Venerdì  scorso si è tenuta l’assemblea dei sindaci del Distretto Sociale Rieti  3, durante la quale sono state esaminate e discusse le linee di  indirizzo per il cambio dell’Ente Capofila del Distretto. Nel corso  della seduta, l’assemblea ha approvato all’unanimità il rinnovo della  convenzione, sancendo il passaggio del ruolo di Ente Capofila al Comune  di Fara in Sabina.
Il Sindaco di Fara in Sabina, Roberta  Cuneo ha espresso gratitudine per il lavoro svolto dai sindaci:  “Ringrazio tutti i sindaci membri del Distretto per il lavoro svolto  finora, il lavoro di squadra tra i comuni ha permesso di migliorare la  qualità dei servizi, con un’attenzione particolare alle esigenze delle  nostre comunità, un ringraziamento particolare anche al nostro assessore  nonché vicesindaco Simone Fratini per il suo impegno costante e  l’attenzione nel rafforzare e ampliare i servizi rivolti ai nostri  cittadini.” 
Prosegue Cuneo:  “Il principio di rotazione dell’Ente  Capofila, previsto dallo statuto del Distretto e concepito per garantire  l’equità nella gestione dei servizi sociali tra i Comuni aderenti,  rappresenta un pilastro fondamentale nella tutela di tutti i cittadini  del territorio. Per il nostro Comune è un orgoglio e una grande  responsabilità ricoprire questo ruolo, siamo certi di poter portare  avanti un progetto condiviso e inclusivo per il futuro del Distretto,  nell’ottica di rafforzare ulteriormente la rete dei servizi a beneficio  delle fasce più deboli.”
“È un importante obiettivo, che  ci eravamo prefissati come amministrazione ad inizio mandato, che si  concretizza” commenta il vice sindaco e assessore ai servizi Sociali  Simone Fratini “e un riconoscimento significativo anche in virtù  dell’importante ruolo strategico che riveste il nostro comune  all’interno del Distretto.” 
Prosegue Fratini “La stabilizzazione  finanziaria dell’Ente ha permesso di vedersi concretizzato questo  importante risultato, grazie soprattutto al supporto dei sindaci dei  comuni membri del Distretto ed a testimonianza di un ottimo lavoro  portato avanti anche dai nostri Uffici, in particolare modo dalla nostra  responsabile la dottoressa Leila Petresca che ha svolto un lavoro  lodevole nel settore supportando sin da subito questo progetto .”  



 
                                    

