25.8 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàConsiglio del Lazio, approvata proposta di Legge per adeguamento Bilancio ai rilievi...

Consiglio del Lazio, approvata proposta di Legge per adeguamento Bilancio ai rilievi della Corte dei Conti

Il Consiglio regionale presieduto da Marco Vincenzi ha approvato oggi a maggioranza, con 29 voti favorevoli e 11 contrari, la proposta di legge n. 311 del 20 settembre 2021, concernente “Disposizioni per l’adeguamento della normativa e del bilancio regionale al giudizio di parificazione del rendiconto generale per l’esercizio finanziario 2020”.

Dopo il voto della legge, l’Aula ha proceduto all’elezione di un componente del Comitato regionale di controllo contabile in sostituzione di Eugenio Patanè, dimessosi da consigliere regionale: è stato eletto il consigliere Simone Lupi, del Partito democratico, che avuto 31 voti su un totale di 32 voti validi (per Giuseppe Cangemi della Lega, 1 voto).

La legge approvata oggi intende mettere al riparo la regione Lazio dai rilievi della Corte dei conti, emersi già nel corso dell’istruttoria per il giudizio di parificazione, come aveva detto nella seduta del 24 novembre scorso il vicepresidente della Regione Daniele Leodori, all’atto della presentazione della stessa in Consiglio regionale. Seduta in cui si erano registrate le voci critiche dell’opposizione, che imputava la necessità dei tagli a vari capitoli di bilancio a una scarsa capacità di programmazione della Giunta.

Il provvedimento si compone di tre articoli (il quarto è stato soppresso da un emendamento di Giunta); l’articolo 2 è stato approvato con un emendamento a prima firma Massimiliano Maselli di Fratelli d’Italia, riguardante i comandi da società a prevalente partecipazione pubblica alla Regione, riformulato in Aula dalla Giunta.

Più numerose le modifiche apportate all’articolo 3, “Variazioni al bilancio di previsione 2021-2023 e altre disposizioni finanziarie”, che sono state quattro, tre ad opera della Giunta e una da parte di un emendamento a prima firma di Chiara Colosimo, anche lei di Fratelli d’Italia, come riformulato da Leodori in Aula. In questa riformulazione si mantiene l’intervento a favore dell’imprenditoria femminile, sul quale verteva l’originario emendamento di Colosimo, nonché altri interventi a favore di scuole e enti parco, ha detto Leodori all’Aula.

Respinti invece dall’Aula la maggior parte degli altri emendamenti proposti sull’articolo 3, allegato A, dai consiglieri di Fratelli d’Italia, con primi firmatari la stessa Chiara Colosimo o Fabrizio Ghera, anch’egli di Fratelli d’Italia, che tendevano a evitare i tagli decisi dal provvedimento a carico di vari capitoli di bilancio regionale, riguardanti svariati settori, dalla sanità allo sport, dai trasporti agli animali d’affezione.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings