19.4 C
Rieti
sabato 13 Settembre 2025
HomeEventi e ManifestazioniFondazione Varrone: Un tranquillo week end di… teatro

Fondazione Varrone: Un tranquillo week end di… teatro

Comincia venerdì sera, a Largo San Giorgio, il lungo week end di teatro proposto dalla Fondazione Varrone a Rieti e Rocca Sinibalda, prima tappa della rassegna Teatro Altrove, pensata per promuovere la conoscenza di siti storici belli e “remoti” della provincia.

A Largo San Giorgio, venerdì alle 21, il terzo appuntamento di quella che sta tornando ad essere una piacevole consuetudine è con l’Iliade di Omero, nella riscrittura di Alessandro Baricco. Sul palco saliranno Massimo Wertmüller e Anna Ferruzzo, accompagnati dalle musiche originali di Pino Cangialosi. Sarà una vera e propria lettura scenica con sei tra i personaggi omerici più conosciuti (Demodoco, Antiloco, Priamo, Criseide, Elena e Andromaca) a raccontare, con voce vicinissima alla nostra, la loro storia di passioni e di sangue, tra guerra e avventura. E grazie all’interpretazione di Wertmüller e Ferruzzo, questi personaggi sono resi veri, come uomini comuni alle prese con le loro paure, il loro dolore, il loro coraggio, fossero pure re e regine. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti a sedere.

Sabato a Rocca Sinibalda la rassegna Teatro Altrove prende il via con lo stupefacente “Ventimila leghe sotto i mari” di Julius Verne nella “rilettura” del Teatro Potlach, ambientata nel cortile grande del castello le cui origini risalgono all’XI secolo. Grazie a uno scenario reso quasi magico da proiezioni digitali e luci Led, gli spettatori avranno l’impressione di essere finiti nelle profondità marine al cospetto del misterioso Nautilus del Capitano Nemo. Lo spettacolo è adatto anche ai bambini. Domenica, sempre a Rocca Sinibalda, va in scena il Gruppo Jobel con “Margherita d’Austria”, spettacolo teatrale itinerante dedicato alla figura della Madama, figlia naturale di Carlo V, che con la sua presenza e la sua visione aperta e solida segnò l’identità di molti comuni del centro Italia. L’ingresso agli spettacoli è libero, fino ad esaurimento posti. Le porte del castello si apriranno alle ore 20,30. Gli spettacoli inizieranno alle ore 21.

Scopo della rassegna è guidare il pubblico attraverso il teatro alla scoperta di luoghi del reatino di particolare bellezza ma di difficile accesso in tre week end dedicati ad altrettanti borghi e abbazie. Dopo Rocca Sinibalda sarà la volta di Borgo Antuni (27 e 28 luglio) e dell’Abbazia di Concerviano (3 e 4 agosto).

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings