19.4 C
Rieti
domenica 14 Settembre 2025
HomeAttualitàIstruzioneENTRATO NEL VIVO IL PROGETTO "DIVERSAmente"

ENTRATO NEL VIVO IL PROGETTO "DIVERSAmente"

Con la realizzazione delle attività di formazione-formatori, è entrata nel vivo l’attuazione del progetto DIVERSAmente.

Tale progetto presentato dall’Assessorato alle Politiche Giovanili della Provincia di Rieti, nell’ambito del bando Azioneprovincegiovani 2009 e finanziato dall’UPI  e dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri, intende incidere sul sistema di Istruzione e Formazione Professionale di II grado quale prioritario circuito di socializzazione in cui giovani vivono la loro crescita psico-sociale.

Il progetto ha l’obiettivo di creare i presupposti per lo sviluppo di processi di integrazione e dialogo interculturale che favoriscano la costruzione di un’identità sociale volta alla coesione e alla tolleranza della diversità, sia essa religiosa, etnica o sociale, facendo concepire le differenze come opportunità creativa e non come ragione di conflitti e separazioni sociali.

Tale obiettivo sarà conseguito attraverso il rafforzamento delle competenze degli insegnanti nonché  la realizzazione di un percorso di sviluppo dei giovani che passi attraverso la valorizzazione del loro potenziale umano. Tale percorso si concretizzerà attraverso laboratori creativi durante i quali i giovani, accompagnati sia da tutor usciti dall’azione di formazione-formatori sia da professionisti, realizzeranno una campagna di comunicazione sui temi del dialogo interculturale e della cittadinanza attiva ed un percorso enogastronomico che valorizzi i cibi/piatti tipici di ogni cultura.

Il partenariato coinvolge la Provincia di Rieti in qualità di capofila, l’Istituto Statale d’Arte “Antonino Calcagnadoro” e l’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “Ranieri Antonelli Costaggini”. I partner si avvalgono per la realizzazione dei laboratori di formazione della collaborazione dell’Unità Psicosociale e di Integrazione Culturale dell’OIM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni) in qualità di supporto tecnico-scientifico esterno.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings