Colle di Tora si è colorata di arancione per ospitare le Giornate FAI d’Autunno sabato 11 e domenica 12 ottobre. Gli studenti dell’Istituto Tecnico Agrario del Savoia hanno accolto, insieme ad altri piccoli ciceroni, i 169 turisti venuti sia dalla provincia che da fuori. L’Istituto Tecnico Agrario, da sempre, sviluppa non solamente competenze legate all’agricoltura, allo sviluppo rurale e alla gestione delle risorse naturali e forestali, con un focus specifico sulla valorizzazione dei prodotti, ma insegna anche a tutelare e conservare il territorio stimolandone il senso di responsabilità. Iniziative come questa favoriscono la riscoperta del patrimonio locale in chiave partecipata e consentono agli studenti di valorizzare l’ambiente che li circonda. La passeggiata guidata ha consentito al pubblico di apprezzare la bellezza di un borgo antico con le sue stradine in pietra e le terrazze panoramiche, la Piazza comunale e la Chiesa di San Lorenzo. Infine, c’è stato spazio anche per la tradizione agroalimentare locale, con una mostra dedicata al tipico fagiolo a pisello.
Tutto il borgo si è mobilitato, in collaborazione con il Gruppo Fai Rieti, il Comune e la Pro loco di Colle di Tora, per accompagnare i numerosi visitatori lungo un percorso fatto di storia, arte e tradizione. Bambini, ragazzi, adulti e anziani sono stati guide d’eccezione del loro stesso territorio ed hanno raccontato il fascino di questo insediamento che domina le acque smeraldine del lago Turano ed è circondato dalle colline dell’Appennino centrale. Grazie quindi ai giovani apprendisti-ciceroni per aver guidato i gruppi di visitatori con passione e sconfinato entusiasmo. Grazie anche alla Dirigente Scolastica, prof.ssa Raffaella Giovannetti, per aver reso possibile questa grande esperienza di cittadinanza attiva e formazione sul campo