NON è AMORE”

0
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre), prosegue l’impegno della Polizia di Stato nella campagna permanente “…questo NON è AMORE”, realizzata dalla Direzione Centrale Anticrimine. Le azioni realizzate dalla Polizia di Stato in tale ambito rappresentano un importante impegno istituzionale per il contrasto alla violenza di genere, nell’ottica di contribuire alla realizzazione di un cambiamento culturale più ampio che riguardi l’intera società. Sul tema della violenza di genere c’è la consapevolezza che molte donne, anche in situazioni di pericolo, non denunciano per paura, per vergogna o per mancanza di fiducia nelle istituzioni. L’iniziativa “…questo NON è AMORE” intende smontare gli stereotipi e le false credenze legate alla violenza nei confronti delle donne, portando le forze dell’ordine direttamente tra la gente, nei luoghi pubblici con una presenza visibile e rassicurante, fatta di ascolto, accoglienza e informazione. Ogni anno, le Questure organizzano numerosi eventi di sensibilizzazione sul territorio nazionale dove si registra una consistente partecipazione della cittadinanza. Proprio grazie a questi incontri informali, è possibile rompere il silenzio e aiutare le donne a riconoscere i segnali di pericolo. Nel corso degli incontri viene divulgato un opuscolo informativo (a livello cartaceo e digitale) che tratta in modo specifico i temi della violenza domestica e di genere garantendo una prevenzione concreta. Nell’opuscolo ricorda che uscire dalla spirale della violenza è possibile: per questo sono presenti numeri utili, indirizzi dei centri antiviolenza, strumenti normativi previsti dal legislatore, storie di donne che hanno trovato il coraggio di denunciare e molto altro ancora. Per la 9ª edizione dell’anno 2025, il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, nella prefazione della brochure ricorda che “La violenza contro le donne non è mai un numero: è una vita violata, una dignità calpestata, un dolore che attraversa l’intera società. Non possiamo limitarci a contarne i casi: ogni femminicidio è una ferita che riguarda tutti, istituzioni e cittadini, e che richiede una risposta corale e responsabile”. Testimonial della nuova edizione è Michelle Hunziker che introducendo l’opuscolo afferma: “La tutela delle donne che si ottiene con l’applicazione delle leggi deve essere supportata da un profondo cambiamento culturale, che deve avvenire nella mente e nel cuore di tutti noi. Per questo è importante sensibilizzare, specialmente i più giovani, e accompagnare le vittime di violenza verso il raggiungimento dell’indipendenza economica. Denunciare non è un obbligo né una condanna, semmai un’opportunità. È il primo passo per essere, o tornare a essere, sicure, autonome, libere”. Per questo motivo, “…questo NON è AMORE” rappresenta un progetto strategico che mira non solo a sostenere le vittime, ma anche alla sensibilizzazione della società nel suo complesso, promuovendo una cultura basata sul genere. L’attività di prevenzione svolta dalla Polizia di Stato si rivolge anche agli autori delle violenze grazie all’impegno delle Questure, dei centri antiviolenza e degli ospedali che hanno reso operativo il Protocollo Zeus. Al momento dell’esecuzione del provvedimento di Ammonimento del Questore, l’autore delle condotte viene informato della presenza sul territorio di centri specializzati che si occupano di offrire un percorso integrato sulla consapevolezza del disvalore sociale e penale delle condotte tenute. In molti casi l’autore delle condotte che riesce a seguire il percorso psicologico riesce ad interrompere la spirale della violenza e gestire gli eventuali eventi successivi, evitando la recidiva. Nell’ottica di favorire uno scambio costante di informazioni e competenze per un intervento integrato e multidisciplinare a tutela delle vittime, sono stati sottoscritti numerosi i protocolli di collaborazione tra la Polizia di Stato e la società civile per lo sviluppo di campagne di informazione e sensibilizzazione. Le intese siglate prevedono l’attivazione di reti territoriali per un supporto immediato e coordinato posto a tutela non solo delle donne, ma anche dei figli esposti alla violenza subita dalle madri.

Il servizio psicosociale di CRI Rieti: il focus della psicologa

0
Tra le molteplici attività che contraddistinguono il lavoro di Croce Rossa c’è anche il supporto psicologico per cittadini e Volontari impiegati in ogni area. Il supporto psicologico non riguarda specificatamente solo l’emergenza o il sociale spiega la psicologa Annalisa Stocchi, volontaria di CRI Rieti, ma permea tutte le aree perché qualsiasi attività in Croce Rossa si svolge sempre in un assetto di gruppo. E’ indicativo che uno dei primi incontri informativi è quello dedicato agli aspetti psicosociali sulla cura che il Volontario deve avere, proprio perché può svolgere molteplici attività in modalità diverse, ma pur sempre in gruppo. Quindi è fondamentale dare degli spunti a coloro che si stanno affacciando al mondo di Croce Rossa che implica un volontariato impegnativo e responsabile, contraddistinto da una continua formazione di acquisizione di maggiori competenze e aggiornamento delle stesse. Tutto questo fa parte della prevenzione rispetto alle difficoltà che si possono incontrare a prescindere dalle mansioni perché ognuna, dall’ambulanza alle derrate alimentari, richiede una conoscenza delle risorse personali e del gruppo per poter lavorare bene insieme e raggiungere gli obiettivi prefissati. In realtà non insegno dei concetti, ma cerco di trasmettere degli stimoli che spero possano far riflettere sulle dinamiche, sia individuali che di gruppo, per svolgere un’ attività in sicurezza che non vuol dire solo indossare i dispositivi di protezione, ma anche saper valutare le eventuali scelte da fare. Per esempio nell’emergenza ogni Volontario deve saper valutare se partire o meno ma, ripeto, per qualsiasi attività ci deve essere una scelta ponderata affinché si possa agire con serenità. In tutti i nostri servizi, infatti, ci sono dei rischi da un punto di vista psicologico perché trattiamo persone che possono avere un disagio, una sofferenza da cui non bisogna essere inglobati e risucchiati. Dunque è opportuno saper dosare una sana empatia che ci fa avvicinare all’altro mantenendo quel giusto distacco che ci rende lucidi e di conseguenza anche più professionali nell’attività che stiamo svolgendo. Questo tipo di formazione, e quindi di prevenzione e psicoeducazione, non riguarda solo i nuovi Volontari, ma continua nel tempo: la ritroviamo nel percorso per la presenza in ambulanza con lezioni dedicate al TSSA, nel corso Opem, in quello Icare dedicato alle attività del sociale e anche nella formazione per le manovre salvavita perché, essendo trainer e psicologa, aggiungo quegli aspetti di mia competenza che mi permettono di offrire una psicoeducazione a più ampio spettro. Come si svolge a Rieti il Servizio Psicosociale offerto dalla Croce Rossa? Essendo l’unica psicologa e non potendo sempre offrire la mia disponibilità per le consulenze abbiamo siglato un protocollo d’intesa con il Consultorio Diocesano familiare dove c’è un equipe di psicologi e psicoterapeuti. Il nostro Sportello Sociale si avvale di Volontari che sono stati ben formati su quelli che possono essere i disagi e le sofferenze delle persone e, al contempo, su un tipo di comunicazione giusta e sensibile che rispetti sempre la dignità umana. Dunque, quando c’è un disagio che deve essere contenuto da un professionista, i Volontari formati sanno indirizzare le persone che, in tal modo, potranno iniziare un percorso di supporto psicologico presso il Consultorio Diocesano. Quando il Comitato non può offrire un certo tipo di risposta, si appoggia agli altri servizi del terzo settore presenti sul territorio: esempio di come sia fondamentale la collaborazione tra tutte le associazioni – conclude Stocchi