De Santis (UIL): “Procedimento disciplinare a un Segretario Provinciale della UIL FPL in distacco sindacale”

0
“Le vertenze intraprese dalla UIL FP da sola o unitamente a altre Organizzazioni Sindacali possono dare fastidio ai vertici della Provincia di Rieti. Le stesse, da parte della scrivente, si sono di recente incentrate sulla violazione dell’accordo del 24 ottobre 2024 sulla ripartizione degli incentivi tecnici sicuramente mal interpretate dal Dirigente del IV Settore. E’ lo stesso Dirigente (ex allenatore di una squadra di pallavolo), per cui recentemente questa O.S. ha presentato un esposto alle autorità per presunta incompatibilità quale commissario d’esame di un concorso pubblico in cui partecipava un concorrente legato a questi dal ruolo di vice allenatore della medesima squadra di Pallavolo. E’ lo stesso dirigente assunto nel 2023 con una graduatoria scaduta per cui la UIL FPL ed altra Organizzazione Sindacale presentarono esposto alle autorità. E’ lo stesso Dirigente che, successivamente, ha partecipato ad un concorso pubblico per l’assunzione di due dirigenti uno tecnico e l’altro amministrativo per cui la UIL FPL ed altra O.S. hanno presentato altro esposto alle autorità competenti. E’ lo stesso dirigente che ha liquidato incentivi tecnici non contrattati con le OO.SS. per cui la UIL FPL ed altra O.S. hanno presentato ennesimo esposto alle competenti autorità. Ebbene lo stesso dirigente del IV settore della Provincia di Rieti ha pensato bene di inoltrare una segnalazione disciplinare all’ufficio procedimenti disciplinari della Provincia di Rieti in quanto a suo dire una mattina (il 29 agosto u.s.) un dipendente, assegnato ad altro settore diretto da altro dirigente, non lo avrebbe salutato nel piazzale antistante la Provincia di Rieti scambiandosi reciprocamente battutine sul perché non lo avesse salutato e risposte dello stesso tenore dalle quali non si riscontra niente di offensivo avendo letto gli atti. Stranamente è sfuggito a quel dirigente che Riccardo Alessandrini in quella giornata era in distacco sindacale per svolgere il ruolo di Segretario Provinciale della UIL FPL di Rieti e in tale veste, la sua presenza presso la sede provinciale era riconducibile ESCLUSIVAMENTE all’attività sindacale e non allo svolgimento di mansioni lavorative. Un procedimento disciplinare può riguardare soltanto fatti compiuti dal dipendente nell’esercizio delle proprie funzioni lavorative, e non quelli posti in essere dal dirigente sindacale in distacco. Difatti il CCNQ sulle libertà sindacali del 30 novembre 2023 all’art. 20 (Tutela del dirigente sindacale) comma 7 recita: I dirigenti sindacali, nell’esercizio delle loro funzioni, non sono soggetti alla subordinazione gerarchica prevista da leggi e regolamenti.” Mentre l’art. 14 della Legge 300/1970 garantisce la libertà sindacale nei luoghi di lavoro e l’art. 28 della medesima legge vieta e reprime ogni comportamento antisindacale da parte del datore di lavoro. Presa visione degli atti del procedimento tempestivamente abbiamo diffidato i responsabili all’immediata archiviazione del fascicolo disciplinare per improcedibilità informandoli che, in caso contrario, presenteremo ricorso al Giudice del lavoro! Se queste sono le risposte che i Dirigenti della Provincia di Rieti danno alle vertenze della UIL FPL sappia la Presidente Cuneo che l’UIL FPL non sarà spettatrice di questi infantili teatrini! Per chiosare: vogliamo credere che il dirigente della Provincia non si sia lasciato indurre in errore nello stravolgere un mito sinora caro a molti, ossia il cosiddetto Strabismo di Venere. Vale la pena ricordare a quei pochi che non ne sono a conoscenza, che esso non è una vera e propria leggenda, bensì una cristallizzata raffigurazione culturale che unisce un lieve disallineamento oculare all’ideale di seduzione emanato dallo sguardo ritratto della dea nel celebre quadro “Nascita di Venere” di Botticelli. In altri termini viene esaltata l’imperfezione rendendo l’individuo intrigante. Non vorremmo perciò immaginare che qualcuno possa far stravolgere una così potente immagine tale da essere, viceversa, declassata in miopia….(Sic!….)” Così nella nota Valter De Santis (UIL)

Il Wakeboard incanta ancora una volta il Lago del Salto – TUTTI I VINCITORI

0
Il Wakeboard incanta ancora una volta il Lago del Salto. Che spettacolo, le fasi finali hanno coronato un fine settimana sportivo entusiasmante.  Circa 40 atleti si sono qualificati alle fasi finali. Una domenica da capogiro, dove i rider si sono sfidati tra salti spettacolari e iconici, con la meravigliosa cornice del Salto. Tutti i vincitori del Campionato Italiano di Categoria: Under 9 Boys: Antici Matteo e Crosti Ethan. Under 12 Girls: Boleso Vittoria, Rizzitelli Vittoria e Mantica Enia. Under 14 Boys: Gualtieri Noa, Peretto Matteo e Donati Edoardo. Junior Women: Riva Veronica e De Lellis Carolina. Junior Men: Molinari Matteo, Manfredi Gianola e Jacorossi Giancarlo. Open Women: Castelli Giulia, Virag Alice e Piana Alize. Open Men: Del Fiandra Mattia, Chiarelli Filippo e Dal Lago Federico. Over 30 Master Women: Di Corato Annalisa, Amirjalali Shadi e Brusadelli Valentina. Over 30 Master Men: Devoti Emilio, Loi Marco e Orzamabal Antonio. Over 40 Veteran Men: Scuri Filippo, Manfredi Napoli e Frisetti Marco. Novice Men: Seba Jade, Pimpisan Paolo e De Matteis Francesco. Intermediate Women: Ponzani Mariasole, Russo Monica e Noto Daniela. Intermediate Men: Milani Daniele, Pasqualetti Alessandro e Monforte Raffaele. Il titolo per squadre va al CNVS Wave di Rieti, che si conferma Campione d’Italia per il secondo anno consecutivo. A seguire sul podio il SWS Wakeboard di Lecco e LSN School of Wakeboard di Biella. LEmozione unica per le 14 categorie del Wakeboard Italiano. Ancora una volta uno sport che lascia il segno nella provincia di Rieti, grazie al CNVS Wave. Un Campionato Italiano di Categoria sorprendente, anche grazie alla Federazione Italiana Surfing Sci Nautico e Wakeboard, il Ministero per lo Sport e i Giovani, la Regione Lazio, la Provincia di Rieti e la Fondazione Varrone.  E non solo, anche grazie ai numerosi Sponsor, tifosi e atleti che hanno incantato questi tre giorni di sport adrenalinico!

Buona prestazione della New Real Rieti contro la Lazio Calcio a 5 nell’ultimo test pre-campionato

0
Buona prestazione della New Real Rieti contro la Lazio Calcio a 5, nell’ultimo test prima dell’avvio del campionato, gli amaranto celesti hanno tenuto testa alla squadra capitolina con una partita di alto livello dove si sono visti passi in avanti nella fluidità di gioco e nell’intensità rispetto alle uscite precedenti.
Mister Festuccia si ritiene soddisfatto: “Anzitutto ci tengo a ringraziare la società della S.S. Lazio calcio a 5 per questo match, sicuramente una squadra che farà bene nel suo percorso in A2 Élite. Poi ringrazio i ragazzi che oggi hanno messo in campo la giusta determinazione nonostante si sia trattata di una partita amichevole; finalmente con la rosa quasi al completo ho visto diverse cose positive sia a livello di gioco che di intensità. Dobbiamo continuare a lavorare per crescere soprattutto i ragazzi dell’ Under 19 aggregati in prima squadra che anche oggi hanno fatto bene; il campionato è alle porte, ce la vedremo con squadre ben organizzate e con giocatori di livello, sono fiducioso che vedremo delle belle partite.”
Nella prima di campionato l’under 19 esce sconfitta dal palazzetto dello sport dí Ciampino, il Real Ciampino Academy si impone per 8 a 2, di Patrocli e Grelli le reti dei reatini.

Sebastiani straripante, vince di trenta contro Forlì (90-60)

0

Una Sebastiani in formato maxi domina Forlì 90-60 e si prende altri due punti dopo i due raccolti a Rimini. Partita mai in discussione con la Sebastiani si porta avanti nei primi 20′ di gioco e allunga definitivamente nel terzo periodo con un parziale di 38-13. Quarto periodo di amministrazione per gli amarantocelesti che chiudono con un trentello. Top scorer Perry e Williams con 15 punti, 13 per Mian e Udom, 11 di Piccin. Prossima partita mercoledì 8 in casa di Cividale alle ore 20:30.

La sblocca Udom con due punti, lo segue Perry, 4-0. Udom sfrutta l’assist di Perry e ne mette due, 6-0. Williams di forza, 8-0. Gazzotti segna i primi due per Forlì, 8-2. Harper penetra e segna, 8-4. Due punti per Williams, 10-4. Harper con altri due in penetrazione, 10-6. Palumbo raccoglie il 50% alla lunetta, 11-6. Masciadri da tre, 11-9. Allen entra e segna, 11-11. Perry lo inventa in arresto e tiro, 13-11. Mian da tre, 16-11. Termina così il primo quarto.

Piccin da tre!! 19-11. Parravicini preciso ai liberi, 21-11. Allen completa il gioco da tre, 21-14. Pepe fa 1/2 ai liberi, 21-15. Allen più preciso, 21-17. Guariglia dalla media, 23-17. 1/2 di Jarvis, 24-17. Williams ruba palla e va a schiacciare, 26-17. Perry lo segue e ne mette due, 28-17. Allen da sotto, 28-19. Guariglia si prende i due punti, 30-19. Guariglia preciso dalla lunetta, 32-19. Gazzotti ne appoggia due a canestro, 32-21. Piccin dalla linea della carità fa 2/2, 34-21. Pascolo segna su invito stupendo di Palumbo, 36-21.

Williams ne inchioda due, 38-21. Gaspardo in arretramento, 38-23. Williams con altri due, 40-23. Udom fuori!! 43-23. Perry dall’angolo per il +23 Rieti, 46-23. Allen mette due liberi, 46-25. Palumbo inventa per Williams, 48-25. Due facili di Udom, 50-25. Williams e Harper, due per parte, 52-27. 2/2 Udom, canestro di Harper, 54-29. Palumbo inventa, Mian ne mette tre, 57-29. Perry dall’arco!!! 60-29. Ancora Perry!!! 63-29. Liberi di Mian a segno, 65-29. Palumbo emula il compagno, 67-29. Sebastiani straripante, 74-31. Harper fa 1/2 ai liberi, 74-32. Masciadri sulla sirena, 74-34.

Tripla di Gaspardo, 74-37. Pinza in step back da due, 74-39. Piccin entra e schiaccia, 76-39. 2/2 di Harper, 76-41. Harper da tre, 76-44. Gioco da tre di Gaspardo, 76-47. Pinza dall’angolo, 76-50. Palumbo da tre, 79-50. Piccin con due da sotto, 81-50. Palumbo fa 1/2 ai liberi, 82-50. Udom fa 2/2, 84-50. Palumbo smista per Piunti, 86-50. Tavernelli dall’arco, 86-53. Palumbo da sotto, 88-53. 2/2 di Aradori dalla lunetta, 88-55. Cicchetti trova Guariglia, 90-55. Forlì arriva a 60 punti e Rieti la vince di trenta, 90-60.

RSR SEBASTIANI RIETI VS PALLACANESTRO FORLI’ – (parziali: 16-11; 20-10; 38-13; -;).

RSR SEBASTIANI RIETI:  Parravicini 2, Piunti 2, Bellini, Williams 15, Palumbo 9, Pascolo 2, Guariglia 8, Perry 15,  Piccin 11, Udom 13, Mian 13, Cicchetti.  
Coach: Franco Ciani

PALLACANESTRO FORLì: Allen 11, Gazzotti 4, Tavernelli 5, Gaspardo 8, Masciadri 5, Del Chiaro, Romano, Aradori 5, Harper 14, Pinza 7, Pepe 1.
Coach: Antimo Martino

Diego Sielli confermato in maglia NPC Rieti

0
Un’altra conferma in casa NPC. Parliamo dell’ala piccola Diego Sielli, nato nel 2007, pronto a difendere ancora una stagione i colori arancioblù. “Sono molto felice di continuare a vestire gli stessi colori anche per questa stagione – commenta Diego Sielli – c’è tanta voglia di lavorare e crescere insieme per toglierci delle belle soddisfazioni. Non vedo l’ora di iniziare a dare tutto per questa maglia” – conclude.

D’Aprile (UIL Scuola): “Insieme agli insegnanti insieme per il futuro”

0
Il 5 ottobre si celebra la Giornata Mondiale degli Insegnanti, istituita nel 1994 per ricordare la Raccomandazione OIL/UNESCO del 1966 sullo status degli insegnanti, estesa poi nel 1997 all’istruzione superiore. Il tema scelto per il 2025 da Education International, la Federazione globale dei sindacati della scuola, è “Together for teachers, together for tomorrow” (“Insieme per gli insegnanti, insieme per il futuro”). L’attenzione è sul ruolo fondamentale degli insegnanti nel costruire un futuro sostenibile, sulla necessità di investire nella loro professione, di rafforzarne riconoscimento e supporto, e di collegare il loro lavoro agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG 4), per garantire un’istruzione di qualità accessibile a tutti. “L’insegnante – ricorda Giuseppe D’Aprile (Segretario generale della Uil Scuola Rua),– non trasmette solo nozioni. Prepara al mondo. Apre alla libertà del pensiero. Custodisce il dubbio. Accoglie emozioni, fatica, disagi. Ogni giorno, in aule spesso più fragili di quanto immaginiamo. La scuola deve essere spazio di crescita e responsabilità reciproca. Serve rispetto. Per chi ci lavora, per le aule, per gli studenti. Non bastano proclami o sanzioni. Bisogna affrontare i nodi veri. Il primo è la dignità economica .Gli insegnanti italiani sono tra i meno pagati d’Europa. Lo dice l’OCSE. La retribuzione non è un dettaglio: è ciò che tiene viva la passione e rende possibile la qualità. Il secondo – prosegue il Segretario – è la precarietà. Oltre 232 mila supplenze tra i docenti e 285 mila contratti a termine includendo il personale ATA. Un’emergenza sociale. I concorsi si moltiplicano, ma l’instabilità aumenta.Poi c’è la sicurezza: un edificio su dieci non ha certificazioni obbligatorie. Su 40 mila scuole, 36 mila non sono in regola. Un dato che non può restare sullo sfondo.Si parla molto di intelligenza artificiale. È un cambiamento inevitabile, che va governato. Ma nessuna tecnologia sostituirà ciò che è essenziale: l’insegnamento resta fatto di tempo e parola. Oggi il tempo viene inghiottito da burocrazia e adempimenti, togliendo agli insegnanti la possibilità di educare davvero. Il 5 ottobre, celebriamo gli insegnanti. Ma sarebbe ipocrita farlo solo oggi. Riconsegnare dignità agli insegnanti non è un favore: è una necessità, un atto di civiltà. Buona Giornata Mondiale agli insegnanti. E buon futuro a chi dipende da loro: le giovani generazioni”.

La stagione del New Real Rieti prende il via: entusiasmo e novità per tutte le categorie

0
Domani si accendono i riflettori sulla nuova stagione del New Real Rieti, pronta a mettere in campo tanto entusiasmo. La prima sfida ha visto protagonisti i giovani dell’Under 19, che hanno esordito oggi 5 ottobre alle ore 11, fuori casa contro il Real Ciampino Academy, dando così il via ufficiale alle attività di questa entusiasmante stagione.
Quest’anno, il club reatino si presenta con un programma ricco e variegato, con tante categorie iscritte in diversi campionati e settori. Partendo dalla Scuola Calcio a 5 con le categorie Esordienti, Pulcini e Primi Calci, proseguendo con il settore giovanile con i ragazzi delle categorie Under 15 e Under 17 pronte ad affrontare i rispettivi campionati regionali; la compagine Femminile affronterà il campionato di Serie C mentre, a livello nazionale, la società sarà impegnata nei campionati maschili Under 19 e Serie A2.
Il progetto del New Real Rieti si conferma uno dei più vivaci e articolati del panorama sportivo locale capace di avvicinare tanti giovani al mondo del Futsal.
Queste le parole presidente Riccardo Severoni alla vigilia di questa nuova stagione: “Sono molto soddisfatto della crescita di questa società che ogni anno aggiunge un tassello importante per lo sviluppo del nostro progetto sportivo. Quest’anno abbiamo avviato una Scuola Calcio a 5 (unica nella città), potenziato il settore giovanile e confermato i nostri impegni a livello regionale e nazionale; il nostro obiettivo è quello di tornare ad essere un punto di riferimento per il calcio a 5, valorizzare i giovani e far crescere i nostri talenti portandoli su palcoscenici di livello nazionale. È bello vedere l’entusiasmo da parte dei dirigenti, dello staff tecnico, dei giocatori e di tutti i nostri sostenitori; una nuova stagione è alle porte e sono convinto che tutti daranno il massimo per questi colori.” Oggi ultimo test match, prima del campionato, alle ore 18 Palamalfatti contro la SS Lazio C5.
 

Donna scappa all’alt dei carabinieri, uomo trovato alla guida drogato

0
Proseguono i servizi straordinari di controllo del territorio predisposti nel fine settimana dal Comando Provinciale Carabinieri di Rieti, con particolare attenzione alle ore serali e notturne lungo le principali arterie stradali, al fine di prevenire e contrastare la guida in stato di alterazione psicofisica dovuta all’assunzione di bevande alcoliche o sostanze stupefacenti. Nel corso di tali servizi, i militari della Stazione di Orvinio, impegnati nel comune di Poggio Moiano, hanno intimato l’alt a un’utilitaria con targa tedesca che procedeva ad alta velocità. La conducente, ignorando l’ordine di arresto, ha accelerato dirigendosi verso Rieti. Ne è scaturito un breve inseguimento, al quale hanno preso parte anche altre pattuglie dei Carabinieri prontamente intervenute in supporto. Il veicolo è stato raggiunto e fermato poco dopo. Alla guida si trovava una giovane italiana di 25 anni, incensurata, che appariva particolarmente nervosa e in evidente stato di alterazione psicofisica. Invitata a sottoporsi all’esame salivare volto a verificare un’eventuale assunzione di sostanze stupefacenti, la donna rifiutava. Gli ulteriori accertamenti hanno permesso di appurare che l’auto risultava sottoposta a fermo amministrativo. La conducente è stata quindi denunciata in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria per il rifiuto a sottoporsi ad accertamenti sanitari e resistenza a Pubblico Ufficiale. Il veicolo, invece, è stato sequestrato per la successiva confisca. In un secondo episodio, nel comune di Cittaducale, lungo la Strada Statale 4 Salaria, nei pressi dell’incrocio dell’ex Bosi, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia hanno proceduto al controllo di un 36enne italiano, che mostrava chiari sintomi riconducibili all’assunzione di sostanze stupefacenti. Sottoposto a test preliminari, l’uomo è risultato positivo alla cocaina. Invitato a recarsi presso l’Ospedale Civile di Rieti per ulteriori accertamenti, ha rifiutato, venendo così denunciato in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria, con contestuale ritiro della patente di guida. Nella medesima circostanza, il passeggero che viaggiava con lui è stato sottoposto a perquisizione personale e trovato in possesso di un grammo di cocaina, destinata ad uso personale. Per tale motivo è stato segnalato alla Prefettura di Rieti quale assuntore di sostanze stupefacenti. Analoghi servizi di controllo del territorio proseguiranno anche nei prossimi giorni, con l’obiettivo di garantire la sicurezza stradale e prevenire comportamenti pericolosi che mettono a rischio l’incolumità di tutti gli utenti della strada. Si dà atto, come di consueto, che i procedimenti penali sono ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

Associazione Civica Salviamo viale Maraini: “Impegno alla trasparenza e a riscontri oggettivi per gli abbattimenti di alberi a Rieti, ma senza dimenticare le ripiantumazioni”

0
Si è svolto lo scorso giovedì presso il Comune un incontro tra l’assessore all’ambiente Giuliano Sanesi e l’associazione civica Salviamo viale Maraini –  comunicano i membri dell’Associazione – era presente al tavolo anche Vincenzo Regnini, presidente di ASM, e il nostro legale avv. Alessandra Cecilia. Durante il colloquio è emerso che l’abbattimento dell’ippocastano sul Viale Maraini, avvenuto a settembre, ha destato notevole sconcerto, anche all’interno dell’Amministrazione. L’Assessore ha specificato di non essere stato informato in anticipo e che le indicazioni fornite in precedenza riguardavano la sospensione di qualsiasi taglio, in attesa della relazione dell’agronomo di fiducia della Giunta. La ditta esterna incaricata, specializzata in cura del verde, avrebbe proceduto all’abbattimento autonomamente, basandosi su una presunta situazione di rischio immediato rilevata dal proprio agronomo durante un’attività di potatura. Questa pianta, tuttavia, non rientrava nell’elenco di quelle critiche, precedentemente segnalate dal Comune. I rappresentanti dell’associazione hanno sottolineato che la pianta pericolante avrebbe dovuto essere prima transennata e che il taglio andava autorizzato dal Comune. L’Assessore ha manifestato la necessità di dare fiducia ai propri collaboratori, e ha ribadito il suo impegno alla trasparenza e al confronto. A seguito dell’evento, l’Amministrazione ha immediatamente sospeso ogni tipo di taglio, inclusi quelli ad alto rischio, assumendosi la responsabilità. Per superare i dubbi sulla legittimità degli abbattimenti, è stato raggiunto un accordo per basare le decisioni future esclusivamente su rilievi tecnico-scientifici e su riscontri oggettivi. L’Amministrazione si impegna a nominare a breve (tramite l’Ordine degli Agronomi) un proprio agronomo di fiducia, mentre l’’Associazione “Salviamo Viale Maraini” ha espresso la volontà di partecipare attivamente, incaricando un proprio agronomo per eventuali controperizie, seguendo una rigorosa metodologia di valutazione della stabilità. Gli alberi pericolosi devono essere abbattuti, ma tale pericolosità va giustificata da prove concrete, non da semplici esami visivi. L’Associazione è stata autorizzata ad accedere immediatamente al tronco dell’ippocastano già abbattuto per le verifiche del caso. Un elemento di novità emerso durante il confronto riguarda la presenza di una più ampia documentazione interna, una determina del 20 giugno scorso,, che definisce un piano di gestione arborea molto più vasto. Il piano in questione prevederebbe un programma di interventi esteso, individuando 150 alberi da abbattere e 240 alberi da potare. L’Assessore ha promesso la massima trasparenza su questo piano e la volontà di discuterlo in un futuro incontro pubblico, una volta nominato l’agronomo esterno. L’Amministrazione e l’Associazione concordano che l’ippocastano abbattuto, facente parte di un filare, dovrà essere ripiantumato. Parallelamente, l’Associazione ha segnalato di aver depositato già nel 2023 documentazione storica (risalente al 1860) e censimento arboreo per avviare l’iter di inserimento del Viale Maraini nell’Albo Nazionale dei Viali Storici, una procedura che comporterebbe una maggiore tutela e l’accesso a finanziamenti specifici. È previsto un prossimo incontro, non appena l’Amministrazione avrà formalizzato la nomina del proprio agronomo esterno, per poter avviare le perizie e definire congiuntamente il cronoprogramma per i futuri interventi.

Quattro artiste reatine alla 18° Mostra Concorso di Artigianato Artistico di Viterbo

0
18° Mostra Concorso di Artigianato Artistico, locazione Viiterbo dal 5 – 25 ottobre. Tra le meraviglie esposte anche quelle delle nostre bravissime artigiane reatine: 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐢𝐚 𝐏𝐨𝐜𝐡𝐞𝐬𝐜𝐢, 𝐈𝐫𝐞𝐧𝐞 𝐋𝐮𝐩𝐢, 𝐌𝐚𝐢𝐚 𝐏𝐚𝐥𝐦𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐞 𝐒𝐢𝐥𝐯𝐢𝐚 𝐎𝐧𝐨𝐫𝐚𝐭𝐢. Stefania Pochesci di Casperia (Ri) https://www.facebook.com/share/1A4JSoxci4/https://www.facebook.com/share/1A4JSoxci4/ Irene Lupi di  Fara Sabina (Ri) https://www.instagram.com/curaesgioielli?igsh=N3UyNmY0cm1nd3J3https://www.instagram.com/curaesgioielli?igsh=N3UyNmY0cm1nd3J3 Maia Palmieri https://www.facebook.com/share/17HJ2AE4oc/https://www.facebook.com/share/17HJ2AE4oc/ Silvia Onorati di Borgo Velino (Ri) https://www.facebook.com/share/19TaEmzB1W/https://www.facebook.com/share/19TaEmzB1W/

Costantini (CISL): “Nel Lazio carceri sovraffollate di 1.492 detenuti”

0
“Attualmente il sovraffollamento dei 14 Istituti della regione del Lazio  risulta essere di 1.492  detenuti considerato che n. 6.775  risultano essere i detenuti reclusi, dato estrapolato per ogni sede dal sito del ministero della giustizia aggiorntao al 03.10.2025, rispetto ad una capienza regolamentare di  detenuti prevista di n. 5.283  .
 
Resta, purtroppo,   gravissima  la situazione della carenza di personale di Polizia Penitenziaria nella regione Lazio,  non sono bastate le unità assegnate a soddisfare le esigenze dei vai istituti.
In questi giorni   301 unità  maschil ie  le  95 donne del ruolo agenti , del 185 ° corso allievi agenti ,  prenderanno servizio nelle seedi di assegnazione vari iistituti penitenziari .  In regione si registra e resta  una carenza superiore alle 600 unità – ruolo agenti- dove in alcuni sedi come Direzione  NC CC Rebibbia  la carenza è del 35% circa, del 28%  circa della Direzione CC Frosinone ; del 25%  circa della Direzione CC Velletri e CC Cassinio , del 20%  circa della Direzione CC Velletri- Migliorano le Direzioni CC  Latina, NC CC Rieti rispettiamente con  un -3 % ed  un – 4 %- secondo la proiezione fornita dall’amministrazione regionale.          
 
Per quanto concerne il settore minorile l’incremento è di una sola unita al CPA di Roma.
 
Non dimenticando che il piu’ delle volte ci sonoo difficoltà a gestire i detenuti, specialmente quelli con problemi di salute mentale o comportamenti violenti- a Velletri da giorni si aspetta il trasferimento di un detenuto resosi partecipe di aggressione verso il personale-
 
Per la Fns Cisl Lazio occorre garantire e tutelare il personale tutto affinchè si possano migliorare le condizioni lavorative ed applicare in toto le norme contrattuali nei confronti del personale del Corpo di Polizia Penitenziaria, dei Direttori e dei Funzionari del Corpo. Il sovraffollamento rende inaccettabili, anche , le condizioni di lavoro del personale penitenziario  . Si è consci  delle varie criticità che coinvolgono il  settore della sicurezza, dove le difficoltà di funzionamento della giustizia si ripercuotono pesantemente sulla polizia penitenziaria impegnata a far conciliare e assicurare  la sicurezza collettiva e obiettivi costituzionali”. Così nella nota Massimo Costantini, CISL
 
Cap. regol
Detenuti  presenti  al 03/10/2025
dato estrapolato per ogni sede dal sito del ministero della giustizia
totale
CASSINO
CC
200
157
FROSINONE “G. PAGLIEI”
CC
517
592
PALIANO
CR
153
60
LATINA
CC
77
144
RIETI “N.C.”
CC
295
497
CIVITAVECCHIA “G. PASSERINI”
CR
144
80
CIVITAVECCHIA “N.C.”
CC
357
566
ROMA “G. STEFANINI” REBIBBIA FEMMINILE
CCF
272
383
ROMA “R. CINOTTI” REBIBBIA N.C.1
CC
1171
1576
ROMA “REBIBBIA TERZA CASA”
CC
172
78
ROMA “REBIBBIA”
CR
445
283
ROMA “REGINA COELI”
CC
628
1129
VELLETRI
CC
412
533
VITERBO “N. IZZO”
CC
440
697
TOTALE
5283
6775
 

Fara in Sabina, 300mila euro dal Ministero del Turismo per un’area attrezzata a Quattroventi

0
Con decreto del 16 settembre 2025 il Ministero del Turismo ha approvato la graduatoria per la realizzazione di interventi dedicati alla creazione e riqualificazione di aree di sosta temporanea a fini turistici e alla valorizzazione del turismo all’aria aperta. Il Comune di Fara in Sabina si è aggiudicato un finanziamento di 300.000 euro per la realizzazione di una nuova area verde attrezzata individuata nella zona di Quattroventi. Il progetto prevede la creazione di un’area di sosta per camper e caravan.
L’area potrà ospitare fino a 50 mezzi, ciascuno dotato di stallo in manto erboso e di colonnina per attacco alla corrente. Saranno inoltre presenti aree verdi attrezzate, spazi picnic, aree gioco, un punto di scarico dei reflui e ricarica dell’acqua, prevista anche un’illuminazione esterna a LED, con lampioncini e lampioni.
Il sndaco di Fara in Sabina, Roberta Cuneo, ha commentato: “Si tratta di un risultato importante per la riqualificazione di un’area oramai in disuso, restituendo ai nostri cittadini e ai visitatori uno spazio attrezzato. Ringrazio gli Uffici per l’impegno e la professionalità dimostrata, il progetto sviluppato internamente testimonia la competenza e la capacità di programmazione che il nostro Comune è in grado di esprimere.”
Sulla stessa linea l’assessore ai Lavori Pubblici, Giacomo Corradini, ha aggiunto:
“Questo intervento nasce da una progettazione interna, frutto di un lavoro puntuale e attento svolto dai nostri Uffici. Grazie a questo finanziamento saremo in grado di restituire alla comunità e ai visitatori uno spazio funzionale, e sostenibile, rafforzando l’attrattività turistica del territorio.”

Rinnovato il Comitato Promozionale di Offeio

0
Riconfermata Paola D’Ippolito quale presidente del Comitato Promozionale di Offeio.Vice presidente Jusy Santarsiero. Nel Direttivo Antonio Martino, Carlo D’Ippolito, Veronica Salusest, Remo liberali, Savino Salusest, Francesca Coralli e Tiziano Salusest.

Entra nella fase finale il Campionato Italiano di Wakeboard 2025 al Lago del Salto

0
Il Campionato Italiano a categoria di Wakeboard sul Lago del Salto entra nel vivo. Dopo la giornata di sabato è tutto pronto alla fase finale in programma oggi, domenica 5 ottobre. Sono circa 40 gli atleti che hanno superato il primo step dei Campionati e che si contenderanno il titolo nelle rispettive categorie. I rider sono pronti a incantare allenatori, tifosi e curiosi per quella che si prospetta essere una giornata di grande Wakeboard. Al CNVS Wave del Lago del Salto molti atleti si sono dati appuntamento per salire in uno dei gradini più alti della propria categoria. È tutto pronto per il finale di oggi 5 ottobre Gli atleti in gara sono pronti a conquistare il Lago del Salto. Non resta che fare un salto al CNVS Wave per vivere un’emozione unica, sicuramente da podio. GLI ATLETI CHE HANNO RAGGIUNTO LA FASE FINALE, DIVISI PER CATEGORIA E IN ORDINE DI QUALIFICAZIONE Under 9 boy: Antici Matteo e Crosti Ethan. Under 12 girl: Patrissi Alessandra, Mantica Enia, Rizzitelli Vittoria, Boleso Vittoria, Paladino Matilde e De Santis Ginevra. Junior women: Riva Veronica e De Lellis Carolina. Junior men: Molinari Matteo, Jacorossi Giancarlo, Frisetti Flavio, Frisetti Valerio, Manfredi Gianola e Tosi Davide. Open women: Virag Alice, Catelli Giulia, Virag Chiara e Piana Alize. Open men: Chiarelli Filippo, Dal Lago Federico, Dal Fiandra Mattia, Comollo Stefano e Polacchini Mattia. Intermediate women: Ponzani Mariasole, Noto Daniela e Russo Monica Over 30 master women: Di Corato Annalisa, Amirjalali Shadi e Brusadelli Valentina. Over 30 master men: Loi Marco, Devoti Emilio e Orzamabal Antonio. Novice men: Seba Jade, De Matteis Francesco, Pimpisan Paolo e Simeone Mario.

Regione Lazio, voucher per lo sport. Palazzo: “Al via erogazione per il secondo blocco degli aventi diritto”

0
Dal 3 ottobre è possibile attivare gli oltre 27mila voucher sport da 500 euro l’uno rivolti ad altrettante famiglie risultate idonee fin dal primo momento, ma per i quali inizialmente non era stato possibile concedere il beneficio per esaurimento delle risorse disponibili. L’ulteriore finanziamento di 14 milioni di euro, voluto dalla Regione Lazio, ha consentito di far scorrere la graduatoria permettendo a tutti gli idonei di ritirare il voucher. Sono quindi ora oltre 47.000 in tutto le famiglie che beneficiano del buono da 500 euro, grazie a uno stanziamento complessivo di 24 milioni di euro, reso possibile con i Fondi FSE+, che si aggiunge ai 10 milioni già previsti inizialmente. L’iniziativa è rivolta ai ragazzi tra i 6 e i 18 anni che possono scegliere una o più discipline sportive presso una delle 1.749 associazioni, società sportive ed enti del terzo settore che hanno aderito al progetto in tutto il Lazio. Tutte le famiglie interessate, già da ieri, stanno ricevendo da Sport e Salute la comunicazione per procedere con l’attivazione del proprio voucher. Inoltre, è iniziata anche la fase di pagamento dei contributi previsti dal progetto “Voucher per lo Sport – Regione Lazio” in favore delle ASD, SSD ed ETS per le attività svolte entro il 30 agosto 2025 e correttamente rendicontate. “Si tratta di una delle più importanti operazioni a favore della promozione sportiva per i ragazzi. Ci rivolgiamo a un grandissimo numero di famiglie che potranno far praticare gratuitamente sport ai loro ragazzi. È certamente anche un’operazione complessa per questo, come Assessorato, siamo impegnati a verificare che tutto proceda come si deve e che modalità e tempi indicati dal bando vengano rispettati. Sport e Salute ci sta fornendo per questo la massima assistenza tecnica” – dichiara l’assessore al Turismo, all’Ambiente, allo Sport, ai Cambiamenti climatici, alla Transizione energetica e alla Sostenibilità della Regione Lazio, Elena Palazzo. Il progetto, promosso dalla Regione Lazio, realizzato da Sport e Salute e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027, punta a incentivare l’attività fisica e l’accesso allo sport per bambini e ragazzi tra i 6 e i 18 anni, con particolare attenzione alle famiglie in difficoltà economica. Per aggiornamenti e informazioni sulle prossime fasi del progetto, è possibile visitare la sezione dedicata sul sito di Sport e Salute.

Gli allievi del Costaggini di Rieti protagonisti di un’esperienza formativa d’eccellenza nel Pastry Lab di Marta Amedei

0
Una nuova ed entusiasmante esperienza didattica ha coinvolto gli studenti della sezione pasticceria dell’Istituto Alberghiero Costaggini di Rieti, sempre più protagonisti di un percorso formativo all’insegna dell’eccellenza. Accompagnati dalla prof.ssa Di Vittorio, gli allievi hanno avuto l’opportunità di vivere un’immersione concreta e stimolante nel mondo dell’alta pasticceria, grazie alla disponibilità e alla professionalità di Marta Amedei, pastry chef e titolare del rinomato Pastry Lab di Osteria Nuova di Scandriglia. L’incontro ha rappresentato non solo un momento di approfondimento tecnico, ma anche un’occasione di confronto diretto con una professionista che, come loro, ha mosso i primi passi proprio tra i banchi del “Costaggini”. Dopo aver conseguito il diploma presso l’Istituto Alberghiero di Rieti, Marta Amedei ha proseguito la sua formazione presso la prestigiosa scuola Cast Alimenti di Igino Massari a Brescia, per poi maturare un’importante esperienza quinquennale nella storica Pasticceria Martesana di Milano, sotto la guida del maestro Vincenzo Santoro. Tornata nel reatino con il desiderio di investire nel suo territorio e di trasmettere la propria passione, Marta ha aperto il suo laboratorio artigianale e ha accolto con entusiasmo gli studenti del “Costaggini”, offrendo loro un’esperienza didattica concreta e altamente formativa. Durante la giornata, i ragazzi si sono distinti per competenza, curiosità e grande spirito di collaborazione, dimostrando di possedere già solide basi tecniche e una spiccata sensibilità estetica. Hanno potuto osservare da vicino l’intero processo creativo di una vasta gamma di prodotti dolciari: dalle mignon alle torte moderne, dalla biscotteria ai lievitati, tutti realizzati con maestria e attenzione ai dettagli. L’esperienza si è conclusa con una degustazione guidata, momento in cui gli allievi hanno potuto apprezzare il valore del lavoro artigianale, confrontarsi con una realtà professionale di alto livello e trarre ispirazione per il proprio futuro nel mondo della pasticceria. Un’iniziativa che conferma ancora una volta la qualità del percorso formativo offerto dall’Istituto Alberghiero “Costaggini” e il talento dei suoi studenti, pronti a raccogliere nuove sfide e a distinguersi nel panorama dell’enogastronomia italiana.

NPC Women, vinta l’ultima amichevole pre-season. Sabato la prima di Campionato

0
Ultima amichevole pre-season con vittoria per la NPC Women. Venerdì sera al PalaCordoni le ragazze guidate da coach Ferlisi si sono imposte contro la Blu Basket Spoleto.
“Ultima amichevole prima dell’inizio del Campionato, abbiamo inizialmente approcciato con sufficienza la partita, poi siamo riusciti a dare una spallata alla gara mettendo maggiore fisicità e attenzione alle cose che sappiamo fare – commenta coach Ferlisi – siamo sicuramente sulla buona strada, ma dobbiamo alzare l’asticella della qualità delle giocate e crescere nella fase difensiva. Le ragazze avranno un paio di giorni per recuperare fisicamente, ma anche per liberare un pó la mente. Sabato primo appuntamento ufficiale e siamo felici ed entusiasti di cominciare” – conclude coach Ferlisi.

Scuola Forense di Rieti: tenuto il convegno sul “Processo indiziario tra dinamiche, limiti e probabilismo scientifico”

0
La Scuola Forense di Rieti, con la collaborazione AIGA sezione di RieRietha organizzato un convegno sul processo indiziario che si è tenuto a Rieti il 3 ottobre 2025, presso la sede della Sabina Universitas.  IIllustrissimi i relatori intervenuti con contributi fondamentali per la comprensione della valenza delle prove indiziarie. Tra loro il prof. Avv. Francesco Mazza, Docente di diritto penale nell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, il quale ha trattato il rapporto enigmatico tra colpevolezza e processo indiziario; Il dott. Marcello Di Chiara, GIP del Tribunale di Napoli, Vice Presidente ANM, il quale ha parlato della valenza della prova indiziaria nei reati in materia di stupefacenti; L’Avv. Riziero Angeletti, del Foro di Rieti, intervervenuto sul probabilismo scientifico della prova indiziaria; L’ Avv. Irma Conti del Foro di Roma, Garante Nazionale persone ristrette della libertà personale, invece, ha offerto una panoramica sulla valutazione dei gravi indizi di colpevolezza del procedimento cautelare; Il Dott. Rocco Gustavo Maruotti, Sostituto Procuratore del Tribunale di Rieti, Segretario ANM, ha parlato del rapporto tra processo indiziario e mediatico. Ha coordinato e moderato il convegno il dott. Fabio Picuti, Sostituto Procuratore Generale della Corte di Cassazione. Sono intervenuti anche il fott. Costantino De Robbio, Presidente f.f. Tribunale di Rieti, il Dott. Paolo Auriemma, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Rieti, l’Avv. Attilio Francesco Ferri, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Rieti, l’Avv. MAtteo Angelini, Presidente Aiga sezione di Rieti. Ha introdotto l’Avv. Vanessa Bordi, Componente del Comitato scientifico della scuola Forense di Rieti. Per Il Direttore della SFR, Avv Cristian Baiocchi “Un confronto importante su un argomento di grande attualità, con l’obiettivo di scandagliare in profondità le concatenazioni logiche che involgono i giudizi basati sulle prove indirette”.

Domenica 26 ottobre tributo musicale a Marco Graziosi

0
Domenica 26 ottobre a Rieti si terra un tributo a Marco Graziosi. Per ricordarlo a un mese dalla sua scomparsa, a partire dalle ore 19, all’Edelbeer, in via Liberato di Benedetto.  Se vuoi cantare un canzone, recitare, leggere, scrivi a WhatsApp al 344 1059316. Le canzoni di Marco e di Rino sono ovviamente molto gradite, ma puoi scegliere di cantare ciò che vuoi. La cosa importante è inviare la richiesta entro il 23 ottobre, così da poter organizzare tutto al meglio. L’ingresso alla serata è ovviamente gratuito. Durante la serata, verrà posizionato un bussolotto dove, chi vorrà, potrà donare a favore di AGOP. Continuerà così il sogno di Marco di aiutare i bambini oncologici e le famiglie, in cura presso l’Ospedale Gemelli di Roma.

A Passo Corese raccolti oltre 40 chili di rifiuti zona Stazione FS Fara in Sabina – Montelibretti

0
Oltre 40 chili di rifiuti differenziati in poche ore e una lunga porzione di via Garibaldi ripristinata, insieme alla piazza e alle aree verdi di fronte alla Stazione FS Fara Sabina–Montelibretti: è il bilancio dell’intervento svolto a Passo Corese in occasione del World Cleanup Day 2025, la più grande azione civica globale dedicata alla cura dell’ambiente e degli spazi urbani. Poche ma buone: grazie al grande contributo del Comune di Montelibretti e della società Tekneko, le volontarie e i volontari di Retake Sabina sono riusciti a restituire decoro a un’area strategica per la mobilità e la vita quotidiana della comunità. Durante la giornata sono stati raccolti e differenziati 24 kg di vetro, 10 kg di plastica, 5 kg di carta e 4 kg di alluminio. Un intervento concreto e partecipato che ha unito enti locali, cittadini e imprese in un’unica azione di rigenerazione urbana e collaborazione civica. «Siamo felici di aver contribuito al World Cleanup Day, ma il nostro impegno non si ferma alle giornate globali. Ogni giorno siamo in azione per rigenerare la città e rendere più belli i luoghi che viviamo. Chiunque voglia dare il suo contributo per la cura della Sabina è il benvenuto: le porte sono aperte a tutti e gli eventi ecologici si susseguono quasi ogni giorno», dichiara Fabrizio Milone, presidente di Retake. Il World Cleanup Day 2025 è promosso a livello nazionale da Let’s Do It! Italy in collaborazione con Puliamo il Mondo di Legambente e con Retake, con il sostegno di amministrazioni comunali e partner privati. L’iniziativa gode dell’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e dei patrocini della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, dell’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e dell’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani.