La Questura di Rieti continua senza sosta nell’attuazione di mirati servizi di controllo straordinario del territorio, finalizzati al rafforzamento dell’azione della Polizia di Stato nel contrasto dell’illegalità diffusa ed in particolare dei furti, dello spaccio di sostanze stupefacenti e del degrado urbano. Nella serata del 30 settembre sono state disposte una serie di operazioni di controllo straordinario del territorio, in particolare nel capoluogo reatino, con l’impiego degli equipaggi della Squadra Volanti della Questura di Rieti e con il concorso di pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine Lazio, appositamente richieste al Dipartimento della Pubblica Sicurezza.
Nel corso delle operazioni, che hanno visto impegnate 5 pattuglie della Polizia di Stato, sono stati effettuati 5 posti di controllo durante i quali sono state controllate oltre 100 persone e 60 autoveicoli e contestate 6 infrazioni al codice della strada. Durante i controlli, inoltre, è stata effettuata una specifica attività di vigilanza presso il piazzale antistante il cimitero comunale ove sono stati controllati 3 autoveicoli, 7 autocaravan, 1 veicolo commerciale adibito a “street food” e 7 persone che vi erano alloggiate. Complessivamente sono state elevate quattro sanzioni amministrative per illeciti previsti dal codice della strada per oltre 800 euro. Inoltre, una sanzione amministrativa dell’importo di 102 euro è stata irrogata ad un cittadino dell’est Europa responsabile di ubriachezza molesta.
All’interno di uno dei caravan controllati dagli agenti vi era una persona affetta da patologie psicofisiche che viveva in condizioni di elevato disagio per le quali è stato prontamente attivato il Servizio di Pronto Intervento Sociale per la successiva collocazione in una idonea struttura da parte del Servizio di Assistenza sociale del Comune di Rieti. I poliziotti, infine, hanno rilevato lo sversamento illecito di acque reflue provenienti dagli scarichi dei predetti autocaravan, richiedendo l’intervento del personale della ASL di Rieti e di A.P.S. per il ripristino delle condizioni di legalità dell’area.