20.4 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàGuida sotto effetto di droghe, Sabina Radicale: "L'Arma Carabinieri contribuisce a far...

Guida sotto effetto di droghe, Sabina Radicale: “L’Arma Carabinieri contribuisce a far confusione. Non esistono limiti consentiti”

“Scorrendo la stampa locale si riscontra spesso della confusione, trasmessa poi all’opinione pubblica, sul tema ‘droga e guida’. Nelle recenti modifiche al codice della strada, oltre all’inasprimento delle pene, è stato modificato l’articolo che tratta di stupefacenti: mentre prima il conducente veniva perseguito (come giusto) se in uno stato di alterazione psico-fisica, oggi basta un test il quale però è positivo anche per una precedente assunzione (anche di giorni o settimane, dipende dalla persona e dalla sostanza). Infatti l’articolo (il 187) prima si chiamava “Guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti” ed adesso si chiama “Guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti”. Stando così le cose (finché la Corte Costituzionale non verrà investita della questione) quando Polizia e Carabinieri segnalano di aver rilevato una positività, i media non dovrebbero far uso di espressioni come “guida drogato” o “incidente dovuto a stupefacenti”.

Anche perché l’immagine di un “guidatore drogato” genera più allarme sociale che quella di uno “un po’ brillo”; e però (ultimi dati ISTAT appena precedenti alla modifica dell’articolo 187) le contravvenzioni per la “Guida in stato di ebbrezza alcolica” erano dieci volte quelli per “Guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti”. Questo mentre l’Istituto Superiore di Sanità stima che fra gli incidenti stradali mortali il 30-35% sia correlato ad alcol. Alla confusione pare abbia poi recentemente contribuito la stessa Arma dei Carabinieri, laddove si è letto di “esito positivo ai cannabinoidi, per un quantitativo sei volte superiore al consentito”: non esiste infatti nella legislazione alcun “limite consentito” ai cannabinoidi per quanto riguarda la guida. Esistono solo dei “limiti” che aiutano le Forze dell’Ordine a ipotizzare un possesso per uso personale anziché spaccio; sicuramente si sarà trattato di un refuso in sede di stesura del comunicato, magari riferendosi appunto al tasso alcolico.

Così nella nota Sabina Radicale

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings