ULTIMI ARTICOLI

L’omelia del mercoledì delle Ceneri «ai tempi del coronavirus» Vescovo: “Mai come ora scopriamo la forza del legame che ci unisce”

0

Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai. L’omelia del mercoledì delle Ceneri, «ai tempi del coronavirus», assume un significato particolare.

Simulazione a largo Vittori per la Settimana Europea sicurezza sul Lavoro – IL VIDEO

0

La mattina del 25 ottobre, in occasione della Settimana Europea sicurezza sul Lavoro, Provincia di Rieti e Ausl, in collaborazione con Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale e Protezione Civile, hanno dato vita ad un’ora di simulazione a largo Vittori, per far comprendere ai più giovani l’importanza della sicurezza negli ambienti di lavoro. Inscenato un soccorso di persone ustionate ed intossicate da anidride carbonica dopo un incendio nel salone vescovile.

DIRETTA – RietinvetrinaSimulazione a largo Vittori per la Settimana della Protezione Civile

Opublikowany przez Rietinvetrina giornale on line Piątek, 25 października 2019

Giro di prostitute e trans. Chiuso per 15 giorni l’Hotel Blu

0
Gli agenti della Polizia di Stato hanno notificato all’esercente di un noto hotel reatino, l’Hotel Blu in via Salaria per L’Aquila, il decreto del Questore di Rieti, che ha disposto la chiusura dell’attività per 15 giorni. La chiusura è conseguente ad un’indagine, svolta dagli agenti della Squadra Mobile, che ha permesso di accertare numerosi casi di donne e transessuali di nazionalità straniera che si prostituivano nell’hotel dopo aver pubblicizzato i loro annunci su un sito web. Sul sito inserivano i loro numeri telefonici, foto e video hard, indicazioni su come recarsi nelle stanze dell’hotel reatino e consigli sull’elusione della registrazione quali ospiti della struttura ricettiva. Il gestore dell’hotel, quindi, è stato anche denunciato per aver omesso di comunicare in Questura le generalità di alcune persone alloggiate. Nel corso delle indagini, inoltre, gli agenti della Polizia di Stato, mentre procedevano all’arresto di un cittadino nigeriano destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, hanno anche rinvenuto in una camera dell’hotel della sostanza stupefacente. Le caratteristiche di evidente pericolosità sociale dell’attività dell’hotel, che si riflette sulla moralità ed il buon costume, hanno quindi suggerito l’adozione del provvedimento di chiusura.

SEI TU IL REPORTER – Roberto: Installate autovelox sulla Salaria dove non si può sorpassare e toglieteli dove i Comuni fanno cassa

0
Roberto scrive a Rietinvetrina per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER: “Chiedo se sia possibile fare un articolo causa incidenti frequenti nella Salaria. Per me sarebbe da togliere ttuti gli autovelox istallati in posizioni di comodo per i Comuni ed installarli dove c’è divieto di sorpasso. E’ un deterrente che conta, e annulla incidenti. Grazie” – conclude il lettore di Rietinvetrina.

Uomo di 56 muore in un incidente stradale sulla S.S.4 Cittareale. Salvati i suoi due cani

0
I Vigili del Fuoco del presidio di Amatrice e del distaccamento territoriale di Posta sono intervenuti, nel tardo pomeriggio di ieri, a seguito di sinistro stradale autonomo avvenuto lungo la Salaria SS4 (chilometro +123,00) nel territorio del Comune di Cittareale, in cui è deceduto il passeggero, un uomo di 56 anni. Intervenute nell’immediatezza dell’incidente le squadre dei vigili del fuoco hanno da subito operato con cesoie e divaricatori per la disincarcerazione dell’uomo a seguito dell’impatto del veicolo contro il guardrail. L’operazione di soccorso ha permesso, successivamente, il salvataggio e recupero di due cani che si trovavano all’interno dell’auto. Al vaglio dei rilievi della Polizia Stradale la dinamica del sinistro. Sul posto anche il personale sanitario del 118 che ha constatato, sul posto, l’avvenuto decesso del 56enne.

50 corsisti iniziano i nuovi percorsi ITS Academy Agroalimentare di Rieti. Lorenzini: “Grande successo per le iscrizioni”

0
A partire da oggi 24 novembre prenderanno ufficialmente avvio i nuovi corsi dell’ITSAcademy Agroalimentare di Rieti, che anche quest’anno confermano un forte interesse da parte del territorio. Le attività formative si svolgeranno in due sedi: a Rieti, presso l’Istituto Costaggini, dove sarà attivato il corso per Tecnico Superiore per la Gestione delle Imprese, delle Filiere Agroalimentari e l’Agricoltura Sociale  a Passo Corese (Fara in Sabina), presso l’Istituto Formativo Regionale di Rieti, dove prenderà avvio il corso per Tecnico Superiore per l’Innovazione Digitale, Sostenibile ed Enogastronomica nell’Industria Agroalimentare. Complessivamente saranno 50 i corsisti coinvolti nei due percorsi biennali, che prevedono attività teoriche, esercitazioni pratiche e periodi di stage all’interno di importanti realtà aziendali, con l’obiettivo di ridurre concretamente il divario tra formazione e mondo del lavoro. Parallelamente, è già ripartito dai primi di ottobre anche il secondo anno del corso Bioeconomy e turismo rurale, segno della continuità del progetto formativo e della crescente richiesta di professionalità specializzate nel settore dell’agroalimentare. Al termine dei percorsi, gli studenti conseguiranno il Diploma di Tecnico Superiore, con certificazione di quinto livello EQF, riconosciuta a livello europeo e propedeutica a un’eventuale prosecuzione degli studi universitari. “Grande successo per le iscrizioni di quest’anno e forte interesse per i corsi proposti: siamo pronti a iniziare un nuovo percorso formativo e a proseguire quello avviato lo scorso anno, con docenti altamente qualificati e aziende disponibili ad accogliere stagisti preparati e potenziali futuri lavoratori” – ha dichiarato il presidente dell’ITS Agroalimentare, Claudio Lorenzini. “Siamo sempre più convinti che questi percorsi contribuiranno ad accrescere la qualità dell’offerta formativa e a formare tecnici capaci di affrontare le sfide del settore, rispondendo concretamente alla crescente domanda di professionalità qualificata” – ha aggiunto Lorenzini. Un sentito ringraziamento viene rivolto alla Regione Lazio, in particolare alla Direzione Regionale Istruzione, Formazione e Politiche per l’Occupazione, per il costante supporto e la collaborazione. Un ulteriore ringraziamento va al Presidente della Provincia di Rieti e al Sindaco di Rieti per il continuo sostegno alle iniziative dell’ITS Agroalimentare, che contribuiscono a rafforzare il legame tra formazione, istituzioni e sviluppo territoriale. Un ringraziamento speciale va poi alla Presidente dell’IFR di Rieti, Cinzia Francia, per la disponibilità e l’impegno nella realizzazione della convenzione con l’ITS Agroalimentare, a conferma dell’importanza di una sinergia efficace tra enti pubblici e formativi per la crescita del territorio

Guardia di Finanza trova 3 chili di hashish e marijuana in una rivendita di “canapa light”

0
Nei giorni scorsi i finanzieri del Nucleo Mobile del Gruppo Rieti, durante un controllo in materia di memorizzazione e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi nei confronti di una rivendita della cosiddetta “canapa light”, hanno riscontrato anche la pubblicizzazione e la commercializzazione di svariate confezioni di infiorescenze di cannabis adulterate con l’aggiunta dei cannabinoidi sintetici e semisintetici 10-OH-HHC, H2CBN e THCP, creati modificando i composti base THC e HHC. Tali composti chimici avendo azione psicotropa, e quindi in grado di produrre effetti sul sistema nervoso centrale, sono da intendersi ricompresi tra le sostanze vietate dal Testo Unico delle leggi in materia di stupefacenti. La perquisizione eseguita all’interno dell’esercizio commerciale ha consentito di rinvenire e sottoporre a sequestro penale oltre 3 chili di marjuana e hashish, riportanti diverse concentrazioni dei citati cannabinoidi illegali, e il titolare dell’esercizio commerciale veniva deferito alla competente A.G. per il reato di cui all’articolo 73 del D.P.R. 309/1990. Inoltre, nell’ambito dell’attività volta al contrasto del traffico di droga, posta in essere nei luoghi abitualmente frequentati da soggetti dediti al consumo ed allo spaccio, i finanzieri hanno proceduto al sequestro di complessivi 10 grammi di cocaina, trovata nella disponibilità di sei persone che sono state segnalate alla competente Prefettura per l’illecito amministrativo di cui all’articolo 75 del DPR 309/1990 (uso personale). L’attività delle Fiamme Gialle reatine conferma il costante impegno della Guardia di Finanza alla tutela della comunità nei più svariati contesti, compreso quello della prevenzione e della lotta al traffico di sostanze stupefacenti sul territorio. Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che le responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

A Mattia Furlani il 39° Sabino d’Oro

0
Altro momento di grande emozione è stata la consegna del 39° “Sabino d’Oro”, prestigioso riconoscimento del Rotary Club Rieti per l’anno rotariano 2024-2025, conferito a Mattia Furlani, campione del mondo di salto in lungo. La motivazione del premio recita: “Eccellenza del salto in lungo, che con il suo giovane talento e i suoi risultati straordinari ha portato in alto il nome di Rieti e della Sabina nel mondo dello sport.” Alla consegna hanno provveduto il Presidente del Rotary Club Rieti, Enrico Tittoni, e il Past President Stefano Pozzovivo. Il messaggio del Governatore Adriana Muscas Nel suo intervento, il Governatore Adriana Muscas ha espresso apprezzamento per le numerose attività di servizio portate avanti dal Club reatino, sottolineando “i profondi punti di contatto tra i valori rotariani e quelli dello sport: dedizione, impegno, disciplina e capacità di fare squadra, valori quanto mai necessari nel momento storico che le comunità stanno vivendo”. La giornata si è conclusa in un clima di entusiasmo, condivisione e rinnovato impegno al servizio del territorio, nel pieno spirito rotariano.

Con lo spettacolo “Cantus et Clavet” donato contributo al “Progetto Alessandra” dell’ALCLI

0
Una giornata ricca di significato quella vissuta domenica 23 novembre dal Rotary Club Rieti insieme al Rotaract Club Rieti, che hanno accolto in città due importanti rappresentanti del Distretto 2080: il Governatore Rotary Adriana Muscas e il Rappresentante Distrettuale del Rotaract Michele Ferrauto, socio sia del Rotary che del Rotaract reatini. Presenti, tra le autorità civili, anche il Prefetto di Rieti, Pinuccia Niglio. La visita ufficiale ha coinciso con due momenti particolarmente significativi per il Club. Consegna del contributo al “Progetto Alessandra” dell’ALCLI. Il primo è stata la consegna del contributo ai responsabili del “Progetto Alessandra” dell’ALCLI, Marco Rosati e Roberta Giovannelli, frutto dello spettacolo benefico “Cantus et Clavet”, realizzato in collaborazione con la rassegna ArtePiano al Teatro Flavio Vespasiano lo scorso 30 marzo. Toccante il racconto del responsabile del progetto, che ha ripercorso la nascita dell’iniziativa dedicata alle donne colpite da cancro, sostenute attraverso la fornitura di parrucche per affrontare la calvizie derivante dalle terapie chemioterapiche. Il messaggio del Governatore Adriana Muscas Nel suo intervento, il Governatore Adriana Muscas ha espresso apprezzamento per le numerose attività di servizio portate avanti dal Club reatino, sottolineando “i profondi punti di contatto tra i valori rotariani e quelli dello sport: dedizione, impegno, disciplina e capacità di fare squadra, valori quanto mai necessari nel momento storico che le comunità stanno vivendo”. La giornata si è conclusa in un clima di entusiasmo, condivisione e rinnovato impegno al servizio del territorio, nel pieno spirito rotariano

Minoranza comunale invita il ministro Musimeci ad Amatrice per prendere visione dello stato della ricostruzione

0
“In occasione del 45° anniversario del terremoto in Irpinia del 23 novembre 1980, il Ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci, ha pubblicato un post sui social media. Il post commemorativo è stato oggetto di polemica poiché il Ministro ha inavvertitamente utilizzato una fotografia raffigurante il sisma di Amatrice del 24 agosto 2016 invece di quella relativa all’evento irpino. L’errore fotografico solleva l’attenzione sulla situazione critica e persistente di Amatrice e dei territori limitrofi colpiti dal terremoto del 2016. A quasi dieci anni dall’evento, la ricostruzione è ancora incompiuta. L’emergenza è quotidianamente vissuta dai pochi cittadini che hanno scelto di non abbandonare la loro comunità. Si evidenzia che, nonostante l’incontro tenuto lo scorso anno con il Sindaco di Amatrice (Cortellesi), conclusosi con sole promesse, la comunità attende azioni concrete. La gestione dell’emergenza è compromessa dal fatto che l’amministrazione comunale non sta più assegnando le SAE a nuove famiglie. Questo immobilismo sta causando il degrado strutturale delle unità abitative e ne sta vanificando la funzione, contravvenendo alle normative che prevedono il loro riutilizzo. La corretta applicazione della normativa di riassegnazione è stata invece attuata con successo nei comuni vicini. Nei mesi scorsi abbiamo proposto al Consiglio Comunale l’approvazione di un regolamento comunale per l’assegnazione delle SAE, che è stato bocciato faziosamente dal Gruppo di Maggioranza, creando malumore tra la popolazione amatriciana. Si invita formalmente il Ministro Musumeci a recarsi sul posto per prendere visione diretta di questa gestione emergenziale fallace e intervenire con urgenza, trasformando le promesse in interventi risolutivi”. Così nella nota il Gruppo di Minoranza del Comune di Amatrice

Attivato l’innevamento artificiale sul Terminillo. Munalli: Attendevamo da anni. Grazie ASM

0
“Dopo i 20 centimetri di neve caduta nella scorsa notte la notizia più importante è quella che si vede da questa immagine – commenta Simone Munalli – finalmente anche il Terminillo sfrutta l’innevamento artificiale in modo tempestivo, come noi della Scuola Sci Terminillo chiediamo da anni. Oggi tutto ciò è possibile grazie ad ASM. Ne approfitto per complimentarmi con la nuova squadra: Daniele Aloisi, Massimo Dionisi, Jimmy Salvatore Fabbricatore e Marco Palmerini che stanno lavorando da mesi con grande impegno e professionalità. Grazie anche all’assessore Giovanni Rositani per il continuo confronto e interessamento sul tema” – conclude Munalli.

Allerta meteo: temporali e venti di burrasca sul Reatino

0
Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso l’Avviso di condizioni meteorologiche avverse con indicazione che dal mattino di lunedì 24 Novembre 2025, e per le successive 24-36 ore, si prevedono sul Lazio precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su tutto il territorio regionale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Inoltre, dal pomeriggio di lunedì 24 Novembre, si prevedono venti da forti a burrasca sud-occidentali.

Valentini: Senza scuse ufficiali dai firmatari delle dichiarazioni diffamatorie mi difenderò nelle sedi opportune

0
“In relazione alle recenti affermazioni apparse su organi di stampa e canali social, che contengono riferimenti non rispondenti al vero e potenzialmente lesivi della reputazione istituzionale del Presidente del Consiglio Comunale di Rieti, si ritiene doveroso fornire alcune precisazioni di carattere formale e documentale. L’annullamento della Conferenza dei Capigruppo disposta dal Presidente non è stato frutto di una scelta discrezionale, bensì un atto dovuto e conforme al Regolamento del Consiglio Comunale. Infatti, a seguito della variazione ufficiale del Capogruppo di Forza Italia, formalizzata con documenti protocollati, il Presidente non disponeva più della rappresentanza piena e legittima di tutti i Gruppi Consiliari al momento della convocazione originaria. Pertanto, la decisione di annullare la Conferenza è stata adottata nel pieno rispetto delle norme regolamentari e delle prerogative istituzionali previste per la figura del Presidente del Consiglio. Ogni interpretazione o dichiarazione pubblica volta a far apparire tale atto come irregolare, o peggio come una scelta arbitraria o di parte, è destituita di ogni fondamento e rischia di configurarsi come una diffusione di notizie false e lesive della dignità personale e istituzionale del Presidente. Ancora più grave è il tentativo di attribuirmi la responsabilità del mancato svolgimento del Consiglio Comunale. È un’operazione strumentale e scorretta. La realtà è che i ritardi e le tensioni derivano da scelte amministrative della Giunta comunale, in particolare in relazione al nuovo piano della sosta e alla gestione delle cosiddette “Oasi blu”. E lo dico con chiarezza: io sono al fianco dei cittadini, non dei provvedimenti che li penalizzano. Sostengo e continuerò a sostenere le ragioni del Comitato SoStare a Rieti, un gruppo di persone che con senso civico e determinazione si batte per una città più giusta, più vivibile e più rispettosa delle esigenze di residenti e attività economiche. Ho partecipato a uno dei loro incontri, ho ascoltato le loro istanze e condivido la loro battaglia. Come potrei, dunque, ostacolare un confronto su un tema che io stesso ho portato avanti in passato e che considero cruciale per la città? Solo chi non conosce la verità può anche solo pensarlo. Si precisa, inoltre, che i documenti ufficiali, regolarmente protocollati e disponibili presso gli uffici competenti, attestano in maniera incontrovertibile la correttezza procedurale dell’operato del Presidente. Il Presidente del Consiglio Comunale si riserva di tutelare la propria immagine e il proprio ruolo nelle sedi opportune, qualora non dovessero pervenire scuse ufficiali e formali da parte dei firmatari delle dichiarazioni diffamatorie. Resta tuttavia la piena disponibilità a considerare la vicenda conclusa, qualora vi sia un riconoscimento pubblico dell’errore e una presa di responsabilità da parte dei soggetti coinvolti. Il Presidente ribadisce infine che l’unico intento delle proprie azioni è sempre stato (e continuerà ad essere) quello di garantire il corretto funzionamento degli organi consiliari, il rispetto delle regole e la tutela del prestigio istituzionale del Consiglio Comunale di Rieti. Rieti merita serietà, chiarezza e trasparenza. E su questo terreno, chiunque voglia continuare a mistificare i fatti, mi troverà sempre, fermo, documentato e pronto a difendere la verità dei cittadini e delle istituzioni”. Così nella nota Claudio Valentini, presidente del Consiglio Comunale di Rieti