21.5 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàDelegazione sabina a Bruxelles contro la privatizzazione dell'acqua

Delegazione sabina a Bruxelles contro la privatizzazione dell'acqua

Si è conclusa il 24 marzo la due giorni di incontri e manifestazioni a Bruxelles per l’acqua pubblica.
Dopo l’incontro con il presidente della Commissione Ambiente del Parlamento Europeo e un sit-in davanti al Parlamento stesso e alla Commissione europea, comitati e sindacati da Portogallo, Spagna, Italia, Belgio, Irlanda, Germania e Grecia si sono riuniti in assemblea per dare forza all’European Water Movement, la rete di movimenti che in Europa si batte contro le politiche di privatizzazione dell’acqua.
“Lo scorso anno sono state consegnate ben 2 milioni di firme alla Commissione in difesa dell’acqua come Bene Comune ed ora siamo tutti qui per chiedere che il Parlamento voti una risoluzione sul diritto all’acqua per impegnare la Commissione su questo tema” – spiega Renato Di Nicola del Forum Italiano dei Movimenti per l’acqua.
L’assemblea finale è stata quindi l’occasione per confrontarsi, a partire dalle politiche messe in atto dagli Stati membri, sulle tantissime vertenze che i cittadini hanno fatto esplodere nei territori di tutta Europa.
C’è stato modo anche di ragionare su come affrontare la gravissima situazione di illegalità negli appalti dei Servizi Idrici privatizzati in cui versa l’Italia ed in particolare il Lazio che vede la multinazionale Acea S.p.a. in prima fila ad accaparrarsi le maggiori risorse idriche dell’Italia centrale senza bandi di gara e attraverso concessioni che non tengono conto nemmeno della Direttiva Acque che, nonostante i suoi limiti, ancora rimane uno degli ultimi baluardi contro il controllo del mondo finanziario sulle risorse naturali.
“E chissà che non sia la volta buona per riunire le decine di contenziosi intrapresi dagli Enti locali della Sabina per difendere il diritto a gestire le sorgenti del Peschiera e Le Capore e ad ottenere i ristori ambientali per la risorsa sfruttata da Roma” – auspica Pablo De Paola dell’Associazione Postribù che fa parte del comitato sabino per l’acqua.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings