“Emergenza da Camera” appuntamento musicale presso la Chiesa San Giorgio

L’Associazione Culturale di Volontariato “Balene d’Acqua Dolce” è lieta di presentare l’appuntamento musicale della rassegna “Emergenza da Camera”, presso la Chiesa San Giorgio di Rieti, domenica 10 novembre alle ore 17.00.

‘Musica e racconti nel salotto di casa Schumann’, nel bicentenario della nascita di Clara Schumann (1819-2019), è il titolo del concerto che vedrà protagonista il trio “Amerilli Ensemble” costituito da Susanna Rigacci, soprano solista di Ennio Morricone dal 2001 – Andrea Massimo Grassi, clarinettista docente di formazione e insegnamento nell’ambito della musica e del teatro musicale presso l’Accademia Teatro alla Scala – Eliana Grasso, pianista collaboratrice presso l’Accademia del Teatro alla Scala.

La casa di Robert e Clara Schumann fu un luogo ideale per far musica, per scoprire e valorizzare musicisti che avrebbero segnato la cultura musicale. Anche dopo la morte di Robert, Clara coltivò la meravigliosa abitudine di ospitare musicisti e amici come Brahms e il clarinettista Richard von Mühlfeld: Brahms, come di consueto, desiderava sottoporre al giudizio dell’amata amica le proprie opere, tra cui le Sonate per clarinetto e pianoforte recentemente composte. Il concerto dell’Amarilli Ensemble vuole rendere omaggio alla grande donna e grande musicista che fu Clara Schumann, nel 200° anniversario della sua nascita.

Il presidente e direttore artistico dell’evento, il maestro Fabio Fabellini, ricorda che si tratta dell’ottavo appuntamento nato dalla collaborazione con l’associazione culturale “Il Villaggio della Musica” di Roma, “l’Accademia di Alto Perfezionamento Musicale Roma Castelli”, la scuola di musica “Le mille e una nota” di Rieti e la Fondazione Varrone di Rieti che ha gentilmente concesso l’auditorium presso il quale si esibirà il trio.

Il ciclo di concerti denominato “Emergenza da Camera” rimanda oltre che al genere musicale proposto, quello da camera appunto, anche all’intima esigenza da parte dell’artista di voler trasmettere la propria arte a coloro che ne sono lontani, ancor più se portatori di bisogni speciali.
L’associazione mantiene aperti spazi di collaborazione e di condivisione con tutte le realtà territoriali (scolastiche, ospedaliere, religiose, di assistenza sanitaria ecc.) che intendano dare spazio all’arte in tutte le sue espressioni poiché strumento di ricchezza e di crescita culturale di impareggiabile valore, come lo è la musica in questo caso.

L’ingresso al concerto è gratuito e per sostenere le prossime attività dell’associazione si invita caldamente la cittadinanza ad effettuare una libera donazione all’ingresso.