ULTIMI ARTICOLI

L’omelia del mercoledì delle Ceneri «ai tempi del coronavirus» Vescovo: “Mai come ora scopriamo la forza del legame che ci unisce”

0

Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai. L’omelia del mercoledì delle Ceneri, «ai tempi del coronavirus», assume un significato particolare.

Simulazione a largo Vittori per la Settimana Europea sicurezza sul Lavoro – IL VIDEO

0

La mattina del 25 ottobre, in occasione della Settimana Europea sicurezza sul Lavoro, Provincia di Rieti e Ausl, in collaborazione con Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale e Protezione Civile, hanno dato vita ad un’ora di simulazione a largo Vittori, per far comprendere ai più giovani l’importanza della sicurezza negli ambienti di lavoro. Inscenato un soccorso di persone ustionate ed intossicate da anidride carbonica dopo un incendio nel salone vescovile.

DIRETTA – RietinvetrinaSimulazione a largo Vittori per la Settimana della Protezione Civile

Opublikowany przez Rietinvetrina giornale on line Piątek, 25 października 2019

Giro di prostitute e trans. Chiuso per 15 giorni l’Hotel Blu

0
Gli agenti della Polizia di Stato hanno notificato all’esercente di un noto hotel reatino, l’Hotel Blu in via Salaria per L’Aquila, il decreto del Questore di Rieti, che ha disposto la chiusura dell’attività per 15 giorni. La chiusura è conseguente ad un’indagine, svolta dagli agenti della Squadra Mobile, che ha permesso di accertare numerosi casi di donne e transessuali di nazionalità straniera che si prostituivano nell’hotel dopo aver pubblicizzato i loro annunci su un sito web. Sul sito inserivano i loro numeri telefonici, foto e video hard, indicazioni su come recarsi nelle stanze dell’hotel reatino e consigli sull’elusione della registrazione quali ospiti della struttura ricettiva. Il gestore dell’hotel, quindi, è stato anche denunciato per aver omesso di comunicare in Questura le generalità di alcune persone alloggiate. Nel corso delle indagini, inoltre, gli agenti della Polizia di Stato, mentre procedevano all’arresto di un cittadino nigeriano destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, hanno anche rinvenuto in una camera dell’hotel della sostanza stupefacente. Le caratteristiche di evidente pericolosità sociale dell’attività dell’hotel, che si riflette sulla moralità ed il buon costume, hanno quindi suggerito l’adozione del provvedimento di chiusura.

Cantantibus Organis si fa in tre: Cardi, Centorrino e Greco giovedì a San Giorgio

0
Cantantibus Organis si fa in… tre: Ilaria Centorrino, Maria Greco e Emanuele Cardi, che giovedì 20 novembre si alterneranno alle tastiere dell’organo di San Giorgio nel penultimo appuntamento della rassegna d’autunno della Fondazione Varrone. Sarà infatti un Concerto a due, quattro e sei mani quello che vedrà di nuovo a Rieti Ilaria Centorrino, giovane talentuosa siciliana diplomata con lode in Organo al Conservatorio di Cosenza, dove oggi insegna e dove segue il progetto Orgelkids per far avvicinare anche i più piccoli al “Re organo”, Maria Greco, che insegna Pratica Organistica e Canto gregoriano presso il Conservatorio di Cosenza, e il professor Emanuele Cardi, vice direttore del Conservatorio di Cosenza, docente ospite dei Conservatori di Mosca e di San Pietroburgo e dell’Università del Kansas. A San Giorgio presenteranno un concerto che vede in scaletta accanto agli imprescindibili J.S.Bach e Buxtehude anche Luigi Boccherini, Carl Czerny e la contemporanea Liselotte Kunkel. Il concerto d’organo sarà preceduto dalla esecuzione della Seconda Fantasia per violino, pianoforte e fisarmonica di Luca Tancredi, giovanissimo fisarmonicista e compositore reatino, allievo del Conservatorio “Briccialdi” di Terni. Con lui sul palco di San Giorgio sarà un piacere riascoltare Dario Rossignol al pianoforte e Gloria Santarelli, violinista, diploma con lode al Conservatorio di Santa Cecilia a cui è seguito quello in Alto perfezionamento presso l’Accademia di Santa Cecilia e una serie ininterrotta di premi che costellano la sua intensa attività concertistica. Lo spettacolo inizia alle 18. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Giornata Mondiale Diritti dell’Infanzia: tutte le strade portano a scuola, mostra interattiva per raccontare il progetto “Andiamo a scuola da soli”

0

In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia, il prossimo 20 novembre 2025, presso l’Aula Consiliare del Comune di Cantalice, saranno presentati i risultati del progetto di geo-mappatura, realizzato nell’ambito dell’iniziativa “Cantalice, Città delle Bambine e dei Bambini” e del percorso partecipato “Andiamo a scuola da soli”. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con la Prof.ssa Lina Calandra, del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila, e il suo staff di ricercatori, con il supporto della Regione Lazio e del CNR.

Fin dal suo insediamento, l’amministrazione comunale di Cantalice ha promosso una politica attiva per garantire ai bambini sicurezza e opportunità, consapevole che i più piccoli rappresentano il futuro della comunità. Nel corso della mattinata, dalle 9 alle 13, sarà allestita una mostra interattiva e saranno proiettati alcuni video realizzati durante le attività del progetto, per condividere con la comunità il lavoro svolto dagli studenti. L’iniziativa è coordinata dal Consigliere comunale delegato alle politiche giovanili, Umberto Caraccia, e dal Consigliere comunale delegato alla cultura, Alfredo Dionisi, a conferma dell’impegno dell’amministrazione nel promuovere attività che valorizzino la partecipazione dei giovani alla vita della città.

“Siamo orgogliosi di poter restituire alla comunità i risultati di questo progetto, che testimoniano l’impegno dei nostri bambini e delle nostre bambine per una città più inclusiva. Investire nei più giovani significa investire nel futuro di Cantalice, e continueremo a lavorare affinché ogni bambino possa sentirsi protagonista nella nostra comunità. Noi siamo convinti che tutte le strade portano a scuola, e questa giornata ne è la prova.” Dichiara il Sindaco, avv. Gianluca Leoni. L’amministrazione comunale invita studenti, famiglie, Istituzioni e tutta la comunità a partecipare, per celebrare insieme il valore dei diritti dell’infanzia e l’importanza della partecipazione attiva dei giovani nella vita della città.

Nasce la Zona Logistica Semplificata del Lazio

0
Con la firma del decreto da parte del sottosegretario Mantovano, nasce ufficialmente la Zona Logistica Semplificata (ZLS) del Lazio. Si tratta di un passaggio strategico, fortemente voluto dall’amministrazione regionale guidata da Francesco Rocca, volto a rafforzare la competitività del territorio, a promuovere investimenti nel sistema produttivo regionale e a creare nuove e significative opportunità in ambito occupazionale. “Con la firma del sottosegretario Mantovano sulla ZLS, il Lazio può finalmente azionare una straordinaria leva per lo sviluppo dei suoi territori. Si tratta di un provvedimento atteso, che abbiamo preparato con un lavoro capillare di confronto con gli enti locali, le associazioni di categoria, le organizzazioni sindacali. Dotare la regione di una zona logistica semplificata significa creare un clima favorevole alla crescita del tessuto produttivo esistente e alla nascita di nuove imprese, che potranno godere di incentivi e percorsi di sviluppo agevolati. Grazie a questo strumento le aree industriali del Lazio dialogheranno sempre di più con le aree portuali, creando quel circolo virtuoso che potrà assicurare benessere duraturo nelle decine di Comuni interessati e innestare un’ulteriore spinta ai dati macroeconomici, che già nel corso di questo 2025 hanno registrato sensibili aumenti, in primis sull’export e sulPiIL” – ha dichiarato il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca. “La firma del decreto da parte del Governo che istituisce ufficialmente la Zona Logistica Semplificata (ZLS) del Lazio rappresenta un risultato storico per la nostra regione. Si chiude finalmente un percorso iniziato molti anni fa e rimasto troppo a lungo fermo, e si apre una fase nuova, concreta e operativa, che darà al Lazio strumenti competitivi fondamentali per attrarre investimenti, favorire lo sviluppo dei territori e potenziare il sistema logistico regionale. Un elemento particolarmente significativo è l’introduzione, voluta dal Governo Meloni, del credito d’imposta dedicato alle ZLS, che rafforza ulteriormente l’attrattività dell’area e offre alle imprese un incentivo concreto per investire, innovare e creare nuova occupazione” – ha aggiunto l’assessore al Bilancio e alla Programmazione economica della Regione Lazio, Giancarlo Righini. “Grazie all’impulso decisivo di questa Giunta, al lavoro coordinato con gli enti locali e con le amministrazioni statali e alla forte collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale, oggi il Lazio dispone finalmente di uno strumento strategico che può incidere davvero sulla crescita economica regionale. Nella Direzione regionale alla Programmazione Economica abbiamo già attivato un’Area dedicata alla ZLS, che accompagnerà l’attuazione del progetto e garantirà un presidio costante su semplificazioni, procedure e nuove opportunità per imprese e territori” – ha proseguito l’assessore Righini. “L’approvazione della Zona Logistica Semplificata nel Lazio è un passaggio strategico per rafforzare la nostra capacità di attrarre investimenti e rendere più competitivo il sistema produttivo regionale. La ZLS introduce procedure autorizzative accelerate, sportelli unici dedicati e un quadro di agevolazioni amministrative e fiscali che permetteranno alle imprese di ridurre tempi e costi. Un’opportunità particolarmente rilevante per i settori logistici, portuali e manifatturieri, che rappresentano snodi fondamentali della nostra economia. Questo risultato è il frutto di un lavoro coordinato tra Regione, enti locali, sistema portuale e mondo imprenditoriale. Come Assessorato alle Attività produttive seguiremo con attenzione la fase attuativa, affinché la ZLS diventi un motore concreto di crescita, occupazione e sviluppo per tutto il Lazio” – ha spiegato la vicepresidente della Regione Lazio, assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione, Roberta Angelilli.

Confartigianato Rieti: “Riapertura PalaSojourner segnale importante per la Città e lo sport reatino”

0
Confartigianato Imprese Rieti accoglie con grande soddisfazione la decisione della Federazione Italiana Pallacanestro di consentire nuovamente l’accesso del pubblico al PalaSojourner a partire da sabato prossimo, in occasione della gara tra Sebastiani Rieti e Milano. La riapertura dell’impianto non rappresenta soltanto un passaggio sportivo, ma un fatto di rilievo per l’intera comunità. La pallacanestro reatina è da sempre un patrimonio collettivo e la presenza del pubblico costituisce un elemento essenziale per sostenere la squadra, valorizzare il territorio e generare ricadute positive anche per le attività economiche locali. Esprimiamo vicinanza e supporto alla società Sebastiani Rieti, che in queste settimane ha affrontato una situazione complessa con senso di responsabilità e piena collaborazione con le autorità competenti. La scelta della FIP di superare la misura della disputa a porte chiuse conferma che il quadro è ora più chiaro e che le condizioni per il regolare svolgimento delle gare con la presenza dei tifosi sono nuovamente garantite. Confartigianato Imprese Rieti ribadisce l’importanza di un tifo sano, rispettoso e capace di rappresentare al meglio lo spirito della nostra città. Siamo certi che il pubblico reatino saprà dimostrare, ancora una volta, la propria passione con maturità e correttezza. Il ritorno dei tifosi sugli spalti è una buona notizia per tutti: per lo sport, per le famiglie, per l’indotto economico, per l’immagine della città. Sabato il PalaSojourner potrà tornare ad essere ciò che è sempre stato: una casa calorosa, vibrante e ricca di energia. Confartigianato sarà al PalaSojourner al fianco della Sebastiani e della comunità sportiva reatina, convinta che questo nuovo inizio possa segnare una fase di serenità e di crescita. Sabato torneranno i cori, i colori, gli abbracci. Tornerà il nostro modo di vivere il basket. Tornerà, semplicemente Rieti”. Così nella nota Confartigianato Imprese

RETE SOLIDALE – Oggi 18 novembre ospiti Nazzareno Di Vittorio e Roberto Colasanti

0
Oggi martedi 18 novembre 2025, dalle ore 18:45, su Radiomondo e Rietinvetrina, nuova puntata del programma dedicato alle Associazioni di volontariato, RETE SOLIDALE. Ospiti Nazzareno Di Vittorio e Roberto Colasanti. Segui la puntata su Radiomondo FM 99.9, in streaming audio sul sito internet www.radiomondo.fm e in video sulla pagina Facebook di Rietinvetrina giornale online.

Premio Roma Birre Preziose, sul podio le eccellenze di Rieti e Viterbo

0
La Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano della Camera di Commercio di Roma ha ospitato oggi la cerimonia di premiazione della V edizione del “Premio Roma Birre Preziose 2025”, concorso organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, attraverso l’Azienda speciale Sviluppo e Territorio, in collaborazione con l’Azienda speciale Agro Camera e con il supporto delle Camere di Commercio della regione tra cui quella di Rieti-Viterbo con l’obiettivo di supportare e valorizzare il settore brassicolo regionale. L’iniziativa ha visto una partecipazione significativa, con 26 imprese tra birrifici e beer firm provenienti dalle cinque province del Lazio e un totale di 90 etichette in gara nelle diverse categorie. A testimonianza del fermento del settore locale, le imprese dell’Alto Lazio si sono distinte in diverse sezioni portando a casa importanti riconoscimenti. In particolare la provincia di Rieti ha conquistato il primo posto nella categoria “Birre Aromatizzate” con l’azienda Birrificio Sabino di Marco Colafigli di Poggio Mirteto, premiata per la birra Low K. Ottimi risultati anche per la provincia di Viterbo, che ha brillato in più sezioni. L’azienda Free Lions Beer (Agricola Terra Bianca) di Tuscania ha ottenuto il secondo posto nella categoria “Birre ad Alta Fermentazione” con la Gelato 41 e si è aggiudicata anche il premio per la “Migliore Confezione” per la birra Madonna Pils. Sempre per le “Birre ad Alta Fermentazione”, è stata assegnata una Menzione Speciale alla Itineris Srl di Civita Castellana per la birra Cimina. Infine, la categoria “Birre Natalizie, Ricorrenze, Edizione Limitata” ha visto la Hilltop Brewery Srl di Bassano Romano classificarsi al secondo posto ex aequo con la birra Via della Cornacchia barricata. La numerosa e qualificata adesione ha confermato l’importanza dell’iniziativa per incoraggiare le aziende a intraprendere un percorso di costante miglioramento, stimolando la creatività dei mastri birrai per competere con successo sui mercati nazionali ed esteri.  

La Biblioteca Comunale Abate Alano ottiene finanziamento di oltre 12mila per l’acquisto di nuovi libri. Cuneo: “Importante risultato per la comunità”

0
La Biblioteca comunale Abate Alano è stata ufficialmente inserita dal Ministero della Cultura tra i beneficiari dell’Avviso pubblicato dalla Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali del Ministero della Cultura ai sensi del decreto ministeriale 272 del 5 agosto 2025, “Disposizioni attuative della misura di cui all’articolo 3, comma 2, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 201, recante ‘Misure urgenti in materia di cultura’ convertito in legge, con modificazioni dalla legge 21 febbraio 2025, n. 16” destinato alle biblioteche per l’acquisto di libri, anche in formato digitale. L’elenco è stato pubblicato il 13 novembre e assegna alla biblioteca di Fara in Sabina un contributo pari a € 12.669,58.
Rispetto agli anni precedenti, l’accesso al finanziamento è stato subordinato a requisiti più stringenti, essere una biblioteca ad accesso libero e gratuito con almeno 12 ore settimanali di apertura, garantire un servizio regolare di prestito e consultazione, organizzare almeno un evento culturale al mese in collaborazione con scuole, associazioni ed enti del territorio, per un totale di dodici attività annuali documentate sul sito istituzionale, e assicurare un periodo di chiusura non superiore alle quattro settimane complessive l’anno. La Biblioteca Abate Alano ha pienamente soddisfatto tali criteri, confermando la qualità del servizio offerto alla cittadinanza e la continuità della propria programmazione culturale. Il finanziamento si inserisce in un percorso di crescita significativa avviato negli ultimi anni, dopo il riconoscimento della qualifica “Città che legge” e l’inaugurazione, lo scorso 25 ottobre, del presidio “Nati per Leggere”, la biblioteca continua a consolidarsi come luogo di promozione culturale, socialità e sviluppo comunitario. Risultati che testimoniano una chiara programmazione politica volta a investire sulla cultura come elemento centrale della vita cittadina.
Il sindaco di Fara in Sabina, Roberta Cuneo, ha dichiarato: “Questo finanziamento rappresenta un risultato importante per la nostra comunità, perché ci permetterà di ampliare ulteriormente il patrimonio librario della Biblioteca Abate Alano, offrendo ai cittadini un servizio sempre più ricco e di qualità. È il frutto dell’impegno costante degli Uffici e della capacità della nostra biblioteca di proporsi come vero presidio culturale del territorio. Tante le attività che, nel corso dell’anno, vengono portate avanti con le associazioni locali e con gli istituti scolastici, collaborazioni preziose che rafforzano il ruolo della biblioteca come spazio aperto, inclusivo e punto di riferimento per tutte le generazioni”

Lavoro, CGIL: “Nel Lazio quadruplicate le ore di cassa integrazione nel terzo trimestre 2025”

0
“Nel terzo trimestre 2025 le ore di cassa integrazione guadagni autorizzate nel Lazio raggiungono 16,2 milioni, quattro volte di più dello stesso periodo del 2024. È quanto emerge dall’elaborazione dei dati dell’Osservatorio Inps sulla cassa integrazione – commenta la CGIL di Roma e Lazio nella nota – l’80% delle ore autorizzate è legato ai settori delle telecomunicazioni e all’automotive, rispettivamente con 9,1 e 4,2 milioni di ore di cassa integrazione ma si registrano incrementi in altri 25 settori produttivi su 60, nell’industria le ore di cassa sono aumentate del 63,6% e nei servizi sono esplose passando da circa 860 mila ad oltre 10,7 milioni di ore, segno di una difficoltà diffusa che non riguarda solo singole aziende ma interi settori.” “Guardando agli ultimi tre anni, da inizio 2023 – specifica la CGIL – automotive, telecomunicazioni, attività di supporto alle imprese di trasporto, trasporto aereo e costruzioni da sole rappresentano oltre il 60% delle ore di cassa integrazione autorizzate. Tutto ciò non solo è sintomo di un indebolimento dell’economia regionale ma si traduce in una sensibile contrazione dei redditi per tantissime lavoratrici e lavoratori coinvolti dalle crisi e dai processi di ristrutturazione. Temi su cui ci aspettiamo di vedere nel prossimo bilancio della Regione Lazio scelte e investimenti su politiche industriali in grado di rilanciare il modello di sviluppo regionale e fare fronte all’assenza d’investimenti da parte del Governo con l’attuale proposta di legge di bilancio” – conclude la CGIL  di Roma e Lazio.

Denunciati tre extracomunitari senza fissa dimora per furti negli esercizi commerciali

0
I Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Cittaducale, al termine di una mirata e articolata attività investigativa, hanno denunciato in stato di libertà tre cittadini extracomunitari, senza fissa dimora, di età compresa tra i 22 e i 29 anni, ritenuti responsabili di tre episodi di furto aggravato in concorso commessi nei mesi di ottobre e novembre 2025 ai danni di esercizi commerciali situati nelle province di Rieti e Roma. L’indagine ha avuto origine a seguito di un furto commesso presso un punto vendita della grande distribuzione in località Santa Rufina di Cittaducale. I successivi approfondimenti hanno consentito di collegare il gruppo anche ad altri due analoghi episodi consumati in esercizi della medesima tipologia ubicati nei territori di Roma e Ciampino, per un danno complessivo stimato in circa 10.000 euro di materiale elettronico, tra console, apparecchi audio e altri dispositivi elettronici. Determinante, ai fini della ricostruzione del modus operandi, è stata l’analisi delle immagini dei sistemi di videosorveglianza. È emerso che una donna, spingendo un passeggino e simulando la presenza di un neonato, svolgeva un ruolo centrale: dopo che i complici selezionavano la merce e rimuovevano i dispositivi antitaccheggio, i prodotti venivano occultati all’interno del passeggino, adattato per eludere i controlli. Il coordinamento tra i tre, l’apparente normalità dei loro movimenti e l’utilizzo del passeggino quale mezzo di occultamento rendevano le azioni particolarmente rapide e difficili da rilevare. Ulteriori riscontri sono stati ottenuti anche attraverso il tracciamento del veicolo utilizzato dal gruppo. L’attività investigativa ha permesso di identificare con certezza i responsabili e ricostruire l’intera sequenza degli eventi. L’Autorità Giudiziaria è stata informata dal Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Cittaducale, che procede per i reati di furto aggravato continuato in concorso. Si dà atto che il procedimento è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali dei soggetti denunciati saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

Domenica sera calci e pugni in piazza Vittorio Emanuele II a Rieti: ennesima scena da dimenticare

0
Tre soggetti domenica sera, 16 novembre, alle ore 20:10 si sono resi protagonisti in piazza Vittorio Emanuele II di una violenta colluttazione con calci e pugni. Uno di loro urlava: “Ti porto alla morte”. Le poche persone presenti hanno cercato di dividerli, riuscendovi solamente dopo alcuni minuti, quando due delle persone protagoniste si sono allontanate in via Pescheria. Ennesima scena di violenza nel centro storico di Rieti, che fa seguito a quelle già avvenute, con ormai una media davvero preoccupante.