L’omelia del mercoledì delle Ceneri «ai tempi del coronavirus» Vescovo: “Mai come ora scopriamo la forza del legame che ci unisce”

0

Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai. L’omelia del mercoledì delle Ceneri, «ai tempi del coronavirus», assume un significato particolare.

Simulazione a largo Vittori per la Settimana Europea sicurezza sul Lavoro – IL VIDEO

0

La mattina del 25 ottobre, in occasione della Settimana Europea sicurezza sul Lavoro, Provincia di Rieti e Ausl, in collaborazione con Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale e Protezione Civile, hanno dato vita ad un’ora di simulazione a largo Vittori, per far comprendere ai più giovani l’importanza della sicurezza negli ambienti di lavoro. Inscenato un soccorso di persone ustionate ed intossicate da anidride carbonica dopo un incendio nel salone vescovile.

DIRETTA – RietinvetrinaSimulazione a largo Vittori per la Settimana della Protezione Civile

Opublikowany przez Rietinvetrina giornale on line Piątek, 25 października 2019

Giro di prostitute e trans. Chiuso per 15 giorni l’Hotel Blu

0
Gli agenti della Polizia di Stato hanno notificato all’esercente di un noto hotel reatino, l’Hotel Blu in via Salaria per L’Aquila, il decreto del Questore di Rieti, che ha disposto la chiusura dell’attività per 15 giorni. La chiusura è conseguente ad un’indagine, svolta dagli agenti della Squadra Mobile, che ha permesso di accertare numerosi casi di donne e transessuali di nazionalità straniera che si prostituivano nell’hotel dopo aver pubblicizzato i loro annunci su un sito web. Sul sito inserivano i loro numeri telefonici, foto e video hard, indicazioni su come recarsi nelle stanze dell’hotel reatino e consigli sull’elusione della registrazione quali ospiti della struttura ricettiva. Il gestore dell’hotel, quindi, è stato anche denunciato per aver omesso di comunicare in Questura le generalità di alcune persone alloggiate. Nel corso delle indagini, inoltre, gli agenti della Polizia di Stato, mentre procedevano all’arresto di un cittadino nigeriano destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, hanno anche rinvenuto in una camera dell’hotel della sostanza stupefacente. Le caratteristiche di evidente pericolosità sociale dell’attività dell’hotel, che si riflette sulla moralità ed il buon costume, hanno quindi suggerito l’adozione del provvedimento di chiusura.

RETE SOLIDALE – Oggi 18 novembre ospiti Nazzareno Di Vittorio e Roberto Colasanti

0
Oggi martedi 18 novembre 2025, dalle ore 18:45, su Radiomondo e Rietinvetrina, nuova puntata del programma dedicato alle Associazioni di volontariato, RETE SOLIDALE. Ospiti Nazzareno Di Vittorio e Roberto Colasanti. Segui la puntata su Radiomondo FM 99.9, in streaming audio sul sito internet www.radiomondo.fm e in video sulla pagina Facebook di Rietinvetrina giornale online.

Premio Roma Birre Preziose, sul podio le eccellenze di Rieti e Viterbo

0
La Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano della Camera di Commercio di Roma ha ospitato oggi la cerimonia di premiazione della V edizione del “Premio Roma Birre Preziose 2025”, concorso organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, attraverso l’Azienda speciale Sviluppo e Territorio, in collaborazione con l’Azienda speciale Agro Camera e con il supporto delle Camere di Commercio della regione tra cui quella di Rieti-Viterbo con l’obiettivo di supportare e valorizzare il settore brassicolo regionale. L’iniziativa ha visto una partecipazione significativa, con 26 imprese tra birrifici e beer firm provenienti dalle cinque province del Lazio e un totale di 90 etichette in gara nelle diverse categorie. A testimonianza del fermento del settore locale, le imprese dell’Alto Lazio si sono distinte in diverse sezioni portando a casa importanti riconoscimenti. In particolare la provincia di Rieti ha conquistato il primo posto nella categoria “Birre Aromatizzate” con l’azienda Birrificio Sabino di Marco Colafigli di Poggio Mirteto, premiata per la birra Low K. Ottimi risultati anche per la provincia di Viterbo, che ha brillato in più sezioni. L’azienda Free Lions Beer (Agricola Terra Bianca) di Tuscania ha ottenuto il secondo posto nella categoria “Birre ad Alta Fermentazione” con la Gelato 41 e si è aggiudicata anche il premio per la “Migliore Confezione” per la birra Madonna Pils. Sempre per le “Birre ad Alta Fermentazione”, è stata assegnata una Menzione Speciale alla Itineris Srl di Civita Castellana per la birra Cimina. Infine, la categoria “Birre Natalizie, Ricorrenze, Edizione Limitata” ha visto la Hilltop Brewery Srl di Bassano Romano classificarsi al secondo posto ex aequo con la birra Via della Cornacchia barricata. La numerosa e qualificata adesione ha confermato l’importanza dell’iniziativa per incoraggiare le aziende a intraprendere un percorso di costante miglioramento, stimolando la creatività dei mastri birrai per competere con successo sui mercati nazionali ed esteri.  

La Biblioteca Comunale Abate Alano ottiene finanziamento di oltre 12mila per l’acquisto di nuovi libri. Cuneo: “Importante risultato per la comunità”

0
La Biblioteca comunale Abate Alano è stata ufficialmente inserita dal Ministero della Cultura tra i beneficiari dell’Avviso pubblicato dalla Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali del Ministero della Cultura ai sensi del decreto ministeriale 272 del 5 agosto 2025, “Disposizioni attuative della misura di cui all’articolo 3, comma 2, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 201, recante ‘Misure urgenti in materia di cultura’ convertito in legge, con modificazioni dalla legge 21 febbraio 2025, n. 16” destinato alle biblioteche per l’acquisto di libri, anche in formato digitale. L’elenco è stato pubblicato il 13 novembre e assegna alla biblioteca di Fara in Sabina un contributo pari a € 12.669,58.
Rispetto agli anni precedenti, l’accesso al finanziamento è stato subordinato a requisiti più stringenti, essere una biblioteca ad accesso libero e gratuito con almeno 12 ore settimanali di apertura, garantire un servizio regolare di prestito e consultazione, organizzare almeno un evento culturale al mese in collaborazione con scuole, associazioni ed enti del territorio, per un totale di dodici attività annuali documentate sul sito istituzionale, e assicurare un periodo di chiusura non superiore alle quattro settimane complessive l’anno. La Biblioteca Abate Alano ha pienamente soddisfatto tali criteri, confermando la qualità del servizio offerto alla cittadinanza e la continuità della propria programmazione culturale. Il finanziamento si inserisce in un percorso di crescita significativa avviato negli ultimi anni, dopo il riconoscimento della qualifica “Città che legge” e l’inaugurazione, lo scorso 25 ottobre, del presidio “Nati per Leggere”, la biblioteca continua a consolidarsi come luogo di promozione culturale, socialità e sviluppo comunitario. Risultati che testimoniano una chiara programmazione politica volta a investire sulla cultura come elemento centrale della vita cittadina.
Il sindaco di Fara in Sabina, Roberta Cuneo, ha dichiarato: “Questo finanziamento rappresenta un risultato importante per la nostra comunità, perché ci permetterà di ampliare ulteriormente il patrimonio librario della Biblioteca Abate Alano, offrendo ai cittadini un servizio sempre più ricco e di qualità. È il frutto dell’impegno costante degli Uffici e della capacità della nostra biblioteca di proporsi come vero presidio culturale del territorio. Tante le attività che, nel corso dell’anno, vengono portate avanti con le associazioni locali e con gli istituti scolastici, collaborazioni preziose che rafforzano il ruolo della biblioteca come spazio aperto, inclusivo e punto di riferimento per tutte le generazioni”

Lavoro, CGIL: “Nel Lazio quadruplicate le ore di cassa integrazione nel terzo trimestre 2025”

0
“Nel terzo trimestre 2025 le ore di cassa integrazione guadagni autorizzate nel Lazio raggiungono 16,2 milioni, quattro volte di più dello stesso periodo del 2024. È quanto emerge dall’elaborazione dei dati dell’Osservatorio Inps sulla cassa integrazione – commenta la CGIL di Roma e Lazio nella nota – l’80% delle ore autorizzate è legato ai settori delle telecomunicazioni e all’automotive, rispettivamente con 9,1 e 4,2 milioni di ore di cassa integrazione ma si registrano incrementi in altri 25 settori produttivi su 60, nell’industria le ore di cassa sono aumentate del 63,6% e nei servizi sono esplose passando da circa 860 mila ad oltre 10,7 milioni di ore, segno di una difficoltà diffusa che non riguarda solo singole aziende ma interi settori.” “Guardando agli ultimi tre anni, da inizio 2023 – specifica la CGIL – automotive, telecomunicazioni, attività di supporto alle imprese di trasporto, trasporto aereo e costruzioni da sole rappresentano oltre il 60% delle ore di cassa integrazione autorizzate. Tutto ciò non solo è sintomo di un indebolimento dell’economia regionale ma si traduce in una sensibile contrazione dei redditi per tantissime lavoratrici e lavoratori coinvolti dalle crisi e dai processi di ristrutturazione. Temi su cui ci aspettiamo di vedere nel prossimo bilancio della Regione Lazio scelte e investimenti su politiche industriali in grado di rilanciare il modello di sviluppo regionale e fare fronte all’assenza d’investimenti da parte del Governo con l’attuale proposta di legge di bilancio” – conclude la CGIL  di Roma e Lazio.

Denunciati tre extracomunitari senza fissa dimora per furti negli esercizi commerciali

0
I Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Cittaducale, al termine di una mirata e articolata attività investigativa, hanno denunciato in stato di libertà tre cittadini extracomunitari, senza fissa dimora, di età compresa tra i 22 e i 29 anni, ritenuti responsabili di tre episodi di furto aggravato in concorso commessi nei mesi di ottobre e novembre 2025 ai danni di esercizi commerciali situati nelle province di Rieti e Roma. L’indagine ha avuto origine a seguito di un furto commesso presso un punto vendita della grande distribuzione in località Santa Rufina di Cittaducale. I successivi approfondimenti hanno consentito di collegare il gruppo anche ad altri due analoghi episodi consumati in esercizi della medesima tipologia ubicati nei territori di Roma e Ciampino, per un danno complessivo stimato in circa 10.000 euro di materiale elettronico, tra console, apparecchi audio e altri dispositivi elettronici. Determinante, ai fini della ricostruzione del modus operandi, è stata l’analisi delle immagini dei sistemi di videosorveglianza. È emerso che una donna, spingendo un passeggino e simulando la presenza di un neonato, svolgeva un ruolo centrale: dopo che i complici selezionavano la merce e rimuovevano i dispositivi antitaccheggio, i prodotti venivano occultati all’interno del passeggino, adattato per eludere i controlli. Il coordinamento tra i tre, l’apparente normalità dei loro movimenti e l’utilizzo del passeggino quale mezzo di occultamento rendevano le azioni particolarmente rapide e difficili da rilevare. Ulteriori riscontri sono stati ottenuti anche attraverso il tracciamento del veicolo utilizzato dal gruppo. L’attività investigativa ha permesso di identificare con certezza i responsabili e ricostruire l’intera sequenza degli eventi. L’Autorità Giudiziaria è stata informata dal Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Cittaducale, che procede per i reati di furto aggravato continuato in concorso. Si dà atto che il procedimento è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali dei soggetti denunciati saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

Domenica sera calci e pugni in piazza Vittorio Emanuele II a Rieti: ennesima scena da dimenticare

0
Tre soggetti domenica sera, 16 novembre, alle ore 20:10 si sono resi protagonisti in piazza Vittorio Emanuele II di una violenta colluttazione con calci e pugni. Uno di loro urlava: “Ti porto alla morte”. Le poche persone presenti hanno cercato di dividerli, riuscendovi solamente dopo alcuni minuti, quando due delle persone protagoniste si sono allontanate in via Pescheria. Ennesima scena di violenza nel centro storico di Rieti, che fa seguito a quelle già avvenute, con ormai una media davvero preoccupante. 

Inaugurato a Talocci il nuovo defibrillatore acquistato dalla Pro Talocci

0
Domenica mattina è stato inaugurato a Talocci il nuovo defibrillatore acquistato dalla Pro Talocci, un’iniziativa dal forte valore sociale che mette a disposizione della comunità uno strumento essenziale per la prevenzione e il pronto intervento. Presente anche il sindaco di Fara in Sabina, Roberta Cuneo: “L’installazione è stata accompagnata da un importante corso di Primo Soccorso, con il prezioso contributo della Croce Blu Sabina, che ha fornito le basi per un utilizzo corretto e consapevole del dispositivo. Un sentito ringraziamento alla Pro Talocci”.

Lazio, Ghera: “Grande adesione dei Comuni al bando sui parcheggi urbani: 224 domande pervenute”

0
Grande adesione da parte dei Comuni del Lazio al bando promosso dalla giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Mobilità, ai Trasporti, alla Tutela del territorio, al Ciclo dei rifiuti al Demanio e al Patrimonio, Fabrizio Ghera, per la realizzazione e la riqualificazione di parcheggi pubblici. Sono 224 le domande pervenute al bando per il quale la delibera approvata a giugno ha stanziato 8,7 milioni di euro per il triennio 2025/2027 da destinare ai Comuni del Lazio, ad eccezione di Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo, Roma Capitale e dei Municipi di Roma. Le richieste pervenute ammontano a oltre 115 milioni di euro, a dimostrazione che il bando della Regione va incontro alle esigenze rappresentate delle comunità locali. Fra i criteri per l’assegnazione dei fondi, l’importo massimo del contributo regionale (previsto in 600mila euro), la compartecipazione regionale (100% per i Comuni sotto i 5.000 abitanti e 90% sopra i 5.000 abitanti). Gli interventi oggetto di finanziamento dovranno riguardare la realizzazione di nuovi parcheggi, incluse le eventuali infrastrutture ed opere di arredo urbano di pertinenza (ad esempio: viabilità di accesso; illuminazione, panchine, pensiline, infopoint, punti di ricarica per veicoli elettrici, distributori d’acqua, servizi igienici, ecc.), l’ampliamento di parcheggi già esistenti e dichiarati insufficienti; la riqualificazione e il recupero di spazi ed aree di proprietà comunale, già adibite a parcheggio. “La grande adesione dei Comuni significa che l’iniziativa promossa dalla Giunta va nella giusta direzione. Migliorare la vivibilità dei Comuni attraverso il sistema dei parcheggi urbani equivale a favorire il decongestionamento urbano, la mobilità e soprattutto l’accessibilità verso le tante realtà della nostra Regione che hanno vocazione turistico-culturale” – dichiara l’assessore Fabrizio Ghera.  

Dopo un periodo di assenza torna a Rieti il Campionato ASI di Calcio a 5: il 17 novembre c’è stato il fischio d’inizio

0
Il futsal amatoriale è tornato protagonista a Rieti. Dopo alcuni anni di stop lunedi 17 novembre è ripartito ufficialmente il Campionato ASI di calcio a 5, riportando in campo entusiasmo, passione e tanta voglia di divertirsi. Il ritorno del torneo segna un momento importante per tutti gli appassionati locali. Le squadre partecipanti, tra volti nuovi e vecchie conoscenze, si sono formate con l’obiettivo di vivere un’esperienza fatta di amicizia, sport e leggerezza, senza pressioni né preparazioni strutturate: solo il piacere di giocare. Il Campionato ASI è da sempre un punto di riferimento per chi ama il calcio a 5 in maniera genuina, un luogo dove contano il rispetto, la socialità e la condivisione. Dopo gli anni di pausa, la sua ripartenza è stata accolta come un segnale di vitalità per tutto il movimento amatoriale reatino. Lunedi il pallone è tornato a rimbalzare sul parquet: che sia l’inizio di una stagione ricca di sorrisi, fair play ed emozioni. Buon campionato a tutti. Nella nota ASI Rieti  

La NPC Women rialza la testa: battuta la Panthers Roseto

0
La NPC Women torna alla vittoria con un importante 76 – 59, punteggio con il quale le leonesse hanno battuto al PalaCordoni, nel monday night, la Panthers Roseto. Ancora un’ottima prestazione della Frigo top scorer, per lei 19 punti a referto. Seguono le belle prestazioni della Sasso 17 punti, della Zangara 16 punti per lei e della Lepkowska 10 punti a referto per l’ultimo acquisto di casa NPC. Dopo questa importante prova per le ragazze di coach Ferlisi c’è da riposare e ricaricare le pile, per preparare al meglio il big match di domenica prossima a Roma contro la capolista Club BK Frascati. Di seguito le dichiarazioni post-match di coach Giuseppe Ferlisi: Faccio i complimenti alle giovani giocatrici di Roseto e al loro coach. Sono un bel gruppo, esprimono una bella pallacanestro e si vede che alcune di loro si allenano con la Serie A. Propongono concetti di gioco interessanti, sono state aggressive e concentrate per tutto il match. Ed è per tutto questo che debbo elogiare le mie ragazze, che ho la fortuna di allenare. Venivamo da due sconfitte, quindi un po’ di timore poteva esserci, invece loro hanno espresso le proprie abilità, ed è quello che mi interessa maggiormente. Abbiamo alzato il ritmo, giocando con tanta intensità, facendo girare bene la palla. Nel secondo tempo abbiamo abbassato i ritmi anche per le rotazioni, facendo giocare le cestiste più giovani. Era importante vincere in ogni modo, magari siamo stati un po’ più sporchi rispetto alle partite casalinghe precedenti, però dobbiamo essere questi, dal primo minuto all’ultimo. Siamo in linea con gli obiettivi prefissati dalla Società e di questo sono contento. Ci attende una settimana particolare, dovremo saper gestire i carichi e gli infortuni. A livello mentale le giocatrici dovranno scaricare parecchio. Domenica, in trasferta, ci attende la sfida contro la capolista del Campionato e dovremo farci trovare pronti – conclude coach Ferlisi. PARZIALI 22-16; 27-11; 14-14; 13-18 TABELLINO NPC Women Tintori 4, Amedei 2, Bellini 2, Frigo 19, Zangara 16, Giampietri, Colantoni 6, Severoni, Sasso 17, Morelli, Pellegrini, Lepkowska 10.

Auguri Vito. Tre anni fa la nomina episcopale a Vescovo di Rieti

0
Sono trascorsi tre anni dalla nomina episcopale a Vescovo di Rieti di don Vito Piccinonna (18 novembre 2022). Tre anni nei quali la società e l’economia hanno continuato a cambiare, ma la missione di un uomo di Chiesa e fra la gente, certamente, non si è modificata né intaccata: portare la Parola di Dio a chi soffre, a chi spera, a chi vive lottando ogni giorno. Rimanendo al fianco di chi ha bisogno. Auguri a Sua Eccellenza monsignor Vito Piccinonna, in attesa della celebrazione di un’altra importante data, quella dell’insediamento in Città che avvenne nel gennaio 2023.

Stop truffe: ad Antrodoco Prefetto Niglio e Forze dell’Ordine incontrano la cittadinanza

0
Lo scorso 14 novembre si è tenuto presso il Teatro Sant’Agostino di Antrodoco un incontro tra i cittadini e le Forze dell’Ordine dedicato al fenomeno delle truffe, intitolato “Truffe: come riconoscerle e difendersi”. L’incontro, alla presenza del Prefetto di Rieti, Pinuccia Niglio, e del Sindaco di Antrodoco, Alberto Guerrieri, ha fatto seguito al primo appuntamento dedicato alla medesima tematica, svoltosi con successo presso la Prefettura di Rieti lo scorso 7 novembre. Entrambe le iniziative sono state volute e promosse dalla Prefettura di Rieti per favorire quanto più possibile una informazione completa sulle fattispecie di truffe più diffuse al fine di evitarle adottando il comportamento più corretto per difendersi. Ciascuno dei relatori ha approfondito le diverse tecniche usate dai malviventi. In particolare, il dott. Antonio Maresi per la Commissione regionale dell’Associazione Bancaria Italiana ed il Sostituto Commissario Alessandra Ciulla della Polizia di Stato di Rieti hanno illustrato le truffe perpetrate senza che vi sia il contatto fisico tra truffato e truffatore: le frodi informatiche, il furto di identità on line, le truffe sulle piattaforme e-commerce, le truffe nella compravendita su internet di strumenti finanziari fino alle più odiose tra le truffe: le truffe sentimentali ove c’è il coinvolgimento nel tempo dei sentimenti più intimi della persona. Il Capitano Toni Bocchino del Comando provinciale dei Carabinieri di Rieti ha invece trattato delle c.d. truffe “porta a porta”, sottolineando in particolare che nessun pubblico ufficiale può presentarsi a casa per chiedere denaro per qualsivoglia motivo. Il Sottotenente Giorgio Mattiaccio della Tenenza della Guardia di Finanza di Antrodoco ha dissuaso dall’acquisto di merci contraffatte in cui è sanzionabile anche l’acquirente ed ha illustrato le più comuni truffe assicurative e le frodi sulle forniture di carburanti. Infine, la psicologa Martina Di Marco, che opera nell’ambito del progetto “Zero Inganni”, che il Comune di Rieti, nel portare un punto di vista differente sul fenomeno, ha sottolineato come non deve esserci disagio o vergogna nel denunciare di essere stati truffati perché tutti siamo potenzialmente vittime di truffa, tutti infatti indipendentemente dal grado di istruzione esperienza o dall’età possiamo trovarci in un momento di fragilità tanto da cadere nell’inganno di criminali odiosi.                    

Si torna al PalaSojourner! – COME ACQUISTARE IL TAGLIANDO

0
La RSR Sebastiani Rieti comunica che da Martedì 18 novembre alle ore 9 sarà aperta la biglietteria per la 13° Giornata Serie A2 Old Wild West 2025/2026 , in programma sabato 22 novembre alle ore 21:00 presso il PalaSojourner, con la gara tra RSR Sebastiani Rieti e Urania Milano. BIGLIETTO NOMINATIVO – DISPOSIZIONI In ottemperanza alle disposizioni dell’Osservatorio Manifestazioni Sportive, a partire dalla stagione 2025-2026 per l’accesso alle gare di Serie A2 sarà obbligatorio il possesso di un biglietto nominativo. La procedura prevede: l’acquisto del titolo d’ingresso presso i punti vendita autorizzati o online, con l’indicazione dei dati anagrafici dell’acquirente e di eventuali accompagnatori; l’obbligo di presentarsi all’ingresso del PalaSojourner muniti di biglietto e documento di identità valido la raccomandazione di effettuare l’acquisto in prevendita per agevolare le operazioni d’accesso ed evitare code al botteghino nel giorno della gara. Per la tifoseria ospite l’acquisto dovrà avvenire entro le 19 del giorno prima della partita e la società è tenuta a inviare l’elenco alla questura competente dell’evento I biglietti nominativi non sono trasferibili L’accesso all’impianto non sarà consentito in assenza di documento d’identità in corso di validità. POSTO ASSEGNATO Si ricorda che la scelta del posto sarà possibile SOLO in fase di prevendita, quindi dal giorno dell’apertura della biglietteria fino al giorno antecedente la gara. Chi acquisterà il biglietto nel giorno della gara potrà scegliere SOLAMENTE il settore, mentre il posto gli verrà assegnato in maniera randomica. Si prega i gentili tifosi di rispettare il posto assegnato sul biglietto al fine di evitare discussioni di qualsiasi sorta. POSTI RISERVATI IN CURVA TERMINILLO Per questa gara, fatta eccezione per i posti già assegnati agli abbonati, non sarà aperta la vendita del settore Curva Terminillo riservata per iniziative organizzate dalla Società. PUNTI VENDITA AUTORIZZATI I biglietti sono disponibili online e presso i seguenti punti vendita: Sede Sebastiani in via Fontana 3/C – Dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 13 e dalle 15 alle 18. Botteghino, PalaSojourner – Domenica 14 settembre dalle 9 alle 12:30 e dalle 15 Online – www.i-ticket.it Goldbet, via Pertini 350 – Aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle 21 Eurobet – via degli Elci 17 (chiuso al momento) Better, piazza Cavour, 16 – Aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle 21 Maistrello Musica, Via delle Orchidee 6 – Dal Lunedì al sabato dalle 9:30 alle 13 e dalle 16:30 alle 19:30 Tabaccheria Il Quadrifoglio, viale de Juliis 7 – Aperta tutti i giorni dalle 6 alle 00:00 Tabaccheria Tomassetti, Via Garibaldi 290 – Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 8 alle 13 e dalle 16 alle 20 Tabaccheria L’Angolo della Fortuna, Via Palmegiani 25/A – Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 07:45 alle 13:30 e dalle 16 alle 20:30 Tabaccheria La Tartaruga, Via Isonzo 46 Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 08:00 alle 13 e dalle 16 alle 20 Tabaccheria Di Filippo, Via Borsellino 1/3 Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 07:50 alle 13:15 e dalle 15:30 alle 20:00 Tabaccheria Dao, Piazza Marconi 10 – Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 07:00 alle 13:30 e dalle 16:20 alle 20 Tabaccheria Francia, Via Porrara 37 – Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 07 alle 20 Tabaccheria Non Solo Fumo, via Manio Curio Dentato 72 – Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 7:50 alle 13:30 e dalle 16 alle 20 PREZZI Parterre Centrale: 30,00 € (ridotto 15,00 €) Parterre Laterale: 20,00 € (ridotto 10,00 €) Tribuna A Superiore: 20,00 € (ridotto 10,00 €) Tribuna B: 20,00 € (ridotto 10,00 €) Curva Terminillo: 15,00 € (ridotto 7,50 €) NON IN VENDITA PER QUESTO EVENTO Curva Velino: 15,00 € (ridotto 7,50 €) *il prezzo dei biglietti è soggetto a diritto di prevendita. Il prezzo ridotto è riservato ai ragazzi dai 5 ai 18 anni.

Classifica ItaliaOggi, Democrazia Sovrana e Popolare: “Rieti 104ª su 107 province per turismo, cultura e intrattenimento”

0
“Rieti precipita in fondo alla classifica annuale di ItaliaOggi per turismo, intrattenimento e cultura, attestandosi al 104° posto su 107 province italiane. Peggio ancora: è ultima in Italia per strutture espositive permanenti. Un risultato che parla chiaro e non ammette scuse. Questo fallimento non è un incidente: è la conseguenza diretta della gestione disastrosa delle politiche culturali della giunta comunale di Rieti, incapace di valorizzare il patrimonio storico e artistico della città, di promuovere iniziative stabili e di attrarre turismo qualificato. Mentre molte città italiane investono in iniziative, eventi e poli culturali innovativi, a Rieti si persevera nell’immobilismo: poche manifestazioni sporadiche, nessuna strategia, infrastrutture inesistenti. Il territorio ha storia, bellezza e potenzialità enormi, ma queste restano inutilizzate, lasciate a marcire nell’indifferenza amministrativa. Basta guardare il bilancio e vedere quanto viene destinato a questo settore. Una situazione incancrenita che l’ipertrofica e ben remunerata propaganda di palazzo pretenderebbe di risollevare con le briciole che arriveranno da L’Aquila, vera Capitale della Cultura nel prossimo anno. Mentre per il futuro, chissà quanto prossimo, si annunciano strutture faraoniche e avveniristiche, per quel gioiello che è il Teatro Vespasiano non si riesce a programmare una stagione teatrale degna di questo nome, affidandosi alla riproposizione di sclerotizzate manifestazioni che negli anni non hanno saputo in nessun modo rinnovarsi e risultano totalmente scollegate dal tessuto cittadino, buone solamente per riempire qualche camera d’albergo o tavolo di ristorante. In più, l’amministrazione afferma di voler puntare sull’aumento dell’offerta formativa universitaria, ma poi non prevede nulla di culturalmente attrattivo per gli studenti, che non sanno come riempire il proprio tempo libero. Si aprono nuovi pub e fast-food, ma di cibo per la mente neanche l’ombra. Il risultato è chiaro: Rieti non solo arretra culturalmente, ma perde terreno politico e turistico, mentre altre province crescono e attraggono risorse, visitatori e reputazione. È ora di individuare responsabilità concrete. Questa situazione è sì figlia della miopia che ha contraddistinto per decenni la gestione monocratica delle politiche culturali, ma ristagna adesso in un immobilismo e pressapochismo mai registrato prima. Chi è artefice di questi risultati deve prenderne atto e trarne le conseguenze. La città merita più rispetto per la sua storia, più visibilità per le sue bellezze e più coraggio politico per invertire una tendenza che oggi la vede relegata all’ultimo posto in Italia”. Così nella nota Democrazia Sovrana Popolare.

Vallintroduci, il 22 novembre a Canetra “L’antica valle lungo la via del sale”

0
In occasione dell’ottocentenario francescano 1226 – 2026, il Comune di Castel Sant’Angelo presenterà sabato 22 novembre alle ore 10 presso la sua sede a Canetra, il 1° incontro tra istituzioni, religiosi, storici, archeologi, artisti, associazioni e cittadini sull’argomento. Questo primo incontro darà l’avvio ad una conoscenza più approfondita dell’identità storica e religiosa della valle che da Antrodoco si estendeva fino a Cittaducale attraversata dalla Via del Sale, strada di commerci e pellegrinaggi, attraverso la quale si diffuse il cristianesimo in Sabina. La valle e’ ricca di tradizioni e luoghi un tempo francescani e che hanno lasciato testimonianze e valori di pace e condivisione. Era confine tra Regno di Napoli e Stato Pontificio, tra Lazio e Abruzzo, di cui faceva parte, ma ancor prima, luogo scelto dagli imperatori romani per erigervi Terme, Ville, Templi e Ninfei dalle acque sacre e curative, su di essi successivamente sono state edificate chiese, conventi e luoghi dall’alto valore cristiano e spirituale, arrivati a noi oggi, luoghi unici, che verranno illustrati durante l’incontro sotto vari aspetti. Introdurrà l’evento il sindaco di Castel Sant’Angelo Luigi Taddei, seguiranno saluti istituzionali dei sindaci coinvolti al progetto, parteciperanno all’incontro sua Eccellenza Monsignor Vito Piccinonna Vescovo della Diocesi di Rieti, i parroci dei quattro territori di Vallintroduci, padre Luciano de Giusti Ministro Provinciale dei Minori Francescani di Lazio e Abruzzo, lo storico e scrittore Roberto Lorenzetti, l’archeologo professore Myles McCallum dell’Università Canadese di Halifax, l’archeologo professore Simone Nardelli, il presidente dell’associazione delle tradizioni Civitesi Sergio Ranalli. Verranno esposte opere dei Maestri Franco Murer e Paolo Paleotti. Verrà inoltre presentata l’anteprima del primo Diario di Viaggio in Vallintroduci, scritto e illustrato da Santina Eleuteri scenografo, le 200 copie omaggio saranno numerate e firmate dall’autrice. L’incontro e’ aperto al pubblico che ci auguriamo partecipi numeroso

A Kevin Kasmi la Borsa di Studio Tiziano Conti

0
Sabato 15 novembre 2025 nella manifestazione organizzata per la premiazione delle Eccellenze, presso l’ ITT Allievi – Sangallo” di Terni, come ogni anno, è stata inserita anche la consegna della XV Borsa di Studio Tiziano Conti” istituita dall’associazione “L’Albero delle Farfalle” e riservata all’alunno più meritevole del 5° anno del corso di chimica materiali in base ai risultati conseguiti nel triennio; la commissione preposta ha assegnato la borsa di studio all’alunno Klevin Kasmi. La XV Borsa di Studio “Tiziano Conti” comunque continua il suo percorso per tutto l’anno scolastico, con la 2ª fase, fino alla consegna del premio riservato a tutte le seconde classi in base ad un progetto e alla sua realizzazione sul tema “Ambiente e futuro possibile”; al termine di questa manifestazione verrà consegnata anche un’artistica pergamena al vincitore della Borsa di Studio assegnata in questa premiazione delle Eccellenze a Klevin Kasmi.

Il 29 novembre al Mama arriva Pyrex della Dark Polo Gang

0
Luca e Mack, della Studio54 Eventi Italia, organizzazione dedicata a creare eventi pensati per farvi divertire, annunciano l’arrivo a Rieti di un evento al quale non puoi assolutamente mancare. In Città arriverà il prossimo 29 novembre Pyrex della Dark Polo Gang, che si esibirà al Mama Dancing Club di Caporio dalle ore 22:30. L’evento ospiterà diversi artisti, distribuiti in due sale, con generi musicali per tutti i gusti: dalla musica pop e trap fino alla tech house. Disponibile anche il servizio navetta gratuito con partenza da piazza Cavour, per permettere a tutti di raggiungere il locale in totale comodità. E non finisce qui! Sarà disponibile, inoltre, un’area food all’esterno della discoteca, insieme a servizi di sicurezza, assistenza per garantire che tutti possano godersi la serata al massimo. “Vogliamo ringraziare David del Mama, Mepta, e tutti gli amici che ci stanno supportando e che stanno rendendo possibile questo evento e quelli futuri” – commentano a Rietinvetrina Luca e Mack della Studio54 Eventi Italia.Redazionale pubblicitario

FC Rieti e il DS Pagliaroli si separano

0
La società FC Rieti comunica che, a decorrere da oggi, il signor Enrico Pagliaroli non ricoprirà più la carica di Direttore Sportivo della società. La decisione è stata assunta congiuntamente con il direttore, al fine di dare un nuovo impulso all’organizzazione tecnica e cercare di migliorare le prestazioni della squadra. La società ringrazia Enrico per il lavoro svolto e gli augura ogni successo nella sua futura carriera professionale.

ASM Rieti avvia intervento straordinario di bonifica dell’area di Fonte Colombo insieme alla Squadra Mobile della Polizia

0
Sono iniziate questa mattina, 17 novembre, le operazioni di pulizia straordinaria nell’area di Fonte Colombo, un sito che per anni ha rappresentato una delle zone più critiche del territorio. L’intervento, coordinato da ASM in collaborazione con la Squadra Mobile della Polizia di Stato, rientra nel programma di recupero e riqualificazione delle aree sensibili della Città. Le squadre operative dell’azienda hanno effettuando attività di rimozione dei rifiuti, pulizia della vegetazione, messa in sicurezza e verifica degli spazi nascosti, spesso utilizzati come rifugi improvvisati. L’operazione è proseguita per tutta la giornata di oggi e, se necessario, continuerà anche domani fino al completo ripristino dell’area. “Restituire decoro e sicurezza ai cittadini è una delle nostre priorità – dichiara il presidente di ASM, Vincenzo Regnini – l’intervento su Fonte Colombo rappresenta un passo importante all’interno di un percorso più ampio di riqualificazione urbana. Ringrazio le nostre squadre e le Forze dell’Ordine per il lavoro congiunto e per l’impegno costante nel migliorare la vivibilità del territorio. L’azienda ribadisce il proprio impegno nel contrasto al degrado e nella valorizzazione degli spazi pubblici, con l’obiettivo di garantire ambienti più sicuri, puliti e fruibili per tutta la comunità”.