L’omelia del mercoledì delle Ceneri «ai tempi del coronavirus» Vescovo: “Mai come ora scopriamo la forza del legame che ci unisce”

0

Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai. L’omelia del mercoledì delle Ceneri, «ai tempi del coronavirus», assume un significato particolare.

Simulazione a largo Vittori per la Settimana Europea sicurezza sul Lavoro – IL VIDEO

0

La mattina del 25 ottobre, in occasione della Settimana Europea sicurezza sul Lavoro, Provincia di Rieti e Ausl, in collaborazione con Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale e Protezione Civile, hanno dato vita ad un’ora di simulazione a largo Vittori, per far comprendere ai più giovani l’importanza della sicurezza negli ambienti di lavoro. Inscenato un soccorso di persone ustionate ed intossicate da anidride carbonica dopo un incendio nel salone vescovile.

DIRETTA – RietinvetrinaSimulazione a largo Vittori per la Settimana della Protezione Civile

Opublikowany przez Rietinvetrina giornale on line Piątek, 25 października 2019

Giro di prostitute e trans. Chiuso per 15 giorni l’Hotel Blu

0
Gli agenti della Polizia di Stato hanno notificato all’esercente di un noto hotel reatino, l’Hotel Blu in via Salaria per L’Aquila, il decreto del Questore di Rieti, che ha disposto la chiusura dell’attività per 15 giorni. La chiusura è conseguente ad un’indagine, svolta dagli agenti della Squadra Mobile, che ha permesso di accertare numerosi casi di donne e transessuali di nazionalità straniera che si prostituivano nell’hotel dopo aver pubblicizzato i loro annunci su un sito web. Sul sito inserivano i loro numeri telefonici, foto e video hard, indicazioni su come recarsi nelle stanze dell’hotel reatino e consigli sull’elusione della registrazione quali ospiti della struttura ricettiva. Il gestore dell’hotel, quindi, è stato anche denunciato per aver omesso di comunicare in Questura le generalità di alcune persone alloggiate. Nel corso delle indagini, inoltre, gli agenti della Polizia di Stato, mentre procedevano all’arresto di un cittadino nigeriano destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, hanno anche rinvenuto in una camera dell’hotel della sostanza stupefacente. Le caratteristiche di evidente pericolosità sociale dell’attività dell’hotel, che si riflette sulla moralità ed il buon costume, hanno quindi suggerito l’adozione del provvedimento di chiusura.

Biodistretto Amatrice scheda CIS, Cortellesi: “Parole chiare, basta fake news”

0
“Nonostante il fatto che la minoranza sia perfettamente cosciente della verità, in quanto i due progetti (Biodistretto Terraviva e la Scheda Cis-il fondo di 3.5 milioni di euro, investimento pubblico che vede come capofila il Comune di Amatrice, con la compartecipazione del Comune di Posta), come da loro stessa ammissione, sono partiti con la loro Amministrazione, preferisce continuare una battaglia mediatica faziosa e priva di fondamento – ha dichiarato il sindaco Giorgio Cortellesi – lo ripetiamo per l’ennesima volta si tratta di due temi distinti e separati. Il Biodistretto Terraviva è un’associazione, la scheda Cis-Biodistretto è uno strumento di sviluppo del territorio, strumento al quale noi teniamo molto. Le vicende relative alla gestione, all’organizzazione del Biodistretto Terraviva che abbiamo denunciato più volte, al punto di minacciare le dimissioni come Comune dal suo Consiglio Direttivo, insieme ai sindaci di Accumoli e Cittareale, non interferiscono in alcun modo con l’investimento del CIS, che ripresenteremo ufficialmente il 5 dicembre, in occasione dell’inaugurazione del progetto WebRadio. Questa campagna di mistificazione della minoranza – ha concluso Cortellesi – rischia seriamente di incrementare un clima di frustrazione e di indignazione popolare, basato su fake news e di allontanare eventuali investitori e partecipanti sia dal Biodistretto Terraviva, sia da quello finanziato con la scheda Cis. Pertanto, diffidiamo ufficialmente la minoranza dal proseguire tale comunicazione, arrecando danno non tanto alla maggioranza, quanto al futuro di Amatrice e delle Sue Frazioni”.

Rieti, una serata alla scoperta dei vini dei monasteri

0
Il 28 novembre, alle 18, il centro d’aggregazione giovanile Regeneration-Lab propone un appuntamento dedicato al mondo dei vini monastici, un settore in cui storia agricola e vita comunitaria si intrecciano da secoli. Grazie alla collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier – Lazio e con l’associazione Terrae Nostrae, i partecipanti potranno degustare cinque vini provenienti da altrettanti monasteri.
L’incontro offrirà l’occasione per conoscere da vicino una produzione rara e spesso poco raccontata, che unisce territorio, tradizione e spiritualità. L’evento si svolgerà presso la sede di Regeneration-Lab, in via Sant’Agnese, 24 a Rieti. Il contributo richiesto è di 15 euro. Prenotazione obbligatoria: regenerationlab@libero.it o WhatsApp 348 7592308.

Graduatorie GPS e supplenze 2026

0
Il 26 novembre presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito si è tenuto l’ultimo incontro sullo schema di Ordinanza Ministeriale relativo alle procedure di aggiornamento e rinnovo delle graduatorie provinciali e di istituto (GPS) per gli anni scolastici 2026/2027 e 2027/2028. Il confronto è stato preceduto da ulteriori momenti di informativa tecnica con l’Amministrazione (11 novembre) e da un confronto politico con il Capo di Gabinetto (20 novembre). In apertura di incontro l’Amministrazione ha comunicato di aver accolto diverse richieste della Uil Scuola Rua, inserendole nel testo della nuova Ordinanza Ministeriale quali: a) Modifica della tabella relativa agli ITP e conseguente equiparazione del punteggio di abilitazione tra docenti tecnico-pratici e docenti teorici; b)Possibilità di frazionamento della cattedra intera;c) Mantenimento del diritto alla supplenza nei turni successivi per le disponibilità sopraggiunte; d) Dichiarazione del servizio con riserva, consentendo di maturare l’intera annualità di servizio prevista anche dopo la scadenza delle domande (sarà possibile sciogliere la riserva a partire dalle ore 9.00 del 15 giugno 2026 fino alle ore 23.59 del 2 luglio 2026; e) Partecipazione agli interpelli fuori provincia anche senza presentazione della domanda per le 150 sedi. La UIL Scuola RUA ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti, raggiunti con impegno e determinazione, soprattutto considerando che l’Ordinanza Ministeriale avrebbe dovuto essere una semplice proroga di quella già esistente. In particolare, l’equiparazione dei punteggi tra docenti ITP presenta un importante passo avanti verso il principio di pari trattamento a parità di titolo e consolida le rivendicazioni sostenute dalla Uil Scuola Rua anche in sede europea. Si tratta di una misura che valorizza gli insegnanti tecnico-pratici, assicurando pari opportunità nelle nomine su sostegno. La Uil Scuola RUA ritiene significativo anche il risultato sul tema del “ripescaggio”, che in questi anni ha generato numerose violazioni dei diritti dei docenti con punteggio più alto e scelte non conformi ai principi di ragionevolezza e meritocrazia. La UIL Scuola RUA, attraverso centinaia di ricorsi con esito favorevole, ha dimostrato le criticità di un sistema basato esclusivamente sull’algoritmo che non ha finora garantito il rispetto dei diritti di coloro che, utilmente collocati in graduatoria con punteggio superiore, sono stati sistematicamente scavalcati nei turni di nomina successivi da chi possiede un punteggio inferiore. Nella nuova Ordinanza all’articolo 12 si precisa che le disponibilità sopravvenute, anche a seguito di rinuncia, saranno oggetto di ulteriori fasi di attribuzione delle supplenze nei confronti degli aspiranti utilmente collocati in graduatoria che non abbiano già ottenuto un incarico in base alle preferenze espresse. È stata quindi eliminata la previsione che richiamava la procedura di assegnazione dei posti a partire dall’ultimo nominato. L’Ordinanza Ministeriale con le modifiche apportate passerà ora al vaglio del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, prima di proseguire con il normale iter procedurale. Restano irrisolti nodi significativi quali: gestione delle supplenze, titoli di sostegno, sanzioni e soprattutto la scadenza anticipata delle domande, che crea problemi per i percorsi abilitanti, i laureandi dei 60 CFU e la conclusione di altri titoli formativi. A breve sarà disponibile una scheda sintetica della UIL Scuola RUA sul contenuto dell’ Ordinanza Ministeriale. Così nella nota la UIL Scuola RUA    

Sabato 29 novembre Open Day per ragazzi dell’Atelier Architettura Arte

0
Un’opportunità formativa unica nel suo genere, pensata per avvicinare i più giovani al mondo della progettazione architettonica, ingegneristica, tecnologica e della creatività. Sabato 29 novembre alle ore 18:30, presso Le Tre Porte, si terrà l’Open Day dell’Atelier Architettura Arte, con presentazione del programma annuale e degustazione gratuita aperta a tutti gli interessati. L’iniziativa, giunta al suo secondo anno di attività a Rieti, è rivolta a ragazze e ragazzi dai 15 ai 18 anni, rappresenta un progetto innovativo anche nel panorama internazionale. Con l’utilizzo del metodo laboratoriale, a carattere multidisciplinare, coinvolge i ragazzi integrando architettura, paesaggio, urbanistica, ingegneria, design, arte e tecnologia all’interno di un percorso pratico e sperimentale. Durante l’anno i partecipanti saranno coinvolti nella progettazione di installazioni temporanee per la città di Rieti e nell’uso di strumenti digitali avanzati per la rappresentazione architettonica: modellazione 2D e 3D, renderizzazione, impaginazione grafica, fino allo studio delle modalità realizzative e delle stime economiche dei progetti. L’Atelier è promosso dall’Associazione di Promozione Sociale LINEA architettura-paesaggio e diretto dall’architetto Marco Rosati, dottorando in Paesaggio e Ambiente presso Sapienza Università di Roma e docente di Disegno e Storia dell’Arte presso scuola statale secondaria superiore. Il laboratorio prevede 15 lezioni-laboratorio da dicembre 2025 a maggio 2026, di due ore ciascuno in un giorno settimanale che verrà concordato con gli iscritti. Al termine verrà rilasciato un attestato di frequenza e formazione. Informazioni e contatti: arch. Marco Rosati – 392 289 9639 Sito web: progettolinea.it/atelier-rieti/

A Poggio Fidoni tenuto incontro di comunità per manutenzione, decoro e turismo lento

0
Mercoledi 26 novembre si è tenuto un importante incontro, fortemente voluto dalle Associazioni del territorio di Cerchiara, Poggio Perugino, Poggio Fidoni, Morini, Piani di Poggio Fidoni, Piani Sant’Elia, San Vincenzo, Sant’Elia, Val Canera, insieme al Presidente Rignini e al responsabile dell’Igiene Urbana Pietro Santarelli, per parlare di manutenzione, decoro urbano, trasporto e del futuro turistico delle nostre frazioni. Durante l’incontro, al quale ha partecipato anche l’assessore alle Manutenzioni e alle Frazioni, Fabio Nobili, è stato ribadito l’impegno a continuare a rafforzare il Progetto delle Panchine Artistiche, che in ogni frazione rappresentano temi e identità specifiche: a San Vincenzo la Panchina dell’amore, a Cerchiara la Panchina della memoria e tante altre in cantiere, presenti o in essere, che stanno diventando il simbolo della nostra rete di borghi. L’accordo discusso prevede non solo la manutenzione ordinaria e straordinaria di queste opere urbane, ma anche la loro valorizzazione come poli di identità, appartenenza e cura del bene civico, attorno ai quali ricostruire una comunità viva e partecipe. In quest’ottica si è parlato anche di un futuro fatto di turismo lento e comunitario, capace di mettere in rete le frazioni e far conoscere territori spesso dimenticati persino da chi vive nella Valle di Rieti. Proprio per questo è stata avviata una collaborazione con Visit Rieti, il braccio operativo turistico di ASM, per promuovere percorsi e iniziative diffuse nei nostri paesi. Il progetto resta aperto: durante l’incontro erano presenti anche realtà e associazioni di altre frazioni, pronte ad aderire. È invitato chiunque voglia partecipare a proporre nuove panchine e nuove idee per estendere la rete artistica e turistica, coinvolgendo sempre più comunità e borghi del territorio. Ogni frazione può raccontare la propria storia, valorizzare la propria memoria e costruire il futuro insieme alle altre. I presenti ringraziano Angelo Muratori, che ha ospitato l’incontro presso il circolo Campi d’Oro di Poggio Fidoni: un simbolo concreto di come la comunità possa diventare luogo, casa e progetto condiviso. “Continuiamo insieme: custodiamo le nostre frazioni, mettiamo in rete le nostre storie, rendiamo visibile la bellezza che abitiamo” – hanno concluso i partecipanti all’incontro.

Dal 3 al 6 dicembre CUP ASL di viale Matteucci chiuso per manutenzione

0

ASL Rieti rende noto che al fine di consentire importanti lavori di manutenzione dei locali del piano terra del Poliambulatorio di viale Matteucci (Rieti), dalle ore 14 di mercoledì 3 dicembre a sabato 6 dicembre 2025 resteranno chiusi gli sportelli CUP e il Centro Prelievi. ASL Rieti, scusandosi per il disagio, ringrazia fin d’ora gli utenti per la collaborazione.

 

La Sebastiani perde contro Scafati e chiede scusa: “Ci riserviamo decisioni in merito”

0
“La società chiede scusa a tutti i tifosi per una prestazione indegna che offende i colori amarantocelesti. Il club si riserva inoltre di prendere decisioni nelle prossime ore” – si legge nella nota amarantoceleste.

Sebastiani Rieti con le gambe pesanti: piegata in trasferta da Scafati

0
Al PalaMangano di Scafati la Sebastiani Rieti parte bene chiudendo la prima frazione sul 21-27. Gli alti ritmi dei primi dieci minuti di gioco calano nella seconda frazione. I padroni di casa ne approfittano e vanno avanti nel punteggio, chiudendo il primo tempo sul punteggio di 47 – 41. Nel terzo quarto Scafati conduce il gioco, la Sebastiani insegue ma non acciuffa i gialloblù. I terzi dieci minuti di gioco chiudono sul 73-62 con un Walker sugli allori. Ultima frazione sempre di rincorsa per gli amarantocelesti che non riescono purtroppo a riacciuffare i Scafati che porta a casa i due punti col punteggio finale di 95-79.

Incidente a Borgo Santa Maria: auto finisce fuori strada

0
Nel tardo pomeriggio odierno la Salaria per Roma è stata ancora una volta teatro di un incidente. Stavolta un’automobile è uscita di strada in zona borgo Santa Maria tra la rotatoria e il distributore di carburante direzione Rieti. Sul posto Vigili del Fuoco, 118 e Forze dell’Ordine.

Il Liceo Rocci di Passo Corese alla passeggiata “Corri Libera 5K 2025” svolta a Roma Capitale

0
Una giornata all’insegna della solidarietà e del divertimento per gli studenti del Liceo Rocci di Passo Corese i quali hanno partecipato lo scorso 23 novembre alla passeggiata “Corri Libera 5K 2025”. Sport, libertà, rispetto e impegno comune contro ogni forma di violenza sulle donne. Da cornice ha fatto la Città Eterna, con i suoi monumenti, le vie e la storia. A promuovere l’evento i ministri della Famiglia, Eugenia Roccella, dello Sport Andrea Abodi, e del Merito, Giuseppe Valditara. I ragazzi sabini hanno ben figurato, partecipando con il cuore ad una manifestazione che ha gridato rispetto per tutti, contro ogni violenza di genere.

Svolto a Rieti l’incontro formativo su disabilità, diritti e tutele per le famiglie

0
La Segretaria Generale CISL Roma Capitale e Rieti, Rosita Pelecca, ha aperto e presieduto l’incontro insieme al Patronato INAS CISL. Fondamentale l’apporto ai lavori di Annacarla Purificati, Responsabile dell’ASD Atletica Sport Terapia Rieti, che ha contribuito a creare un momento di approfondimento ricco di interventi e contenuti. Un pomeriggio formativo dedicato ai diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie, svoltosi a Rieti presso la Sala dell’ALCLI “Giorgio e Silvia” in via Terminillo, locali messi gentilmente a disposizione dall’associazione. L’iniziativa ha voluto offrire un supporto importante, diretto e immediatamente utile su temi spesso complessi come Legge 104, invalidità civile, agevolazioni vigenti e sulle principali novità previste dal 2026. L’obiettivo, fornire orientamento e strumenti pratici a chi quotidianamente affronta procedure amministrative onerose, scadenze, documentazione e bisogni concreti senza un punto di riferimento affidabile, è stato pienamente raggiunto. La Segretaria Generale Rosita Pelecca ha portato la sua esperienza e il suo impegno in un appuntamento pensato per ascoltare e costruire risposte concrete insieme alle famiglie. Sono intervenuti anche i rappresentanti del Patronato INAS CISL, che hanno fornito chiarimenti sui dubbi più frequenti e illustrato le procedure, con il supporto come detto dell’ASD Atletica Sport Terapia Rieti, realtà da anni impegnata nella promozione di percorsi di inclusione attraverso lo sport. Una giornata costruita per informare, accompagnare e sostenere chi vive ogni giorno la responsabilità della cura, offrendo uno spazio di confronto reale e strumenti semplici per orientarsi tra norme, tutele e opportunità. La CISL Roma Capitale e Rieti ribadisce la volontà di essere in prima linea con i propri sportelli e i propri professionisti e annuncia l’intenzione di aprire proprio a Rieti uno sportello dedicato ai servizi legati alla disabilità, ai diritti e alle tutele, a sostegno delle famiglie del territorio.

Restanza e neo-popolamento, la ricostruzione demografica dell’Appennino Centrale

0
Non solo ricostruzione, ma anche politiche e azioni volte a contrastare lo spopolamento e a incentivare il neo-popolamento dei territori colpiti dal sisma 2016-2017. È questo il fine ultimo della strategia che ha dato vita al Laboratorio Appennino centrale. Un modello che, in questa vasta area compresa tra quattro regioni (Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria) prevede la sperimentazione di buone pratiche volte al rilancio e allo sviluppo sostenibile delle aree interne. È di questi temi che si è parlato oggi al Senato, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, in occasione del convegno “La Ricostruzione Demografica – L’Appennino centrale tra spopolamento e rilancio post sisma”, promosso dal Commissario Straordinario al sisma 2016, il Senatore Guido Castelli, che ha visto le conclusioni del Ministro per le pari opportunità e la famiglia, Eugenia Roccella. Un’occasione di alto profilo istituzionale e scientifico per analizzare fenomeni, dinamiche e prospettive legate al futuro dei territori dell’Appennino centrale, ancora segnati dalle ferite del terremoto, ma determinati a trasformare la ricostruzione materiale in una concreta rinascita sociale e demografica. Il confronto ha visto la partecipazione di Lorenzo Bellicini, Direttore Generale Cresme; Pierciro Galeone, Direttore IFEL; Cristina Freguja, Direttrice del Dipartimento statistiche sociali e demografiche di ISTAT; Fabio Renzi, Segretario Generale di Symbola; il poeta Davide Rondoni, Presidente del Comitato nazionale per l’ottavo centenario della morte di San Francesco; Padre Francesco Piloni, Ministro provinciale dell’Ordine dei Frati Minori di Umbria e Sardegna. Il Ministro Eugenia Roccella ha dichiarato: “Le aree interne dell’Appennino non solo solo terreno di ricostruzione fisica, ma anche “un laboratorio di ricostruzione immateriale e di rilancio demografico. Dalla lotta allo spopolamento dipende il futuro delle società ma anche della cultura, dell’ambiente, delle costruzioni, delle tradizioni che il centro Italia custodisce come uno scrigno. Lavorare per lo sviluppo di queste terre, come stiamo facendo, non è certo una battaglia passatista ma anzi significa conservare ciò che del passato vogliamo portare nel futuro e declinarlo in modo nuovo, per dare ai giovani una speranza e preservare una essenziale vitalità”. Il Commissario Guido Castelli ha dichiarato: “Oggi non abbiamo parlato solo di ricostruzione – ha dichiarato il Commissario Guido Castelli – ma, anche e soprattutto, del domani delle nostre comunità. La sfida più grande che si pone di fronte a noi è quella di contrastare lo spopolamento e favorire la ‘restanza’ e la ‘tornanza’, perché la rinascita di queste terre bellissime necessita di persone che abbiano la possibilità e la libertà di scegliere se andare altrove, o di vivere, studiare, crescere, lavorare nelle loro comunità di origine. La strategia che stiamo adottando – grazie alla collaborazione e al supporto del Governo, delle Regioni e dei Comuni – per garantire tale opportunità si basa su tre pilastri: potenziamento dei servizi, infrastrutture e collegamenti efficienti, digitalizzazione. Nel ringraziare il Ministro Roccella per il suo impegno in questa battaglia che ci accomuna, concludo ricordando che un territorio è attrattivo quando assicura qualità della vita, connessioni, opportunità. È questo il crocevia del nostro futuro”. All’incontro ha preso parte anche una folta delegazione di sindaci del cratere sisma. In quei territori i primi cittadini sono in prima linea delle sfide quotidiane legate ai servizi, alla tenuta sociale e alla necessità di nuove opportunità. Dal convegno è emerso con chiarezza che la ricostruzione post-sisma dell’Appennino centrale non è solo il più grande cantiere d’Europa, ma un progetto culturale e umano: una visione che punta a ridare vitalità ai borghi, trasformando il dramma del sisma in occasione di rilancio. Le comunità del cratere hanno dimostrato, ancora una volta, che la rinascita passa dalle persone e dalla capacità collettiva di credere nel proprio territorio.

Andrea Ambrosi nuovo innesto in casa NPC Rieti

0
Nuovo innesto in casa NPC Rieti. Aggregato in squadra il playmaker classe 2004 Andrea Ambrosi, 183cm. di altezza, velocità e grinta. Proveniente dal Settore Giovanile arancioblù, vestirà la canotta di Rieti per la stagione 2025-2026. “Sono molto felice di essermi unito alla squadra anche se un po’ in ritardo. Siamo un gruppo giovane con del buon potenziale e mi sto trovando molto bene sia con i compagni che con il sistema di gioco – commenta Ambrosi – penso davvero di poter dare il mio contributo per aiutare la squadra”.

Avv. Antonio Emili: “Rinuncio al mandato difensivo ricevuto da Manuel Fortuna”

0
Di seguito una nota dell’avv. Antonio Emili: “Ho rinunciato al mandato difensivo ricevuto da Manuel Fortuna a fronte della volontà manifestata dal Comune di Rieti di costituirsi parte civile nel processo per la morte di Raffaele Marianella. Alla luce della volontà manifestata dal Comune di Rieti di costituirsi parte civile nel processo legato alla tragica morte di Raffaele Marianella, in quanto consigliere comunale ho depositato l’atto di rinuncia al mandato ricevuto da Manuel Fortuna. L’avv. Riziero Angeletti e l’avv. Giorgio Zangrilli assumeranno le difese dell’indagato e proseguiranno l’opera tesa a dimostrarne l’estraneità agli atti determinanti il decesso della vittima nell’ambito della ricostruzione dei fatti risalenti allo scorso 19 ottobre”.

A TU PER TU – Giovedi 27 novembre Maurizio Aluffi e Sara De Angelis ospiti di Rietinvetrina e Radiomondo

0
Giovedi 27 novembre su Rietinvetrina e Radiomondo nuova puntata della trasmissione di approfondimento A TU PER TU. Alla conduzione Pier Luca Aguzzi. Ospiti in studio Maurizio Aluffi e Sara De Angelis di Confartigianato Imprese Rieti. Ascolta la puntata in FM 99.9 MHz, tramite il sito www.radiomondo.fm e in diretta video sulla pagina Facebook di Rietinvetrina.

Sabato 6 dicembre l’Ordine di Malta organizza al Teatro Vespasiano “Melodie di Speranza”

0
Sabato 6 dicembre l’Ordine di Malta delegazione Viterbo – Rieti alle ore 17 organizza al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti l’evento musicale “Melodie di Speranza”. Il programma prevede l’esecuzione di opere rappresentative della musica moderna e contemporanea, con la partecipazione come pianista di Sua Eccellenza cardinal Lorenzo Baldisseri del Coro dei Fiorentini, diretto dal M° Mauro Bacherini, con la partecipazione degli alunni del Liceo Musicale EPN di Rieti. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.  

Lavori sulla copertura del cimitero di Piani Poggio Fidoni

0
Il Settore V Lavori Pubblici rende noto che giovedì 27 novembre 2025 saranno eseguiti lavori sulla copertura del primo padiglione lato nord del Cimitero di Piani Poggio Fidoni. Pertanto, lo stesso resterà chiuso per l’intera giornata. Nei prossimi giorni il medesimo intervento sarà condotto anche nel padiglione adiacente.

Dopo una breve tregua torna la pioggia sul Reatino

0
Il documento “Previsione Sinottica e QPF” emesso dal DPC riporta una previsione di precipitazioni isolate, anche a carattere di rovescio, con quantitativi cumulati generalmente deboli con validità dal pomeriggio del 26 novembre 2025 e per le successive 3-6 ore e dalle prime ore di giovedì 27 novembre 2025 per le successive 12 ore.

Rieti, rapina mano armata in farmacia del centro storico: arrestati i responsabili

0
Nella serata del 25 novembre scorso, due individui si sono introdotti all’interno di una farmacia del centro storico di Rieti, minacciando il titolare con uno strumento da punta e da taglio  e costringendolo a consegnare circa 600 euro presenti all’interno della cassa. L’azione criminosa, particolarmente rapida, ha destato forte allarme nel personale presente, che tuttavia ha potuto fornire immediatamente utili elementi descrittivi alle Forze dell’Ordine, tramite il Numero Unico di Emergenza 112. Grazie all’immediato intervento delle pattuglie presenti sul territorio e all’analisi delle immagini registrate dal sistema di videosorveglianza cittadino, uno dei due soggetti, un uomo di 45 anni, italiano, pluripregiudicato e residente in un comune della Sabina, è stato prontamente individuato e bloccato da una pattuglia della Sezione Volanti della Questura di Rieti, che lo ha arrestato in flagranza di reato. Il secondo uomo, anch’egli pluripregiudicato e domiciliato nel Capoluogo, approfittando della concitazione iniziale era riuscito a darsi alla fuga. Tuttavia, la descrizione fornita dalla vittima e immediatamente condivisa con il dispositivo delle Forze dell’Ordine ha permesso al personale operante di avviare una rapida attività di ricerca. Poco dopo, il soggetto è stato rintracciato e sottoposto a fermo di polizia giudiziaria da militari del Reparto Operativo del Comando Provinciale Carabinieri di Rieti e della Sezione Radiomobile della locale Compagnia con la cooperazione della Squadra Mobile della Questura di Rieti. La refurtiva, recuperata in parte nel corso dell’intervento, è stata restituita al legittimo proprietario. Non si registrano feriti tra i presenti. Al termine delle formalità di rito, entrambi gli arrestati sono stati associati presso la locale casa circondariale, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. L’operazione, svolta in stretta e efficace collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e la Polizia di Stato, si inserisce nel più ampio quadro del piano coordinato di controllo del territorio della città di Rieti. Particolare attenzione viene riservata alle aree urbane che, nelle ore serali e notturne, registrano una significativa presenza di persone, anche in ragione della movida cittadina. È proprio in tale contesto che le Forze di Polizia mantengono un costante presidio, finalizzato a garantire sicurezza, legalità e un pronto intervento in caso di necessità. Si dà atto che il procedimento è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali dei soggetti denunciati saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

Il presidente di Legacoop Lazio nominato consigliere della Camera di Commercio di Roma

0
Confermato alla guida della Camera di Commercio di Roma il presidente Lorenzo Tagliavanti. Rieletto all’unanimità, ha di fronte altri cinque anni di lavoro per l’ente camerale. Al suo fianco, tra i 25 membri del Consiglio, in rappresentanza di tutta la cooperazione laziale che nella sola regione conta circa 10mila imprese, anche Mauro Iengo, già presidente di Legacoop Lazio, prima ancora responsabile dell’ufficio legislativo di Legacoop Nazionale e oggi nominato consigliere della Camera di Commercio di Roma. La presidenza di Tagliavanti garantirà continuità negli obiettivi sino ad ora perseguiti: affiancamento alle imprese nei processi di transizione ecologica e digitale, valorizzazione del ruolo della buona burocrazia e miglioramento delle infrastrutture di sviluppo. Inoltre, promuoverà il rilancio di un obiettivo fondamentale e condiviso da tutte le centrali cooperative e da tutte le imprese: incrementare la produttività delle aziende, migliorando al contempo le capacità reddituali dei lavoratori. “Legacoop Lazio esprime massima soddisfazione per il rinnovato incarico al presidente Tagliavanti: nel suo mandato ha già dimostrato quanto efficace possano essere le capacità di dialogo e di mediazione tra Istituzioni e imprese nonché una rappresentanza coesa e unita da un fine comune: quello di creare sviluppo e opportunità per il territorio – ha dichiarato Mauro Iengo -. Ringrazio inoltre per la fiducia accordatami e per questo seggio in seno al Consiglio: auspico di poter interpretare questo ruolo sempre in una logica di servizio e utilità alle imprese – ha continuato-. Nell’anno delle cooperative sancito dall’Onu, sono onorato di potermi fare portavoce all’interno di questo prestigioso ente camerale di una nobile forma d’impresa, riconosciuta da un articolo della Costituzione italiana in virtù del suo valore immutato nel tempo. Sono certo che favorire una migliore conoscenza della cooperazione romana, attiva in tutti i settori, dalla Produzione e Servizi all’Agroalimentare, dal Sociale all’Abitare e ai Consumatori, fino a quello Culturale e Turistico, in una logica di rete e di collaborazione con tutte le altre imprese e tutti gli altri enti, possa essere la chiave per portare un contributo all’economia della Capitale”.