ULTIMI ARTICOLI

L’omelia del mercoledì delle Ceneri «ai tempi del coronavirus» Vescovo: “Mai come ora scopriamo la forza del legame che ci unisce”

0

Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai. L’omelia del mercoledì delle Ceneri, «ai tempi del coronavirus», assume un significato particolare.

Simulazione a largo Vittori per la Settimana Europea sicurezza sul Lavoro – IL VIDEO

0

La mattina del 25 ottobre, in occasione della Settimana Europea sicurezza sul Lavoro, Provincia di Rieti e Ausl, in collaborazione con Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale e Protezione Civile, hanno dato vita ad un’ora di simulazione a largo Vittori, per far comprendere ai più giovani l’importanza della sicurezza negli ambienti di lavoro. Inscenato un soccorso di persone ustionate ed intossicate da anidride carbonica dopo un incendio nel salone vescovile.

DIRETTA – RietinvetrinaSimulazione a largo Vittori per la Settimana della Protezione Civile

Opublikowany przez Rietinvetrina giornale on line Piątek, 25 października 2019

Giro di prostitute e trans. Chiuso per 15 giorni l’Hotel Blu

0
Gli agenti della Polizia di Stato hanno notificato all’esercente di un noto hotel reatino, l’Hotel Blu in via Salaria per L’Aquila, il decreto del Questore di Rieti, che ha disposto la chiusura dell’attività per 15 giorni. La chiusura è conseguente ad un’indagine, svolta dagli agenti della Squadra Mobile, che ha permesso di accertare numerosi casi di donne e transessuali di nazionalità straniera che si prostituivano nell’hotel dopo aver pubblicizzato i loro annunci su un sito web. Sul sito inserivano i loro numeri telefonici, foto e video hard, indicazioni su come recarsi nelle stanze dell’hotel reatino e consigli sull’elusione della registrazione quali ospiti della struttura ricettiva. Il gestore dell’hotel, quindi, è stato anche denunciato per aver omesso di comunicare in Questura le generalità di alcune persone alloggiate. Nel corso delle indagini, inoltre, gli agenti della Polizia di Stato, mentre procedevano all’arresto di un cittadino nigeriano destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, hanno anche rinvenuto in una camera dell’hotel della sostanza stupefacente. Le caratteristiche di evidente pericolosità sociale dell’attività dell’hotel, che si riflette sulla moralità ed il buon costume, hanno quindi suggerito l’adozione del provvedimento di chiusura.

Cantalice piange la scomparsa della maestra Franca Baldi

0
Dolore e commozione a Cantalice e nella piccola comunità di San Liberato per la morte di Franca Baldi a soli 71 anni dopo una lunga malattia. Franchina, come era chiamata da tutti, ha insegnato per tantissimi anni nella scuola materna di Cantalice, dove con la sua incommensurabile dolcezza e gentilezza ha forgiato generazioni intere di Cantaliciani che la ricordano con tanto affetto e amore. Anche nella piccola comunità di San Liberato, dove viveva, oggi ognuno la ricorda, grazie anche al suo impegno in parrocchia come catechista. Il comune di Cantalice la ricorda così: L’Amministrazione Comunale di Cantalice esprime il proprio cordoglio per la scomparsa della signora Franca Baldi, storica maestra del nostro paese. La maestra Baldi ha rappresentato un punto di riferimento importante nella vita scolastica e sociale di Cantalice. Con professionalità, dedizione e umanità ha contribuito per molti anni alla formazione di generazioni di cantaliciani, lasciando un ricordo profondo e riconoscente in tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerla. L’Amministrazione Comunale si unisce al dolore della famiglia e della comunità. I funerali si svolgeranno domani mattina alle 11 nella chiesa di San Liberato

Lafiandra (presidente AVIS Rieti): “Grazie a chi ha raccolto il nostro appello andando a donare sangue”

0
Con una breve nota Aldo Lafiandra, presidente AVIS Rieti, ringrazia tutti coloro i quali nelle ultime settimane hanno raccolto l’appello dell’Associazione reatina andando a donare il proprio sangue presso il Centro Trasfusionale dell’ospedale de Lellis di Rieti. Come sappiamo l’emergenza sangue non finisce mai.

Morte Remigio Mattei, Istituto Costaggini: “Grazie professore per tutto quello che ci hai dato”

0
“Oggi il nostro Istituto piange la scomparsa del Professore di cucina Remigio Mattei. Una persona sempre sorridente, capace di trasmettere passione e dedizione in ogni lezione. Amava profondamente il suo lavoro, e questo amore lo ha condiviso con generosità con generazioni di studenti. Ci stringiamo con affetto al dolore dei familiari in questo momento difficile. Grazie, Professore, per tutto ciò che ci hai lasciato”. Così nella nota l’Istituto IPSEEOA Costaggini di Rieti

Greccio dà nuova vita all’ex Bocciodromo di Spinacceto: nasce un asilo nido moderno

0
L’ex Bocciodromo comunale di Greccio, in località Spinacceto (piazza Aldo Moro), cambia finalmente volto. Grazie a un importante progetto di trasformazione e adeguamento avviato dall’Amministrazione comunale parte dei locali dell’edificio saranno riconvertiti in un asilo nido moderno, sicuro e funzionale, pensato per accogliere i più piccoli in spazi educativi accoglienti, sostenibili e adatti alla crescita. L’intervento nasce con l’obiettivo di restituire alla comunità un luogo oggi dismesso, trasformandolo in un punto di riferimento per le famiglie e in un simbolo concreto di rigenerazione urbana. Il progetto si inserisce pienamente nelle politiche comunali di valorizzazione del patrimonio edilizio esistente, promuovendo il riuso e la riqualificazione di strutture pubbliche non più utilizzate. Il nuovo asilo nido è finanziato grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università”, Investimento 1.1 “Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia”, con il sostegno dell’Unione Europea – Next Generation EU. Il progetto prevede una rifunzionalizzazione completa degli ambienti, nel rispetto delle normative vigenti e dei più alti standard di sicurezza, comfort e sostenibilità. Gli interventi principali comprendono il rifacimento delle pareti perimetrali e delle tamponature interne, con materiali performanti e isolanti, la ridistribuzione degli spazi per creare aree dedicate ai lattanti e ai divezzi, spazi comuni e locali per il personale, nuovi infissi, finiture e controsoffitti per migliorare l’efficienza energetica e l’acustica, impianti di illuminazione LED, riscaldamento e raffrescamento ibrido ad alta efficienza e servizi igienici a misura di bambino, rampa esterna di accesso, per garantire l’abbattimento delle barriere architettoniche. Il nuovo asilo sarà dimensionato per accogliere 15 bambini (7 lattanti e 8 divezzi/semidivezzi), offrendo ambienti luminosi, sicuri e pensati per favorire l’apprendimento e la socializzazione. «La sfida è stata quella di unire memoria e innovazione – spiegano il sindaco di Greccio Emiliano Fabi e l’architetto progettista Matteo De Nicola – trasformando una struttura dismessa in un luogo capace di accogliere il futuro. Abbiamo lavorato per creare spazi funzionali, sicuri e caldi, dove l’architettura diventa strumento di benessere e crescita per i più piccoli. Come comune abbiamo deciso di investire in scuola e cultura – conclude Fabi – riqualificando un’area ormai in disuso da anni, dando così nuova vita alla frazione di Spinacceto, per il bene dell’intera comunità». Con la trasformazione dell’ex bocciodromo, il Comune di Greccio compie un passo significativo nella direzione della rigenerazione urbana sostenibile e del potenziamento dei servizi educativi. Un intervento che non solo riqualifica un edificio, ma rafforza il tessuto sociale, restituendo alla comunità un nuovo spazio di vita, educazione e futuro.

3,5 milioni di euro da Regione e Consorzio Industriale per 20 km di asfalti, marciapiedi e illuminazione al Nucleo Industriale di Rieti-Cittaducale

0

Questa mattina 7 novembre a Rieti presso gli uffici della Regione Lazio di via Cintia si è tenuta la conferenza stampa di presentazione degli interventi sulla viabilità che interessano l’area del Nucleo Industriale di Rieti-Cittaducale. Un progetto di manutenzione straordinaria finanziato per 3.425.140€ con il quale si sta realizzando una nuova pavimentazione stradale su oltre 20 km della rete viaria, con particolare attenzione alle arterie con maggiore traffico e criticità strutturali. Alla fresatura del vecchio manto stradale e la posa di un nuovo tappetino d’usura in conglomerato bituminoso si affiancherà la realizzazione di nuovi marciapiedi su via O. Di Fazio, e nel tratto che congiunge via E. Greco con via Delle Scienze e ancora l’installazione di nuovi lampioni a LED, che miglioreranno la visibilità notturna, riducendo i consumi energetici e valorizzando l’ambiente urbano. Concorrerà a garantite la sicurezza anche il rinnovo della segnaletica orizzontale.

Il Commissario del Consorzio Industriale del Lazio, Raffaele Trequattrini: “Con questo intervento il Consorzio Industriale del Lazio conferma il proprio impegno concreto per la riqualificazione delle aree produttive del territorio. La manutenzione straordinaria delle strade e la realizzazione dei nuovi marciapiedi rappresentano un investimento strategico per migliorare la sicurezza e la funzionalità della viabilità, a beneficio delle imprese insediate e di tutti coloro che ogni giorno operano nelle aree industriali di Rieti e Cittaducale. Il progetto rientra nell’ambito del piano di interventi finanziato con le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione finalizzato a favorire la crescita del sistema produttivo regionale. Si tratta di un’azione concreta di rigenerazione delle aree industriali, mirata a migliorarne l’accessibilità, la sicurezza e l’attrattività per nuovi investimenti. L’attenzione alla qualità delle infrastrutture viarie si accompagna alla sostenibilità: l’installazione dei nuovi impianti di illuminazione a Led consentirà infatti di ridurre i consumi energetici e migliorare la visibilità notturna, contribuendo a rendere le nostre aree produttive più moderne, sicure e accoglienti. Questo intervento si inserisce in un più ampio piano di manutenzione e valorizzazione delle infrastrutture consortili che stiamo portando avanti in tutte le province del Lazio, con l’obiettivo di rafforzare la competitività del tessuto industriale regionale e migliorare la qualità complessiva dei servizi offerti alle imprese”.

L’assessore ai Lavori pubblici e alle Infrastrutture della Regione Lazio Manuela Rinaldi: “Questo intervento rappresenta un passo importante per la sicurezza e il rilancio di un’area produttiva della provincia di Rieti. Migliorare e rendere sicure le infrastrutture è un segnale forte, e dimostra che la Regione Lazio ha tutte le intenzioni di far tornare attrattiva la Zona industriale di Rieti e Cittaducale, attirando nuove imprese e investimenti. Per questo ringrazio il Consorzio Industriale del Lazio, per l’impegno e la collaborazione, che ancora una volta dimostra che la sinergia istituzionale porta risultati importanti per tutta la comunità”.

Il sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi: “Quella del Nucleo Industriale di Rieti-Cittaducale non è solo un’area produttiva nella quale transita quotidianamente il traffico legato alle esigenze delle aziende, ma anche un importante snodo che collega popolosi quartieri e frazioni del Comune di Rieti con il centro e con i Comuni limitrofi. Una rete viaria percorsa quotidianamente anche dalle famiglie che risiedono in quei quadranti e per questo la manutenzione straordinaria in corso offrirà un sostanziale contributo alla sicurezza stradale e alla qualità della vita dei cittadini, grazie ancora una volta alle preziose sinergie con il Consorzio Unico Regionale e la Regione Lazio. Non dimentichiamo poi che molto del traffico turistico generato dal Monte Terminillo si convoglia su quelle arterie, accrescendo ulteriormente il valore dell’intervento. Il nostro territorio continua ad attrarre risorse e questa è la testimonianza di un’attenzione inedita da parte di Enti e Istituzioni in passato percepiti troppo spesso lontani e di una capacità di collaborazione che autorizza a guardare con ottimismo al futuro”.

Il sindaco di Cittaducale Leonardo Ranalli: “Dopo anni di attesa finalmente riusciamo a mettere mano alla sicurezza e al decoro del nostro Nucleo Industriale dove le aziende insediate e le Amministrazioni competenti avranno una risposta concreta. Saranno riasfaltate le strade, compresi alcuni tratti nel tratto urbano di Santa Rufina, e terminate alcune urbanizzazioni fondamentali in via Benito Graziani. Finalmente prenderà forma un lavoro iniziato da alcuni anni e siamo ben lieti di proseguire a spron battuto con l’impegno di premere nei prossimi mesi su Consorzio Unico Regionale e Regione Lazio anche per dotare l’area industriale di un nuovo impianto di illuminazione e di videosorveglianza”

Nel dettaglio le vie interessate per il Comune di Rieti sono: – Via Donatori di Sangue; – Via dell’Informatica; – Rotonda via Di Fazio; – Via Emilio Greco; – Via delle Scienze; – Via della Meccanica; – Via Maestri del Lavoro; – Via della Genetica; – Via della Chimica; – Via F.M. Malfatti; – Via Kennedy

Per il Comune di Cittaducale: – Via della Meccanica; – Via delle Scienze; – Via Benito Graziani; – Prima traversa di via Benito Graziani; – Via della Chimica; – Via delle Industrie; – Via dell’Elettronica; – Via dell’Industria; – Via Filippo Turati.

Addio allo chef Remigio Mattei di Castelnuovo di Farfa e prof. del Costaggini di Rieti

0
Se n’è andato a 63 anni chef Remigio Mattei di Castelnuovo di Farfa, professore dell’IPSSEOA Costaggini di Rieti. Tanto il dolore dell’intera comunità Sabina e della Scuola reatina. “In questo momento di grande tristezza ci uniamo ed abbracciamo Gregorio e Valentino, mi piace immaginarti con il tuo camice da cuoco, pronto a preparare il banchetto domenicale per tutti gli angeli – commenta nella nota il sindaco Luca Zonetti – mancherai a tutti noi. A Dio caro Remigio” “Oggi il dolore è troppo grande per qualsiasi parola, ma nemmeno questo silenzio assordante potrà colmare mai il vuoto che ci hai lasciato nell’anima, andandotene cosi – dichiara la Pro Loco di Castelnuovo di Farfa – non eri solo un volontario sempre presente, eri un amico sul quale si poteva sempre contare. Fischiavi forte per renderci più disciplinati in cucina, ci facevi ridere, ci calmavi quando l’agitazione prendeva il sopravvento. Non so dire cosa sei stato per noi in questi due anni, e in tutti gli anni prima per coloro che ci hanno preceduto, so solo che oggi perdiamo un pilastro, una colonna portante della nostra comunità dopo averne già persa un’altra lo scorso ottobre. Non so davvero come faremo ora senza di te, so soltanto che cercheremo di fare sempre al meglio, come tu ci hai insegnato, anche se sentiremo la tua mancanza ogni singolo giorno. Mancherà un posto a Teatro ogni ultima domenica del mese, mancherà un posto nelle nostre cucine, mancherà un posto la domenica a messa e in tutte le occasioni importanti della nostra comunità, ma il posto che hai nel nostro cuore sarà pieno per sempre! La ProLoco di Castelnuovo di Farfa si stringe con tutto l’affetto possibile attorno al dolore della famiglia Mattei. Ciao amico, ciao Remi”.

La NPC Women va a Roma per affrontare l’Esquilino e tornare alla vittoria. Le parole pre-partita di coach Ferlisi

0
Nuova trasferta per le ragazze di coach Giuseppe Ferlisi. Sabato 8 novembre la NPC Women affronterà a Roma l’Esquilino Basket, in una partita che dovrà segnare il ritorno alla vittoria delle leonesse dopo lo stop subito in casa del San Raffaele. Forti dei sei punti in classifica, e con il trio Tintori – Frigo – Sasso in up, le reatine dovranno puntare a far loro il match. Palla a due ore 18. Di seguito le dichiarazioni pre-partita di coach Ferlisi: Sabato ci aspetta un’altra trasferta in un campo difficile contro una squadra attrezzata come quella di Esquilino. Veniamo dalla sconfitta, sempre in trasferta, contro la San Raffaele e in settimana abbiamo lavorato per migliorare i dettagli che ci sono mancati nell’ultima partita, ma soprattutto per spingere sulle nostre caratteristiche migliori come il contropiede, le transizioni, il tiro da tre punti e le collaborazioni. Le ragazze hanno digerito bene la sconfitta, non soffrendola mentalmente, rimanendo consapevoli che era una partita difficile, ma che dovevamo comunque fare meglio. In settimana abbiamo preparato quello che dovremo fare contro Esquilino, le ragazze sono pronte, sarà importante l’approccio al match e la gestione emotiva durante la gara – conclude Ferlisi.

Iniziata nel 2023 prosegue la collaborazione editoriale tra Rietinvetrina e Radio Roma: sempre un passo in anticipo

0
Iniziata il 5 maggio del 2023 prosegue la collaborazione editoriale di Rietinvetrina e Radiomondo con Radio Roma. Il giornalista reatino Pier Luca Aguzzi, il lunedì con cadenza quindicinale, racconta dalle ore 13:30 in diretta sul canale 14 DDT della radio-televisione romana, le notizie e gli avvenimenti più significanti del territorio reatino, nel solco delle partnership editoriali di Radio Roma dedicate ai territori del Lazio. In oltre due anni e mezzo di collaborazione tra Rietinvetrina – Radiomondo e Radio Roma, sono stati oltre 150 i collegamenti in diretta, nei quali il nostro giornale online e la nostra storica radio hanno fatto conoscere il territorio reatino a Roma Capitale: cronaca, attualità, sport, approfondimenti. Come sempre Rietinvetrina e Radiomondo sono un passo in anticipo, facendosi per primi portavoce di Rieti e della provincia.

Nella Neurochirurgia Infantile del Gemelli di Roma con il sostegno dell’Associazione reatina “Amici di Andrea OdV” il colore si fa carezza

0
Nel centro di Neurochirurgia Infantile della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS la cura non si ferma alla scienza: si fa colore, racconto, alleanza silenziosa. Qui ogni parete sembra respirare con i bambini, trasformando l’attesa in sogno, la paura in narrazione. Prosegue, infatti, il progetto di umanizzazione pittorica degli ambienti, che negli anni ha trasformato corridoi e stanze in luoghi capaci di accogliere e rassicurare. Grazie al prezioso sostegno dell’Associazione “Amici di Andrea – OdV”, che continua a sostenere la comunità professionale con generosità e fiducia, è stato completato il nuovo intervento artistico sulle pareti fronte letto delle camere di degenza. Ancora una volta la protagonista è Sally Galotti, disegnatrice Disney che da oltre venticinque anni porta la sua arte negli ospedali, regalando ai bambini mondi dove la paura si scioglie in meraviglia e il dolore si fa luce, come un sorriso che rinasce sul muro. La sensazione di immergersi non in un ambiente ospedaliero ma in una fiaba, ispirata dal corridoio del reparto e dagli spazi del Day Hospital, prosegue ora nelle stanze in cui i piccoli pazienti e le loro famiglie trascorrono una parte importante del loro tempo. “Il racconto – spiega il professor Gianpiero Tamburrini, Direttore dell’UOC di Neurochirurgia Infantile – è stato costruito singolarmente, riprendendo i disegni fantastici e i momenti di vita al di fuori di ognuna delle stanze, con l’obiettivo di dare un senso di continuità alla storia iniziata entrando in reparto.” Immagini di amicizia che sembrano provenire da un sogno, in colori chiari ma tenui, contribuiscono alla distensione emotiva di chi entra, aiutando i piccoli pazienti ad affrontare il momento di cura in un ambiente che invita all’interazione e alla serenità. Un grazie speciale all’Associazione Amici di Andrea, che con la sua dedizione trasforma la generosità in paesaggio, accendendo negli ambienti la luce silenziosa di chi sa restare accanto. Perché ogni parete racconta ciò che la medicina da sola non può dire: che guarire, a volte, è anche ritrovare la meraviglia, e che tra una superficie dipinta e uno sguardo che accompagna la speranza trova sempre un modo per restare. Angelo Palmieri Policlinico Gemelli di Roma

TARI, il Settore Bilancio e Finanze del Comune di Rieti invita gli utenti con posizioni debitorie a regolarizzare

0
Il Settore III Bilancio e Finanze e l’assessorato competente comunicano ai contribuenti che ritengono di non essere in regola con il pagamento della TARI dell’annualità 2020 a regolarizzare la propria posizione entro e non oltre il 30 novembre 2025 al fine di evitare l’avviso di accertamento, maggiorato di sanzioni e interessi. Presentando il ravvedimento operoso, infatti, il contribuente potrà versare solo il 5% di sanzioni, nettamente inferiori al 30% che dovrebbe pagare in caso di ricezione di avviso di accertamento. Coloro che necessitano di contattare l’ufficio tributi sono pregati di utilizzare in via prioritaria gli indirizzi di posta elettronica e posta elettronica certificata: protocollo@pec.comune.rieti.it oppure entrate@comune.rieti.it Restano comunque a disposizione anche i seguenti numeri telefonici che, però, dato l’alto afflusso di chiamate registrate in questi giorni, non sempre risultano disponibili: 0746 287346, 0746 287367, 0746 287403, 0746 287797.