22.9 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàCroci di vetta in Appennino a Leonessa. Si chiude con la rassegna...

Croci di vetta in Appennino a Leonessa. Si chiude con la rassegna “Libri ad Alta quota”

Sabato 2 settembre a Leonessa, presso l’Auditorium Santa Lucia sul corso principale, ultimo evento del fortunato Festival della Letteratura nel cuore del borgo di Leonessa, sostenuto da diversi partner e promosso dalla Biblioteca civica con il Comune. Il bilancio della rassegna è molto positivo visto il grande successo di pubblico, presente ad ogni evento.

Alle ore 17.30 si terrà l’incontro con l’autrice Ines Millesimi, storica dell’arte e PhD student dell’Università Tuscia, che presenterà il suo catalogo delle croci di vetta con Enrico Labella, già docente di Diritto dei Beni Culturali e del paesaggio presso l’Università di Palermo.

Con una carrellata di immagini molto suggestive, si ricomporrà una nuova geografia delle cime illustrando le diverse tematiche che traina questo fenomeno nato nel 1800 sull’arco alpino. Croci di vetta in Appennino (ed. Ciampi, Roma 2022) è il primo volume che si è occupato del tema “sensibile” in modo transdisciplinare, con un approccio scientifico e laico, partendo dalla storia dell’arte e dal simbolo della croce. Si tratta del primo catalogo con cartografia, immagini e storie dei simboli di vetta per fasce altimetriche. Quattro sono le croci di vetta schedate nell’area leonessana che saranno ricordate a Leonessa.

La presenza delle croci di vetta in Italia è stata oggetto di polemiche recenti poiché ha suscitato accesi dibattiti riguardanti aspetti come la laicità dello spazio pubblico, il rispetto dell’ambiente e la gestione dell’accesso alle montagne. Nel dialogo con il pubblico si cercherà di comprendere le ragioni di questo dibattito proponendo soluzioni e un equilibrio tra gli aspetti spirituali e quelli ambientali in un’ottica di conservazione e cura delle cime delle vette italiane.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings