25.1 C
Rieti
sabato 13 Settembre 2025
HomeAttualitàGrano, i produttori di Rieti a Roma, presidio davanti al Ministero

Grano, i produttori di Rieti a Roma, presidio davanti al Ministero

“Con cinque chili del mio grano non ci pago nemmeno un caffè o una bottiglietta di acqua minerale al bar”. È lo sfogo di uno degli agricoltori, soci della Coldiretti di Rieti, che hanno manifestato a Roma a difesa del grano duro italiano il cui prezzo, a luglio, cioè in periodo di piena trebbiatura, è crollato del 42% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il presidio è stato organizzato in concomitanza col tavolo nazionale di filiera convocato da Maurizio Martina, ministro delle politiche agricole. Sui banchetti allestiti in via Venti Settembre, anche una bilancia con 15 chili di grano e 1 di pane, il rapporto tra quanto serve del primo per comprare un chilo del secondo.
Oggi il grano duro per fare la pasta viene pagato 18 centesimi al chilo, quello tenero per il pane 16 centesimi al chilo, ben al di sotto dei costi di produzione sostenuti dalle aziende. Poi succede che dal grano alla pasta i prezzi aumentano del 500% e quelli dal grano al pane addirittura del 1400%.
Il nostro Paese è il principale produttore europeo di grano duro, con una superficie coltivata di 1,3 milioni di ettari e una produzione di quasi 5 milioni di tonnellate. Meno rilevante la produzione del tenero (3 milioni di tonnellate da 0,6 milioni di ettari). Intanto le importazioni di grano tenero dall’Ucraina sono quadruplicate (+315%) e quelle di grano duro dal Canada sono cresciute del 4% per un aumento complessivo dei volumi importati del 14% nel primo trimestre del 2016 sul 2015.
L’Italia nel 2015 ha importato 4,3 milioni di tonnellate di frumento tenero e 2,3 milioni di tonnellate di grano duro. Più di un pacco di pasta su tre e più della metà del pane venduti in Italia sono fatti con materia prima estera, ma i consumatori non possono saperlo, non essendo obbligatorio indicare la provenienza in etichetta (Coldiretti ha chiesto la tracciabilità di pane e pasta, come già per il latte).
La situazione è insostenibile, al punto che i produttori reatini, se i prezzi resteranno ai livelli attualmente determinati dalla delocalizzazione degli acquisti della materia prima, potrebbero rinunciare alla prossima semina. Il ministro, sceso in piazza al termine del tavolo, ha annunciato un finanziamento di 10 milioni di euro per qualificare la produzione nazionale e l’istituzione di una commissione che verifichi la trasparenza delle dinamiche di formazione del prezzo.
coldiretti_manifestazione_grano_roma_20_07_16_b

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings