18.5 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàGiornate Europee del Patrimonio 2015

Giornate Europee del Patrimonio 2015

Nella giornata di sabato 19 settembre dalle 9 alle 13 si potrà visitare la mostra storico-documentaria “l’Esercito Marciava. La grande guerra nei documenti dell’Archivio di Stato di Rieti” mentre dalle 9,30 in poi si terrà un incontro con l’Associazione Storica per la Sabina nel quale verranno presentati in anteprima i contributi che faranno parte dell’Annale 2015 dell’associazione.
Il programma è ricchissimo e articolato. Insieme a relazioni su temi generali, ci saranno un gruppo di contributi riguardanti la prima guerra mondiale come è stata vissuta nel nostro territorio, un ricordo del periodo reatino di Giovanni Berlinguer, due contributi di carattere storico-geologico del nostro territorio e tanto altro ancora.
Piena soddisfazione è stata espressa da Roberto Lorenzetti,  direttore dell’Archivio  e presidente dell’Associazione Storica per la Sabina che ha sottolineato la vivacità della ricerca storica nel reatino che coinvolge  un numero sempre crescente di studiosi
Nel dettaglio il programma completo dell’incontro è il seguente:
ROBERTO LORENZETTI
Introduzione
LEONELLO SERVA, FABIO BRUNAMONTE, LUCA GUERRIERI & ALESSANDRO M. MICHETTI
L’evoluzione geologica della Conca di Rieti e la formazione del Lacus Velinus.
LEONIDA CARROZZONI
Annotazioni sul ritrovamento di una zanna fossile presso il Santuario della foresta
VALERIO LEONI
Giovanni Berlinguer nel ricordo di Valerio Leoni
LUCIANO BONVENTRE
I feudatari di Pescorocchiano, i feudi di Varri e Gioverotondo e le comunità di Leofreni e S. Lucia
SIRO SERI
Un’opera misconosciuta di Domenico Gregorini nella Collegiata di Contigliano.
FELICE PANICONI
Gli Enigmi di Loreto Mattei
VINCENZO DI FLAVIO
Le cause del mancato arrivo dei gesuiti nel reatino
SERGIO BELLEZZA
prof. Nicola Antonelli. una figura di umbro-sabino da rivalutare
CATERINA PLACIDI- DON ALBERTO CECCA
Gli archivi e la biblioteca della Diocesi suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteo. La visita pastorale di Alessandro Farnese
MARIA GIACIJNTA BALDUCCI
Note a margine di una mostra sulla grande guerra.
ANTONIO CIPOLLONI
Protagonisti reatini nella prima guerra mondiale
OREESTE ROSSI
La prima guerra mondiale in un centro della Sabina: Mompeo
LUCIANO TRIBIANI
Innocenzo Tribiani. Un eroe reatino nella grande guerra.
LUCIANO SAREGO
Fragore di battaglia. 1916, Rieti per Castelfranco (Umbria) Lettere dal fronte, 1914-1918
LINO MARTINI
Diario di Cesare. I primi mesi della grande guerra  sul fronte orientale tratti dagli appunti di Cesare Pitoni.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings