Forti le emozioni del 1° Meeting Andrea Milardi. Celebrati i 35 anni di Atletica Sport Terapia Rieti – LE FOTO

Emozionante e coinvolgente, il I Meeting Special Olympics in memoria di Andrea Milardi celebra i 35 anni dell’ASD Atletica Sport Terapia e la sua lunga storia inclusiva nata anche grazie al sostegno del dirigente della Studentesca, grande figura dello sport di base che continua a raccogliere record e successi a livello nazionale. Lo Stadio di Atletica Raul Guidobaldi ha ospitato la voglia di correre, saltare, lanciare e soprattutti di vivere l’amicizia attraverso lo sport di 140 Atleti di dieci team provenienti da tutto il Lazio: Nuova Era Latina, Libertas Valmontone, La lepre e la tartaruga Roma, Forza 4 Roma, E…Sperimento, Asd ICSS, Asd Con Noi, Anffas Cisterna, Rietinclude e Atletica Sport Terapia.

L’evento, sostenuto dal Comune di Rieti e dalla Fondazione Varrone ha celebrato la regina degli sport in modo inclusivo dando il via a un ciclo che nelle intenzioni degli organizzatori, si potrebbe ripetere annualmente per consolidare il forte legame tra il Guidobaldi e lo sport per tutti, ricordando la figura del tecnico ed educatore Andrea Milardi, sempre vicino all’Atletica Sport Terapia e al movimento Special Olympics. Una grande festa allietata dalle note della banda musicale Città di Rieti, che non si è conclusa in pista e sulle pedane, ma ha visto tutti i protagonisti seduti intorno a un tavolo per un pranzo gustoso, realizzato grazia all’impegno e al contributo di tanti: Alberghiero di Amatrice, Centro Commerciale Perseo, Delegazione di Rieti dell’Accademia Italiana del Peperoncino, Coop Centro Italia Sezione Soci Sabina, Antiche Fonti di Cottorella, Antico Forno Fratelli Sorgi.

Il team reatino dell’Atletica Sport Terapia ha fatto gli onori di casa chiamando a raccolta atleti, tecnici, familiari e sostenitori che in questo lungo cammino hanno dato allo sport reatino un’impronta più inclusiva, aderendo al movimento Special Olympics e al Comitato Italiano Paralimpico attraverso la Fisdir. Una festa in cui non è mancato l’intervento del Comune di Rieti attraverso il sindaco Daniele Sinibaldi e gli assessori Chiara Mestichelli (Sport), Giovanna Palomba (Servizi Sociali) e Letizia Rosati (Cultura), il sostegno del Vescovo di Rieti, sua Eccellenza Vito Piccinonna e la presenza delle forze dell’ordine rappresentate dall’Arma dei Carabinieri e dalla Guardia di Finanza, col Maresciallo Angelo Cipolloni, ex atleta, bronzo mondiale nella 4×100 ai Mondiali di Goteborg 1995.

“Siamo felici di festeggiare questo traguardo – dice Annacarla Purificati, dirigente dell’Atletica Sport Terapia e delegata provinciale del Comitato Paralimpico Regionale Lazio – e di dedicarlo a Milardi, che tanto ha creduto in una visione aperta e inclusiva dello sport. È bello condividere idealmente questo risultato con lui, con la nostra fondatrice Licia Alonzi e con l’attuale presidente Adriana Catini, che ne ha raccolto il testimone continuando a fare crescere la nostra associazione. Una giornata che ci ha visto festeggiare tutti insieme, con il team regionale, provinciale e tanti atleii Special Olympics. Abbiamo chiuso la giornata in bellezza con un’amatriciana per 400 persone”.

“Vogliamo ringraziare i volontari che hanno reso possibile questa giornata – aggiungono Stefania Cardenia e Morena De Marco, rispettivamente direttore Regionale e Provinciale di Special Olympics – agli studenti e alle studentesse dell’Istituto “Elena Principessa di Napoli” e alle tante donne dell’associazione “Movimento è benessere – Effetti collaterali”, grazie ai Team per aver partecipato a questa giornata di preparazione dei prossimi Play the Games di Atletica che organizzeremo a Colleferro dal 6 all’8 giugno. Rieti conferma il suo forte spirito inclusivo ed è un grande esempio che proprio durante la cerimonia di apertura dei Play the Games vogliamo celebrare, invitando Licia Alonzi per ricordare la storia di una delle prime realtà inclusive nello sport italiano”.