Cittaducale, denuncia e Daspo “Willie” ad un 30enne per resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale

0
I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Cittaducale hanno denunciato in stato di libertà un 30enne originario di Rieti, da tempo residente nella provincia di Latina e già noto alle Forze dell’Ordine, ritenuto responsabile dei reati di resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale, nonché di ubriachezza abituale. L’intervento dei militari è avvenuto nel tardo pomeriggio di qualche giorno fa, nei pressi di un esercizio commerciale della frazione di Santa Rufina, dove alcuni cittadini avevano segnalato, tramite il Numero Unico di Emergenza 112, la presenza di un uomo in evidente stato di ebbrezza che stava urlando e inveendo contro la propria compagna, creando forte disagio e timore tra i presenti. Giunti tempestivamente sul posto, i Carabinieri hanno individuato l’uomo, visibilmente agitato e in uno stato di alterazione psico-fisica dovuta all’abuso di alcol, che stava continuando a minacciare la donna. Alla vista della pattuglia, il soggetto ha assunto un atteggiamento particolarmente aggressivo e ostile, rifiutando di calmarsi e opponendo una violenta resistenza ai militari che cercavano di riportarlo alla ragione. Nel corso dell’intervento, l’uomo ha colpito i Carabinieri, causando a entrambi lievi lesioni. Solo dopo una breve colluttazione, i militari sono riusciti a immobilizzarlo in condizioni di sicurezza, evitando che la situazione degenerasse ulteriormente. Accompagnato presso la Caserma di Cittaducale per gli accertamenti di rito, il 30enne è stato successivamente denunciato alla Procura della Repubblica di Rieti. Nei giorni scorsi, al 30enne è stato anche notificato un provvedimento di “Daspo urbano” (cosiddetto Daspo Willy), emesso su richiesta dei Carabinieri operanti. Tale misura, adottata anche in considerazione de vari precedenti di polizia a suo carico, è finalizzata a prevenire il ripetersi di comportamenti analoghi a quello recentemente accertato. In base al provvedimento, al soggetto è vietato, per la durata di un anno, l’accesso e lo stazionamento all’interno e nelle immediate vicinanze dell’esercizio commerciale di Santa Rufina teatro della lite. Si precisa che il procedimento penale si trova nella fase delle indagini preliminari e che le responsabilità dell’indagato saranno accertate nel corso del giudizio, nel rispetto del principio di presunzione di non colpevolezza.

#RietiAccoglie, anche nel prossimo weekend navetta turistica gratuita per Santuari e Terminillo

0
Prosegue anche nel prossimo fine settimana il progetto #RietiAccoglie con la navetta turistica gratuita per i Santuari di Fonte Colombo e Santa Maria de La Foresta e per la Chiesa di San Francesco al Terminillo. L’iniziativa, realizzata dall’assessorato al turismo con il contributo della Regione Lazio, è prevista per tutti i weekend del mese di ottobre. Di seguito i dettagli: SABATO 18 OTTOBRE – Stazione FS – Santuario di Fonte Colombo Partenza ore 8:30 – Ritorno 12 – Stazione FS – Santuario Santa Maria de La Foresta Partenza ore 9:30 – Ritorno 13 DOMENICA 19 OTTOBRE – Stazione FS – Pian de’ Valli Partenza ore 10:30 – Ritorno 13:15 PRENOTAZIONI E’ necessario prenotare il servizio tramite l’ufficio VisitRieti, contattando il numero 366 8249734 (anche via WhatsApp), entro le ore 13 di ogni venerdì, telefonando nelle fasce orarie 9:30-13 e 15:30-17:30 oppure recandosi fisicamente presso l’ufficio al Piano terra del Palazzo comunale di piazza Vittorio Emanuele tutti i giorni nelle fasce orarie 10-12 e 16-17:30. Al momento della prenotazione l’ufficio, a conferma, invierà un messaggio tramite mail o sul cellulare. Tale messaggio, per la sola navetta della domenica, dovrà essere esibito al controllore nel caso in cui si decida di permanere in montagna e, per la discesa, si decida di fruire del bus del Trasporto Pubblico Locale delle ore 17 ove vi sarà esonero dal pagamento del biglietto per chi ha partecipato all’iniziativa dalla mattina.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – Sandro: “I nuovi posteggi davanti alla Verdirosi sono strettissimi, a rischio tamponamenti”

0
Sandro da Rieti scrive alla nostra redazione per la rubrica SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina: “Le divisioni per i parcheggi fronte Caserma Verdirosi sono una cosa inaudita. È quasi impossibile che ci entrino le macchine, prevedo molti tamponamenti. Non c’era altro modo di realizzarli?” – conclude il lettore di Rietinvetrina.

Scomparso a Rieti Oreste Perevini di Bergamo: chi l’ha visto?

0
Da ormai settimane non si hanno più notizie di Oreste Perevini di Bergamo, ma originario di Roma. Secondo quanto riportato da “Chi l’ha visto?”, programma di RAI 3, la scomparsa risalirebbe a quando l’uomo si trovava a Rieti, precisamente a Vazia zona Casa Circondariale. L’uomo è claudicante per un problema all’anca. Chi dovesse averlo visto contatti il 112.

BdTronic, D’Antonio: “L’azienda ha ribadito i 21 licenziamenti. Convocata nuova Assemblea”

0
“Si è concluso con un nulla di fatto l’incontro di martedi 14 ottobre in Federlazio per la vertenza Bdtronic di Rieti. Come Organizzazioni Sindacati abbiamo ribadito la nostra ferma contrarietà alla procedura di licenziamento dei lavoratori e proposto all’azienda un piano per affrontare l’attuale crisi attraverso la diversificazione delle attività e l’utilizzo di ammortizzatori sociali conservativi. Abbiamo detto chiaramente all’azienda che un piano di licenziamento di 21 lavoratrici e lavoratori su 61 occupati attualmente mette a rischio la permanenza della stessa Bdtronic nel territorio reatino. L’azienda ha preso atto delle nostre dichiarazioni, ma è rimasta ferma sulla sua posizione di mantenere i licenziamenti, ritenendo questo l’unico strumento oggi per ristrutturare l’azienda. Alla luce di queste affermazioni abbiamo ritenuto utile convocare un’assemblea per giovedì 16 ottobre con le lavoratrici e i lavori per condividere con loro le iniziative di mobilitazione da mettere in campo per salvaguardare i livelli occupazionali. I licenziamenti erano e rimangono inaccettabili”. Così nella nota Luigi D’Antonio, Segretario Generale Fiom Cgil Roma e Lazio

La denuncia di due lettrici di Rietinvetrina: “Avvicinate da soggetti loschi. Rieti è buia, serve maggiore sicurezza!”

0
Due lettrici di Rietinvetrina ci scrivono per due episodi simili nei quali sono state loro malgrado protagoniste. La prima si è vista avvicinare da una donna in via San Pietro Martire intorno alle ore 20 del 14 ottobre: “La signora matura mi si è avvicinata all’improvviso, facendomi anche spaventare, chiedendomi di farsi accompagnare in un angolo del centro storico. Presa un po’ dal panico, e pensando fosse un adescamento, ho evitato di accompagnarla accelerando il passo”. Il secondo episodio è avvenuto invece nella giornata di oggi, mercoledì 15 ottobre quando lungo Fiume Velino due uomini si sono avvicinati a lei stringendola a sandwich, farfugliando contestualmente parole sconnesse. La donna, anche lei molto impaurita, ha accelerato il passo staccandosi da loro. Entrambe le lettrici di Rietinvetrina, sottolineano come la Città sia troppo buia e sguarnita di sufficienti controlli: “Possiamo anche accettare di parcheggiare lontano chilometri dal posto di lavoro, ma soprattutto nelle ore serali e notturne pretendiamo sicurezza – dichiarano a Rietinvetrina – non si può andare per le vie di Rieti ed essere avvicinate da soggetti loschi e preoccupanti. Così diventa invivibile” – concludono.

Rieti, fuga di gas e dardo in centro storico

0
I Pompieri della sede centrale di Rieti sono intervenuti, nella notte, nel centro storico cittadino per una copiosa fuga di gas sotto pressione accompagnata dalla fuoriuscita di un dardo di fiamma in prossimità di un edificio. L’intervento, effettuato in via Vincenti Mareri era stato sollecitato in un primo momento a causa dell’incendio di un cassonetto per il conferimento del secco residuo. La combustione, avvenuta a ridosso della tubatura di adduzione del gas, ha poi causato la fuoriuscita di metano sotto pressione provocando l’innalzamento di un dardo di fuoco all’esterno del contiguo immobile. Constatata la criticità dello scenario operativo venutosi a delineare i Vigili del Fuoco, attuate le procedure di sicurezza del caso, hanno zonizzato l’area abbattendo la violenza della fiamma per poter interrompere la propagazione di gas e fiamme. Sul posto anche la ditta incaricata della gestione dei servizi che ha provveduto agli adempimenti necessari.

A TU PER TU – Giovedi 16 ottobre il prof. Amir Kol ospite di Rietinvetrina e Radiomondo

0
Giovedi 16 ottobre su Rietinvetrina e Radiomondo nuova puntata della nuova stagione della trasmissione di approfondimento A TU PER TU, per saperne di più! Alla conduzione Pier Luca Aguzzi. Ospite in studio il prof. Amir Kol, Direttore Cardiologia ospedale San Camillo de Lellis di Rieti. Ascolta la puntata in FM 99.9 MHz, tramite il sito www.radiomondo.fm e in diretta video sulla pagina Facebook di Rietinvetrina.

I consiglieri Bianchini e Di Liginio disertano il Consiglio Comunale di Petrella Salto per protesta

0
“I Consiglieri del Gruppo Misto di Minoranza, non hanno partecipato al Consiglio Comunale convocato il 7 ottobre 2025 con prot. n.5365, per protesta per evidenziare le continue e palesi violazioni delle norme e dei regolamenti – commentano Bianchini e Di Liginio – entrando nel merito: – Nella convocazione non è stato specificato che la richiesta è stata formulata da questo Gruppo ai sensi dell’art 39 comma 2 del TUEL; – Non è stata convocata per l’ennesima volta la riunione dei capigruppo anche se formalmente e legittimamente richiesta; –  Pur avendo richiesto la documentazione riguardante il Piano Regolatore dal 2009, fondamentale per la discussione del punto all`ordine del giorno, ad oggi non ci è stato fornito alcun documento; Inoltre: – Non è stato più inserito in Consiglio Comunale l’ordine del giorno datato 28 ottobre 2024 (inviato a mezzo PEC il giorno 29/10/2024), non discusso nel consiglio del 6 novembre 2024, di cui il Sindaco s’era impegnato discuterne nel consiglio successivo, tutto ciò non è avvenuto; – Non è stata portata in aula la mozione datata 16 luglio 2025 riguardante la discussione per la regolamentazione della pagina Facebook (inviata a mezzo PEC il giorno 17/07/2025); – Non è stata portata in consiglio comunale l’interrogazione urgente a risposta orale in aula sulla situazione della frana nella frazione di Piagge, datata 23 giugno 2025″. Così nella nota i consiglieri comunali Bianchini e Di Liginio

Boschetti della droga, vasta operazione delle Forze dell’Ordine zona Valle del Turano

0
Le Forze dell’Ordine reatine sono impegnate dalle prime ore di oggi, 15 ottobre, nella zona della Valle del Turano per smascherare coloro i quali bivaccano e spacciano all’interno degli oramai famosi “boschetti della droga”. Sul posto uomini a piedi, vari automezzi ed elicottero. L’operazione è ancora in corso (ore 17).

SEI TU IL REPORTER – Giuseppe: “In via Nuova auto posteggiate sui passi carrabili e noi pedoni dobbiamo camminare in mezzo strada!”

0
“Buon pomeriggio, volevo segnalare la situazione critica e pericolosa del tratto di via Nuova da porta Conca a Porta d’Arce – commenta Giuseppe a Rietinvetrina, per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER –  le auto in sosta sui passi carrabili ostacolano la libera circolazione pedonale ed ogni giorno nel tragitto casa – lavoro dobbiamo schivare le auto in transito cercando un pezzettino tra un auto in sosta e l’altra. Ringrazio per l’attenzione e auguro distinti saluti” – conclude il lettore di Rietinvetrina.

Analisi compravendite immobili per numero di abitanti 1° semestre 2025: a Rieti 69 compravendite ogni 10.000 abitanti

0
Il mercato immobiliare residenziale nel Lazio ha registrato nel 1° semestre 2025 un aumento delle compravendite del +7,4%, un dato che posiziona la regione al secondo posto per numerosità. Ma cosa succede se si rapportano le compravendite con la popolazione maggiorenne residente? Secondo l’analisi di Abitare Co., società di intermediazione e servizi immobiliari specializzata in nuove costruzioni, la regione passa al settimo posto con 75 compravendite ogni 10mila residenti maggiorenni1. Anche a livello territoriale, sebbene Roma si confermi il capoluogo con il più alto numero di compravendite nei primi sei mesi dell’anno, rispetto agli abitanti la classifica cambia radicalmente, con Viterbo, 87 compravendite ogni 10mila residenti maggiorenni, che si posiziona tra le città più vivaci. Seguono Roma (78 compravendite), Rieti (69), Latina (63) e Frosinone (58). Il confronto tra i capoluoghi a livello nazionale Se guardiamo ai numeri assoluti, le grandi città metropolitane guidano la classifica, con Roma, Milano e Torino sul podio. Ma rispetto agli abitanti maggiorenni i centri urbani medio-piccoli mostrano un mercato più attivo. Nei primi sei mesi dell’anno nelle prime dieci posizioni troviamo al primo posto Biella, con 121 compravendite ogni 10.000 residenti maggiorenni, seguita da Ravenna (110), Torino (107), Lodi e Sondrio (105), Mantova (104), Pavia e Milano (103), Piacenza (102) e infine Vercelli e Treviso (100). In fondo alla classifica si posizionano Pesaro con 20 transazioni ogni 10.000 residenti maggiorenni, Reggio Calabria con 42 e Potenza con 44. “Per capire quanto si muove davvero il mercato immobiliare, non è sufficiente analizzare il numero delle case vendute, ma è necessario osservare il dato in rapporto a chi, potenzialmente, potrebbe comprarle – ha dichiarato Giuseppe Crupi, CEO di Abitare Co. – Mettendo a confronto il numero di compravendite con la popolazione maggiorenne di ciascun comune, si ottiene un indicatore che misura la “vivacità” del mercato locale. Spesso i centri medio-piccoli sono più dinamici rispetto alle grandi città grazie alla maggiore accessibilità dei prezzi e a un’offerta abitativa più ampia in rapporto alla domanda. Nel complesso – conclude Crupi – il quadro evidenzia un’Italia immobiliare “a due velocità”: da un lato i grandi centri, dove il mercato resta solido ma meno dinamico in termini relativi; dall’altro, una rete di città medio-piccole che, grazie a prezzi più competitivi e qualità della vita più elevata, stanno intercettando una quota crescente della domanda abitativa e di investimento.”
Regione Città capoluogo Compravendite I sem. 2025 Var. % I sem. 2025 / I sem. 2024 Compravendite I sem. 2025 ogni 10mila residenti maggiorenni
Lazio Viterbo 494 9,90% 87
Lazio Roma 18.368 7,00% 78
Lazio Rieti 271 13,80% 69
Lazio Latina 685 6,70% 63
Lazio Frosinone 214 35,60% 58
TOTALE LAZIO 36.292 7,4% 75
Fonte: Elaborazione Abitare Co. su base dati Osservatorio Mercato Immobiliare (OMI) – Agenzia delle Entrate e Istat – popolazione residente al 1° gennaio 2025. Non sono disponibili i dati per alcuni capoluoghi (Monza, Gorizia, Trieste, Bolzano, Trento, Fermo, Barletta-Andria-Trani, Sud Sardegna) e per la regione Trentino-Alto-Adige. I dati relativi alla provincia di Massa-Carrara si riferiscono esclusivamente al capoluogo di Massa.
# Regione Compravendite I sem. 2025 Var. % I sem. 2025 / I sem. 2024 Compravendite I sem. 2025 ogni 10mila residenti maggiorenni
1 VALLE D’AOSTA 1.236 15,3% 118
2 PIEMONTE 34.216 12,9% 94
3 LOMBARDIA 78.848 9,6% 93
4 EMILIA-ROMAGNA 33.160 11,7% 87
5 TOSCANA 25.412 12,4% 81
6 VENETO 32.084 10,5% 78
7 LAZIO 36.292 7,4% 75
8 UMBRIA 5.422 14,8% 74
9 ABRUZZO 7.775 4,7% 71
10 SARDEGNA 9.313 7,2% 68
10 MOLISE 1.702 9,0% 68
10 MARCHE 8.589 10,9% 68
13 PUGLIA 21.636 6,4% 66
14 SICILIA 25.917 7,3% 64
15 CALABRIA 8.534 9,1% 55
16 FRIULI-VENEZIA GIULIA 5.168 12,8% 50
17 CAMPANIA 21.744 3,5% 47
18 BASILICATA 1.972 2,3% 43
19 LIGURIA 13.951 10,0% 11
20 TRENTINO-ALTO ADIGE ND ND ND
ITALIA 372.971 9,3% 74
Centro Studi Abitare Co.
Fonte: Elaborazione Abitare Co. su base dati Osservatorio Mercato Immobiliare (OMI) – Agenzia delle Entrate e Istat – popolazione residente al 1° gennaio 2025. Non sono disponibili i dati per alcuni capoluoghi (Monza, Gorizia, Trieste, Bolzano, Trento, Fermo, Barletta-Andria-Trani, Sud Sardegna) e per la regione Trentino-Alto-Adige. I dati relativi alla provincia di Massa-Carrara si riferiscono esclusivamente al capoluogo di Massa.
Regione # Città capoluogo Compravendite I sem. 2025 Var. % I sem. 2025 / I sem. 2024 Compravendite I sem. 2025 ogni 10mila residenti maggiorenni
Piemonte 1 Biella 459 16,60% 121
Emilia-Romagna 2 Ravenna 1.489 15,50% 110
Piemonte 3 Torino 7.909 11,70% 107
Lombardia 4 Lodi 407 11,90% 105
Lombardia 4 Sondrio 193 66,70% 105
Lombardia 6 Mantova 447 1,10% 104
Lombardia 7 Pavia 641 24,30% 103
Lombardia 7 Milano 11.996 6,80% 103
Emilia-Romagna 9 Piacenza 892 17,90% 102
Piemonte 10 Vercelli 395 9,80% 100
Veneto 10 Treviso 735 21,10% 100
Toscana 12 Pisa 774 12,90% 99
Toscana 13 Grosseto 681 31,20% 97
Piemonte 13 Alessandria 767 15,40% 97
Lombardia 15 Varese 655 4,80% 96
Friuli- Venezia Giulia 15 Udine 820 15,20% 96
Sicilia 17 Trapani 442 7,20% 94
Liguria 17 Genova 4.621 9,20% 94
Puglia 19 Lecce 765 7,20% 94
Piemonte 20 Novara 808 12,60% 92
Emilia-Romagna 21 Ferrara 1.038 9,00% 91
Veneto 21 Padova 1.640 -3,90% 91
Veneto 21 Vicenza 860 18,20% 91
Veneto 24 Venezia 1.953 12,90% 90
Veneto 24 Belluno 277 46,60% 90
Lombardia 26 Cremona 545 13,10% 89
Emilia-Romagna 26 Parma 1.496 10,90% 89
Emilia-Romagna 28 Reggio Emilia 1.283 9,20% 88
Friuli- Venezia Giulia 28 Pordenone 394 22,60% 88
Emilia-Romagna 30 Bologna 2.952 7,50% 87
Lazio 30 Viterbo 494 9,90% 87
Abruzzo 32 Chieti 365 43,50% 86
Toscana 32 Livorno 1.139 18,70% 86
Sicilia 34 Catania 2.117 14,90% 85
Umbria 34 Terni 783 26,30% 85
Liguria 34 La Spezia 674 0,70% 85
Liguria 37 Imperia 309 28,40% 84
Liguria 38 Savona 429 19,50% 84
Lombardia 38 Lecco 341 13,50% 84
Marche 38 Ancona 719 12,00% 84
Sicilia 41 Siracusa 816 -3,00% 83
Emilia-Romagna 42 Modena 1.288 15,20% 82
Veneto 42 Verona 1.791 13,80% 82
Piemonte 42 Asti 513 -3,10% 82
Piemonte 45 Verbania 213 15,20% 81
Sicilia 45 Ragusa 506 0,60% 81
Umbria 47 Perugia 1.113 14,30% 80
Veneto 48 Rovigo 346 -0,20% 79
Molise 48 Campobasso 324 21,80% 79
Puglia 48 Bari 2.135 6,90% 79
Lazio 51 Roma 18.368 7,00% 78
Piemonte 51 Cuneo 375 15,20% 78
Abruzzo 51 Pescara 796 5,30% 78
Toscana 54 Pistoia 589 23,60% 77
Campania 55 Caserta 473 18,00% 76
Sicilia 55 Caltanisetta 373 12,00% 76
Emilia-Romagna 57 Rimini 971 17,90% 75
Sicilia 57 Agrigento 354 11,10% 75
Emilia-Romagna 57 Forlì 750 16,50% 75
Toscana 57 Firenze 2.340 -0,90% 75
Puglia 61 Taranto 1.184 16,40% 74
Toscana 61 Lucca 566 11,80% 74
Sardegna 61 Cagliari 964 11,50% 74
Toscana 64 Siena 332 26,70% 72
Marche 64 Macerata 251 11,80% 72
Abruzzo 66 L’Aquila 426 16,20% 71
Toscana 67 Massa 401 17,90% 70
Toscana 67 Arezzo 578 16,30% 70
Sardegna 67 Sassari 734 17,00% 70
Calabria 70 Cosenza 374 13,80% 69
Lazio 70 Rieti 271 13,80% 69
Toscana 70 Prato 1.156 16,00% 69
Sicilia 73 Palermo 3.539 9,40% 68
Valle d’Aosta 74 Aosta 190 -9,50% 66
Sardegna 75 Oristano 172 5,50% 64
Lazio 76 Latina 685 6,70% 63
Puglia 76 Brindisi 440 -3,20% 63
Sicilia 78 Messina 1.159 -0,20% 63
Puglia 79 Foggia 744 3,60% 60
Calabria 79 Catanzaro 425 16,80% 60
Campania 81 Salerno 639 4,30% 59
Lazio 82 Frosinone 214 35,60% 58
Campania 82 Benevento 277 2,30% 58
Basilicata 84 Matera 290 6,70% 57
Campania 85 Napoli 4.129 2,70% 54
Campania 85 Avellino 245 3,30% 54
Marche 85 Ascoli Piceno 215 23,20% 54
Abruzzo 85 Teramo 239 17,40% 54
Calabria 89 Vibo Valentia 135 18,50% 52
Sardegna 90 Nuoro 148 36,40% 51
Calabria 91 Crotone 241 -9,70% 50
Sicilia 92 Enna 104 -23,80% 48
Molise 93 Isernia 79 -4,20% 45
Basilicata 94 Potenza 244 -6,90% 44
Calabria 95 Reggio Calabria 597 13,30% 42
Marche 96 Pesaro 590 13,20% 20
Lombardia 97 Monza ND ND ND
Friuli- Venezia Giulia 98 Gorizia ND ND ND
Friuli- Venezia Giulia 99 Trieste ND ND ND
Trentino 100 Bolzano ND ND ND
Trentino 101 Trento ND ND ND
Marche 102 Fermo ND ND ND
Puglia 103 Barletta Andria Trani ND ND ND
Sardegna 104 Carbonia ND ND ND
ITALIA 372.971 9,3% 743
Centro Studi Abitare Co.
Fonte: Elaborazione Abitare Co. su base dati Osservatorio Mercato Immobiliare (OMI) – Agenzia delle Entrate e Istat – popolazione residente al 1° gennaio 2025. Non sono disponibili i dati per alcuni capoluoghi (Monza, Gorizia, Trieste, Bolzano, Trento, Fermo, Barletta-Andria-Trani, Sud Sardegna) e per la regione Trentino-Alto-Adige. I dati relativi alla provincia di Massa-Carrara si riferiscono esclusivamente al capoluogo di Massa. 1Fonte: Elaborazione Abitare Co. su base dati Osservatorio Mercato Immobiliare (OMI) – Agenzia delle Entrate e Istat – popolazione residente al 1° gennaio 2025. Non sono disponibili i dati per alcuni capoluoghi (Monza, Gorizia, Trieste, Bolzano, Trento, Fermo, Barletta-Andria-Trani, Sud Sardegna) e per la regione Trentino-Alto-Adige. I dati relativi alla provincia di Massa-Carrara si riferiscono esclusivamente al capoluogo di Massa.

E’ attivo “Dentro lo specchio” – Laboratorio di teatro e movimento scenico per adulti al Regeneration Lab di Rieti

0
Da lunedì 6 ottobre, e ogni lunedì del mese, è attivo dalle ore 20:30 alle 22:30, presso il Regeneration Lab in via Sant’Agnese 24, Rieti il laboratorio di teatro e movimento scenico per adulti “Dentro lo specchio”. Il corso, che si terrà ogni lunedì sera, è un percorso di esplorazione attraverso il linguaggio del corpo, la presenza scenica e la consapevolezza di sé, condotto dall’attrice e pedagoga teatrale Desirée Proietti Lupi e dalla danzatrice Claudia Cipitelli Gallotta. “Dentro lo specchio” invita i partecipanti a un viaggio di scoperta personale e collettiva: lo specchio diventa metafora del teatro stesso, luogo in cui l’attore osserva, riflette e trasforma sé stesso. Nel mestiere dell’attore, lo specchio è al tempo stesso strumento e confine: è lo spazio in cui si impara a guardarsi con sincerità, ad accogliere la propria immagine e a superarla, per entrare in relazione con l’altro e con la scena. Il laboratorio offre così uno spazio protetto e creativo in cui sperimentare il corpo come veicolo di emozioni, presenza e racconto. Il percorso è aperto a tutti, anche a chi non ha esperienze precedenti, e rappresenta un’occasione per riscoprire la propria espressività e mettersi in gioco in modo autentico. Per tutto il mese di ottobre sarà possibile usufruire di una prova gratuita, per avvicinarsi al laboratorio e conoscerne le attività in modo diretto. Ogni lunedì dalle 20:30 alle 22:30.  Regeneration Lab, via Sant’Agnese, 24 – Rieti Per informazioni e prenotazioni:  teatrorigodon21@gmail.com oppure chiama il numero 327 1386025. Redazionale pubblicitario

ANPI Rieti protagonista a Perugia per Assemblea dell’ONU dei Popoli

0
Dal 9 al 12 ottobre ANPI Rieti è stata ospite all’Assemblea dell’ONU dei Popoli tenutasi a Perugia, per discutere delle iniziative da mettere in campo per assicurare la pace fra i popoli di tutto il mondo. Nei primi tre giorni si sono tenuti i convegni dai titoli: “Immagina tutte le persone vivere insieme in pace”, “Per un’Europa di Pace” e “Trasformiamo il futuro”. Nella serata del 10 ottobre si è tenuta la veglia di preghiera interreligiosa “Fratelli tutti”. Domenica 12 ottobre, giorno conclusivo, tutti i partecipanti sono stati impegnati nella Marcia di pace e fratellanza Perugia – Assisi.

Emili: “Sentenza Consiglio di Stato non incide su validità Piano Quadro approvato dalla Giunta Cicchetti. Illegittimo è il permesso a costruire approvato dalla Giunta Sinibaldi”

0
“Ieri (14 ottobre ndr) in Commissione Controllo e Garanzia ho chiarito che la recente sentenza del Consiglio di Stato non incide in alcun modo sulla validità del Piano Quadro approvato dall’ultima Giunta Cicchetti in vista della trasformazione del comprensorio delle Porrara. Tale atto non è mai stato oggetto di alcuna impugnativa e non vi è Giudice che abbia annullato il Piano attraverso il quale la giunta Cicchetti ha individuato la viabilità e gli ambiti del comprensorio delle Porrara nel perimetro dei quali i cittadini possono finalmente presentare i piani attuativi ed esercitare in tal modo il diritto di valorizzare i propri terreni, dopo aver sopportato per anni il dovere di pagare inutilmente le imposte legate all’edificabilità di quei fondi. La sentenza del Consiglio di Stato, quindi, nulla toglie alla bontà dell’iniziativa assunta al tempo dalla precedente giunta Cicchetti, la quale ebbe il merito di rimediare alle mancanze del passato e di adempiere a un obbligo previsto dal piano regolatore attraverso l’approvazione del piano che declina il futuro delle Porrara prevedendo la realizzazione di una scuola, la promozione del verde pubblico e l’agognata facoltà dei cittadini di esercitare il diritto di trasformare i propri terreni. Diversamente il Consiglio di Stato ha confermato la pronuncia del TAR del Lazio che ha accertato l’illegittimità di un permesso di costruire convenzionato approvato dalla Giunta Sinibaldi, in quanto titolo edilizio rilasciato in difetto di un piano di lottizzazione e in violazione degli altri presupposti previsti dalla legge. Pertanto, anche a fronte dell’azione risarcitoria che il Comune rischia di subire in ragione dei danni prodotti dall’annullamento del permesso di costruire convenzionato del 2023, l’attuale Giunta dovrà provvedere quanto prima ad approvare i Piani Attuativi a cui restano subordinati i diritti edificatori dei cittadini e la necessità di colmare il ritardo accumulato nella costruzione della nuova scuola Sacchetti Sassetti finanziata con i fondi del Commissario al Sisma”. Così nella nota il consigliere comunale, Antonio Emili

La Sebastiani Rieti ospite della Nazionale Italiana di Pallacanestro. Pietropaoli: “Riscatto totale per il basket reatino”

0

La RSR Sebastiani Rieti è orgogliosa di comunicare che mercoledì 22 ottobre sarà ospite della Nazionale Italiana di Pallacanestro per uno scrimmage che si terrà al Palazzetto dello Sport di via Tiziano a Roma alle ore 12:30.
Lo Scrimmage tra Nazionale e Sebastiani sarà l’ultimo impegno degli azzurri all’interno dei due giorni di raduno che inizierà lunedì 20, il primo sotto la guida di coach Luca Banchi. L’ingresso allo scrimmage sarà libero per tutti.

La Sebastiani è estremamente felice di esser stata scelta per questo test dalla Nazionale per lo più per quella che è la prima uscita, anche se non ufficiale, di coach Banchi come allenatore dell’ItalBasket. Queste le parole del patron Roberto Pietropaoli in merito: “Sono orgoglioso che la Sebastiani torni ad essere a pieno titolo nel basket che conta, un riscatto totale per tutto il basket reatino e per la storia che ha rappresentato”.

Contestualmente la Società comunica che tra gli atleti convocati da coach Banchi figura anche Liam Udom.

Oratorio San Pietro Martire, restauro in corso: il 31 ottobre apertura straordinaria per scuole e cittadini

0

Venerdì 31 ottobre 2025sarà aperto al pubblico il cantiere di restauro dell’oratorio di San Pietro Martire, grazie ad un’iniziativa del Comune di Rieti, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti, congiuntamente alla Scuola Interforze per la Difesa NBC. L’iniziativa è finalizzata ad avvicinare il pubblico all’intervento conservativo, tuttora in corso, del monumentale ciclo pittorico raffigurante il “Giudizio Universale” realizzato da Lorenzo e Bartolomeo Torresani tra il 1552 e il 1554. I lavori, finanziati con oltre 500.000 euro dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri attraverso la quota Irpef dell’otto per mille, sono effettuati dai restauratori della società Studio Tretecnologia e restauro di Arezzo con la direzione tecnica e scientifica della Soprintendenza. La visita prevede un’introduzione alle peculiarità dell’opera, che rappresenta un vero e proprio capolavoro della carriera artistica dei fratelli-artisti veronesi, con l’esposizione della metodologia d’intervento applicata prima di effettuare un percorso guidato sul cantiere. La giornata prevede un’apertura dedicata agli istituti scolastici dalle 9 alle 14 con turni di 1 ora. Le scuole interessate dovranno prenotarsi scrivendo all’indirizzo mail museo@comune.rieti.it.

Una seconda apertura, questa volta dedicata alla cittadinanza, si terrà nel pomeriggio dalle 15 alle 18, sempre con visite gratuite della durata di 1 ora da prenotare obbligatoriamente sulla piattaforma Eventbrite ai seguenti link: (Turno 15-16) https://www.eventbrite.it/e/biglietti-apertura-straordinaria-oratorio-s-pietro-martirerieti-fascia-oraria-15-16-1801764619479?aff=ebdsshcopyurl&utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=organizer-profile&utm-share-source=organizer-profile

(Turno 16-17) https://www.eventbrite.it/e/biglietti-apertura-straordinaria-oratorio-s-pietro-martirerieti-fascia-oraria-16-17-1801907115689?aff=ebdsshcopyurl&utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=organizer-profile&utm-share-source=organizer-profile

(Turno 17-18) https://www.eventbrite.it/e/biglietti-apertura-straordinaria-oratorio-s-pietro-martirerieti-fascia-oraria-17-18-1801920666219?aff=ebdsshcopyurl&utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=organizer-profile&utm-share-source=organizer-profile

L’apertura, ricompresa nelle iniziative che accompagneranno Rieti verso il calendario ufficiale del 2026, anno di L’Aquila Capitale Italiana della Cultura, è realizzata grazie alla collaborazione di Soprintendenza, della Scuola Interforze per la Difesa NBC e della società di restauro Studio TRE.

Al via “Il cantiere delle Arti” – Laboratori gratuiti di teatro, movimento scenico e scenografia per ragazzi dai 12 ai 15 anni

0
Prenderà il via mercoledì 29 ottobre, dalle ore 16 alle 18, presso il Regeneration Lab in via Sant’Agnese 24, Rieti, il nuovo corso gratuito “Il cantiere delle Arti”, dedicato ai ragazzi e alle ragazze tra i 12 e i 15 anni. Il laboratorio, articolato in percorsi di teatro, movimento scenico e scenografia, nasce come spazio creativo dove i giovani potranno esplorare le proprie potenzialità espressive, sviluppare il lavoro di gruppo e scoprire il linguaggio del teatro come strumento di crescita personale e collettiva. I laboratori saranno condotti dall’attrice e pedagoga teatrale Desirée Proietti Lupi, dalla danzatrice Claudia Cipitelli Gallotta e dallo scenografo Emanuele Mancini, professionisti che accompagneranno i partecipanti in un percorso esperienziale basato sulla creatività, il corpo, la relazione e la costruzione collettiva dello spazio scenico. “Il Cantiere delle Arti” fa parte del più ampio progetto “Corpi Sociali – Officine di teatro sociale”, sostenuto dalla Regione Lazio e dal Comune di Rieti, con l’obiettivo di promuovere la partecipazione culturale, l’inclusione e il dialogo attraverso le arti performative. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. Per informazioni e prenotazioni: teatrorigodon21@gmail.com oppure chiama il 327 1386025. Redazionale pubblicitario

Offeio, avviati i lavori per la Chiesa di Santa Maria Assunta

0

Un passo importante per la comunità di Offeio, frazione di Petrella Salto. Dopo la consegna dei lavori avvenuta nei primi giorni di settembre, nella giornata di lunedì sono ufficialmente iniziate le opere di messa in sicurezza e miglioramento sismico della Chiesa di Santa Maria Assunta. Si tratta di un intervento atteso da tempo, che arriva dopo anni di difficoltà tecniche e amministrative che avevano rallentato il percorso. Ora la situazione si sblocca con un risultato concreto, frutto dell’impegno della Provincia di Rieti. L’obiettivo è restituire alla cittadinanza e ai fedeli un edificio di culto e di aggregazione in condizioni di piena sicurezza strutturale, preservandone al tempo stesso il valore storico e culturale.

La presidente della Provincia di Rieti, Roberta Cuneo, ha dichiarato: “L’inizio dei lavori rappresenta un passaggio fondamentale. Da qui prende avvio un intervento atteso da tempo, che segna la volontà di dare risposte alla comunità di Offeio dopo anni di incertezze. L’auspicio è che i lavori possano concludersi nel più breve tempo possibile, restituendo finalmente alla cittadinanza un edificio sicuro e pienamente fruibile, punto di riferimento e di identità per il centro Equicolo. Ringrazio l’Unità di Progetto Sisma della Provincia per l’attenzione e la dedizione con cui hanno affrontato questo intervento”

Donna maltratta e picchia il marito: denunciata dall’Arma Carabinieri di Rieti

0

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Rieti hanno denunciato in stato di libertà una 46enne, originaria della Calabria ma da tempo residente nel capoluogo reatino, ritenuta responsabile dei reati di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali ai danni del proprio coniuge. L’intervento dei militari è avvenuto nel tardo pomeriggio di qualche giorno fa, poco dopo le ore 17, a seguito di una richiesta di aiuto pervenuta al Numero Unico di Emergenza 112. L’uomo, con voce concitata, aveva segnalato di essere stato nuovamente aggredito dalla moglie all’interno della loro abitazione.

Giunta tempestivamente sul posto, la pattuglia dei Carabinieri ha trovato il richiedente con evidenti segni di percosse al volto e al corpo, in uno stato di forte agitazione. Dopo averlo messo in sicurezza e calmato, i militari hanno appreso che la situazione familiare era da tempo segnata da episodi di violenza verbale e fisica, mai formalmente denunciati, nella speranza di un miglioramento dei rapporti. Tuttavia, la reiterazione e la crescente gravità dei comportamenti della donna avevano reso insostenibile la convivenza, costringendo l’uomo a chiedere l’intervento dell’Arma. Il malcapitato è stato soccorso e trasportato a mezzo ambulanza presso il pronto soccorso dell’Ospedale San Camillo de Lellis di Rieti, dove ha ricevuto le cure necessarie. La donna, invece, è stata accompagnata in caserma per gli accertamenti di rito e successivamente denunciata alla Procura della Repubblica di Rieti.

Si precisa che il procedimento penale è attualmente nella fase delle indagini preliminari e che la responsabilità dell’indagato sarà accertata dall’Autorità Giudiziaria, nel rispetto del principio di presunzione di non colpevolezza.