19.8 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàGrande partecipazione al convegno della Lilt di Rieti

Grande partecipazione al convegno della Lilt di Rieti

Nella preziosa cornice dell’Auditorium Varrone, cortesemente concessa dalla Fondazione omonima, si è svolto, con vasta partecipazione di pubblico, il Convegno promosso dalla Lega Italiana per la lotta contro i tumori (LILT) Sezione provinciale di Rieti.
“La donna protagonista nella moda, nella danza e nella malattia” è stato il tema del convegno, intitolato anche al ricordo del dr. Gianni Cricchi.
Dopo i saluti ai presenti del presidente Enrico Zepponi, hanno portato la loro solidarietà all’attività della Lilt, la dr.ssa Marilina Colombo Direttore sanitario  ASL in rappresentanza del direttore generale dr.ssa Laura Figorilli, il dr. Nicolino Alivernini per la Fondazione Varrone. L’assessore prof.ssa Massimi ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale. Attivamente presente il testimonial della Sezione, il campione europeo di basket Roberto Brunamonti.
Il vice presidente Flavio Fosso ha ricordato la figura del dott. Gianni Cricchi nel 30° Anniverario della scomparsa sottolineando l’importanza e il valore della su opera indispensabile per la nascita e lo sviluppo del reparto di Gastroenterologia dell’OPG oggi una delle eccellenze ella sanità reatina grazie all’impegno del dott. Mauro Tosoni e suoi valenti collaboratori. Alla vedova, prof.ssa Marcella – che ha fatto un’importante donazione in denaro alla LILT – è stato consegnato una mazzo di fiori dal collaboratore Gianni Brunelli.
Successivamente la dirigente Lilt Barbara Pelagotti ha illustrato l’attività della Sezione, mentre un’altra componente del direttivo  Marcella Cricchi Della Penna, ha letto una commovente lettera dell’attrice Rosalba Panzieri, cui l’autrice descrive il suo dramma per un tumore al seno, poi vinto.
Suscitando un grande interesse in tutti i presenti il prof. Ernesto Di Renzo ha svolto un’ampia relazione su “Danza, Malattia e femminilità. Riflessioni a margine del tarantismo”. Il prof. Di Renzo, docente di discipline antropologiche all’università di Roma, ha parlato del rapporto tra malattia e cultura.
La manifestazione è stata completata da alcuni “Quadri di moda e danza” ai quali hanno dato vita le aziende Fosso 1929, Domina, L’Atelier, Diamond Gioielli, New Age parrucchieri, le scuole di danza Centro Danza Rieti, Danza Movimento In.
In chiusura La presidenza ha ringraziato i soci LILT che hanno collaborato alla riuscita del Convegno Daniela Acuti, Antonietta Tiberi Vipraio, Gianni Brunelli, Vincenza De Gasperis Gorgo, Filippo Orlandi, Franco Scipioni.  Tutta la manifestazione è stata filmata e fotografata da Filippo Orlandi, Marco Fieramonti, Foto Flash.
Nella foto: il prof. Di Renzo tra Marcella Della Penna e Roberto Brunamonti.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings