27.2 C
Rieti
lunedì 25 Agosto 2025
HomeAttualitàIstruzioneDopo la sentenza del TAR del Lazio il Ministero invia nota alle...

Dopo la sentenza del TAR del Lazio il Ministero invia nota alle scuole

Il Ministero dell’Istruzione ha inviato alle scuole le indicazioni operative sulle modalità di redazione dei Piani Educativi Individualizzati (PEI) per l’anno scolastico 2021/2022, a seguito della sentenza n. 9795/2021 del 14 settembre 2021, con cui, come la Uil Scuola aveva già anticipato, il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio – Sez. III bis – ha disposto l’annullamento del Decreto Interministeriale n. 182/2020 relativo a quelle che dovevano essere le Linee guida del nuovo modello del PEI.

Il Ministero, che con il Decreto Interministeriale aveva stravolto l’impianto che riguarda gli adempimenti a cui dovranno attenersi le scuole in ordine ai processi di inclusione degli alunni con disabilità, è così costretto a fare un passo indietro. In particolare, la nota, recependo integralmente la sentenza del TAR Lazio e specificando che è necessario elaborare il PEI riadattandolo alle disposizioni date dalla stessa, chiarisce che si dovrà tener conto dei motivi di censura del ricorso incidenti nel merito, tra cui:

  1. Composizione e funzioni del GLO: non possono essere poste limitazioni al numero degli esperti indicati dalla famiglia, anche se retribuiti dalla stessa;
  2. Possibilità di frequenza con orario ridotto: non può essere previsto un orario ridotto di frequenza alle lezioni dovuto a terapie e/o prestazioni di natura sanitaria;
  3. Esonero dalle materie per gli studenti con disabilità: non può essere previsto un esonero generalizzato degli alunni con disabilità da alcune attività della classe, con partecipazione ad attività di laboratorio separate;
  4. Assegnazione delle risorse professionali per il sostegno e l’assistenza: non si possono predeterminare, attraverso un “range”, le ore di sostegno attribuibili dal GLO, con stretto legame dello stesso rispetto al debito di funzionamento ed esautorazione della discrezionalità tecnica dell’organo collegiale.
    Pertanto, i Piani Educativi Individualizzati vanno redatti di norma, non oltre il mese di ottobre, nel rispetto della recente sentenza del TAR, delle norme sancite dalla Carta Costituzionale e della assoluta preminenza del diritto allo studio. Resta da risolvere la questione politica sollevata dalla Uil Scuola.
Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings