L’omelia del mercoledì delle Ceneri «ai tempi del coronavirus» Vescovo: “Mai come ora scopriamo la forza del legame che ci unisce”

0

Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai. L’omelia del mercoledì delle Ceneri, «ai tempi del coronavirus», assume un significato particolare.

Simulazione a largo Vittori per la Settimana Europea sicurezza sul Lavoro – IL VIDEO

0

La mattina del 25 ottobre, in occasione della Settimana Europea sicurezza sul Lavoro, Provincia di Rieti e Ausl, in collaborazione con Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale e Protezione Civile, hanno dato vita ad un’ora di simulazione a largo Vittori, per far comprendere ai più giovani l’importanza della sicurezza negli ambienti di lavoro. Inscenato un soccorso di persone ustionate ed intossicate da anidride carbonica dopo un incendio nel salone vescovile.

DIRETTA – RietinvetrinaSimulazione a largo Vittori per la Settimana della Protezione Civile

Opublikowany przez Rietinvetrina giornale on line Piątek, 25 października 2019

Giro di prostitute e trans. Chiuso per 15 giorni l’Hotel Blu

0
Gli agenti della Polizia di Stato hanno notificato all’esercente di un noto hotel reatino, l’Hotel Blu in via Salaria per L’Aquila, il decreto del Questore di Rieti, che ha disposto la chiusura dell’attività per 15 giorni. La chiusura è conseguente ad un’indagine, svolta dagli agenti della Squadra Mobile, che ha permesso di accertare numerosi casi di donne e transessuali di nazionalità straniera che si prostituivano nell’hotel dopo aver pubblicizzato i loro annunci su un sito web. Sul sito inserivano i loro numeri telefonici, foto e video hard, indicazioni su come recarsi nelle stanze dell’hotel reatino e consigli sull’elusione della registrazione quali ospiti della struttura ricettiva. Il gestore dell’hotel, quindi, è stato anche denunciato per aver omesso di comunicare in Questura le generalità di alcune persone alloggiate. Nel corso delle indagini, inoltre, gli agenti della Polizia di Stato, mentre procedevano all’arresto di un cittadino nigeriano destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, hanno anche rinvenuto in una camera dell’hotel della sostanza stupefacente. Le caratteristiche di evidente pericolosità sociale dell’attività dell’hotel, che si riflette sulla moralità ed il buon costume, hanno quindi suggerito l’adozione del provvedimento di chiusura.

Avv. Antonio Emili: “Rinuncio al mandato difensivo ricevuto da Manuel Fortuna”

0
Di seguito una nota dell’avv. Antonio Emili: “Ho rinunciato al mandato difensivo ricevuto da Manuel Fortuna a fronte della volontà manifestata dal Comune di Rieti di costituirsi parte civile nel processo per la morte di Raffaele Marianella. Alla luce della volontà manifestata dal Comune di Rieti di costituirsi parte civile nel processo legato alla tragica morte di Raffaele Marianella, in quanto consigliere comunale ho depositato l’atto di rinuncia al mandato ricevuto da Manuel Fortuna. L’avv. Riziero Angeletti e l’avv. Giorgio Zangrilli assumeranno le difese dell’indagato e proseguiranno l’opera tesa a dimostrarne l’estraneità agli atti determinanti il decesso della vittima nell’ambito della ricostruzione dei fatti risalenti allo scorso 19 ottobre”.

A TU PER TU – Giovedi 27 novembre Maurizio Aluffi e Sara De Angelis ospiti di Rietinvetrina e Radiomondo

0
Giovedi 27 novembre su Rietinvetrina e Radiomondo nuova puntata della trasmissione di approfondimento A TU PER TU. Alla conduzione Pier Luca Aguzzi. Ospiti in studio Maurizio Aluffi e Sara De Angelis di Confartigianato Imprese Rieti. Ascolta la puntata in FM 99.9 MHz, tramite il sito www.radiomondo.fm e in diretta video sulla pagina Facebook di Rietinvetrina.

Sabato 6 dicembre l’Ordine di Malta organizza al Teatro Vespasiano “Melodie di Speranza”

0
Sabato 6 dicembre l’Ordine di Malta delegazione Viterbo – Rieti alle ore 17 organizza al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti l’evento musicale “Melodie di Speranza”. Il programma prevede l’esecuzione di opere rappresentative della musica moderna e contemporanea, con la partecipazione come pianista di Sua Eccellenza cardinal Lorenzo Baldisseri del Coro dei Fiorentini, diretto dal M° Mauro Bacherini, con la partecipazione degli alunni del Liceo Musicale EPN di Rieti. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.  

Lavori sulla copertura del cimitero di Piani Poggio Fidoni

0
Il Settore V Lavori Pubblici rende noto che giovedì 27 novembre 2025 saranno eseguiti lavori sulla copertura del primo padiglione lato nord del Cimitero di Piani Poggio Fidoni. Pertanto, lo stesso resterà chiuso per l’intera giornata. Nei prossimi giorni il medesimo intervento sarà condotto anche nel padiglione adiacente.

Dopo una breve tregua torna la pioggia sul Reatino

0
Il documento “Previsione Sinottica e QPF” emesso dal DPC riporta una previsione di precipitazioni isolate, anche a carattere di rovescio, con quantitativi cumulati generalmente deboli con validità dal pomeriggio del 26 novembre 2025 e per le successive 3-6 ore e dalle prime ore di giovedì 27 novembre 2025 per le successive 12 ore.

Rieti, rapina mano armata in farmacia del centro storico: arrestati i responsabili

0
Nella serata del 25 novembre scorso, due individui si sono introdotti all’interno di una farmacia del centro storico di Rieti, minacciando il titolare con uno strumento da punta e da taglio  e costringendolo a consegnare circa 600 euro presenti all’interno della cassa. L’azione criminosa, particolarmente rapida, ha destato forte allarme nel personale presente, che tuttavia ha potuto fornire immediatamente utili elementi descrittivi alle Forze dell’Ordine, tramite il Numero Unico di Emergenza 112. Grazie all’immediato intervento delle pattuglie presenti sul territorio e all’analisi delle immagini registrate dal sistema di videosorveglianza cittadino, uno dei due soggetti, un uomo di 45 anni, italiano, pluripregiudicato e residente in un comune della Sabina, è stato prontamente individuato e bloccato da una pattuglia della Sezione Volanti della Questura di Rieti, che lo ha arrestato in flagranza di reato. Il secondo uomo, anch’egli pluripregiudicato e domiciliato nel Capoluogo, approfittando della concitazione iniziale era riuscito a darsi alla fuga. Tuttavia, la descrizione fornita dalla vittima e immediatamente condivisa con il dispositivo delle Forze dell’Ordine ha permesso al personale operante di avviare una rapida attività di ricerca. Poco dopo, il soggetto è stato rintracciato e sottoposto a fermo di polizia giudiziaria da militari del Reparto Operativo del Comando Provinciale Carabinieri di Rieti e della Sezione Radiomobile della locale Compagnia con la cooperazione della Squadra Mobile della Questura di Rieti. La refurtiva, recuperata in parte nel corso dell’intervento, è stata restituita al legittimo proprietario. Non si registrano feriti tra i presenti. Al termine delle formalità di rito, entrambi gli arrestati sono stati associati presso la locale casa circondariale, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. L’operazione, svolta in stretta e efficace collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e la Polizia di Stato, si inserisce nel più ampio quadro del piano coordinato di controllo del territorio della città di Rieti. Particolare attenzione viene riservata alle aree urbane che, nelle ore serali e notturne, registrano una significativa presenza di persone, anche in ragione della movida cittadina. È proprio in tale contesto che le Forze di Polizia mantengono un costante presidio, finalizzato a garantire sicurezza, legalità e un pronto intervento in caso di necessità. Si dà atto che il procedimento è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali dei soggetti denunciati saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

Il presidente di Legacoop Lazio nominato consigliere della Camera di Commercio di Roma

0
Confermato alla guida della Camera di Commercio di Roma il presidente Lorenzo Tagliavanti. Rieletto all’unanimità, ha di fronte altri cinque anni di lavoro per l’ente camerale. Al suo fianco, tra i 25 membri del Consiglio, in rappresentanza di tutta la cooperazione laziale che nella sola regione conta circa 10mila imprese, anche Mauro Iengo, già presidente di Legacoop Lazio, prima ancora responsabile dell’ufficio legislativo di Legacoop Nazionale e oggi nominato consigliere della Camera di Commercio di Roma. La presidenza di Tagliavanti garantirà continuità negli obiettivi sino ad ora perseguiti: affiancamento alle imprese nei processi di transizione ecologica e digitale, valorizzazione del ruolo della buona burocrazia e miglioramento delle infrastrutture di sviluppo. Inoltre, promuoverà il rilancio di un obiettivo fondamentale e condiviso da tutte le centrali cooperative e da tutte le imprese: incrementare la produttività delle aziende, migliorando al contempo le capacità reddituali dei lavoratori. “Legacoop Lazio esprime massima soddisfazione per il rinnovato incarico al presidente Tagliavanti: nel suo mandato ha già dimostrato quanto efficace possano essere le capacità di dialogo e di mediazione tra Istituzioni e imprese nonché una rappresentanza coesa e unita da un fine comune: quello di creare sviluppo e opportunità per il territorio – ha dichiarato Mauro Iengo -. Ringrazio inoltre per la fiducia accordatami e per questo seggio in seno al Consiglio: auspico di poter interpretare questo ruolo sempre in una logica di servizio e utilità alle imprese – ha continuato-. Nell’anno delle cooperative sancito dall’Onu, sono onorato di potermi fare portavoce all’interno di questo prestigioso ente camerale di una nobile forma d’impresa, riconosciuta da un articolo della Costituzione italiana in virtù del suo valore immutato nel tempo. Sono certo che favorire una migliore conoscenza della cooperazione romana, attiva in tutti i settori, dalla Produzione e Servizi all’Agroalimentare, dal Sociale all’Abitare e ai Consumatori, fino a quello Culturale e Turistico, in una logica di rete e di collaborazione con tutte le altre imprese e tutti gli altri enti, possa essere la chiave per portare un contributo all’economia della Capitale”.

Domenica 30 novembre a Rieti mostra fotografica del toscano Claudio Sericano

0
Domenica 30 novembre, alle ore 18, sarà a Rieti ospite del “Cento X centro” e SpazioJ il noto fotografo toscano Claudio Sericano. Attraverso i suoi scatti, durante la mostra, i visitatori viaggeranno nei paesaggi innevati della Norvegia, nella futuristica metropoli di Dubai e nel poetico Delta del fiume Po in una giornata di nebbia, vedremo l’alba in Valdorcia, ci immergeremo nella civiltà contadina della Romania, in una zona dove la vita è rimasta quasi uguale a cent’anni fa, e dove faremo un viaggio tra le nevi con una antica locomotiva a vapore, l’unica al mondo che nel XXI secolo sia ancora utilizzata per il trasporto delle merci e dei lavoratori. Claudio Sericano, fotografo di viaggi e di architettura, ha vinto oltre cento premi in concorsi internazionali, tra i quali nel 2021 i secondi posti agli “IPA International Photography Awards” di New York e ai “Siena Creative Photo Awards”. Nel 2022 ha vinto a Vienna il trofeo “World Masters of Photography”, mentre nel 2024 due sue foto finaliste a Xposure sono state esposte negli Emirati Arabi. Nel 2024 è stato uno dei dieci mebri della squadra nazionale italiana della FIAF giunta sesta nel campionato del mondo, la “BW Biennal” tenutasi in India. Il fotografo massese è stato insignito dalla federazione italiana (FIAF) e mondiale (FIAP) della onorificenza di “Eccellenza”.

La presidente Roberta Cuneo a Lecce per la 38ª Assemblea Nazionale UPI delle Province d’Italia

0
Si è svolta a Lecce la 38ª Assemblea Nazionale delle Province d’Italia, appuntamento centrale per il confronto istituzionale sul futuro degli enti provinciali e sul loro ruolo all’interno dell’ordinamento repubblicano. Anche UPI Lazio partecipa con una delegazione composta dai presidenti delle Province del Lazio. Alessandro Romoli, Presidente della Provincia di Viterbo e di UPI Lazio, ha ribadito l’urgenza di una riforma complessiva delle Province: “La riforma delle Province non è più rinviabile. Occorre intervenire da subito con correttivi che rendano gli enti in grado di governare efficacemente i territori: la costituzione della Giunta provinciale, l’allineamento della durata del mandato tra presidente e consiglieri e una chiara ridefinizione delle competenze tra Regioni, Province e Comuni. È il momento di ridare piena autonomia agli enti, per rispondere concretamente ai bisogni delle comunità locali”. Roberta Cuneo, presidente della Provincia di Rieti, ha dichiarato: ”Si tratta di un incontro di grande rilevanza, un momento prezioso di confronto sul ruolo delle Province come riferimento per il coordinamento istituzionale e lo sviluppo condiviso dei territori. Le Province restano un presidio fondamentale di identità e prossimità amministrativa. Ringrazio il Presidente Pasquale Gandolfi per avere ribadito con forza il valore delle Province come casa dei Comuni. Importante anche il richiamo del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha sottolineato come la Repubblica riconosca e promuova le autonomie locali: un messaggio autorevole che rafforza il nostro lavoro quotidiano”. Luca Di Stefano, Presidente della Provincia di Frosinone, ha affermato: “Un appuntamento che mette al centro un tema decisivo per il futuro degli enti locali: la piena attuazione del ruolo delle Province nella vita istituzionale della Repubblica. Le parole del Presidente Sergio Mattarella indicano una direzione chiara: la Costituzione va attuata pienamente, e le Province ne sono parte integrante. Non un livello superfluo, ma istituzioni che assicurano servizi strategici ai cittadini. Serve una riattribuzione chiara delle competenze, insieme a risorse e strumenti adeguati. Le Province sono una parte viva della democrazia repubblicana: il nostro compito è rafforzarle, non indebolirle”. Gerardo Stefanelli, Presidente della Provincia di Latina, ha commentato: “Le Province sono chiamate a garantire servizi essenziali: strade, scuole, pianificazione territoriale. Per svolgere questa funzione servono risorse certe e competenze definite, non ambiguità legislative. Chiediamo una riforma che metta al centro i territori, superando definitivamente anni di incertezza. L’autonomia delle Province è uno strumento per assicurare equità e sviluppo ai cittadini”.

Partito Democratico: “Cantalice, il paese dei miracoli… idrogeologici. Strada trasformata in un corso d’acqua”

0
“A Cantalice l’Amministrazione è riuscita in un’impresa di creatività idrogeologica: trasformare una normale strada comunale in un affascinante corso d’acqua stagionale! Parliamo della strada che collega abitazioni private e attività commerciali, oggi ufficialmente promossa al rango di “Canale Comunale”. Un risultato, va detto, ampiamente prevedibile. Già quest’estate, con qualche pioggia occasionale, la strada sterrata si allagava puntualmente. Per fortuna, allora il sole provvedeva ad asciugare in poco tempo, permettendo a residenti e commercianti di tornare ad una parvenza di normalità. Ma l’arrivo dell’autunno ha tolto di mezzo l’unico vero “piano d’emergenza” adottato dal Comune: la speranza nel bel tempo. E così oggi, dopo mesi di immobilismo, la pioggia ha fatto ciò che sapevamo avrebbe fatto: ha allagato la strada, creando disagi a chi deve andare a lavoro, aprire un negozio o semplicemente uscire di casa. Forse, per la prossima stagione, l’amministrazione proporrà escursioni in pedalò o un servizio di traghettamento: almeno sarebbe un piano, e non l’ennesima improvvisazione lasciata alla clemenza del meteo. In attesa delle nuove attrazioni acquatiche, prepariamoci a sentire le consuete frasi di rito: “È un evento eccezionale, ma stiamo gestendo la situazione.” E mentre l’amministrazione, con mesi di ritardo, si applicherà per risolvere il problema, godetevi la vista e gli sconti che le attività commerciali offrono ai clienti che arrivano in barca, almeno finché riusciranno a restare aperte e all’asciutto! Il PD di Cantalice si chiede quanto tempo occorra ancora per intervenire, non solo per garantire le attività commerciali, ma anche la sicurezza dei cittadini”. Partito Democratico di Cantalice

SEI TU IL REPORTER – “Materassi abbandonati a due chilometri da Vazia. E verso Castelfranco c’e una discarica”

0
Nuova segnalazione giunge a Rietinvetrina per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER: “Buongiorno, segnalo che a due chilometri da Vazia, su una strada che va verso Castelfranco, c’è una discarica. Più avanti, ad un chilometro dal paese, sulla destra dove c’è uno slargo comodo per scaricare, c’è una vera discarica nel bosco. Fermiamo questi zozzoni” – conclude il lettore di Rietinvetrina.

Gioco del Lotto, a Rieti vinti 9.750 euro. Giocata vincente in viale Matteucci

0

Esulta il Lazio con il Lotto. Nel concorso di martedì 25 novembre 2025, come riporta Agipronews, è stata realizzata una tripletta da 31.550 euro: in via Duca del Mare a Latina, premio da 12.050 euro grazie a quattro terni e una quaterna, mentre in via Casilina Sud a Frosinone e in via Lionello Matteucci a Rieti vinti 9.750 euro con tre ambi e un terno. L’ultimo concorso del Lotto ha distribuito premi per 6,2 milioni di euro, per un totale di 1,17 miliardi di euro da inizio 2025

Giovane abruzzese denunciato per truffa: tenta di rubare oltre 7.000 ad un reatino

0
I militari della Stazione Carabinieri di Cittaducale, al termine di un’articolata attività di polizia giudiziaria avviata a seguito della denuncia presentata da un cittadino residente nella provincia di Rieti, hanno deferito in stato di libertà un giovane abruzzese, classe 2000, ritenuto responsabile del reato di truffa. La vittima, un uomo classe 1969, aveva riferito ai Carabinieri di essere stata contattata telefonicamente da una donna che si era qualificata come presunta responsabile dell’Ufficio Giacenze di Poste Italiane. L’interlocutrice, mediante artifizi e raggiri, aveva prospettato l’esistenza di una fantomatica raccomandata contenente un rimborso INPS dell’importo di 7.000 euro, invitando l’uomo a recarsi presso l’ufficio postale di Cittaducale per il ritiro. Mentre quest’ultimo si metteva alla guida della sua auto, la sedicente operatrice chiedeva un numero di telefono su cui poter richiamare. Poco dopo, dal medesimo contatto, veniva richiesta una ricarica Postepay di 250 euro come presunta operazione necessaria a sbloccare il rimborso. Successivamente, l’interlocutrice sollecitava anche l’effettuazione di un bonifico istantaneo di 1.000 euro. Tale ultima richiesta ha insospettito definitivamente il denunciante, che ha interrotto la conversazione rivolgendosi ai Carabinieri. Ricevuta la denuncia, i militari hanno avviato subito gli accertamenti identificando l’intestatario dell’utenza telefonica utilizzata, già noto per analoghi precedenti. E’ stata inoltre verificata la carta Postepay sulla quale era confluita la ricarica, consentendo di individuare il titolare e di ricostruirne i movimenti. Grazie alla sinergica collaborazione con l’Arma territorialmente competente, l’indagato è stato rintracciato e successivamente denunciato alla Procura della Repubblica. L’Arma dei Carabinieri rinnova l’invito alla cittadinanza a prestare la massima attenzione alle telefonate sospette, ricordando che enti e società pubbliche non richiedono mai ricariche di carte o pagamenti immediati per la gestione di pratiche amministrative. In caso di dubbi, è sempre opportuno rivolgersi alle Forze dell’Ordine. Si dà atto che il procedimento è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali dei soggetti denunciati saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

A TU X TU PER SAPERNE DI PIU’

0
Tutti i GIOVEDI alle ore 11,15 in diretta audio/video dallo studio di Radiomondo (Fm 99.900 MHz e in streaming audio nel sito radiomondo.fm) e nel giornale online Rietinvetrina.it va in onda il programma A TU X TU con ospiti in studio per parlare di attualità, politica e sport. Conduce il programma Pier Luca Aguzzi.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – Emanuele: “A Rieti via Garibaldi oramai è come la Dakar”

0
Di seguito la segnalazione che il nostro lettore Emanuele fa a Rietinvetrina tramite la rubrica SEI TU IL REPORTER: “A Rieti via Garibaldi oramai è come la Dakar, bisogna attrezzarsi con scarponi e stivaloni. Le pozzanghere al passaggio delle auto inzozzano qualsiasi cosa e gli automobilisti maleducati non hanno nemmeno rispetto per i pedoni “fiescenandoli”. Alla faccia della Città del turismo e della cultura” -conclude Emanuele. LA REDAZIONE E’ A DISPOSIZIONE PER EVENTUALI REPLICHE 

Prestiti, a Rieti chiesti in media 10.583 euro

0

Nel Lazio nei primi 10 mesi dell’anno i consumatori hanno fatto ricorso al credito al consumo in maniera importante e, secondo l’osservatorio di Facile.it e Prestiti.it, chi ha chiesto un prestito personale nel 2025 ha cercato di ottenere 10.393 euro, valore in linea con la media nazionale, da restituire in 64 mesi (pari a poco più di 5 anni). La rata mensile media a cui i laziali hanno dovuto far fronte, quindi, è stata pari a 192 euro. Per quali ragioni i laziali hanno chiesto un prestito personale? Analizzando le domande per cui è stata specificata la finalità, emerge che la motivazione più diffusa nella regione è l’esigenza di ottenere liquidità (33% delle domande), seguita dalle richieste per il consolidamento debiti (20%) e quelle per l’acquisto di auto usate (16%). Continuando a scorrere l’elenco, al quarto posto ci sono i prestiti per ristrutturare casa (12%), seguiti dalle richieste per acquistare l’arredamento e per pagare spese mediche (entrambe al 4%).

“Sebbene non sia necessario indicare la finalità per cui si presenta domanda, il consiglio è comunque di specificare la motivazione per cui viene chiesto il denaro; alcune società di credito, infatti, applicano tassi agevolati a seconda dell’utilizzo. È sempre bene anche confrontare le offerte di più società per individuare quella più adatta alle proprie esigenze”, spiegano gli esperti di Facile.it. L’andamento provinciale Guardando alle richieste di prestiti personali su base territoriale emerge che la provincia di Latina è l’area del Lazio dove sono stati richiesti gli importi medi più alti (10.790 euro, il 4% in più rispetto alla media regionale); seguono in classifica la provincia di Rieti (10.583 euro), quella di Roma (10.413 euro) e Frosinone (10.144 euro). Chiude la graduatoria la provincia di Viterbo, dove l’importo medio dei prestiti personali richiesti è pari a 9.608 euro.

Identikit richiedente Informazioni interessanti emergono analizzando il profilo dei richiedenti laziali. Guardando all’età media, emerge che chi ha presentato domanda di prestito personale aveva, all’atto della firma, 45 anni. Se si guarda invece al sesso del richiedente emerge che il 70% delle domande di finanziamento è stato firmato da un uomo. Differenze di genere emergono anche analizzando l’importo medio richiesto; gli uomini hanno puntato ad ottenere, in media, 10.792 euro, vale a dire il 14% in più rispetto alle donne. Una differenza che, almeno in parte, può essere spiegata guardando al reddito medio dei richiedenti; per gli uomini, è pari a 2.353 euro, mentre per le donne è 1.833 euro.

Extracomunitario trovato con 144 capi di abbigliamento contraffatti riportanti noti brand mondiali

0
Nel corso di attività di controllo volta al contrasto dei traffici illeciti, i militari del Nucleo Mobile della Guardia di Finanza di Rieti hanno fermato lungo la Salaria per Roma, in località Osteria Nuova, un’autovettura condotta da un soggetto extracomunitario, all’interno della quale erano trasportati diversi sacchi di plastica contenenti 144 capi di abbigliamento ed accessori contraffatti, nello specifico: giacche a vento, felpe, maglioni, pantaloni, jeans e portafogli, tutti riportanti marchi e segni distintivi di prestigiose aziende del settore (Nike, Adidas, Balenciaga, Louis Vuitton, Gucci, Stone Island, Colmar, Moncler, Blauer, K-Way, Ralph Lauren, Woolrich, Hermes, Lacoste, Dsquared2, Marcelo Burlon, Fred Perry, Harmont & Blain e Burberry), sottoposti a sequestro penale e che, se immessi sul mercato, avrebbero fruttato oltre 20.000 euro. Il soggetto è stato denunciato alla locale Autorità Giudiziaria per i reati di introduzione nello Stato e commercio di prodotti con marchi contraffatti e ricettazione. L’attività di servizio descritta si iscrive nel fondamentale comparto relativo alla lotta al fenomeno della contraffazione, che da sempre impegna il Corpo in chiave preventiva e repressiva, a tutela del corretto funzionamento del mercato e dei diritti dei titolari dei marchi e dei consumatori finali. Si comunica, ai fini dell’esercizio del diritto di cronaca costituzionalmente garantito e nel rispetto dei diritti degli indagati che, in considerazione dell’attuale fase di indagini preliminari, sono da presumersi innocenti fino alla sentenza irrevocabile che ne accerti la colpevolezza

Avviato il riconoscimento della patata di Leonessa IGP

0
Su iniziativa della Regione Lazio e con il supporto tecnico di Arsial, è stato riavviato l’iter per il riconoscimento IGP della Patata di Leonessa, iniziato nel 2016 con la costituzione dell’Associazione dei produttori proponente. Dopo una fase di rallentamento dovuta ad alcune criticità tecniche e documentali, è stata definita una roadmap condivisa che punta a completare il dossier da presentare al MASAF e alle istituzioni europee. Il lavoro riguarda in particolare: l’integrazione delle analisi qualitative sul prodotto e degli approfondimenti sui suoli della piana leonessana, per definire con chiarezza gli elementi che legano la patata al territorio; il rafforzamento dell’evidenza storica e dell’uso del nome “Patata di Leonessa”, rendendo coerenti fatture, materiali promozionali e documenti ufficiali con la denominazione che si intende tutelare; l’aggiornamento dei dati socio-economici delle aziende aderenti, per descrivere in modo puntuale la base produttiva coinvolta. “La patata di Leonessa è un prodotto identitario della nostra agricoltura di montagna e rappresenta lavoro, presidio del territorio e qualità. Con il riavvio dell’iter per l’IGP diamo un segnale concreto ai produttori: la Regione c’è e accompagna il territorio nel percorso verso un riconoscimento europeo che potrà portare più reddito alle aziende e maggiore tutela contro l’uso improprio del nome” – ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura, alla Sovranità Alimentare e al Bilancio della Regione Lazio, Giancarlo Righini. “Stiamo lavorando con i produttori e con il Comune per chiudere le integrazioni tecniche e documentali richieste, così da presentare un dossier robusto, chiaro e inattaccabile. È fondamentale che tutti i soggetti coinvolti facciano squadra: solo così potremo trasformare la Patata di Leonessa in una IGP capace di valorizzare davvero l’altopiano e le sue imprese” – ha spiegato il presidente di Arsial, Massimiliano Raffa. Regione Lazio e Arsial continueranno nelle prossime settimane il confronto con l’Associazione dei produttori e con il Comune di Leonessa, con l’obiettivo di completare i passaggi ancora aperti e procedere rapidamente alle fasi successive dell’iter di riconoscimento.

SEI TU IL REPORTER – “Via Tavola d’Argento già disastrata con la pioggia si trasforna così”

0
Per la rubtica SEI TU IL REPORTER di Rirtinvetrina ci scrive una lettrice: “La già disastrata via Tavola d’Argento, sconnessa e piena di buche pericolose, con la pioggia diventa così, impedendo il libero accesso a piedi, in bicicletta o in moto” – conclude la lettrice di Rietinvetrina.

L’UGL Lazio incontra l’assessore Righini: un dialogo costruttivo per il futuro della Regione

0
Nei giorni scorsi, il Segretario Regionale dell’UGL Lazio, Armando Valiani, ha incontrato l’Assessore al Bilancio, Righini. Questo incontro si è rivelato un importante passo verso un confronto aperto e produttivo riguardante le aspettative e le esigenze del sindacato, che saranno affrontate nelle imminenti audizioni in Consiglio. Durante l’incontro, Valiani ha presentato le proposte dell’UGL Lazio, sottolineando la centralità del lavoro e la necessità di garantire la dignità dei lavoratori. “Il bilancio regionale deve essere uno strumento di promozione per l’occupazione stabile, l’efficacia dei servizi pubblici e le pari opportunità”, ha dichiarato Valiani, evidenziando la necessità di un riequilibrio tra Roma e le province.  Tra i temi principali discussi, Valiani ha sottolineato le criticità del Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR) 2026, come la frammentazione degli interventi e la crescente disparità territoriale. “Le nostre proposte devono tradursi in risultati concreti,” ha affermato Valiani, esprimendo la volontà di collaborare con l’Assessore per rendere le politiche regionali più efficaci e inclusive. In particolare, l’UGL Lazio ha presentato priorità chiare, tra cui il potenziamento dei Centri per l’Impiego 4.0, il programma “Lazio Next Generation” per giovani e donne, e politiche familiari strutturali. Valiani ha anche insistito sulla necessità di misure fiscali mirate e di un sostegno al reddito per le famiglie in difficoltà. Il segretario ha poi evidenziato l’importanza strategica della Zona Economica Speciale (ZES) e della Zona Logistica Semplificata (ZLS) per la ripresa industriale e logistica della regione. “Siamo convinti che, attraverso investimenti mirati e una collaborazione attiva tra enti locali e sindacati, possiamo rivitalizzare i territori e favorire la crescita economica,” ha concluso Valiani. La UGL Lazio si dice pronta a continuare il dialogo e a lavorare insieme all’Assessore Righini per garantire che le aspettative espresse oggi si concretizzino e che il prossimo ciclo di bilancio includa misure efficaci e necessarie per il benessere di tutti i cittadi