22.9 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàDISLESSIA, QUATTRO INCONTRI DI STUDIO E APPROFONDIMENTO

DISLESSIA, QUATTRO INCONTRI DI STUDIO E APPROFONDIMENTO

Dopo la grande partecipazione registrata per il convegno del 6 aprile scorso, riprendono le attività formative relative alla Dislessia e ai DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) con quattro incontri di studio e approfondimento: la Cooperativa Sociale Onlus LOCO MOTIVA, organizzatrice dell’evento, e la ConfsalForm, alla Direzione del Corso, con la collaborazione dei Lions Club di Amatrice, Antrodoco e Host, Varrone e Flavia Gens di Rieti e dell’AID (Associazione Italiana Dislessia) di Rieti danno appuntamento agli oltre 200 corsisti provenienti dal mondo della scuola, della sanità e dell’università, presso l’aula magna dell’ I.I.S. “C. Rosatelli” di Rieti – v.le Fassini n° 1 – tutti i venerdì pomeriggio dal 29 aprile al 20 maggio.

La dislessia, problematica che colpisce il 6% della popolazione scolastica e che vede la provincia di Rieti primeggiare nel Lazio per segnalazioni di dislessia, è un Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) che può manifestarsi in ragazzi “normali”, cioè senza particolari handicap neurologici o sociali. Il fenomeno si manifesta con una difficoltà di lettura e, spesso, si accompagna a problemi nella scrittura e nel calcolo generando difficoltà nella comprensione e negli apprendimenti.

E’ facile capire come in una cultura come la nostra, così legata alla comunicazione, questo problema incida pesantemente condizionando la vita scolastica e in seguito quella professionale.

La prima giornata formativa del 29 aprile, curata dall’AID di Rieti, ed è dedicata a “dislessia e famiglia” e prevede anche la proiezione integrale dell’ emozionante film “come può essere così difficile” di R.D. Lavoie.

Il venerdì successivo – 6 maggio – Filippo Barbera, ragazzo dislessico e autore del libro autobiografico “Un’insolita compagna: la dislessia”, racconterà cosa significa vivere con la dislessia e la disgrafia svelando le difficoltà e le soluzioni per affrontarla.

L’incontro del 13 maggio sarà affidato al Dott. Roberto Iozzino, psicologo AID e responsabile dislessia ASL Roma/A, che illustrerà le strategie operative – compensative e dispensative – per prevenire, ridurre e curare la dislessia.

L’ultimo incontro ospiterà operatori della Erickson che illustreranno l’uso dei alcuni strumenti strategici – libro digitale, sintesi vocale, ecc) per intervenire ed operare efficacemente su persone con DSA.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings