Il cuore pulsante del centro storico di Cittaducale si prepara a battere al ritmo antico di archi e frecce, tamburi e stendardi. Per la seconda volta, il Palio dei Quarti Roberto d’Angiò torna a rievocare le radici più profonde del paese, trasformando l’abitato in un teatro a cielo aperto dove storia e leggenda si fondono in un’esperienza unica. L’evento, in programma per il 26 e 27 settembre 2025, non sarebbe possibile senza la passione e la dedizione di diverse associazioni locali che, con la loro collaborazione, ridanno vita a un passato glorioso. Il Gruppo Storico Civitas Ducalis, Le Due Torri Aps, la Banda Musicale Santa Cecilia e la mamma di tutte le associazioni la Pro Loco Cittaducale, sono le colonne portanti di questa manifestazione.
Ogni associazione contribuisce con il proprio inestimabile patrimonio di conoscenze e competenze, dal rigore storico alla cura dei dettagli, dalla musica che accompagna ogni momento saliente all’organizzazione logistica che permette a tutti di vivere l’evento in totale sicurezza e divertimento. La seconda edizione promette un’immersione ancora più profonda nel Medioevo. Il 26 settembre si aprirà con una Cena Medievale alle 19:30, un momento conviviale per assaporare gusti e atmosfere di un’epoca lontana, seguito dalla suggestiva Cerimonia di apertura alle 21 con l’estrazione degli arcieri che si contenderanno la vittoria.
La giornata clou, il 27 settembre, vedrà la Convocazione Rioni alle 16, preludio al solenne Arrivo di Roberto d’Angiò, figura storica che dà il nome al Palio. Ad allietare l’intera giornata con il ritmo incessante dei loro tamburi e lo squillo delle loro chiarine, saranno i Bandierai dei Quattro Quarti dell’Aquila, che con le loro coreografie spettacolari e le danze medievali delle loro dame, creeranno un’atmosfera magica e coinvolgente. I giochi, che avranno inizio alle 18, culmineranno con l’atteso Torneo di tiro con arco, dove i migliori arcieri si sfideranno per la gloria del proprio rione. L’entusiasmante competizione sarà preceduta da una seconda Cena Medievale e da una speciale Gara delle Dame, che aggiungerà un tocco di eleganza e fascino alla contesa.
Il Palio dei Quarti Roberto d’Angiò non è solo un evento, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, un’occasione per riscoprire l’identità di Cittaducale e celebrare la sua storia. Un ringraziamento speciale va ai tantissimi figuranti che sin da subito hanno dato la loro disponibilità, come anche alle mani pregiate delle sarte, la cui passione e dedizione sono il cuore pulsante della manifestazione. A curare la regia di questo suggestivo spettacolo, contribuendo a renderlo ancora più magico, saranno Laura Ranalli e Sara Innocenti. È un appuntamento da non perdere, un invito a lasciarsi trasportare dall’emozione di un’epoca che, pur lontana, continua a vivere e a pulsare nel cuore del paese. Redazionale pubblicitario