25.9 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàFondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, intesa ACRI e Governo

Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, intesa ACRI e Governo

Nato da un accordo tra Fondazioni di origine bancaria e Governo, il Fondo per il contrasto della povertà minorile firmato lo scorso aprile, entra nella fase esecutiva con la presentazione dei primi due Bandi dedicati alla prima infanzia (0-6 anni) e all’adolescenza (11-17 anni).
Le due iniziative finalizzate alla presentazione di proposte per il contrasto alla povertà educativa minorile, mettono a disposizione 115 milioni di euro e sono rivolte ad organizzazioni del terzo settore e al mondo della scuola, in particolare a tutte le organizzazioni senza scopo di lucro aventi una delle seguenti forme: associazione, cooperativa sociale o consorzi di cooperative sociali, ente ecclesiastico, fondazione, impresa sociale D.Lgs 155/2006, scuole del sistema nazionale istruzione, nidi e scuole di infanzia a gestione comunale diretta.
In particolare una quota delle risorse (69 milioni di euro per la prima infanzia e 46 milioni di euro per l’Adolescenza) sarà ripartita a livello regionale, in relazione alle esigenze di ciascun territorio.
La governante del Fondo è gestita da un Comitato di Indirizzo strategico, composto da 4 rappresentanti del Governo, 4 delle Fondazioni, 4 del Terzo settore, 2 esperti nominati dall’ISFOL e dall’EIFE. Soggetto attuatore del Fondo è l’impresa sociale “Con i Bambini”, nata il 15 giugno 2016 interamente partecipata dalla Fondazione con il SUD.
Il bando per l’infanzia (la cui presentazione delle idee progettuali deve essere inviata entro e non oltre le ore 13 del 16 gennaio del 2017) ha l’obiettivo di potenziare l’offerta dei servizi di cura ed educazione dedicati ai minori tra 0 e 6 anni in particolari ai bambini provenienti da famiglie in difficoltà promuovendone la qualità, l’accessibilità, la fruibilità e l’innovazione.
Il Bando per l’adolescenza che scade perentoriamente alle ore 13 di mercoledì 8 febbraio 2017, si prefigge di stimolare il contrasto dei fenomeni di dispersione e abbandono scolastici, nonché situazioni di svantaggio e di rischio devianza. Le proposte dovranno prevedere azioni congiunte “dentro e fuori la scuola”, per riavvicinare i giovani che hanno abbandonato gli studi o che presentano forti rischi di dispersione, la promozione della scuola aperta, ossia luogo di apprendimento, confronto, socializzazione e crescita con la partecipazione nella progettazione degli Istituti scolastici.
Per entrambi i Bandi, le proposte dovranno adottare adeguati e innovativi strumenti di valutazione d’impatto e dovranno essere presentate da partnership costituite da minimo 2 soggetti, di cui almeno un ente del terzo settore. Potranno essere coinvolte, scuole, istituzioni, università.
L’invio dovrà pervenire esclusivamente on line tramite il sito coinbambini.org, in due fasi: la prima fase di presentazione delle idee progettuali entro il 16 gennaio per il Bando Prima infanzia ed entro l’8 febbraio per il Bando Adolescenza, mentre per la seconda fase sarà dedicata all’invio dei progetti esecutivi relativi alle idee selezionate precedentemente.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings