23.7 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàDopo la Montessori gli studenti del Liceo delle Scienze Umane studiano la...

Dopo la Montessori gli studenti del Liceo delle Scienze Umane studiano la pedagogia di don Milani

Accolti dai brani musicali eseguiti dagli alunni dell’Istituto Comprensivo “G. Pascoli” di Rieti e dal saluto sia del dott. Giovanni Lorenini, direttore dell’Ufficio scolastico provinciale, che della prof. Paola Giagnoli, dirigente dell’Istituto, alcuni studenti delle scuole superiori di I e II grado hanno partecipato, la mattina del 21 marzo, ad un incontro con Eraldo Affinati, autore di due importanti testi dedicati a don Lorenzo Milani.

Insieme gli alunni del Liceo Scientifico e Classico, erano presenti anche due quinte classi del Liceo delle Scienze Umane che, dopo la trasferta perugina all’opera Nazionale Montessori, continuano il loro percorso di approndimento della storia della Pedagogia del XX secolo.
Molte le sollecitazioni e le provocazioni dell’autore, ancora di più le domande formulate dagli studenti che, dopo aver studiato in classe il pensiero e l’opera del priore di Barbiana, e letto i due testi di Affinati, “L’uomo del futuro” e “Il sogno di un’altra scuola”, hanno ascoltato con attenzione le riflessioni dedicate a don Lorenzo.

Molti quindi gli insegnamenti e le indicazioni ricevute e forse, tra tutte, quella che ha maggiormente colpito gli studenti del Liceo delle Scienze Umane è legata proprio alla prima domanda posta da uno dagli alunni, quando il sacerdote della “Lettera ad una professoressa” definisce una delle qualità piu significative che un docente deve curare, la sua capacità “profetica”.

Don Milani è stato infatti un convinto sostenitore della figura del maestro “profeta”, chiamato a confrontarsi non solo con le attitudini e le capacità degli alunni ma soprattutto a guardare all’orizzonte e alla realtà nella quale essi dovranno vivere e realizzarsi, aiutandoli ad entrarvi, un giorno, con competenza, entusiasmo e coraggio. Quanto è attuale e attuata questa indicazione pedagogica ? Quante difficoltà o possibilità di renderla concreta ?

Attività didattica – Reporter a Scuola
Maria Luisa Ciavatta – Carola Ciccomartino – Lorenzo Esposito

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings