26.1 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàDisturbi alimentari, mercoledì 23 febbraio a Rieti convegno studi

Disturbi alimentari, mercoledì 23 febbraio a Rieti convegno studi

Ad un mese dall’apertura del nuovo Centro per la cura dei disturbi del comportamento alimentare, ASL di Rieti e Fondazione Varrone promuovono un pomeriggio di studio su Disturbi alimentari e dipendenze: manifestazioni del disagio nel tempo della pandemia.  

L’appuntamento è per mercoledì 23 febbraio, dalle ore 15 alle ore 17 all’Auditorium Santa Scolastica di via Terenzio Varrone, 57 ed è aperto a tutti, docenti, educatori e famiglie in prima battuta, ma anche giovani e giovanissimi, i più colpiti da quella che può configurarsi come un’epidemia nella pandemia, il più delle volte nascosta se non addirittura negata.  

Sarà l’occasione per inquadrare il fenomeno dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione, valutare l’impatto, in termini di patologie e dipendenze, che ha avuto il Covid tra adolescenti e giovanissimi reatini, e ascoltare la testimonianza di una giovane e del suo percorso di cura.  

Il convegno, moderato dalla Giornalista Rai Gemma Giovannelli, sarà aperto dal saluto del Direttore Generale della Asl di Rieti Marinella D’Innocenzo e del Presidente della Fondazione Varrone Antonio D’Onofrio, che hanno voluto fortemente questo momento di sensibilizzazione e formazione sul tema dei disturbi alimentari. 

All’introduzione del Direttore Sanitario della Asl di Rieti Assunta De Luca seguiranno gli interventi dei relatori: Dott.ssa Carla Maria Matteucci – Il Centro per i disturbi alimentari nella ASL, una risorsa al servizio della comunità – Dott.ssa Laura Dalla Ragione – I disturbi dell’alimentazione e nutrizione: una epidemia nascosta – Dott.ssa Valeria Zanna – Dr. Italo Pretelli – L’anoressia nervosa in età evolutiva: una epidemia nella pandemia – Dr. Simone De Persis – L’impatto del Covid su adolescenti e giovani adulti. Focus sulle patologie emergenti – Dott.ssa Franca Faraoni – Stress e pandemia: indagine epidemiologica su un gruppo di adolescenti delle scuole medie di Rieti – Dr.ssa Daniela Bevivino – Il ruolo della famiglia e delle associazioni familiari. In chiusura, Francesca Simeoni che racconta la sua storia. L’ingresso all’Auditorium è libero fino ad esaurimento posti e previa esibizione del Green pass rafforzato.   

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings