25.8 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàDai Colli Bolognesi all'Olio della Sabina di Montelibretti: la nuova vita di...

Dai Colli Bolognesi all’Olio della Sabina di Montelibretti: la nuova vita di Camillo e Julia

Dopo due decenni trascorsi nella frenetica e stimolante Milano, un bolognese ha scelto di riscrivere la sua storia in un luogo dove il tempo sembra scorrere con un ritmo diverso: Montelibretti. Qui, in questo incantevole angolo del Lazio tra colline letteralmente coperte da ulivi, ha dato vita a un progetto ambizioso che intreccia le sue passioni più profonde: lo sport, la natura e il turismo sostenibile. Parliamo di Camillo Franchi Scarselli, classe 1961, che con un sorriso accogliente e sguardo orgoglioso, ci racconta la sua storia tra le mura di uno dei suoi luoghi del cuore: una caratteristica Osteria tra gli edifici storici del borgo.
Camillo, ci racconta da dove nasce la scelta di mettere radici a Montelibretti?

Ho vissuto anni bellissimi a Milano e Roma lavorando in settori diversi, in particolare la fotografia e l’editoria. All’arrivo del terzo millennio, ho deciso di dedicarmi al mondo dello sport olimpico e per questo mi sono trasferito a Roma. Ma già alla fine degli anni Ottanta sono capitato qui, a Montelibretti, grazie al grande campione Raimondo D’Inzeo che mi accompagnò a conoscere suo fratello Piero, altrettanto celebre, a cui avrei chiesto di scrivere una prefazione per un libro. In quel giorno percepii la bellezza e l’importanza di questi luoghi, che poi avrei di nuovo incontrato grazie alla passione per il Pentathlon Moderno, che qui ha il suo Centro di Preparazione Olimpica.

È stato amore a prima vista?
Praticamente sì, ma solo qualche anno dopo, durante l’organizzazione dei Campionati del Mondo di Volo a Vela a Rieti nel 2007 e 2008, ho ammirato questo territorio anche dall’alto, proprio durante un volo in aliante. Mi hanno colpito i meravigliosi ulivi della zona e l’eterogeneità del paesaggio: in quel momento ho capito che il mio posto era qui.

Quindi grazie agli ulivi è scattata la scintilla?
Sì, il mondo dell’olivicoltura mi ha rapito. Inoltre, le persone legate a questa cultura mi incuriosivano. Così, insieme a mia figlia Julia, abbiamo deciso di avviare un’azienda agricola collettiva riunendo alcune famiglie di agricoltori della zona. Abbiamo protetto tanti ulivi dall’abbandono, lavorando per dedicarci a un’agricoltura sostenibile. La Sabina, infatti, ha diverse cultivar che vanno salvaguardate perché rischiano di estinguersi, come la Salviana. E dunque nel 2016, partendo da un primo terreno, con sole 80 piante, è nata questa realtà che permette anche l’adozione degli ulivi e crea un collegamento diretto con gli Stati Uniti: gli adottanti infatti sono quasi tutti americani.

Oltre all’olio, ha avviato delle attività anche nel settore sportivo?
Sì, nel 2000, alla vigilia delle Olimpiadi di Sidney ho dato vita a una bella realtà che collabora con varie federazioni sportive italiane, anche organizzando eventi importanti in tante discipline. Dal mondo “elite” agli eventi di massa il passaggio è stato organizzare la “We Run Rome”, una gara podistica di 10k che quest’anno giunge alla sua 14esima edizione. Il mio obiettivo è creare una connessione tra tutte le potenzialità di questo territorio: unire il rispetto per l’ambiente e la promozione di esperienze turistiche tra natura, benessere e tradizioni locali.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings