18 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàDal 27 aprile nel capoluogo sabino “Rieti ed il suo baritono Mattia...

Dal 27 aprile nel capoluogo sabino “Rieti ed il suo baritono Mattia Battistini”

Dal 27 aprile al 2 maggio 2017 nel capoluogo sabino si terrà il progetto “Rieti ed il suo baritono Mattia Battistini”, che coinvolgerà anche i sindaci delle tre città gemellate di Ito, Saint Pierre Les Elbeuf e Nordhorn. La parte musicale dell’evento sarà curata dall’Associazione culturale reatina “Domenico Petrini”. All’evento è previsto il coinvolgimento di musicisti, cantanti delle città partecipanti e studenti del Conservatorio di Rieti “Parco della Musica – Mattia Battistini”, nonché di tutti gli istituti scolastici del territorio di Rieti.
L’obiettivo è far conoscere ai cittadini delle città europee gemellate e simpatizzanti una realtà musicale del nostro territorio che, attraverso due secoli, ha portato e sta portando il nome di Rieti nel mondo. Far giungere in città amanti della musica e del bel canto, permettendo inoltre la conoscenza del Teatro Flavio Vespasiano, gioiello dotato di un’acustica unica al mondo.
Questo progetto, in un suo ipotetico futuro ampliamento, potrà fornire possibilità di scambi e sinergie tra realtà musicali di Rieti e quelle delle città gemellate.
Di seguito il programma dell’evento:
Giovedi 27 aprile arrivo dei Musicisti con successivo ritrovo dei partecipanti presso la sala Consiliare per un saluto di benvenuto da parte del Sindaco Simone Petrangeli, al quale seguirà un buffet offerto dall’”Associazione Domenico Petrini.” Il gruppo dei musicisti incontrerà gli studenti del Liceo Musicale, Liceo Classico, Liceo Scientifico e Istituto Istruzione Superiore Savoia di Rieti.
Domenica 30 aprile Concerto presso Teatro Flavio Vespasiano con successiva assegnazione della Cittadinanza Onoraria ai Sindaci delle città gemellate di Ito, Nordhorn e Saint Pierre Les Elbeuf. Lunedì 1 maggio la Delegazione ospitante visiterà i luoghi caratteristi della Sabina quali L’Abbazia di Farfa ed il lago del Turano con Castel di Tora e Rocca Sinibalda.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings