WOCE™ (Written Output Communication Enhancement – Scrittura per lo sviluppo della comunicazione) non è un metodo, ma un insieme di strategie tese a supportare lo sviluppo cognitivo, sociale e la comunicazione.
E’ un training cognitivo incentrato sulla flessibilità mentale, sulle abilità sottese all’acquisizione del processo comunicativo, sull’acquisizione di abilità simboliche e non simboliche della comunicazione e sulla scrittura come modalità di comunicazione alternativa al linguaggio verbale. WOCE è rivolto a chi ha un disturbo della comunicazione o del linguaggio, congenito o acquisito, nell’età evolutiva o adulta. WOCE prevede un training: Attraverso questo percorso viene supportato anche lo sviluppo di un linguaggio verbale presente, ma deficitario. Il percorso di formazione è documentato nella sua progressione con strumenti validati e con filmati. È auspicabile che l’intervento sia avviato precocemente, ma non esistono limiti di età al processo di apprendimento. L’applicazione di WOCE è monitorata dal Dipartimento di Sanità Pubblica Laboratorio di Epidemiologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Obiettivi Il percorso di formazione include apprendimenti teorici e pratici (I e II livello), di gruppo e singoli su utilizzo e applicazioni del Programma nell’ambito delle varie disabilità comunicative. Gli operatori formati lavorano sotto la diretta supervisione di un Formatore e di un Supervisore, individuato dal Comitato Tecnico-Scientifica del CNAPP di Roma, mantenuta nel tempo e costruita in base alle caratteristiche e agli obiettivi del progetto individualizzato di ogni singola persona.
per l’acquisizione delle abilità di indicazione intenzionale finalizzata anche
alla comunicazione;
di riabilitazione della programmazione dell’atto motorio volontario e dell’uso del gesto indicativo (pointing) quale modalità di
condivisione alla radice dello scambio comunicativo.
Il Corso, articolato in incontri formativi teorici e pratici, intende creare, nella provincia di Rieti, operatori WOCE da utilizzare a supporto dei progetti in atto (scuole, università e tempo libero), presso LA LOKOMOTIVA (associazione di volontariato culturale umanitaria ONLUS), l’associazione SPES e nelle attività socio-culturali dalla coop. LOCO MOTIVA. L’operatore WOCE, all’interno di progetti rivolti alla persona diversamente abile:
– fornisce supporti per lo sviluppo della comunicazione,
– contribuisce ad identificare eventuali barriere attinenti alla persona (fisiche, sensoriali, relazionali ecc.) e all’ambiente,
– promuove l’autonomia della persona diversamente abile e ne documenta i progressi,
– incoraggia e contribuisce a strutturare scambi comunicativi della persona con il maggior numero possibile di partners
all’interno di un progetto condiviso con il supervisore e formatore,
– integra efficacemente le diverse modalità di comunicazione possibili,
– lavora in équipe con il supervisore e il formatore.
Il corso, della durata di 50 ore, prevede:
• CAA (Comunicazione aumentativa alternativa). Costruzione di tabelle di comunicazione;
• Acquisizione e rinforzo delle autonomie in bambini e ragazzi diversamente abili. Lavoro su casi clinici presentati ed
elaborazione di un piano di intervento;
• Tecniche cognitivo comportamentali nella gestione delle situazioni problematiche. Elaborazione di piani di intervento;
• Relazione operatore-famiglia, operatore-scuola. Simulate;
• Stili comunicativi. Simulate.
cecilia.angelucci@gmail.com – coop.locomotiva@libero.it