23 C
Rieti
domenica 14 Settembre 2025
HomeEventi e ManifestazioniEMERSI INTERESSANTI SPUNTI DI RIFLESSIONE DAL CONVEGNO SUL BELCANTO

EMERSI INTERESSANTI SPUNTI DI RIFLESSIONE DAL CONVEGNO SUL BELCANTO

“Interessanti spunti di riflessione per avviare studi approfonditi sull’importanza della lingua italiana nella diffusione del canto nel mondo”. Sono quelli emersi, così come riferisce il prof. Bruno Cagli, direttore artistico della sezione Belcanto del Reate Festival, nel corso del convegno internazionale sul belcanto.

L’iniziativa, ultima in ordine di tempo della Fondazione Flavio Vespasiano, è stata il preludio all’edizione 2010 del Reate Festival che proprio nel belcanto ha la sua specificità. Anche le telecamere della Rai hanno dato eco al convegno.
Al microfono di Tg1 Cultura è stato proprio il sovrintendente della Fondazione, Carlo Latini, ad esprimere tutta la soddisfazione per l’ultilità in termini di studi, ma anche per l’interessamento e l’attrazione che il convegno ha saputo richiamare. “Nè poteva essere diversamente – gli ha fatto eco Gianfranco Formichetti, vice presidente vicario – data la levatura dei relatori intervenuti”.

E’ stata una due giorni vissuta molto intensamente tra il Park Hotel Villa Potenziani ed il teatro di via Garibaldi che vanta una delle migliori acustiche al mondo. Il convegno “L’italiano, una lingua per il canto” ha destato un grande interesse, coinvolgendo non solo gli addetti ai lavori e gli appassionati dell’arte belcantistica, ma anche gli studenti delle scuole superiori cittadine che hanno aderito al concorso sul tema “Il Reate Festival volano per lo sviluppo della identità culturale della città di Rieti”.
L’occasione li ha visti infatti vestire i panni dei giornalisti impegnandoli nelle interviste agli attori-protagonisti della due giorni belcantistica.

A conclusione delle due sessioni in cui si è articolato il convegno, la tavola rotonda “Parlar cantando” cui hanno partecipato Bruno Cagli, Annalisa Bini, Marco Bizzarini, Giovanni Carli Ballola, Jeremy Commons, Markus Engelhardt, Paolo Fabbri e Teresa Maria Gialdroni.Tra gli argomenti oggetto di riflessione quelli scaturiti dall’intervento, particolarmente apprezzato, intitolato “Mattia Battistini.
Una voce tra Rieti e Europa”. “Se lo stile si può discutere in fatto di gusto ed il gusto, si sa, è in evoluzione continua – ha specificato Cagli a tale proposito – lo stesso non vale per la tecnica di canto che, nel caso di Battistini, è perfetta. Il fatto è che all’epoca esistevano maestri di canto che, ahimé, oggi non abbiamo più”.

E dopo la tavola rotonda, a chiudere la due giorni, lo spettacolare concerto “Chopin e il Belcanto” con l’ucraino Denis Zhdanov.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings