Confartigianato Impianti Rieti e Camera di Commercio di Rieti organizzano un seminario tecnico dedicato che al D.P.R. n. 43 del 27 gennaio 2012 concernente l’attuazione del "Regolamento CE n. 842/2006 su taluni gas fluorurati ad effetto serra". Il Seminario si terrà giovedì 15 novembre, alle ore 15.00 presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Rieti ed è dedicato a tutte le imprese che operano su impianti che utilizzano gas fluorurati individuati dal DPR.
Il Decreto, entrato in vigore il 5 maggio 2012, prevede infatti che tutte le persone e le imprese che eseguono interventi tecnici su impianti frigoriferi, condizionatori, pompe di calore estintori, antincendio, nonché commutatori ad alta tensione ed altri apparecchi contenenti gas fluorurati ad effetto serra, dovranno essere in possesso del "Patentino da Frigorista" per continuare ad operare su tali impianti.
Si potrà entrare in possesso del patentino previo superamento di un esame; inoltre sia il personale tecnico che le imprese dovranno iscriversi, entro 60 giorni dalla sua costituzione, in un Registro telematico, che non è ancora stato istituito, la cui gestione verrà affidata alle Camere di Commercio.
Per un periodo transitorio, al richiedente in possesso di un’esperienza professionale di almeno due anni, sarà possibile presentare alla CCIAA competente una domanda per avvalersi di un certificato provvisorio che avrà durata massima di 6 mesi. Oltre al patentino personale anche le ditte dovranno essere certificate: in particolare dovranno predisporre un piano della qualità (la norma UNI/ISO 10005 definisce il piano della qualità come un documento nel quale si precisano le particolari modalità operative e le risorse utilizzate per l’attività) nel quale si dovrà dimostrare: Confartigianato Impianti consiglia alle imprese di diffidare di società e consulenti che promettono di fornire la formazione e la qualificazione necessaria ad operare sugli impianti che contengono gas fluorurati, in quanto, teniamo a sottolinearlo, il Registro telematico per l’iscrizione in CCIAA non è ancora stato istituito e gli enti preposti a organizzare gli esami per l’ottenimento del “patentino” devono essere necessariamente certificati da Accredia, l’unico organismo nazionale autorizzato dallo Stato a svolgere attività di accreditamento.
Allo scadere del certificato provvisorio si dovrà ottenere il certificato definitivo previo superamento di un esame teorico-pratico organizzato da un Centro di Esame accreditato.
di impiegare personale certificato in numero sufficiente per coprire il volume di attività;
che il personale impegnato abbia a disposizione gli strumenti (vedi tabella in fondo) e le procedure necessarie;
di gestire correttamente i gas fluorurati, sia vergini che recuperati, per lo smaltimento.