16.6 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàGIORNATA DI STUDI "VELINO: IL FIUME IN PIENO"

GIORNATA DI STUDI "VELINO: IL FIUME IN PIENO"

Venerdì 13 aprile 2012 a partire dalle ore 9.00 presso la sede della Provincia di Rieti di Palazzo Dosi in piazza Vittorio Emanuele II, si celebrerà una giornata di studi dal titolo “Velino: il fiume in pieno”.
Questo incontro è il primo di una serie per approfondire le tematiche e problematiche inerenti l’istituzione del Parco fluviale del Velino la cui proposta di perimetrazione è stata approvata dal Consiglio provinciale di Rieti il 29 marzo scorso. L’Amministrazione Provinciale ha organizzato delle giornate di studio che realizzino uno dei principali obiettivi dell’istituzione del Parco ovvero il coordinamento dei vari Enti che operano sul territorio al fine di una gestione condivisa e virtuosa.
Un coordinamento che si rende necessario e fondamentale per la valorizzazione di un fiume che nel corso dei suoi novanta chilometri comprende tesori naturali, archeologici e paesaggistici di inestimabile valore fino alla celebre Cascata delle Marmore che non solo conclude il suo percorso in maniera spettacolare ma collega Rieti e il Lazio al territorio umbro e al Parco del fiume Nera. 
PROGRAMMA:
Inaugurazione mostra
Fabio Melilli – Presidente della Provincia di Rieti
Giuseppe Emili – Sindaco di Rieti
Feliciano Polli – Presidente della Provincia di Terni.
sessione mattutina
– Giancarlo Cammerini • Agenda per il Parco fluviale
– Carlo Cellamare – Sabina Universitas • La pianificazione del Parco fluviale del Velino
– Remo Pelillo – Autorità di Bacino del Fiume Tevere • Il piano di gestione dell’Appennino centrale
– Giuseppe Tanzi – Direzione Regionale Ambiente • Rete Ecologica e difesa idraulica
– Mauro Lasagna – ARDIS • Argini e casse di espansione, il caso del Velino
– Cristiano Biacchi- E.on • Gestione del Nucleo idroelettrico e gestione del territorio.
sessione pomeridiana
– Carlo Cecere (Sabina Universitas) • Pesaggio Urbanistica e fiumi
– Tersilio Leggio • Le acque nel Medioevo
– Roberto Lorenzetti – Archivio di Stato • La Bonifica della piana
– Maurizio Silvetti – Progettista • La riqualificazione del Velino nel centro storico di Rieti
– Laura Mancini – Istituto Superiore di Sanità • L’ecosistema fluviale
– Bartolomeo Schirone – Università della Tuscia • Vegetazione e acque
– Francesco Spada – Università La Sapienza • Il paesaggio vegetale lungo il fiume Velino
– Stefano Sarrocco – Agenzia Regionale Parchi • La fauna nella pianura reatina.
Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings