18 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàCorso di specializzazione sull'accoglienza integrata di migranti - COME ISCRIVERSI

Corso di specializzazione sull’accoglienza integrata di migranti – COME ISCRIVERSI

L’iniziativa formativa, finanziata dalla Regione Lazio, nasce nell’ambito delle attività del Progetto SAI (Ex SIPROIMI, Ex SPRAR) Sabina, progetto di accoglienza di richiedenti e titolari di protezione facente capo all’Unione dei Comuni Alta Sabina, allo scopo di supportare gli operatori degli enti pubblici a migliorare la propria capacità di elaborare e attuare strategie, politiche e misure per consentire ai cittadini di paesi terzi di soddisfare le condizioni di soggiorno e di integrarsi più facilmente nelle società ospitanti.

I moduli, affidati ad esperti di settore, si svilupperanno lungo quattro unità di apprendimento: si parlerà di aspetti che concernono la geografia, la sociologia e l’antropologia delle migrazioni, oltre alla normativa che regola la materia. Contestualmente si cercherà di capire l’organizzazione e il funzionamento delle istituzioni pubbliche e della rete dei servizi e delle strutture di accoglienza deputate alla gestione del fenomeno; quindi, ci si soffermerà sulle dimensioni del disagio psicologico del migrante, sui bisogni e sulle motivazioni dell’individuo, sui processi e sulle regole di comunicazione.

“Ritengo” dichiara la dottoressa Elena Braconi – responsabile del servizio per l’Unione dei Comuni Alta Sabina “che uno degli obiettivi più ambiziosi di questo percorso formativo che l’Unione dei Comuni Alta Sabina intende perseguire sia quello di trasmettere al personale impegnato negli uffici pubblici un accrescimento delle proprie competenze professionali e, contestualmente, una rinnovata propensione all’empatia, la capacità di ascoltare, comprendere e immedesimarsi nella vita degli altri, soprattutto quando essa mette gli individui davanti a prove difficili, come nel caso di chi subisce gli effetti di una migrazione forzata e si trova nel nostro paese a dover ricostruire la propria esistenza”.

Il corso, che prenderà avvio lunedì 29 marzo si svolgerà in modalità telematica sia sincrona, con lezioni in streaming a cadenza settimanale, sia asincrona, con video-lezioni scaricabili e consultabili off line.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la dottoressa Isabella D’Attilia, coordinatrice del corso, al 349.8491960 o all’indirizzo mail unionealtasabina@richiedentiasilo.org, oppure iscriversi al canale youtube raggiungibile al link: https://rb.gy/tkwr1e.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings