Rieti celebra il 15° Corso da Sommelier. Un’edizione speciale al Ristorante La Foresta – COME ISCRIVERSI

0
Rieti si conferma un punto di riferimento per gli appassionati di enogastronomia con il 15° corso da sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier, in partenza il prossimo 21 ottobre presso il rinomato Ristorante La Foresta. Un traguardo importante per la città, che negli ultimi 25 anni ha formato circa 200 sommelier, tra professionisti e appassionati. Questo corso rappresenta un’occasione unica per chi desidera immergersi nell’affascinante universo del vino, acquisendo competenze professionali sotto la guida di esperti del settore. Che tu sia un principiante curioso o un appassionato con esperienza, il programma ti condurrà in un viaggio tra vitigni, tecniche di degustazione e abbinamenti enogastronomici, con un approccio pratico e coinvolgente. Open Day: Scopri il Corso il 7 ottobre. Per conoscere tutti i dettagli del corso, non perdere l’Open Day in programma il 7 ottobre dalle 19 alle 21 presso il Ristorante La Foresta. Durante l’evento, potrai incontrare i docenti, scoprire il programma dettagliato e procedere con l’iscrizione. L’ingresso è gratuito, ma è consigliata la prenotazione contattando il 329 2576842 o scrivendo a segreteria@aislazio.it Sarà l’occasione perfetta per entrare nel mondo del vino e capire come il corso possa arricchire le tue competenze e la tua passione. Un Percorso di Successo: 25 Anni, 200 Sommelier Giunto alla sua 15ª edizione, il corso da sommelier di Rieti è una tradizione consolidata che ha formato circa 200 professionisti in 25 anni. Cosa Imparerai? Il corso è progettato per offrirti una preparazione completa e professionale, con lezioni teoriche e pratiche che includono: • Conoscenza approfondita dei vini italiani e internazionali. • Tecniche di degustazione per riconoscere profumi, sapori e caratteristiche uniche. • Strategie per abbinare vini e cibi, esaltando ogni esperienza gastronomica. • Gestione professionale di una cantina, dalla selezione alla conservazione. Iscriviti Ora e diventa parte della storia. Non perdere l’opportunità di partecipare al 15° corso da sommelier di Rieti. Segna in agenda l’Open Day del 7 ottobre e preparati a iniziare il tuo percorso il 21 ottobre. Per informazioni e iscrizioni contatta il 329 2576842 o scrivi a: segreteria@aislazio.it o visita il sito www.aislazio.it Associazione Italiana Sommelier Rieti ti invita a brindare al tuo futuro da sommelier: unisciti ai 200 professionisti che hanno già trasformato la loro passione in una carriera. Redazionale pubblicitario

“100 anni vicini e lontani” – Il virtual tour della mostra della Fondazione

0
Ad un anno esatto dall’inaugurazione, torna visibile la grande mostra sulla radio allestita a Rieti dalla Fondazione Varrone, totalizzando circa 12 mila visitatori in pochi mesi. Lunedì 6 ottobre alle 15:30 nella sala conferenze di Palazzo Potenziani sarà presentato in anteprima il sito del virtual tour di 100 anni vicini e lontani, da dove sarà possibile anche sfogliare il bel volume dedicato alla mostra, pubblicato anch’esso dalla Fondazione. All’incontro, aperto al pubblico, interverranno tra gli altri il curatore della mostra Stefano Pozzovivo, la curatrice del libro Lucia Alberti e il grafico Cristiano Michelangeli. Ingresso dalle ore 15:20 da via dei Crispolti, 22.

Ricordate le vittime della tragedia ferroviaria di Contigliano del 1936

0
Stamane, venerdi 3 ottobre, si è svolta la celebrazione della commemorazione della tragedia avvenuta nei dintorni di Larghetto il 3 ottobre 1936. Presenti il sindaco di Contigliano, Angelo Toni, l’assessore alle Frazioni del Comune di Rieti, Fabio Nobili, l’assessore Alessia Iachetti, ed il consigliere Silverio Renzi. Con loro le autorità militari, l’Associazione Rione larghetto nelle persone di Elenio Leoncini e Giorgio Benelli, il club di tifosi de L’Aquila Calcio denominato “Fronte Aquilano” rappresentato da Luca Frontera, accompagnato da alcuni supporter della squadra abruzzese. Presenti gli alunni della scuola di Contigliano e i familiari di alcuni sopravvissuti alla tragedia di 89 anni fa.
La tragedia, purtroppo, anticipò quella di Superga che ha avuto altra risonanza nella storia italiana, vista la celebrità della squadra torinese coinvolta. La dignità e l’affetto che però L’Aquila dà alla sua squadra di calcio nel continuare a ricordare questo doloroso accaduto è testimoniato anche dall’appello che i tifosi rossoblù hanno rivolto alla popolazione locale della frazione di Piani di Poggio Fidoni nel cercare testimonianze, anche dirette, da parte di testimoni e soccorritori ancora in vita. Conservare il ricordo di questa tragedia è un monumento alla dignità delle vittime coinvolte, per chi ha visto la propria vita cambiare da quel giorno. Rappresentanti del “Fronte Aquilano” si sono detti interessati ad organizzare un futuro incontro con chi ancora ricorda o ha trovato testimonianze di questi ricordi, quindi invito la cittadinanza a cercare tra i proprio familiari persone testimoni, anche indiretti dell’accaduto, foto, diari, qualsiasi cosa possa aiutare a ricostruire quel terribile 3 ottobre 1936.
 

Porrara, Rositani: “Nessuna bocciatura né del Piano Quadro né della programmazione urbanistica. Nessuno stop, neanche per la nuova Sacchetti Sassetti”

0
In relazione alla sentenza del Consiglio di Stato sulle Porrara, di seguito una dichiarazione dell’assessore all’Urbanistica del Comune di Rieti, Giovanni Rositani: “Innanzitutto, è bene fare chiarezza sul fatto che il Piano quadro delle Porrara non è stato oggetto di diretta impugnazione e conseguente annullamento da parte del Giudice Amministrativo ma la sentenza riguarda l’utilizzo del permesso a costruire convenzionato per un’abitazione, pertanto il Piano quadro non è stato né bocciato, né annullato. Tranquillizziamo, inoltre, coloro che stanno mettendo in dubbio la prosecuzione del procedimento per la realizzazione della nuova scuola Sacchetti Sassetti che esso non subirà alcuno stop dato che, in questo caso, stiamo utilizzando proprio lo strumento attuativo previsto dalle norme tecniche di attuazione del Piano Regolatore così come disposto dal giudice amministrativo. Veniamo ora alla sentenza. Chiariamo subito che non siamo in presenza di nessuna bocciatura della programmazione o delle scelte urbanistiche né di questa Amministrazione né della precedente ma la vicenda nasce dal ricorso presentato da un cittadino confinante e si è conclusa con l’annullamento del titolo autorizzativo, quindi una questione puntuale. L’Amministrazione comunale ha seguito le linee guida emesse dalla Regione Lazio nella risposta ad un quesito di un altro Comune relativo all’utilizzo del permesso a costruire convenzionato. In quel documento, la Regione Lazio precisava che il permesso convenzionato poteva essere legittimamente utilizzato mediante l’adeguamento delle norme tecniche di attuazione del Piano Regolatore o, in alternativa, mediante apposita deliberazione che contenesse indirizzi e linee guida per consentire l’utilizzo dello stesso permesso convenzionato. Il Comune di Rieti si era attenuto a questa seconda indicazione e, tramite delibera di Consiglio comunale del 2021, aveva approvato il piano quadro che prevedeva la possibilità di rilascio del permesso convenzionato in aree circoscritte. Nello stesso parere, la Regione Lazio evidenziava inoltre come il permesso a costruire convenzionato (art. 28 bis DPR 380/2001, art.1 ter L.R. 36/87) fosse da considerarsi strumento alternativo ed equipollente al Piano urbanistico attuativo. Oggi, a seguito del ricorso di un cittadino confinante, il Consiglio di Stato ha invece decretato che l’unica strada perseguibile è quella declinata dallo strumento urbanistico. Peraltro, sempre il giudice amministrativo, in precedenti provvedimenti emessi tra il 2021 e il 2024, aveva al contrario affermato che il ricorso al permesso a costruire convenzionato fosse legittimo anche laddove il Piano Regolatore Generale prevedesse che l’edificazione fosse subordinata ad un piano attuativo. Prendiamo atto della sentenza che afferma che una norma nazionale successiva all’approvazione del nostro Piano Regolatore deve essere comunque prevista all’interno dello strumento urbanistico e unitamente agli uffici, cui rinnoviamo la stima per il lavoro professionale e assiduo che compiono a servizio dell’Ente e della cittadinanza, istruiremo gli atti necessari, condividendo le finalità della norma nazionale e del Piano quadro”. Così nella nota l’assessore all’Urbanistica, Giovanni Rositani

In corso il rifacimento delle strisce blu in piazza Oberdan e via Potenziani. Si avvicina l’attivazione della sosta con ticket

0
Mentre il cantiere nell’ex Mercato Coperto di via Potenziani prosegue è in corso, direzione piazza Oberdan, il rifacimento delle strisce blu che andranno a caratterizzare gli stalli nella zona. Ricordiamo che gli stessi si aggiungono a quelli di viale Morroni, viale Maraini, via Molino della Salce, piazzale Mercatanti e piazzale Angelucci. Si avvicina l’entrata in vigore della sosta con ticket, come anticipato nelle scorse settimane.

Lavori di asfaltatura, dal 6 all’8 ottobre divieto di sosta con rimozione in via dei Mirti e via degli Elci

0
La Polizia Locale del Comune di Rieti rende noto che al fine di consentire lavori di rifacimento del manto stradale, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione dalle ore 7:30 di lunedì 6 ottobre 2025 alle ore 24 di mercoledì 8 ottobre 2025 su via dei Mirti e in via degli Elci nel tratto da via dei Tigli a via Borsellino. Secondo il cronoprogramma comunicato dalla ditta esecutrice l’intervento dovrebbe avere inizio lunedì 6 ottobre da via dei Mirti.

Marchio REA Qualità Reatina, il 14 ottobre audizione dei produttori di carni, pasticceria e birra

0
La Camera di Commercio di Rieti-Viterbo prosegue con determinazione il percorso di valorizzazione delle eccellenze agroalimentari del territorio reatino. Dopo l’approvazione da parte della Giunta Camerale dei primi due disciplinari per i prodotti caseari e l’olio extra vergine d’oliva, l’Ente camerale annuncia l’avvio della fase di elaborazione per i nuovi disciplinari del marchio collettivo “Rea Qualità Reatina” per estendere il marchio a tre settori fondamentali per l’economia locale: carni fresche e lavorate bovine, ovine, suine e avicole, pasticceria e prodotti da forno, birra artigianale. Per garantire la massima qualità e aderenza alle specificità produttive locali, la Camera di Commercio di Rieti Viterbo ritiene indispensabile il contributo diretto degli operatori economici con comprovata esperienza sul campo e per questo motivo è stato programmato per lunedì 14 ottobre presso la sede della Camera di Commercio di Rieti Viterbo di via Borsellino, 16 (II piano) un incontro tecnico aperto alle imprese della provincia di Rieti interessate a supportare la Camera nella stesura definitiva degli aspetti più strettamente tecnici dei disciplinari. Le audizioni si terranno: – OOre9 Imprese che allevano, lavorano e trasformano carni bovine, ovine, suine e avicole. – Ore 10: Pasticceri e panificatori del territorio. – Ore 11: Produttori di birra artigianale. La Camera di Commercio auspica una vasta partecipazione delle aziende, con l’intento che gli operatori che interverranno nell’elaborazione dei testi possano essere tra i primi licenziatari del marchio “Rea – Qualità Reatina”. Le associazioni di categoria e le singole imprese interessate sono invitate a trasmettere la propria adesione e a richiedere informazioni ai seguenti contatti: Servizio Regolazione del Mercato: Tel. 0761.234400 – Email: marchiorea@rivt.camcom.it; Azienda Speciale Centro Italia: Tel. 0761.234522.

Il 6 ottobre divieto di sosta a largo Alfani, dietro il Palazzo Comunale di Rieti

0
Al fine di consentire alcuni interventi sulla centrale termica del Comune, predisposta variazione alla viabilità che sarà in vigore dalle ore 7 di lunedì 6 ottobre 2025 e fino al termine delle esigenze: divieto di sosta con rimozione a largo Alfani, negli stalli di parcheggio prospicienti il porticato del Palazzo Comunale e nella prima fila del parcheggio centrale, lato destro rispetto alla direzione di marcia.

Istituzione senso unico alternato nella SP41

0

Si rende nota l’istituzione di senso unico alternato con restringimento di carreggiata e riduzione del limite di velocità a 30 Km/orari lungo la S.P. 41 Farense dal K.m 12+500 al Km 14+750 comune di Toffia, per consentire lo svolgimento delle lavorazioni Fibercop S.p.A. a far data dalla presente fino a cessate esigenze. La società Fibercop S.p.A. dovrà installare tutta la segnaletica regolarmente occorrente e provvedere alla sua rimozione al termine dei lavori.

La Sebastiani Rieti dona una maglia ai ragazzi del Progetto Sant’Erasmo Il Cortile

0
Si è svolta oggi la giornata dedicata al sociale ed enti del Terzo settore presso la Comunità Montana Montepiano reatino promossa dalla Confartigianato di Rieti in occasione della quale il Guazzabuglio OdV – Progetto Sant’Erasmo Il Cortile, da anni impegnato nel supporto di giovani disabili adulti, ha ricevuto un premio speciale dalle mani del neo coach della prima squadra di Basket Sebastiani Rieti. La maglia autografata da tutti i giocatori e dal coach andrà ad aggiungersi ai doni preziosi che in questi anni hanno riempito il cuore e le pareti delS.Erasmo. Si ringraziano tutte le personalità presenti dott. Aluffi, la dott.ssa Francia, il neo Commissario Comunità Montana Miccadei, il presidente ASI Rieti, Amicarelli, e il ppresidente della Sebastiani Rieti, Pietropaoli, per la sensibilità mostrata verso le realtà di volontariato del territorio. Il cuore vince sul campo.

Due nuovi interventi di volontariato civico, su via Ferretto e via Majorana. Assessore Nobili: “Stiamo riscoprendo l’essere comunità”

0
La Giunta comunale di Rieti ha approvato su proposta dell’assessore alla Manutenzione, Decoro Urbano e Frazioni, Fabio Nobili un intervento di Volontariato Civico per la ripulitura e messa in sicurezza della strada vicinale denominata Ara Ferretto, tra Poggio perugino e Valle Gemini, e un altro per il sollevamento del marciapiede antistante il civico 34 di via Ettore Majorana. L’assessore alla Manutenzione, Decoro Urbano e Frazioni, Fabio Nobili: “Ancora una volta l’istituzione del Volontariato Civico si dimostra uno strumento efficace attraverso il quale singoli cittadini e associazioni possono dare il loro fattivo contributo a migliorare la vita della comunità. Si tratta di gesti che hanno un grande valore educativo, insegnando che ognuno può e deve fare la sua parte per la comunità”.

Caso Porrara, Opposizione: “Richiesta d’urgenza Commissione Urbanistica”

0
Il Consiglio di Stato, confermando quanto già stabilito dal Tar, ha bocciato le procedure messe in atto dal Comune di Rieti per la costruzione di un immobile in zona Porrara. Si tratta di una decisione molto importante, perché certifica l’errata interpretazione della normativa – chissà se applicata anche in altri procedimenti – da parte dell’amministrazione, costretta ora a dare esecuzione alla sentenza e dunque a modificare in modo significativo la propria politica urbanistica. Ecco perché, come Consiglieri d’opposizione, abbiamo appena chiesto la convocazione urgente della Commissione urbanistica e lavori pubblici. Già ai primi di luglio, per discutere del (presunto) piano parcheggi, avevamo avanzato questa richiesta al presidente Maurizio Ramacogi. Da allora, nessuna risposta. Se entro 48 ore anche questa nuova istanza sarà ignorata, ci troveremo di fronte a una grave compressione dei nostri diritti, e dunque chiederemo la convocazione della Commissione controllo e garanzia”. I Gruppi consiliari: T’Immagini Rieti Città Futura P.S.I. – Rieti in Salute – Nome Officina Politica PD

Arrivano a Rieti le macchine mangiaplastica RecoPet per il riciclo delle bottiglie in PET

0
Da oggi i cittadini di Rieti possono contare su un nuovo servizio innovativo e sostenibile per il riciclo delle bottiglie in plastica PET: sono state infatti installate sul territorio comunale le prime eco-compattatrici RecoPet, frutto della collaborazione tra COREPLA (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica), il Comune di Rieti e ASM Rieti. Le macchine, note anche come “mangiaplastica”, rappresentano un’importante occasione per promuovere la raccolta differenziata, il riciclo e l’economia circolare, offrendo al tempo stesso vantaggi concreti ai cittadini che conferiscono correttamente le bottiglie. Dove si trovano le macchine Le eco-compattatrici RecoPet sono state posizionate in quattro punti strategici della città: Via Majorana (Campoloniano) Via Mitrotti (Villa Reatina) Piazzale Leoni (Città Giardino) Viale Fassini (Madonna del Cuore) Come funziona il servizio Il funzionamento è semplice e accessibile a tutti: Scaricare l’app RecoPet, disponibile gratuitamente su Google Play (Android) e App Store (Apple). Conferire le bottiglie in PET vuote (acqua, succhi, bibite analcoliche, energy drink, latte) inserendole nell’apposito sportello dell’eco-compattatore. Le bottiglie non devono essere schiacciate e il codice a barre deve rimanere integro e leggibile. Al termine del conferimento, la macchina rilascia uno scontrino con il riepilogo delle bottiglie inserite. Scannerizzando lo scontrino tramite l’app RecoPet, i cittadini accumulano punti validi per ottenere premi e vantaggi. I vantaggi del progetto Il progetto RecoPet non solo rende più semplice e immediato il conferimento corretto delle bottiglie in plastica, ma permette di: Premiare i cittadini virtuosi, grazie a un sistema di raccolta punti collegato a vantaggi e premi. Ridurre l’impatto ambientale, avviando le bottiglie a un riciclo di qualità. Incentivare l’economia circolare, trasformando i rifiuti plastici in nuova materia prima per la produzione di nuovi imballaggi o altri manufatti. L’attivazione delle eco-compattatrici a Rieti si inserisce in una strategia più ampia di sensibilizzazione alla raccolta differenziata e alla sostenibilità ambientale, favorendo la partecipazione attiva dei cittadini e promuovendo comportamenti quotidiani virtuosi. “Con questo progetto – dichiarano congiuntamente Comune di Rieti, ASM  – vogliamo offrire alla città uno strumento concreto per migliorare la raccolta differenziata e incentivare pratiche sostenibili. Ogni bottiglia conferita correttamente rappresenta un passo avanti verso un futuro più pulito e responsabile.”

Nel fine settimana tornano le Mele AISM – I PUNTI RACCOLTA A RIETI E PROVINCIA

0
Il 3, 4 e 5 ottobre torna la Mela di AISM in 5mila piazze italiane. In occasione della Giornata del Dono, venerdì 3 e nel fine settimana di sabato 4 e domenica 5 ottobre, torna “La Mela di AISM”, l’evento di informazione, sensibilizzazione e raccolta fondi promosso da AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Saranno 14 mila i volontari AISM coinvolti in oltre 5 mila piazze italiane pronti a distribuire 3 milioni di mele verde, gialle e rosse nelle varietà Granny Smith, Golden Delicious e Noared, contenute in una borsina rossa da circa 2 chili, disponibile con una donazione minima di 10 euro. I PUNTI DISTRIBUZIONE DI RIETI – Piazza Vittorio Emanuele II – Centro Commerciale L’Aliante – Centro Commerciale Futura – Centro Commerciale Perseo – Farmacie Salaria e Maraini – Chiesa Santa Barbara in Agro I PUNTI DISTRIBUZIONE IN PROVINCIA – Piazza Roma di Torri in Sabina – Piazza Sapora di Montebuono – Consegna porta a porta nel paese di Cittareale – Consegna porta a porta nel paese di Amatrice – Consegna porta a porta nel paese di Corvaro – Consegna porta a porta nel paese di Configni – Consegna porta a porta nel paese di Antrodoco All’interno della borsina, anche un pieghevole informativo. Sono 144mila persone con sclerosi multipla in Italia, per lo più giovani, che ogni giorno affrontano una grave malattia del sistema nervoso centrale, cronica, imprevedibile e progressivamente invalidante. Il ricavato dell’iniziativa sarà destinato alla ricerca scientifica, l’unica arma oggi disponibile per arrivare a una cura risolutiva, e al potenziamento dei servizi sul territorio per le persone con sclerosi multipla e patologie correlate.

L’INFORMAZIONE DI RADIOMONDO

0
Ricco il palinsesto informativo di Radiomondo. Tutti i giorni, ogni ora a partire dalle sei del mattino c’è l’appuntamento con 12 edizioni del Radiogiornale Nazionale a cura dell’Agenzia AREA, ed ogni giorno spazio anche all’informazione dedicata a Rieti e provincia, con il Radiogiornale Locale, sette edizioni al dì: 6:00, 8:30, 10:45, 13:25, 15:30, 17:25, 20:30.

Domenica di carta 2025, all’Archivio di Stato di Rieti approfondimento sugli archivi di famiglia e apertura straordinaria della mostra “Progettare le antiche forme”

0
Il 12 ottobre nuova apertura straordinaria per l’Archivio di Stato di Rieti in occasione della Domenica di carta, l’appuntamento annuale che vede protagonisti gli istituti archivistici e bibliotecari del MiC, impegnati a valorizzare il loro patrimonio attraverso eventi culturali, esposizioni e attività di carattere divulgativo. Questo il programma del nostro Istituto per l’edizione 2025. Il tema indicato quest’anno dalla Direzione generale Archivi è “Gli archivi di famiglia”. In aderenza all’argomento comune, l’Archivio di Stato di Rieti proporrà, alle ore 11:30, Affari di famiglia. Percorso di approfondimento sui fondi familiari dell’Archivio di Stato di Rieti. Il personale scientifico dell’Istituto guiderà i partecipanti alla scoperta delle specificità degli archivi di famiglia a partire dai numerosi esempi offerti dal patrimonio documentario reatino, soffermandosi su particolari casi di studio e illustrando le principali tipologie documentarie e i problemi archivistici e conservativi posti dal materiale. Sarà inoltre possibile, dalle ore 9:30 alle 12:30, visitare la mostra documentaria “Progettare le antiche forme”. Le carte e i disegni sul ‘ripristino’ della cattedrale e del palazzo papale di Rieti (1925-1942), il percorso espositivo inaugurato il 27 settembre per le Giornate europee del patrimonio – GEP e nella cornice del Giubileo della cattedrale di Santa Maria a Rieti. Oltre alla fruizione in autonomia saranno previsti due turni di visite guidate: uno alle 9.30 e uno alle 10.30. Per partecipare alle visite guidate e/o ad Affari di famiglia è necessario prenotare all’indirizzo di posta elettronica as-ri@cultura.gov.it, specificando a quale iniziativa si intende prendere parte.

Convitto Alberghiero di Rieti, tra Spirito e Natura: due giorni di accoglienza per i nuovi convittori – LE FOTO

0
Nelle giornate del 1 e 2 ottobre 2025, gli studenti delle classi prime del Convitto hanno vissuto due intense esperienze nell’ambito della seconda fase del Progetto Accoglienza, pensato per accompagnare i nuovi arrivati nel percorso di integrazione scolastica, emotiva e relazionale. Due giornate diverse, ma complementari, che hanno unito spiritualità e natura, riflessione e spensieratezza, memoria e scoperta, lasciando nei ragazzi un segno profondo. Fonte Colombo: alla scuola di San Francesco Il primo ottobre, i convittori si sono immersi nella quiete senza tempo del Santuario di Fonte Colombo, nel cuore della Valle Santa reatina. Considerato uno dei luoghi più significativi della spiritualità francescana, è qui che San Francesco nel 1223 scrisse la Regola definitiva dell’Ordine, approvata poi da Papa Onorio III. Non a caso, il santuario è noto anche come la “Sinai francescana”. Accompagnati dagli educatori, i ragazzi hanno potuto percorrere i sentieri che furono del Santo, visitare la grotta dove egli pregava, entrare nel convento e nella piccola chiesa. È stato un vero e proprio cammino spirituale, che ha toccato mente e cuore, offrendo spunti di riflessione sui valori francescani della semplicità, accoglienza, fraternità, rispetto per il creato e ricerca della pace interiore. Momenti di silenzio, attività di gruppo e preghiera hanno guidato i giovani alla scoperta di sé e degli altri, in un clima di profonda autenticità. La parola chiave è stata proprio “accoglienza”: accoglienza dell’altro, delle sue diversità, ma anche accoglienza interiore, come apertura e disponibilità a crescere insieme. Il momento conclusivo, dedicato alla condivisione delle esperienze, ha restituito un quadro toccante: parole come pace, natura, amore, comunità hanno rivelato quanto il messaggio di San Francesco sia ancora capace di parlare al cuore delle nuove generazioni. Piediluco: la leggerezza della scoperta Il giorno successivo, 2 ottobre, il Progetto Accoglienza ha proseguito il suo percorso tra le bellezze naturali e storiche del Lago di Piediluco e del suo pittoresco borgo medievale. Dopo la riflessione, la leggerezza: la giornata è stata pensata per favorire la spensieratezza e la socializzazione, elementi fondamentali nei primi passi all’interno di una nuova comunità scolastica. Le acque tranquille del lago, incorniciate da dolci colline, hanno offerto uno scenario ideale per rafforzare legami, creare amicizie e vivere momenti di gioia condivisa. Passeggiate nel borgo, giochi all’aperto e attività di gruppo hanno trasformato ogni momento in un’occasione per conoscersi meglio, abbattendo timidezze e costruendo relazioni autentiche. Ma anche in questa cornice giocosa non sono mancati spunti educativi: i ragazzi hanno avuto l’opportunità di riflettere sull’importanza della natura e sul rispetto dell’ambiente, temi sempre più urgenti e sentiti, soprattutto tra i più giovani. Un’accoglienza che lascia il segno Insieme, queste due giornate hanno composto la seconda fase del progetto di accoglienza, capace di coniugare profondità e leggerezza, spiritualità e concretezza. Fonte Colombo ha insegnato ad ascoltare il silenzio e a ritrovare sé stessi, Piediluco ha insegnato a ridere insieme e a riconoscersi negli altri. Due luoghi diversi, un unico obiettivo: accogliere e accompagnare i ragazzi in un percorso di crescita condivisa, costruendo le basi per un anno scolastico ricco di esperienze, relazioni e nuove consapevolezze. Il viaggio continua, tra i banchi di scuola, nei corridoi del Convitto, nei piccoli gesti quotidiani in cui, come insegnava San Francesco, la semplicità diventa forza e la gentilezza, un modo per costruire comunità.

Cittaducale, appaltata la realizzazione dell’asilo nido comunale

0
Con un finanziamento di quasi 500mila Euro è terminata la gara di appalto del nuovo asilo nido comunale di Cittaducale. Una struttura performante che potrà ospitare 20 bambini in un’area che sarà completamente riqualificata, quella dell’ex poligono della Forestale, e che negli anni era stata abbandonata. Nei prossimi giorni, grazie alla procedura appena terminata, aprirà il nuovo cantiere che prevede un cronoprogramma strettissimo e che, stando alle tempistiche approvate, aprirà i battenti insieme al nuovo plesso dell’Istituto Comprensivo il prossimo anno scolastico. “Un percorso serrato – dichiarano il Sindaco, Leonardo Ranalli, e l’assessore ai Lavori Pubblici, Claudio Cesarini – che chiude l’iter avviato in materia di edilizia scolastica. Aperte le scuole di Santa Rufina, dove abbiamo anche un finanziamento per completarle, quelle di Grotti e quelle in chiusura di Cittaducale, ora tocca al primo asilo nido comunale di Cittaducale. In totale la struttura potrà ospitare un massimo di 20 bambini e avrà un ampia area verde a disposizione dei più piccoli che potranno utilizzare uno spazio molto vasto recuperato dall’abbandono. In questi anni abbiamo portato avanti un lavoro di primissimo piano con tutta la Giunta e la Maggioranza investendo, tra opere realizzate e in consegna, circa 12milioni di Euro dedicati interamente all’edilizia scolastica e alla sicurezza dei nostri bambini con strutture moderne, efficientate energeticamente e in massima classe di sicurezza sismica”.

Europei di atletica su pista a Madeira in Portogallo: confermata la presenza in maglia azzurra per Stelvio Tavani

0

Confermata la presenza dell’atleta agonistico master Stelvio Tavani, nativo di Cantalice, agli europei di Madeira in Portogallo che si disputeranno dall’8 al 19 ottobre 2025. L’atleta reatino ha già gareggiato in maglia azzurra nella sua specialità di 800 metri su pista ai mondiali di Goteborg in Svezia lo scorso anno ed ora è pronto per rionorare la maglia azzurra al suo terzo campionato europeo a Madeira in Portogallo. Gareggerà il 17 ottobre alle ore 13. “E’ un onore rappresentare la mia nazione e indossare la maglia azzurra, farò del mio meglio e come ho sempre fatto proverò a non mollare nemmeno un centimetro in gara”

Rieti, viola i domiciliari per andare a cena al ristorante: 65enne arrestato per evasione

0
Un uomo di 65 anni, residente a Rieti e già sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari disposta dal Tribunale di Sorveglianza di Viterbo, è stato tratto in arresto dalla Compagnia Carabinieri di Rieti per il reato di evasione. L’episodio si è verificato nella serata della scorsa domenica, quando una pattuglia della Sezione Radiomobile, impegnata in un ordinario servizio di controllo del territorio, nel transitare nei pressi di un ristorante del centro storico, ha notato e riconosciuto l’uomo che, in quel momento, avrebbe dovuto trovarsi presso la propria abitazione in esecuzione della misura restrittiva. Alla vista dei militari, il 65enne ha tentato di rientrare frettolosamente all’interno del locale e di nascondersi dietro una colonna, nel maldestro tentativo di sottrarsi al controllo. Il suo comportamento, tuttavia, non è sfuggito ai Carabinieri, che lo hanno immediatamente raggiunto, fermato e condotto nella caserma di viale de Juliis, sede del Comando Provinciale dell’Arma. Dopo le necessarie verifiche e al termine delle formalità di rito, l’uomo è stato dichiarato in stato di arresto per evasione. Su disposizione del magistrato di turno, è stato successivamente ricollocato agli arresti domiciliari presso la medesima abitazione dalla quale si era allontanato. Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.