25.6 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeCronacaDal CFS deferite dieci persone alla Procura della Repubblica

Dal CFS deferite dieci persone alla Procura della Repubblica

Gli uomini del Comando Stazione Forestale di Posta, hanno iniziato già dal 2013 una capillare attività di controllo sui lavori di sistemazione dell’alveo del torrente “Scura” in località Sigillo di Posta, anche a seguito di circostanziate segnalazioni. Torrente che adduce le sue acque al fiume “Velino” proprio in prossimità dell’abito di Sigillo. L’attività di indagine è stata condotta anche con l’ausilio di sistemi informatizzati, banche dati, utilizzo di moderne apparecchiature, ma soprattutto con un meticoloso lavoro fatto di sopralluoghi, comparazione di progetti, ricostruzione delle varie realtà, cosa che ha permesso agli Agenti del C.F.S di accertare diverse situazioni in contrasto con le normative vigenti e in alcuni casi opere realizzate o in corso esecuzione in assenza delle previste e pregiudizievoli autorizzazioni.
Il torrente “ Scura”, infatti, in passato, a seguito di precipitazione eccezionali, ha visto il suo alveo completamento sconvolto; le briglie che un tempo ne garantivano la stabilità , completamente divelte dalla furia delle acque, da qui la necessità di eseguire lavori di messa in sicurezza. Proprio su questi lavori si è incentrata l’attività del Corpo Forestale di Posta, che ben conosce la fragilità di questi luoghi e le restrizioni vincolistiche che lo caratterizzano ed in particolare, il Vincolo Idrogeologico, e l’elevato rischio ad esso correlato, la tutela Paesaggistica ai sensi della Legge n.42 del 2004, le restrizioni in quanto area Z.P.S. , il vincolo sismico, ecc.
L’attività investigativa condotta ha portato al deferimento all’Autorità Giudiziaria di 10 persone, tra le quali figurano i titolari di Ditte operanti nella sistemazione dell’alveo del torrente “Scura”, ma anche amministratori pubblici. I reati ipotizzati spaziano da quelli relativi alla tutela paesaggistica, al pericolo di inondazione, ma anche quelli legati al rispetto delle norme sulla sicurezza e sulla distruzione di ambienti particolarmente vulnerabili e peculiari.
I controlli da parte degli uomini del Corpo Forestale al fine di tutelare l’ambiente e il territorio sono sempre in prima linea tra gli obiettivi da perseguire nello svolgimento del servizio d’istituto, con particolare riferimento alle zone collinari e montane che caratterizzano maggiormente la nostra provincia. Al riguardo, si ricorda sempre il numero verde 1515 del Corpo Forestale dello Stato attivo 24 ore su 24 e sempre gratuito sia da rete fissa che mobile, al fine di segnalare tempestivamente qualsivoglia tipologia di manomissione ambientale o di attività in danno del patrimonio floristico e faunistico.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings