20.4 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàDalla Regione Lazio oltre un milione di euro per 31 dimore storiche...

Dalla Regione Lazio oltre un milione di euro per 31 dimore storiche di cui 3 del reatino

La valorizzazione del patrimonio del Lazio resta al centro delle azioni della Regione. È stata pubblicata oggi la graduatoria finale dell’Avviso pubblico per la valorizzazione delle dimore e dei giardini storici regionali. Sono 31 i progetti ammessi a finanziamento: 6 per la provincia di Frosinone, 1 per la provincia di Latina, 3 per la provincia di Rieti, 12 per la provincia di Roma e 9 per la provincia di Viterbo.

Con una dotazione complessiva di circa 1 milione e 400 mila euro, il bando mirava a sostenere, per un massimo di 50 mila euro a progetto, interventi di restauro, manutenzione ordinaria e messa in sicurezza delle dimore iscritte alla Rete regionale al fine di migliorarne l’accessibilità e la fruizione da parte del pubblico.

Dalla sua costituzione nel 2017, la Rete delle Dimore e dei giardini storici continua ad arricchirsi di luoghi interessanti e spesso poco noti. Ad oggi sono 135 i capolavori dell’arte, della natura e dell’architettura accreditati: ognuno ha una storia da raccontare e offre la possibilità di conoscere il patrimonio culturale del Lazio in modo più originale e inconsueto.

Tra i 31 progetti vincitori dell’Avviso pubblico citiamo, per la provincia di Frosinone, il restauro della facciata della casa medievale appartenuta al pittore Albert van Barnekow ad Anagni e gli interventi di manutenzione della Rocca Janula di Cassino. Per la provincia di Latina, il restauro della sacrestia della Chiesa di San Giovanni a Ninfa nell’omonimo Giardino.

Per la provincia di Rieti, gli interventi per l’accessibilità del Castello Orsini a Montenero Sabino nonché i lavori per il miglioramento della fruibilità dell’Abbazia di San Salvatore Maggiore a Concerviano.

Per la provincia di Roma, tra i progetti finanziati, c’è il restauro della loggia prospiciente il cortile del Palazzo Doria Pamphilj di Valmontone, il recupero del Portale del Falco borrominiano a Frascati e gli interventi di restauro conservativo del Complesso Edilizio ex Istituto Paolo Parodi Delfino, nella Città morandiana di Colleferro. Per la provincia di Viterbo, saranno ammessi a finanziamento, tra gli altri, la realizzazione di un nuovo percorso nel Parco Santacroce – Altieri di Oriolo Romano accessibile anche a persone con limitata mobilità; il restauro della Fontana dei Mascheroni, gli interventi di consolidamento del Palazzo Chigi Albani a Soriano al Cimino e i lavori di restauro del Forte dei Borgia di Nepi.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings