ULTIMI ARTICOLI

L’omelia del mercoledì delle Ceneri «ai tempi del coronavirus» Vescovo: “Mai come ora scopriamo la forza del legame che ci unisce”

0

Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai. L’omelia del mercoledì delle Ceneri, «ai tempi del coronavirus», assume un significato particolare.

Simulazione a largo Vittori per la Settimana Europea sicurezza sul Lavoro – IL VIDEO

0

La mattina del 25 ottobre, in occasione della Settimana Europea sicurezza sul Lavoro, Provincia di Rieti e Ausl, in collaborazione con Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale e Protezione Civile, hanno dato vita ad un’ora di simulazione a largo Vittori, per far comprendere ai più giovani l’importanza della sicurezza negli ambienti di lavoro. Inscenato un soccorso di persone ustionate ed intossicate da anidride carbonica dopo un incendio nel salone vescovile.

DIRETTA – RietinvetrinaSimulazione a largo Vittori per la Settimana della Protezione Civile

Opublikowany przez Rietinvetrina giornale on line Piątek, 25 października 2019

Giro di prostitute e trans. Chiuso per 15 giorni l’Hotel Blu

0
Gli agenti della Polizia di Stato hanno notificato all’esercente di un noto hotel reatino, l’Hotel Blu in via Salaria per L’Aquila, il decreto del Questore di Rieti, che ha disposto la chiusura dell’attività per 15 giorni. La chiusura è conseguente ad un’indagine, svolta dagli agenti della Squadra Mobile, che ha permesso di accertare numerosi casi di donne e transessuali di nazionalità straniera che si prostituivano nell’hotel dopo aver pubblicizzato i loro annunci su un sito web. Sul sito inserivano i loro numeri telefonici, foto e video hard, indicazioni su come recarsi nelle stanze dell’hotel reatino e consigli sull’elusione della registrazione quali ospiti della struttura ricettiva. Il gestore dell’hotel, quindi, è stato anche denunciato per aver omesso di comunicare in Questura le generalità di alcune persone alloggiate. Nel corso delle indagini, inoltre, gli agenti della Polizia di Stato, mentre procedevano all’arresto di un cittadino nigeriano destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, hanno anche rinvenuto in una camera dell’hotel della sostanza stupefacente. Le caratteristiche di evidente pericolosità sociale dell’attività dell’hotel, che si riflette sulla moralità ed il buon costume, hanno quindi suggerito l’adozione del provvedimento di chiusura.

Bdtronic Rieti, FIOM CGIL: “Oggi incontro con l’azienda”

0
Dopo l’apertura, la scorsa settimana, della procedura di licenziamento collettivo e la successiva richiesta di incontro avanzata dalla Fiom Cgil, si svolgerà oggi pomeriggio, presso la sede di Federlazio, l’incontro con la Direzione aziendale della Bdtronic. L’incontro arriva a seguito dell’iniziativa di sciopero dei lavoratori, organizzata in risposta alla decisione dell’azienda che, di fronte a difficoltà di mercato, ritiene di poterle affrontare licenziando 21 lavoratrici e lavoratori sui 61 attualmente occupati nello stabilimento di Rieti. Una scelta che giudichiamo inaccettabile, e che temiamo rappresenti il preludio a un progressivo abbandono del territorio da parte della Bdtronic.Durante l’incontro, come Fiom Cgil, chiederemo formalmente all’azienda di sospendere il piano di licenziamento collettivo e di aprire un confronto vero e costruttivo con le organizzazioni sindacali e con le lavoratrici e i lavoratori. Un confronto finalizzato alla ricerca di soluzioni alternative e alla costruzione di un piano di rilancio industriale, anche attraverso la diversificazione delle attività produttive. Riteniamo che vi siano oggi strumenti per la gestione dell’attuale crisi aziendale che possono e devono essere utilizzati, a tutela dell’occupazione e del futuro produttivo del sito reatino. Ci aspettiamo, dunque, un segnale di apertura e responsabilità da parte dell’azienda. In caso contrario, la Fiom Cgil metterà in campo tutte le iniziative necessarie a difesa delle lavoratrici e dei lavoratori della Bdtronic di Rieti. Così nella nota Luigi D’Antonio, Segretario Generale Fiom Cgil Roma e Lazio ed Emiliano Lelli, Fiom Cgil Rieti Roma EVA

Festa di san Luca Evangelista e Medico: il 18 ottobre celebrazioni a Rieti

0
Sabato 18 ottobre presso lospedale San Camillo de Lellis, la Chiesa di Rieti celebrerà San Luca Evangelista e Medico. Alle ore 10, nella Sala Riunioni, convegno sul ruolo del medico nell’era post-Covid. A seguire, ore 11:30, Celebrazione Eucaristica nella Cappella dell’ospedale provinciale reatino presieduta dal vescovo di Rieti, monsignor Vito Piccinonna.  

La NPC Rieti ha ingaggiato il playmaker Nahuel Paciotti

0
La NPC Rieti ha ingaggiato il playmaker argentino classe 1997, Nahuel Paciotti, altezza 180cm., proveniente dalla ASD Sacile Basket Serie C. “Sono contento di essere alla NPC Rieti – commenta Paciotti, che vestirà la maglia #8 – una Società con tanta storia. Siamo una squadra molto giovane, dobbiamo migliorare ogni giorno per il resto della stagione. Abbiamo fatto un’ottima preparazione e siamo pronti per iniziare il Campionato” – conclude Paciotti.

Il 15 ottobre Messa in memoria di Alessandro Salustri

0
Mercoledì 15 ottobre alle ore 18 presso la Chiesa Madonna del Cuore di Rieti la famiglia Salustri ricorderà Alessandro, prematuramente scomparso in un incidente stradale mentre era in sella alla sua bicicletta. “Chi vive nel cuore non muore mai”.

Opposizione: “Tre obiettivi per correggere un piano parcheggi disastroso”

0
“Dopo una lunga, ingiustificata, attesa, si è riunita questa mattina la Commissione urbanistica sul tema del nuovo piano di sosta veicolare redatto dall’attuale Amministrazione Comunale. Commissione rilevatasi sostanzialmente finta, dato che l’Amministrazione intende partire con il nuovo piano tra qualche giorno. Tale piano prevede l’introduzione, nella zona del centro storico ed aree limitrofe, di 965 posti a pagamento (strisce blu), con l’applicazione a breve per i primi 533 ed il resto al termine dei lavori. Tutto ciò è stato confezionato dall’attuale Amministrazione, su richiesta di parte degli operatori commerciali, per garantire la rotazione della sosta veicolare, togliendo tuttavia ai residenti la possibilità di ottenere un abbonamento annuale per l’utilizzo di tali nuovi parcheggi, opportunità che si introdusse con la nuova ZTL del 2013. Oltretutto oggi, la misura di un abbonamento annuale per i residenti si porrebbe con maggiore necessità, considerando i notevoli parcheggi perduti, rispetto alla situazione preesistente, che verranno registrati al termine dei lavori del Pnrr. In rapporto a ciò, in commissione l’Assessore al ramo ha rappresentato il proposito di recupero di alcune zone al  pubblico parcheggio, tuttavia in termini di una progettualità tutta da definire e declinare.  Sulla base del principio di assicurare un giusto equilibrio tra le esigenze degli operatori commerciali e dei residenti, a fronte di tale impostazione le forze di opposizione richiamano l’attenzione sulla necessità di perseguire tre obiettivi in particolare. In primo luogo, la dovuta sospensione del piano in oggetto, fino alla definitiva realizzazione delle nuove aree di sosta compensative. In secondo luogo, l’esigenza di modificare il piano proposto, reintroducendo il sistema di abbonamento per i residenti, contemporaneamente valutando puntualmente le singole misure, caso per caso, zona per zona, calcolandole nelle diverse specificità topografiche ed esistenziali. Infine, considerando comunque che ogni piano di assetto della mobilità, trattandosi di sistema complesso, pretende un approccio sperimentale, predisponendosi a correggere la parte od il tutto del piano, in relazione alle risposte derivanti dalla sua applicazione”. Così nella nota i gruppi consiliari P.S.I. – Rieti in Salute – Nome Officina Politica, PD, Rieti Città Futura, T’immagini, Per il Bene Comune  

Fara in Sabina, arrivano fondi per  il Liceo statale Lorenzo Rocci  e per l’IIS Aldo Moro

0
Programma Straordinario di Ricostruzione e definizione delle modalità di attuazione degli interventi finalizzati al recupero delle strutture scolastiche dei Comuni delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, sono stati trasferiti 286.648,40 euro per gli interventi previsti al Liceo statale Lorenzo Rocci, blocco 2 che fanno parte del totale previsto che è di 1.433.242,00 euro. Per l’altro intervento in programma, che riguarda l’IIS Aldo Moro, blocco 3 sono stati trasferiti 33.142,80 euro, parte del totale previsto che è di 165.714,00. Sempre per quanto riguarda l’IIS Aldo Moro, per gli interventi nei blocchi 1 e 2,  sono stati trasferiti 742.540,20 euro per i lavori che ammontano a 3.712.701,00 euro. “Il cambio di passo è evidente e si nota chiaramente anche in questi interventi che sono a favore dei nostri giovani, un chiaro strumento nella lotta allo spopolamento del nostro Appennino- dichiara il commissario alla ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli. Desidero ringraziare l’assessore regionale Manuela Rinaldi, il Questore della Camera Paolo Trancassini e il sindaco e presidente della Provincia Roberta Cuneo per la loro essenziale collaborazione”. Così nella nota il sindaco di Fara in Sabina, Roberta Cuneo

Concorso Docenti PNRR3, nota della UIL Scuola RUA

0
La presentazione delle domande per il Concorso Docenti PNRR 3 è prevista dalle ore 9 del 10 ottobre 2025 alle ore 23:59 del 29 ottobre 2025. La domanda si presenta esclusivamente in modalità telematica attraverso il Portale unico del reclutamento. Per accedere alla compilazione dell’istanza è necessario essere in possesso delle credenziali SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE); essere abilitati al servizio “Istanze on line” del Ministero dell’Istruzione e del Merito, disponibile Il servizio è accessibile anche tramite la “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive”, raggiungibile dal sito del MIM www.miur.gov.it → Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive – Le istanze presentate con modalità diverse non saranno prese in considerazione. Contributo di segreteria: € 10 per ciascuna procedura. Pagamento: tramite Pago In Rete, ricevuta obbligatoria SCUOLA DI I e II GRADO Requisiti di accesso: A) Posti comuni – laureati – Abilitazione specifica alla classe di concorso oppure – Laurea coerente con la classe di concorso a cui si partecipa+ 3 anni di servizio negli ultimi 5, di cui almeno 1 specifico (≥180 giorni o dal 1° febbraio fino agli scrutini) B) Posti comuni – ITP – Abilitazione specifica oppure Diploma previsto per la classe di concorso C) Posti di sostegno – Specializzazione sul sostegno per grado di scuola (I e/o II grado) – Ammessi anche titoli esteri riconosciuti in Italia Partecipazione con riserva – Titoli conseguiti all’estero posto comune e sostegno in attesa di riconoscimento: purché la domanda di riconoscimento sia presentata entro il termine di scadenza; – Posti comuni: iscrizione ai nuovi percorsi abilitanti anno accademico 2024-25 (abilitazione da conseguire entro 31 gennaio 2026); – Posti di sostegno: iscrizione ai nuovi percorsi di specializzazione sul sostegno Università/INDIRE (specializzazione da conseguir e entro il 31 gennaio 2026). INFANZIA E PRIMARIA Requisiti di accesso Posti comuni – Laurea in Scienze della Formazione Primaria oppure – Diploma magistrale con valore abilitante (o sperimentale linguistico) conseguito entro il 2001/2002. Posti di sostegno – Titolo di specializzazione sul sostegno (nazionale o riconosciuto estero) Partecipazione con riserva – Titoli conseguiti all’estero posto comune e sostegno in attesa di riconoscimento: purché la domanda di riconoscimento sia presentata entro il termine di scadenza; – Posti di sostegno: iscrizione ai nuovi percorsi di specializzazione sul sostegno Università/INDIRE (specializzazione da conseguire entro il 31 gennaio 2026). Schede, bando ed altro sono reperibili sul sito nazionale della Federazione Uil Scuola Rua.

Rieti, il 20 ottobre saranno attivati i parchimetri per la sosta a pagamento su strisce blu

0
La Polizia Locale del Comune di Rieti rende noto che da lunedì 20 ottobre 2025 saranno attivate le nuove aree di sosta a pagamento nella Città e al Terminillo per complessivi 383 parcheggi. Per i primi 7 giorni, i cittadini saranno tenuti al pagamento ma, in caso di infrazione, riceveranno soltanto un avviso bonario da parte degli ausiliari del traffico. Successivamente, a partire da lunedì 27 ottobre 2025, scatteranno le sanzioni vere e proprie. LE PRIME AREE A PAGAMENTO I parcheggi a pagamento sono dislocati in: – Viale Morroni – Viale Canali – Viale Maraini – Piazza Oberdan – Via Pescheria – Via Flavio Sabino – Via Pennesi – Largo Bonfante – Via Borsellino – Parcheggio centro commerciale Perseo – Piazzale Angelucci – Terminillo / Pian dè Valli – Terminillo / Piazzale Zamboni ORARI E TARIFFE PAGAMENTO RIETI Per quanto riguarda le aree di sosta nella Città di Rieti, gli orari in cui gli automobilisti saranno tenuti al pagamento sono 8.30-13 e 15-19.30, tutti i giorni ad eccezione dei festivi. Le tariffe saranno 1€ per 1 ora, 4 € per la sosta lunga (intera giornata). Il pagamento minimo è frazionabile, solo per la prima ora, in 50 centesimi per 30 minuti. ORARI E TARIFFE PAGAMENTO TERMINILLO Per quanto riguarda il Terminillo, i parcheggi saranno a pagamento soltanto nelle giornate festive e prefestive, negli orari 9-19. La tariffa sarà di 1.20€ per 1 ora, 5€ per la sosta lunga (intera giornata). Il pagamento, anche in questo caso, è frazionabile, solo per la prima ora, in 60 centesimi per 30 minuti. AREE RISERVATE A RESIDENTI Sulla scorta del modello già in vigore nella zona di P.zza Cavour-P.zza della Repubblica, anche all’interno delle nuove aree a pagamento saranno inserite aree riservate esclusivamente ai residenti, gratuite e non soggette a regolazione oraria. Entro la fine della settimana in corso saranno comunicate le modalità per la richiesta degli appositi contrassegni, che saranno rilasciati direttamente dalla società Saba, e le vie nelle quali saranno realizzati i posteggi riservati ai residenti.

Emili: “Ho chiesto alla Giunta di revocare la trasformazione dei 1000 parcheggi gratuiti in parcheggi a pagamento”

0
“Oggi (13 ottobre ndr) in Commissione Urbanistica ho chiesto alla giunta di revocare la delibera che trasforma quasi 1000 parcheggi gratuiti in parcheggi a pagamento. Con i lavori del PNRR l’Amministrazione ha eliminato circa 200 parcheggi dal centro storico e dal quartiere di città giardino senza prevedere aree di sosta alternative a quelle cancellate dai cantieri e senza progettare una contestuale revisione della viabilità. Convertire in posteggi blu i pochi parcheggi rimasti a disposizione dei cittadini significa porre un’altra tassa occulta a carico della cittadinanza ed in particolare di chi abita e lavora in centro storico ed a città giardino. Pertanto la giunta Sinibaldi deve: – fare un passo indietro sull’attivazione delle colonnine e delle oasi blu; – concedere ai lavoratori e ai residenti la possibilità di sottoscrivere un abbonamento a condizioni agevolate; – realizzare nuove aree di sosta fuori dalle mura di porta d’Arce, nel piazzale della stazione, nel cortile interno all’ex carcere e nelle aree esterne al Perseo”. Così nella nota il consigliere Antonio Emili