17 C
Rieti
giovedì 18 Settembre 2025
HomeAttualitàGli studenti del Rosatelli hanno incontrato a Recanati, Giulia Corsalini, autrice del...

Gli studenti del Rosatelli hanno incontrato a Recanati, Giulia Corsalini, autrice del libro “La lettrice di Čecho”

Gli studenti del “Circolo dei lettori” dell’Istituto di Istruzione Superiore Celestino Rosatelli di Rieti, hanno incontrato Giulia Corsalini, autrice del libro “La lettrice di Čechov”, in una trasferta marchigiana nel suggestivo e poetico borgo di Recanati.

Presente anche la dirigente scolastica Daniela Mariantoni, nell’elegante Centro Mondiale della Poesia e della Cultura, sul colle dell’infinito, dove trovano accoglienza giovani e studiosi di tutto il mondo.

Gli alunni del Rosatelli hanno emozionato e sorpreso l’autrice con profonde domande e con le loro riflessioni sul testo letto. La Corsalini con un linguaggio intenso, diretto, chiaro, riflessivo, senza mai cadere nella banalità, ha immerso i lettori nei passaggi e negli incontri della vita – alle volte un pò troppo “matrigna” – della protagonista Nina. Quest’ultima, un’ucraina immigrata in Italia per motivi economici, lascia la figlia Katia e il marito malato.

È un personaggio complesso, sottolineano gli studenti, attorno al quale si costruisce tutta la trama: la protagonista può essere definita una badante, ma anche una studiosa di letteratura russa, una madre, una moglie. Vive le conseguenze del suo essere venuta in Italia: la perdita dell’affetto e della considerazione della figlia, che si sente abbandonata dalla madre, in colpa per aver lasciato la figlia alle prese con la malattia del padre. L’incontro con il burbero, austero, pignolo, elegante e nevrotico professor De Felice, le consente di portare avanti la passione per la letteratura attraverso la docenza nel dipartimento di lingue.

Il rapporto tra i due è da un lato complesso e difficile, ma dall’altro di stima e complicità. Sarà proprio la parte più sensibile ed empatica di De Felice a far riavvicinare Nina alla figlia Katia, ormai madre, che dopo molti anni finalmente riesce a capire, senza ombra di giudizio, i sentimenti di sua madre. La Corsalini ha evidenziato che si tratta di un testo molto introspettivo che racconta una storia di umanità tra passioni inespresse, ingiustizie sociali e solitudini da colmare

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings