18.5 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàCUZZOCREA: PERCHE' PAGARE PER SPOSARSI IN COMUNE?

CUZZOCREA: PERCHE' PAGARE PER SPOSARSI IN COMUNE?

Pagare per sposarsi in Comune a Rieti? Perché invece non garantire la gratuità almeno alle fasce meno abbienti e recuperare i "mancati incassi" dando la possibilità alle tante location bellissime presenti nel nostro comune di diventare "case comunali" attrattive anche turisticamente?

L’idea mi è venuta mettendo insieme due eventi di questi giorni: la delibera di giunta n. 90 del 24 aprile 2013 pubblicata a giugno all’albo pretorio del Comune di Rieti che fissa le tariffe per l’utilizzo della Sala Consiliare comunale per la celebrazione dei matrimoni civili (con tutte le polemiche conseguenti che sono rimbalzate su facebook e sulla stampa) e le peripezie della proprietaria di una villa storica di rieti che ci ha raccontato di aver chiesto per mesi (finora invano) prima alla precedente amministrazione e poi a questa di farsi "accreditare" come casa comunale per la celebrazione di matrimoni civili.

Certo, in merito alla delibera comunale le cifre non sono esagerate durante la settimana: la sala consiliare è infatti gratis dal lunedì al venerdì mattina, mentre i pomeriggi (anche stranamente in quelli in cui è previsto il rientro dei dipendenti in ufficio, ossia martedì e giovedì) costa 50 euro.

Però, diciamolo, è nei giorni di sabato e domenica che molti sognano di poter celebrare il proprio matrimonio, con la possibilità di invitare amici, parenti, spesso anche da posti lontani. Ed ecco che la cifra in questi casi sale: 75 euro per il sabato mattina, 100 euro per il sabato pomeriggio e ben 200 euro per la domenica mattina.

Eppure in molti Comuni, ed ancora una volta ricorrono nella lista quelli "virtuosi", ci si è attrezzati unendo l’utile (ossia il recupero delle somme che servono per pulire e riscaldare le case comunali) al dilettevole (se dilettevole si puo’ intendere il ritorno economico e turistico per il territorio, oltre che di immagine per il Comune, dovuto ad un momento indimenticabile, quello della celebrazione del proprio matrimonio).

Come ci si è mossi? Attraverso un semplicissimo bando, che spesso ha anche preso nomi evocativi come "Bando Massarosa Romantica – Matrimoni in villa" o altri con i quali i Comuni hanno pubblicato la possibilità per proprietari di ville storiche, edifici di pregio o anche agriturismi, di stipulare un contratto di comodato d’uso gratuito con il Comune al fine di consentire nella propria dimora la celebrazione di matrimoni civili.

Ovviamente in queste location i prezzi salgono, ma il territorio diventa più attrattivo perche’ sappiamo bene che il matrimonio è uno di quei riti per i quali, anche in tempi di crisi, non si bada a spese, almeno per chi può permetterselo. Perché quindi non dare questa possibilità di incremento del proprio reddito agli operatori economici del Reatino? Perche’ non sfruttare l’indotto turistico di questa operazione (molti Comuni l’hanno misurato, con risultati sorprendenti) che potrebbe portare anche tanti stranieri, oltre che i vicinissimi abitanti della Capitale, a celebrare il proprio matrimonio nel nostro territorio senza dimenticare i tanti reatini che vivono all’estero?

Insomma, ecco un’altra azione a costo zero per l’amministrazione, anzi con un potenziale guadagno sia per il Comune (ossia la tariffa per le spese comunali sostenute per spostare l’ufficiale di stato civile, ecc., così come fatto ad esempio dal Comune di Capannori) sia per i titolari delle ville storiche, gli edifici pregiati e gli agriturismi reatini per l’affitto delle loro strutture, e con soddisfazione sia per coloro che sognano di dare uno sfondo più romantico al loro matrimonio sia per chi vuole sposarsi in Comune e basta, ma senza pagare. Basta la volontà.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings