“L’innovazione e non la crescita è il fattore competitivo vincente, a maggior ragione nei momenti di crisi come quello attuale e per questo anche il settore del commercio e dei servizi deve mettersi in gioco e, con il supporto delle istituzioni, ripensare la stessa idea di città mettendo in atto un vero e continuativo progetto di marketing territoriale”.
Così Antonella Torda, presidente di Confcommercio Giovani Imprenditori di Rieti ha aperto il partecipato Convegno dal titolo "Innovare l’impresa del commercio e dei servizi per crescere ed affrontare la crisi" organizzato da Confcommercio-Giovani Imprenditori di Rieti al Park Hotel Villa Potenziani di Rieti con il patrocinio dell’Assessorato alle Attività Culturali e dell’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Rieti, della Camera di Commercio di Rieti e della Fondazione Flavio Vespasiano.
“Ci dobbiamo rendere conto – ha aggiunto Antonella Torda – che il commercio è in continua evoluzione e per questo esorto i nostri associati a svincolarsi da considerazioni di carattere personale, perché un vero commerciante deve tenere presente esclusivamente il mercato e le sue previste evoluzioni, cercando l’aiuto di supporti esterni, di informazioni da parte di chi tutto ciò lo fa per professione”.
Sull’abbandono del dilettantismo in direzione di una vera e propria strategia, sulla scoperta del ruolo del commerciante come “mediatore culturale” importante, che presidia il bene culturale, sul ruolo fondamentale nell’innovazione del settore giocato dalle industrie creative (desing, pubblicità architettura, produzioni multimediali, comunicazione), sulla necessità di mettere in gioco saperi e conoscenze e di innovare i propri modelli di business in considerazione di un consumatore sempre più proattivo, quindi che collabora con chi produce ed offre servizi, e non più reattivo, si sono cimentati, offrendo strumenti, spunti e forti provocazioni i relatori Giorgio Casoni, Economista del Politecnico di Milano, Flaviano Celaschi, professore ordinario di Disegno Industriale al Politecnico di Milano Facoltà del Design, e Carlo Latini, sovrintendente Fondazione Flavio Vespasiano.
Tanti anche gli interventi istituzionali: il neoeletto assessore regionale alla Cultura ed Istruzione, Antonio Cicchetti, il presidente della Camera di Commercio di Rieti, Vincenzo Regnini, il comandante della Guardia di Finanza di Rieti, Vincenzo Tedeschi, gli assessori comunali Antonio Perelli (Attività Produttive), Lidia Nobili (Attività culturali e ricreative), il presidente del consiglio comunale Gianni Turina, la direttrice della Cna di Rieti, Enza Bufacchi. Presenti anche l’assessore comunale di Rieti all’Innovazione Tecnologica Daniele Fabbro, il vice Prefetto Vicario Paolo Grieco, il maresciallo Palatucci, Comandante della Stazione Carabinieri di Rieti e tanti commercianti del capoluogo e della provincia.