21.1 C
Rieti
sabato 13 Settembre 2025
HomeAttualitàGiornata formativa per gli studenti del Rosatelli di Rieti con il progetto...

Giornata formativa per gli studenti del Rosatelli di Rieti con il progetto pilota “Look up to the sky”

Interessante giornata formativa per gli studenti dell’ITIS “Celestino Rosatelli” di Rieti offerta dal progetto pilota “Look up to the sky”  che in sede locale si sviluppa grazie all’accordo di collaborazione, del luglio  2023, che l’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del CNR, il Club Alpino Italiano della sezione di Rieti (CAI) ed il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza e del CAI di Rieti, hanno intrapreso per acquisire sempre maggiori conoscenze  scientifiche nell’ambito degli studi sulla qualità dell’aria ad alta quota con l’istituzione dell’Osservatorio Terminillo ubicato presso il Rifugio Massimo Rinaldi.

Una tra le tante stazioni remote ad alta quota ideali per lo studio dell’inquinamento atmosferico e dei cambiamenti climatici e della qualità dell’aria. Un’equipe di ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Area territoriale di Ricerca di Roma 1, del Comune di Montelibretti (RM), esperti in inquinamento, hanno illustrato i processi che regolano l’inquinamento atmosferico, il monitoraggio degli ecosistemi montani e gli impatti dell’inquinamento a partire dai ghiacciai. Sono stati ribaditi gli aspetti climatici che subiscono i danni degli inquinanti gas serra. Lo studio dei ghiacciai e della copertura nevosa hanno evidenziato l’aumento della temperatura. Gli animali sono spinti sempre più in alto per ritrovare le condizioni ideali di vita. Il turismo invernale patisce di questi effetti con la mancanza di precipitazioni nevose.

Il Ricercatore Roberto Salzano, in collegamento dalla stazione di ricerca del CNR “Dirigibile Italia”,   nel villaggio di Ny-Ålesund (78°55’n 11°56’E), sull’Isola di Spitsbergen, nell’arcipelago delle Svalbard, da cui partì nel 1928 la spedizione polare del Generale Umberto Nobile e in onore della quale fu chiamata Dirigibile Italia,  ha illustrato le rilevazioni dell’inquinamento sul permafrost sulla cui superficie sono state rilevate anche tracce di essenze di cosmetici.  All’esterno della scuola i ricercatori hanno illustrato agli studenti il funzionamento dei dispositivi  per la rilevazione dei vari agenti inquinanti. Il progetto continuerà con il coinvolgimento degli studenti, che vorranno parteciparvi, alle escursioni verso il Rifugio Rinaldi, ove visiteranno   l’Osservatorio Terminillo.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings