In un clima di grande partecipazione e interesse, gli studenti del Convitto dell’IPSSEOA di Rieti hanno preso parte a un incontro culturale di particolare valore con la scrittrice Costanza DiQuattro, autrice del libro autobiografico La mia casa di Montalbano. L’evento si è svolto nella suggestiva cornice della Chiesa di San Giorgio e si è inserito all’interno del programma di celebrazioni per il centenario della nascita di Andrea Camilleri, promosso dall’associazione culturale Polymnia. Durante l’incontro, la DiQuattro ha raccontato con passione e autenticità la sua infanzia trascorsa nella storica dimora siciliana poi divenuta celebre grazie alla serie televisiva Il Commissario Montalbano. Il suo intervento ha offerto agli studenti una prospettiva unica e personale, capace di intrecciare letteratura, memoria familiare e cultura popolare in un racconto vivo e coinvolgente.
L’iniziativa ha rappresentato un’importante tappa del Progetto Lettura che gli alunni del Convitto portano avanti con entusiasmo già dallo scorso anno scolastico. Grazie a questo incontro, i ragazzi hanno potuto approfondire la figura di Camilleri non solo come autore, ma anche come simbolo di un certo modo di raccontare l’Italia, la Sicilia e l’umanità con intelligenza e ironia.
L’incontro ha suscitato grande interesse e partecipazione tra i convittori, accompagnati dal personale educativo, che hanno saputo cogliere il valore formativo dell’esperienza. Confrontarsi direttamente con un’autrice contemporanea ha permesso agli studenti di avvicinarsi in modo nuovo e più consapevole alla lettura, trasformandola in uno strumento di crescita personale e culturale. Il Convitto dell’IPSSEOA di Rieti esprime piena soddisfazione per la riuscita dell’iniziativa e guarda con entusiasmo ai prossimi appuntamenti culturali, convinto dell’importanza di offrire ai giovani occasioni di incontro autentico con il mondo dei libri e degli autori.