19.8 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàFONDAZIONE VARRONE, INAUGURATA LA SALA OVALE CALASANZIO

FONDAZIONE VARRONE, INAUGURATA LA SALA OVALE CALASANZIO

E’ stata presentata la nuova SALA OVALE CALASANZIO, uno degli annessi del monastero benedettino di Santa Scolastica, frutto dell’elegante riallestimento architettonico che nel corso del XVIII secolo ha riguardato il complesso,  adiacente all’Auditorium Varrone.

“Quella che anni fa era una vera sfida, oggi è diventata realtà – ha detto il Presidente della Fondazione Varrone Innocenzo de Sanctis – in pochi credevano all’ambizioso progetto di restaurare completamente la Chiesa di S.Scolastica e farla diventare un centro di cultura. Oggi l’Auditorium Varrone ospita più di 200 eventi l’anno a completa disposizione della comunità. E alla luce dei numerosi concerti si è reso necessario recuperare ulteriori locali soprattutto per andare incontro alle esigenze degli artisti con camerini adeguati, spogliatoi e guardaroba.

Nel progetto di rifacimento di spazi adeguati abbiamo voluto recuperare questa prestigiosa SALA CALASANZIO che , accogliendo l’esigenza della comunità, verrà messa a disposizione dell’Associazioni educative, culturali,sportive, artistiche, musicali,  per assemblee, conferenza stampa, riunioni, attraverso la compilazione di moduli standard di richiesta.

Dopo aver ringraziato il Vescovo Mons. Delio Lucarelli per la disponibilità a tutti i progetti culturali della Fondazione e per aver  messo a disposizione i locali, un tempo ad uso della CARITAS, il Presidente de Sanctis, ha evidenziato che anche gli affreschi donati dalla Diocesi saranno completamente restaurati entro settembre. La Sala Ovale Calasanzio, i cui lavori sono stati diretti dall’architetto Elio Pietrolucci, ha un moderno impianto di riscaldamento con pannelli radianti sotto il pavimento che consentono anche il condizionamento dell’area. Rispettando l’antica struttura, anche i pavimenti sono stati realizzati con cotto lavorato a mano rendendo ancor più prestigioso il locale.

Il Vescovo di Rieti si è rallegrato dell’intitolazione della Sala Ovale,  a Giuseppe Calasanzio che è il fondatore della Scuole Pie detti SCOPOLI, che hanno dato un contributo fondamentale alla formazione dei giovani in tutto il mondo. “ Ho accolto volentieri questa collaborazione con la Fondazione Varrone, che ha trasformato questa Chiesa che era sottoutilizzata, in un prestigioso luogo di cultura  e di aggregazione a vantaggio dei cittadini – ha sottolineato Mons. Lucarelli –  Calasanzio ha educato molti giovani e oggi proprio in questi luoghi, la formazione dei ragazzi può avvenire anche attraverso la cultura, la musica, l’arte.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings