Le Associazioni portano al centro il dialogo istituzionale e le richieste di cittadini e imprese
Grazie all’iniziativa congiunta di Confartigianato Imprese Rieti e Copagri, le istanze delle imprese e dei cittadini reatini sono state riportate al centro del dibattito istituzionale.
Il documento presentato al tavolo tecnico con l’Assessore Claudio Sebastiani e il dirigente comunale Pezzotti ha prodotto un risultato concreto: il Comune di Rieti ha deciso di convocare un nuovo incontro per esaminare possibili modifiche al Regolamento delle Entrate, con l’obiettivo di renderlo più equo e favorevole per contribuenti e imprese.
Un passo avanti importante, reso possibile dalla determinazione delle due organizzazioni, che hanno evidenziato criticità procedurali e normative, proponendo soluzioni costruttive e migliorative.
Tra i punti centrali delle richieste:
Rateizzazioni più favorevoli, fino a 120 rate per importi fino a 120.000 euro con semplice istanza e autocertificazione, senza eccessivi adempimenti burocratici.
Esclusione della fidejussione fino a 120.000 euro e fino a 84 rate, con eventuale garanzia solo per importi eccedenti e limitatamente alla parte oltre la soglia.
Tutela dei contribuenti contro la cessione dei crediti, vietando al Comune di trasferire a terzi i crediti derivanti da tributi ed entrate, salvo i casi espressamente previsti dalla legge nazionale.
“È un segnale positivo – sottolineano Confartigianato e Copagri – perché dimostra che il dialogo istituzionale, quando supportato da proposte concrete e normative, può aprire la strada a regolamenti più giusti e vicini ai bisogni reali del territorio.”
Un ringraziamento particolare va al Sindaco di Rieti, che ha accolto la richiesta di confronto adoperandosi affinché le parti fossero convocate per un nuovo tavolo di lavoro. Un risultato che conferma il ruolo attivo e responsabile delle associazioni di categoria nel difendere i diritti di cittadini e imprese e nel promuovere un’amministrazione più partecipata e trasparente.