20.4 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàCONVEGNO DELLA COLDIRETTI PER UN GRANDE SISTEMA AGROALIMENTARE

CONVEGNO DELLA COLDIRETTI PER UN GRANDE SISTEMA AGROALIMENTARE

Assemblea con le imprese agricole del settore latteDa Rieti la Coldiretti lancia ufficialmente, nella provincia, la campagna a favore di una filiera agricola italiana firmata dagli agricoltori. Di questo si parlerà in occasione degli Stati Generali, che si terranno presso la Sala Dei Cordari (il 16 novembre, alle ore 9.45).  
La presenza dei rappresentanti delle varie sezioni reatine (circa 200), dei dirigenti di cooperative e consorzi di espressione Coldiretti, sarà massiccia.
Ma non solo, al dibattito interverranno le istituzioni, dal comune (rappresentato dal sindaco Giuseppe Emili), al presidente della provincia Fabio Melilli, al vicepresidente, con delega alle politiche agricole, Oreste Pastorelli. Scopo dell’incontro è quello di presentare l’azione sindacale 2010,  il cui primo obiettivo è appunto la difesa della filiera agricola italiana.

“Il progetto è di realizzare un grande sistema agroalimentare che premi i produttori e offra ai consumatori prodotti di qualità ad un prezzo giusto – dice il nuovo direttore Aldo Mattia – Il mio insediamento a Rieti è legato alla tipicità dell’economia del luogo, prevalentemente di natura agricola. Credo sia necessario lavorare con determinazione per lanciare i prodotti locali, di ottima qualità, soprattutto quelli legati alla zootecnia e al settore olivicolo”.
 
“Il convegno vuole essere occasione di partenza per un rilancio effettivo del comparto, attraverso l’illustrazione delle numerose iniziative che abbiamo in cantiere, tra cui il sostegno alla creazione di cooperative, alla vendita diretta, all’accesso al credito agrario agevolato – prosegue – Rieti risente molto della frammentazione tra produttori, cui si lega, con sempre maggiore forza, il problema della commercializzazione del prodotto e del suo piazzamento sul mercato a prezzi remunerativi. In generale il vero e unico problema dell’agricoltura laziale e reatina è quello del prezzo dei prodotti che continua a scendere, a causa di meccanismi poco trasparenti che avvengono lungo la filiera, con conseguenze spesso drammatiche sul reddito del’impresa agricola.
 
La filiera italiana, sempre più indistinta sugli scaffali della grande distribuzione, subisce la concorrenza sleale dettata dall’anonimato dei prodotti, dall’arroganza della grande distribuzione e dalla miopia dell’industria alimentare. Ovviamente i consumatori non sono informati e, soprattutto, sono sempre meno tutelati sul piano della sicurezza, qualità e origine di ciò che acquistano”.
Nel convegno saranno affrontate anche altre problematiche legate alle emergenze (come quella dei cinghiali) e saranno rese pubbliche alcune decisioni legate ad iniziative che non passeranno senz’altro inosservate. 
Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings