L’omelia del mercoledì delle Ceneri «ai tempi del coronavirus» Vescovo: “Mai come ora scopriamo la forza del legame che ci unisce”

0

Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai. L’omelia del mercoledì delle Ceneri, «ai tempi del coronavirus», assume un significato particolare.

Simulazione a largo Vittori per la Settimana Europea sicurezza sul Lavoro – IL VIDEO

0

La mattina del 25 ottobre, in occasione della Settimana Europea sicurezza sul Lavoro, Provincia di Rieti e Ausl, in collaborazione con Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale e Protezione Civile, hanno dato vita ad un’ora di simulazione a largo Vittori, per far comprendere ai più giovani l’importanza della sicurezza negli ambienti di lavoro. Inscenato un soccorso di persone ustionate ed intossicate da anidride carbonica dopo un incendio nel salone vescovile.

DIRETTA – RietinvetrinaSimulazione a largo Vittori per la Settimana della Protezione Civile

Opublikowany przez Rietinvetrina giornale on line Piątek, 25 października 2019

Giro di prostitute e trans. Chiuso per 15 giorni l’Hotel Blu

0
Gli agenti della Polizia di Stato hanno notificato all’esercente di un noto hotel reatino, l’Hotel Blu in via Salaria per L’Aquila, il decreto del Questore di Rieti, che ha disposto la chiusura dell’attività per 15 giorni. La chiusura è conseguente ad un’indagine, svolta dagli agenti della Squadra Mobile, che ha permesso di accertare numerosi casi di donne e transessuali di nazionalità straniera che si prostituivano nell’hotel dopo aver pubblicizzato i loro annunci su un sito web. Sul sito inserivano i loro numeri telefonici, foto e video hard, indicazioni su come recarsi nelle stanze dell’hotel reatino e consigli sull’elusione della registrazione quali ospiti della struttura ricettiva. Il gestore dell’hotel, quindi, è stato anche denunciato per aver omesso di comunicare in Questura le generalità di alcune persone alloggiate. Nel corso delle indagini, inoltre, gli agenti della Polizia di Stato, mentre procedevano all’arresto di un cittadino nigeriano destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, hanno anche rinvenuto in una camera dell’hotel della sostanza stupefacente. Le caratteristiche di evidente pericolosità sociale dell’attività dell’hotel, che si riflette sulla moralità ed il buon costume, hanno quindi suggerito l’adozione del provvedimento di chiusura.

Calcio a 5 Serie A2, la New Real Rieti ospite a Canosa

0
Per la settima giornata del girone di andata del girone C di serie A2, la New Real Rieti si prepara a una trasferta impegnativa sul campo del Canosa; la sfida in Puglia si annuncia intensa, con i reatini chiamati a confermare i miglioramenti mostrati nelle ultime gare e a trovare quella continuità che finora è mancata soprattutto lontano da casa. Il Canosa, forte del sostegno del proprio pubblico, proverà invece a imporre il ritmo sin dai primi minuti, puntando su fisicità e aggressività per mettere in difficoltà gli amaranto celesti. La squadra reatina dovrà mantenere lucidità nelle fasi di pressione e sfruttare le occasioni create in velocità, con particolare attenzione alle transizioni difensive e alle palle inattive, che potrebbero risultare decisive in una partita equilibrata. Dopo il turno di riposo i ragazzi di mister Festuccia vengono da due settimane di lavoro intenso per preparare al meglio il match consapevoli della sua importanza: ottenere punti a Canosa significherebbe dare slancio alla classifica e fiducia all’ambiente, in un momento cruciale della stagione.

Forza Italia, Fabio Nobili: “Il partito non può essere strumento di aspirazioni personali, ma luogo di servizio”

0
Di seguito una nota del coordinatore cittadino di Forza Italia ed assessore Fabio Nobili: “Dopo la mossa unilaterale del segretario Fagiani con la comunicazione del passaggio all’Opposizione del partito e l’acquisizione di due consiglieri di Minoranza, acquisiti senza confronto, l’assessore Fabio Nobili e il coordinamento cittadino ribadiscono l’impegno nella coalizione dei membri del partito in favore del sindaco Sinibaldi e sollecitano un commissariamento: “Nella scorsa serata un fulmine a cielo sereno ha scosso il nostro partito, Forza Italia Rieti: il segretario provinciale Emanuele Fagiani ha annunciato l’ingresso di due nuovi consiglieri e la presa di posizione all’opposizione rispetto alla giunta comunale guidata dal nostro sindaco Daniele Sinibaldi, senza tuttavia aver consultato il partito locale o gli iscritti. L’assessore comunale Fabio Nobili, unitamente alla collega di giunta Giovanna Palomba e consiglieri Aberta Paris e Simone Labonia del gruppo comunale e provinciale di Forza Italia, esprime ferma disapprovazione per una scelta che ritiene unilaterale e priva di confronto: “Non ci riconosciamo in questa operazione – commenta Nobili – crediamo fermamente che la strada giusta per Rieti sia quella del centrodestra unito e operativo. Lavoriamo ogni giorno in sinergia con la coalizione per lo sviluppo della città, non ha senso interrompere questo patto per mire personalistiche. Da più parti viene rivendicata la necessità di riportare Forza Italia a Rieti su un piano comunitario, lontano da logiche individuali. Il gruppo ribadisce la propria fiducia nell’azione del sindaco Daniele Sinibaldi e nella giunta, ricordando che il progetto per il futuro della città richiede continuità e collaborazione, non sterili e spettacolari cambi di direzione”. In virtù di quanto accaduto, il coordinamento cittadino sollecita che sia rimandata agli organi nazionali e regionali la scelta dei provvedimenti da adottare nei confronti dell’attuale segreterio provinciale del partito, per consentire agli iscritti e ai rappresentanti eletti di riassumere il ruolo decisionale che spetta loro e di stabilire una linea politica coerente con gli interessi della comunità di Rieti. La nota si conclude con un appello alla base: “Ai nostri iscritti, ai simpatizzanti e ai cittadini diciamo: restiamo al fianco della coalizione, della città e dei progetti concreti. Il partito non può essere strumento di aspirazioni personali, ma luogo di servizio”. Così nella nota il coordinatore cittadino Fabio Nobili

Approvato piano regionale adeguamento depuratori e reti fognarie. Ci sono amche Capradosso e località Fontanelle

0
La Giunta Regionale del Lazio, su proposta dell’assessore ai Lavori Pubblici, alle Politiche di Ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture della Regione Lazio, Manuela Rinaldi, ha approvato il nuovo Piano regionale per lo sviluppo e l’adeguamento delle reti fognarie e degli impianti di depurazione delle acque reflue. Il documento prevede una serie di interventi per il controllo e la riduzione delle perdite idriche, il potenziamento della resilienza e il miglioramento del risparmio e della valorizzazione della risorsa idropotabile per il biennio 2025-2026. La Regione Lazio, per l’attuazione del Piano, ha stanziato 6,5 milioni di euro, suddivisi tra le province nel seguente modo: 700mila euro per Provincia di Viterbo (EGATO1); 1,5 milioni di euro per la Città Metropolitana di Roma (EGATO2); 1,4 milioni di euro per la Provincia di Rieti (EGATO3); 1,1 milioni di euro per la Provincia di Latina (EGATO4); 1,8 milioni di euro per la Provincia di Frosinone (EGATO5). “Il Piano ci permette di mettere a disposizione strumenti per adeguare le reti fognarie, migliorare la depurazione delle acque e rafforzare le infrastrutture idriche. Grazie al lavoro della Giunta e dei tecnici, la Regione Lazio, con un investimento strategico, mette in sicurezza il territorio e tutela una risorsa preziosa come l’acqua, con interventi mirati e programmati” – ha dichiarato l’assessore Manuela Rinaldi. GLI INTERVENTI NELLO SPECIFICO VITERBO Rifunzionalizzazione dei potabilizzatori di Grotte di Castro e Monte Romano e ripristino del sistema di pompaggio dalla Sorgente Orto Biondo. Implementazione dell’impianto di depurazione ex COBALB nel comune di Marta con svuotamento dei fanghi nella seconda vasca di stabilizzazione aerobica per l’installazione del nuovo impianto. Lavori propedeutici all’impianto di depurazione di Orte. Interventi per controllo, aumento della resilienza, risparmio e valorizzazione della idropotabile. ROMA Emergenza idrica Laghi Albano e Nemi – Opere per incremento della digitalizzazione, distrettualizzazione, gestione ottimale delle pressioni, contenimento delle perdite e rinnovo/interconnessione delle reti – Lotto II Emergenza idrica Laghi Albano e Nemi – Opere per incremento della digitalizzazione, distrettualizzazione, gestione ottimale delle pressioni, contenimento delle perdite e rinnovo/interconnessione delle reti – Lotto IV (Comune di Gavignano) Emergenza idrica Laghi Albano e Nemi – Opere per incremento della digitalizzazione, distrettualizzazione, gestione ottimale delle pressioni, contenimento delle perdite e rinnovo/interconnessione delle reti – Lotto IV (Comune di Gorga). Interventi per controllo, aumento della resilienza, risparmio e valorizzazione della risorsa idropotabile RIETI Revamping impianto di depurazione Capradosso e Revamping impianto di depurazione Casa Reale – Casali, località Fontanelle. Interventi per il controllo, l’aumento della resilienza, il risparmio e la valorizzazione della risorsa idropotabile LATINA Completamento della rete fognaria in località Pantano Arenile (circa 1,5 km). Interventi di controllo, aumento della resilienza, risparmio e valorizzazione della risorsa idropotabile FROSINONE Adeguamento dell’impianto di depurazione di Anagni–Ponte Piano per superamento infrazione comunitaria Interventi di controllo, aumento della resilienza, risparmio e valorizzazione della risorsa idropotabile

La sorgente di Santa Susanna illuminata di blu per ricordare i diritti dei bambini e degli adolescenti

0
Il Comune di Rivodutri aderisce con convinzione alla campagna nazionale di UNICEF Italia patrocinata dall’ Anci, “Go Blue”, illuminando di blu uno dei luoghi più rappresentativi del territorio. Un gesto simbolico dal profondo valore, che intende ribadire come l’intera comunità abbia a cuore i diritti dei bambini, nel 36° anniversario dell’approvazione della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. L’amministrazione comunale, vicina e solidale rispetto a questi temi, intende con tale gesto dare ancora una volta rilievo e visibilità ai diritti dei più piccoli, affinché non passino inosservati ma diventino occasione di riflessione e responsabilità collettiva. L’adesione a “Go Blue” rappresenta un’opportunità per sensibilizzare la cittadinanza e per ribadire la volontà dell’istituzione di dare seguito agli impegni derivanti dai principi della Convenzione ONU, ricordando il ruolo cruciale che i comuni svolgono nella promozione e nella tutela dei diritti dei minori, e che si va ad aggiungere ai molteplici progetti realizzati, anche in collaborazione con le scuole del territorio, finalizzati al coinvolgimento dei più piccoli nella vita della comunità. La luce che accendiamo oggi non deve illuminare i diritti astratti, ma i volti e le vite reali dei bambini, affinchè sia garantito loro il pieno godimento dei diritti fondamentali. Siamo tutti chiamati a essere quella luce: dalle famiglie, ai genitori, ai cittadini; ricordando come tutti siamo parte attiva di quella “comunità educante” che quotidianamente cerchiamo di realizzare.

A Rieti una delle 750 sonde FINAPP. Grazie all’Università della Tuscia

0
Grazie all’Università della Tuscia (Dipartimento DAFNE), da oggi anche Rieti ne ha una delle 750 collocate nel mondo. Stiamo parlando della sonda FINAPP che fornisce dati sull’umidità del suolo su larga scala (5 ha), in profondità (circa 50 cm) e in tempo reale! Le informazioni fornite sono: Dati relativi all’umidità del suolo, possibile integrazione con dati di precipitazioni e di irrigazione per mostrare come l’umidità del suolo risponde a tali fattori, valori relativi alla capacità di campo e al punto di appassimento, correlati al tipo di terreno, fornendo i riferimenti essenziali per prendere decisioni sull’irrigazione. “Una sonda FINAPP può essere rappresentativa di un’area più grande di 5 ettari (fino a oltre 100 ha) – commenta il dott. Marco Tiberti – se sono rispettate queste tre condizioni: monocoltura, gestione irrigua simile, esposizioni simili nel caso di terreni non pianeggianti. FINAPP ha progettato e brevettato una generazione innovativa di sonde CRNS che utilizzano i raggi cosmici per misurare l’acqua nel suolo e nella neve in modo non invasivo, su larga scala, in profondità e in tempo reale. Per approfondimenti: www.finapptech.com” – conclude Tiberti.

Terminillo, al via la campagna abbonamenti per la stagione sciistica 2025/2026

0
Prenderà il via venerdì 21 novembre la campagna di vendita degli abbonamenti per la stagione sciistica 2025/2026 del Terminillo. L’occasione è offerta dal “Perseo Snow Park”, l’iniziativa in corso presso il centro commerciale dedicata alla promozione degli sport invernali e delle attività legate alla montagna. Nello spazio informativo offerto dalla Direzione del Centro ad ASM il personale del settore Turismo sarà a disposizione dei visitatori per il rilascio dei voucher necessari all’acquisto degli abbonamenti stagionali 2025/2026 a prezzo scontato. I voucher potranno essere successivamente convertiti presso la biglietteria degli impianti, dove verrà emesso lo skipass stagionale al costo di Euro 300 anziché di 360 (per i tesserati FISI euro 240). La possibilità di acquisto sarà venerdì e sabato al Perseo dalle 10 alle 13 e dalle 15:30 alle 17:30 e successivamente presso l’Ufficio Visit Rieti” di Piazza Vittorio Emanuele II, fino all’8 dicembre, dalle 10 alle 13 e dalle 15:30 alle 17:30.

ZLS, soddisfazione di Federlazio Rieti

0
La Federlazio, sede territoriale di Rieti, esprime grande soddisfazione per l’inserimento dei Comuni di Accumoli, Amatrice, Borgorose, Cittaducale, Fara in Sabina, Leonessa e Rieti all’interno dei nuovi programmi di intervento e delle recenti misure di sostegno destinate ai territori della provincia. “Le iniziative avviate e le battaglie portate avanti in ogni sede sono state utili. Si tratta di un riconoscimento importante per un’area che, pur tra difficoltà strutturali, sta dimostrando grande vitalità imprenditoriale e significative potenzialità di sviluppo,” dichiara il Presidente della Federlazio Rieti Alberto Cavallari. “L’attenzione istituzionale verso questi Comuni rappresenta un segnale concreto per supportare le imprese locali, favorire investimenti, rafforzare il tessuto produttivo e stimolare nuove opportunità occupazionali”. “Il nostro impegno – prosegue il presidente Cavallari– è quello di accompagnare le aziende nel cogliere appieno le opportunità offerte, promuovendo un dialogo costante con le amministrazioni e lavorando affinché queste risorse si traducano in risultati concreti per la comunità reatina”. La Federlazio sottolinea come tali misure possano contribuire a consolidare percorsi di crescita sostenibile, innovazione e valorizzazione delle risorse territoriali, con particolare riferimento ai settori del turismo, dell’agroalimentare, dell’artigianato, dell’industria e dei servizi. La Federlazio Rieti conferma la propria disponibilità a collaborare con istituzioni, imprese e stakeholder locali per contribuire allo sviluppo economico e sociale della provincia tornando ad invocare di porre in essere quanto necessario a livello normativo, nazionale e comunitario, per il riconoscimento della nostra provincia all’interno della area ZES.

Egidio Angelucci confermato presidente Categoria Impianti Termoidraulici di Confartigianato Rieti

0
Ampia partecipazione all’assemblea della Categoria di Confartigianato Impianti Rieti, che riunisce le imprese del settore della termoidraulica e che ad oggi conta 150 aziende associate. L’incontro ha rappresentato un’occasione per discutere delle sfide attuali della categoria e delle prospettive future, con particolare attenzione alla sicurezza degli impianti, alla digitalizzazione e alla transizione energetica. Il Consiglio Direttivo ha confermato alla guida della categoria con Egidio Angelucci quale Presidente e Claudio Annibaldi come Vicepresidente. Completano il Consiglio: Bruno Cecca, Andrea Cerro, Angelo Cerro, Daniele Climinti, Federico Mattiocco, Claudio Renzi e Rigliani Marco, con Elisa De Paola riconfermata Segretaria della categoria. Il presidente Egidio Angelucci ha dichiarato: “Ringrazio i colleghi per la fiducia accordatami. La nostra categoria affronta sfide importanti: normative in continua evoluzione, innovazioni tecnologiche, transizione energetica e digitalizzazione. Il nostro obiettivo è garantire alle imprese gli strumenti per crescere professionalmente e assicurare ai clienti lavori sicuri e di qualità, contrastando comportamenti non regolari che possono mettere a rischio l’incolumità e la sicurezza delle persone. Il tema della transizione ecologica è al centro e, in tal senso, l’impegno della Categoria sarà proprio concentrato sulla necessità che gli impianti operino un reale salto di qualità, aggiornando ed arricchendo ulteriormente preparazione e competenze, per rispondere efficacemente alla sfida climatica. Sarà fondamentale mettere a terra una serie di iniziative per il ricambio generazionale, per rendere più appetibile ai giovani il mondo dell’impiantistica tecnologica e del fare impresa. Pertanto, è nostra ferma intenzione come nuovo gruppo dirigente agire attraverso un lavoro di squadra e di rete. Stiamo stati eletti nel segno della continuità, ma anche dell’innovazione, nel senso che dobbiamo porre estrema attenzione al mondo e al contesto economico in continuo cambiamento”. Maurizio Aluffi, Direttore di Confartigianato Imprese Rieti aggiunge: “Il settore termoidraulico rappresenta un pilastro dell’artigianato locale, fondamentale per lo sviluppo economico e la sicurezza dei cittadini. Il Consiglio Direttivo insediatosi oggi, potrà contare sul pieno sostegno di Confartigianato, mettendo a disposizione professionalità, competenze e strumenti per affrontare un mercato sempre più complesso e competitivo. La sfida dell’efficientamento energetico, delle zero emissioni di CO2, ci pone nella inscindibile condizione di far crescere professionalità e competenze che sappiano raccogliere le esigenze del mercato”.

Il Nido di Ana, al Moderno di Rieti la proiezione del film “L’affido”

0
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il giorno 28 novembre 2025 alle ore 17:30 si terrà presso il Cinema Moderno di Rieti la proiezione del film L’affido, di Xavier Legrand, premiato con il Leone d’Argento e il Leone del Futuro alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nel 2018. Il film tratta lo spinoso problema dell’affido di minori in caso di separazione dei genitori in situazioni violenza di genere, in particolare la violenza assistita a cui sono esposti loro malgrado bambini e bambine. La proiezione del film sarà preceduta da una breve presentazione e sarà conclusa da un dibattito aperto sul tema della violenza di genere.

Noi Moderati Rieti: “Auguri di buon lavoro a Maffei e grazie a Miccadei. Pieno sostegno a Sinibaldi”

0
Noi Moderati di Rieti, il segretario provinciale Stefano Eleuteri e l’intero direttivo, augurano buon lavoro a Daniele Maffei che dal 18 novembre rappresenta il nostro partito nel Consiglio Comunale di Rieti dopo le dimissioni di Simone Miccadei, nominato nel luglio 2025 Commissario della V Comunità Montana- Montepiano Reatino. Con l’occasione Noi Moderati Rieti conferma il pieno e convinto sostegno al Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, e alla coalizione di centrodestra che sta ben governando il Comune di Rieti”. Così nella nota Noi Moderati Rieti

Ristorante Da Lina premiato come uno dei migliori cinquanta Steake House Italiane 2026

0
Braciamiancora, il network di riferimento per gli amanti della carne con oltre un milione di follower sui social e noto al pubblico per la pubblicazione di guide dedicate al mondo della carne, pubblica come ogni anno la classifica delle migliori 50 Steak House italiane 2026. Frutto di un’attenta selezione, questa classifica esalta un particolare settore dell’eccellenza gastronomica italiana, riconoscendo i locali che si distinguono per qualità, innovazione e competenza nel proporre menù dedicati alla carne.   La classifica assegna ad ogni ristorante delle “fiamme” di merito. Una fiamma è assegnata ai ristoranti di “ottimo livello”, due fiamme per i ristoranti il cui livello è considerato “eccellente e con una personalità distinta” e tre fiamme per i ristoranti considerati “straordinari e unici nel loro genere”. Quest’anno un ristorante della provincia di Rieti è stato inserito in questa speciale classifica. Da Lina 1905 di Stimigliano (Rieti) premiato con una fiamma. Stesso riconoscimento ottenuto nel 2025. Gli italiani non rinunciano a mangiare una buona bistecca ma rispetto agli anni precedenti sono molto più attenti ai temi di sostenibilità e cercano costantemente carne di qualità proveniente da allevamenti etici, apprezzano i menù circolari dove ogni parte dell’animale trova una valorizzazione e preferiscono sempre più la filiera trasparente, che consenta al consumatore di sapere cosa mangia e da dove proviene. Le Steakhouse premiate sono quelle che uniscono passione per la carne e consapevolezza, che si impegnano a ridurre gli sprechi, a privilegiare piccoli allevatori italiani e a costruire una relazione onesta con i clienti. La classifica è consultabile sul sito www.braciamiancora.com Le Tre Fiamme di Braciamiancora, massimo riconoscimento di questa classifica, vanno a quest’anno a tre ristoranti: due conferme e una new entry nel gotha carnivoro. La Braseria di Osio Sotto in provincia di Bergamo, I due Cippi di Saturnia in provincia di Grosseto e Via di Guinceri di Vicarello in provincia di Livorno. I primi due si confermano avendo già ottenuto lo scorso anno le tre fiamme mentre il ristorante Via di Guinceri passa da due fiamme a tre fiamme. “Questi ristoranti sono il meglio del meglio sul panorama nazionale, hanno una selezione di carne eccellente e offrono una esperienza memorabile sotto tutti i punti di vista: dalla selezione di carne al servizio, dalla cantina al pairingcarne-vini, hanno una filosofia raffinata e dietro ogni proposta del loro menu c’è uno studio meticoloso, hanno inoltre un sapiente utilizzo della brace che rimane il metodo di cottura alla base del loro format”, spiega Michele Ruschioni, founder e direttore di Braciamiancora. Nove i ristoranti che ottengono due fiamme, ristoranti dove il livello è altissimo e possono essere definiti un’ eccellenza: Bifro’ a Torino, Bifulco a Ottaviano, Barroso Beefsteccheria a Tirrenia, Antica Trattoria del Reno a Bologna, Asina Luna a Peschiera Borromeo, La Griglia di Varrone a Milano, Rocca Caggiano il sapore del fuoco a Grottaminarda, Matigusta a Marina di Altidona e Dogana Golosa a Caserta. Questi ultimi due locali, Matigusta e Dogana Golosa sono gestite da due donne imprenditrici. Trentotto invece i ristoranti insigniti con una fiamma, locali con un livello alto, con una selezione di carni studiata in modo accurato e una proposta molto interessante e ben eseguita. 109 Officine – Lamezia Terme Antico Casale di Scansano – Scansano Al Vecchio Capannaccio – Ischia Beef Bazaar – Roma Braceria Da.Ma – Brebbia Braceria del Crotto – Morbegno Carlino Superior Beef – Santa Maria la Carità Chilogrammo – Catania Cora d’ Zia – Campobasso Da Gianni braceria – Terlizzi Da Lina 1905 – Stimigliano Dupon Meat House – Monterotondo Enococus -Ceglie Messapica Griglieria da Maria Giaccherini – Terranuova Bracciolini Il Braciere di Eraclea – Eraclea Nana Meat & Wine – La Spezia Sa Tanca e Bore – Siniscola Grillo Fuoco e Materia – Cesate La brace Food Experience – Palermo   Seidita Steakhouse – Palermo   Kluit – Sappada   La Braceria – Camucia   Mamma mia – Roma   Ostaria – Siracusa   Retrò Osteria Veneta – Marcon Steakhouse Panorama – Rablà Locanda Ca’Os – Castell’Arquato de Matteo alla Brace – Maddaloni Bracerie Venete Trieste – Trieste Baraonda – Nocera Inferiore Officina della Senape – Modena Brasserie La Griglia – Nichelino Trattoria dall’Oste – Firenze Braceria Peccerella – Camposano Locanda d’Ansedonia – Ansedonia El Guapo – Verona Zio Barrett – Bussi sul Tirino Il Toscanaccio 2.0 – Leverano Braciamiancora ha assegnato anche dei premi speciali individuando alcuni aspetti e settori fondamentali del panorama carnivoro, oltre a votare la miglior SteakHouse aperta da italiani in Europa. Miglior servizio di sala – Antica Trattoria del Reno (Bologna) Miglior cantina – Bifrò (Torino) Miglior tartare – Beef Bazaar (Roma) Miglior carpaccio – Matigusta (Marina di Altidona ) Miglior comunicazione social – Nana Meat&Wine (La Spezia) Miglior primo – Pici all’aglione – La Braceria (Camucia) Miglior birreria carnivora – Vecchia Osteria Marotta (Marotta) Miglior SteakHouse italiana all’estero – Era Ora SteakHouse (Malta) che viene premiata anche con due fiamme.

ZLS, Legacoop Lazio: “Finalmente le condizioni per rendere competitive le imprese”

0
“Una notizia tanto attesa quanto apprezzata: l’approvazione della Zona Logistica Semplificata nel Lazio rappresenta una svolta fondamentale per il settore logistico e l’economia della regione. Avrà un impatto positivo sul rafforzamento delle infrastrutture logistiche e promuoverà la competitività, creando auspicabilmente nuove opportunità di sviluppo per le imprese del territorio”. Così Legacoop Lazio, associazione datoriale di riferimento delle cooperative nella regione, commenta il decreto del sottosegretario Mantovano che ha sancito l’istituzione formale della ZLS nel Lazio. “Gli importanti interventi di semplificazione burocratica e gli incentivi fiscali contribuiranno a dare ossigeno all’imprenditoria, in particolare in quei territori come Civitavecchia che stanno affrontando criticità e processi di transizione sfidanti. Siamo certi che la ZLS saprà trasformare il Lazio in un hub strategico per il commercio e l’industria e migliorare l’accesso alle reti internazionali, agevolando la movimentazione delle merci e favorendo le attività portuali”. Per Legacoop Lazio, con l’approvazione di questa misura si apre ora una nuova fase di crescita per la regione che avrà finalmente condizioni e possibilità per competere adeguatamente a livello nazionale ed europeo con le principali aree logistiche. “Il ruolo delle associazioni datoriali come Legacoop Lazio sarà adesso, ancora una volta, importante: dopo aver contribuito attraverso la partecipazione alle interlocuzioni e il confronto con la Regione, adesso l’organizzazione punterà a garantire alle imprese cooperative associate le condizioni per poter usufruire al meglio dei vantaggi della ZLS”. Così nella nota Legacoop Lazio

Presentato il robot Da Vinci donato al de Lellis dalla Fondazione Varrone

0
Nella Sala Stampa della Fondazione Varrone di Rieti, in via Crispolti, nel pomeriggio odierno, 20 novembre, è stato presentato il robot Da Vinci donato dalla stessa Fondazione all’ospedale de Lellis, grazie ad una spesa di 1.9 milioni di euro, cifra più alta mai spesa prima d’ora dalla Varrone in venti anni di esistenza. (Supera il milione di euro l’investimento anche della ASL Rieti). Presenti il presidente della Fondazione Varrone, Mauro Trilli, il Direttore Generale ASL Rieti, Mauro Maccari, e da remoto il professor Antonio Angeloni pro-rettore de La Sapienza di Roma. Ha moderato l’incontro Alessandra Lancia. Quando entrerà in funzione? Il robot sarà consegnato il prossimo 15 dicembre 2025, dopo un periodo di  formazione e digitalizzazione il robot entrerà in funzione nel mese di gennaio 2026. Cosa per permetterà di fare il robot Da Vinci? Il robot Da Vinci permetterà operazioni delle neoplasie complesse e conservative del basso addome, lasciando le vecchie operazioni più insicure e maggiormente invasive. Il paziente avrà anche una perdita ematica di gran lunga inferiore al passato, e le operazioni saranno molto più sicure e con risultati positivi.

Incidenti San Giovanni Reatino, subito rifacimento segnaletica. Si pensa a sorpassometri o autovelox

0

Nei giorni scorsi, presso il Comune di Rieti, si è tenuto un incontro dedicato alla situazione di sicurezza del tratto della SS4 Salaria nella zona della frazione di San Giovanni Reatino, al quale hanno partecipato il Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, Mariano Calisse in qualità di rappresentante della Direzione Rapporti Istituzionali di ANAS, Marco Moladori, responsabile della Struttura Territoriale ANAS Lazio, il Consigliere comunale di Rieti Giorgia Broccoletti, che si era fatta portavoce delle istanze dei cittadini della frazione depositate anche sotto forma di petizione, e il Dirigente del Settore Polizia Locale del Comune di Rieti, Sonia Salvi.

 

La motivazione dell’incontro promosso dal Comune di Rieti risiede nella valutazione della pericolosità del tratto in questione della SS4 Salaria, purtroppo anche recentemente teatro di una serie di incidenti mortali.

Nel corso della riunione ANAS ha assicurato un impegno a breve termine ad intervenire con lavori di miglioramento e ampliamento della segnaletica orizzontale, verticale e di tutti gli accorgimenti tecnici necessari a implementare le condizioni di sicurezza del tratto di strada. Inoltre, i partecipanti all’incontro hanno stabilito di avviare le procedure amministrative e tecniche che consentano di valutare l’eventuale installazione di impianti per il rilevamento della velocità e delle infrazioni al codice della strada, a partire dai sorpassi.

 

“Purtroppo, abbiamo dovuto constatare nei mesi scorsi che quel tratto di Salaria continua a mietere vittime e feriti gravi, una situazione che chiaramente vogliamo combattere con tutti i mezzi che abbiamo, in accordo anche con le esigenze espresse dai residenti della frazione. Apprezziamo l’impegno di ANAS che ha garantito l’avvio dei lavori sulla segnaletica a breve giro e, d’intesa con la Prefettura di Rieti, valuteremo tutte le strade possibili per l’installazione di impianti come autovelox o sorpassometri, se le norme lo consentiranno. Tutto ciò, chiaramente, nelle more dei lavori di raddoppio della consolare che, oltre a diminuire i tempi di percorrenza verso Roma, aumenteranno anche le condizioni di sicurezza della strada”. È quanto dichiara il Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, a seguito dell’incontro.

Forza Italia: “Il Partito appoggia lealmente e convintamente Sinibaldi”. Avviata sfiducia al segretario Fagiani

0
Il Gruppo Consiliare di Forza Italia al Comune di Rieti e la Segreteria Provinciale del Partito, apprese dalla stampa le dichiarazioni circa l’accordo tra il Segretario Provinciale di Forza Italia Emanuele Fagiani (nella foto) e la Federazione Civica di Claudio Valentini, si dissociano completamente dalla posizione assunta impropriamente e scorrettamente dal coordinatore provinciale del partito. Si sottolinea altresì che il segretario Fagiani ha agito in “solitaria” e non ha mai convocato alcuna riunione avente per oggetto il sostegno alla candidatura a sindaco di Valentini. Forza Italia è il centrodestra e continuerà ad esserne l’essenza e il collante moderato all’interno della coalizione. Forza Italia, che ha autoconvocato il suo gruppo dirigente, conferma il pieno sostegno al sindaco Sinibaldi in nome del mandato elettorale ricevuto dai suoi elettori. Chi la pensa diversamente è libero di farlo ma non senza dimettersi da tutti gli incarichi, onorando i valori di coerenza e di onestà intellettuale nei confronti dell’intera città.
Va detto, inoltre, che anche in merito ai nuovi ingressi di alcuni consiglieri comunali del Gruppo Valentini nel nostro partito, non sono stati rispettati i regolamenti procedurali che in questi casi debbono essere seguiti. Ben vengano altri consiglieri comunali nella nostra squadra ma rispettando le norme e il vincolo di coalizione che ci siamo dati sin dall’inizio. Per tutti questi motivi annunceremo l’indicazione di un nuovo capogruppo FI in Consiglio Comunale nelle prossime ore. Tra l’altro, è bene ricordare qualche norma statutaria e regolamentare: non è il segretario provinciale di un partito che decide le alleanze per l’elezione di un sindaco, peraltro con due anni di anticipo rispetto alla tornata elettorale, ma il Tavolo regionale delle formazioni politiche che aderiscono ad una coalizione.
Considerato tutto ciò e accertata e considerata la gravità della condotta del Sig. Fagiani Emanuele, il quale, in via del tutto autonoma e indipendente, ha formalmente ed espressamente deciso di abbandonare Lui la coalizione di centrodestra, in contrasto con la linea e la collocazione del partito e decidendo così anche di porsi al di fuori dello stesso, si ritiene a questo punto necessario annunciare formale ed espressa sfiducia nei confronti del Segretario Provinciale, come chiesto dalla pressoché totalità della Segreteria Provinciale del Partito, avviando conseguentemente l’iter previsto presso gli organi nazionali e regionali per ogni opportuno provvedimento del caso. Così nella nota Forza Italia

L’Arma Carabinieri celebra la Virgo Fidelis, il 21 novembre in Cattedrale a Rieti

0

Venerdi 21 novembre, ricorre la Virgo Fidelis, Madre Celeste patrona e protettrice di tutti i Carabinieri in servizio e in congedo. Nella stessa giornata sarà celebrato l’84° anniversario della Battaglia di Culqualber nonché la “Giornata dell’Orfano”. Per la ricorrenza, alle ore 11, nella Cattedrale di Santa Maria, in piazza Cesare Battisti a Rieti, S.E. Rev.ma Monsignor Vito Piccinonna, Vescovo della Diocesi di Rieti, celebrerà una Santa Messa a cui parteciperanno Autorità civili, rappresentanti dei reparti militari presenti nella provincia, l’Associazione Nazionale Carabinieri, le vedove e gli orfani dell’Arma. La cerimonia sarà allietata da musiche e canti sacri eseguiti dagli alunni e professori del Liceo Musicale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti. Al termine della celebrazione, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Colonnello Valerio Marra, illustrerà il significato della giornata e rievocherà il glorioso fatto d’armi.

Una Santa Messa sarà celebrata anche a Poggio Mirteto, presso la Cattedrale Santissima Maria Assunta, alle ore 17:30, officiata da S.E. Rev.ma Monsignor Ernesto Mandara, Vescovo della Diocesi di Sabina e Poggio Mirteto. La scelta della “Virgo Fidelis” come celeste Patrona dell’Arma venne effettuata l’11 novembre 1949 da Papa Pio XII che, in tal senso, aveva accolto il voto unanime dei cappellani militari dell’Arma e dell’Ordinario Militare per l’Italia. Essa venne ispirata alla fedeltà propria di ogni soldato che serve la Patria, che è peculiarità dell’Arma dei Carabinieri, Istituzione che ha il motto: “Nei secoli fedele”.

Carabinieri di Magliano Sabina bloccano uno straniero ricercato in tutta Europa su mandato dell’Autorità Giudiziaria spagnola

0
Lo scorso 18 novembre, nel corso del pomeriggio, i Carabinieri della Stazione di Magliano Sabina hanno tratto in arresto un cittadino straniero, domiciliato a Monterotondo. L’uomo, controllato lungo la S.S. 3 Flaminia, mentre viaggiava come passeggero a bordo di un’auto condotta da un connazionale, anch’egli censurato, è risultato destinatario di un Mandato di Arresto Europeo. Gli accertamenti effettuati nella banca dati delle Forze di Polizia hanno consentito di verificare che il provvedimento era stato emesso lo scorso maggio dall’Autorità Giudiziaria spagnola, in esecuzione di una condanna definitiva per aver fatto parte di un gruppo criminale e aver commesso ben 14 rapine, reati per i quali l’uomo dovrà scontare una pena residua di cinque anni di reclusione. Nel corso delle operazioni, i militari hanno inoltre proceduto alla perquisizione dell’autovettura, rinvenendo un bastone in ferro lungo circa 50 cm e del diametro di 10 cm, occultato nel portabagagli. L’oggetto, ritenuto atto ad offendere, è stato sequestrato e il conducente è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per il reato di porto di oggetto atto ad offendere. L’arrestato, al termine delle formalità di rito, è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Rieti. L’attività si inserisce nel quadro della costante azione di prevenzione e controllo svolta quotidianamente dall’Arma dei Carabinieri sul territorio della Sabina e dell’intera provincia di Rieti, con l’obiettivo di garantire sicurezza, legalità e prossimità ai cittadini.