25.9 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàConcluso il Progetto STEM in Biblioteca. Cuneo: "Orgogliosi di coinvolgere i ragazzi"

Concluso il Progetto STEM in Biblioteca. Cuneo: “Orgogliosi di coinvolgere i ragazzi”

Nella mattinata del 23 maggio la sindaca di Fara in Sabina, Roberta Cuneo, ha salutato con grande soddisfazione i ragazzi della I A della scuola Secondaria di Primo Grado che hanno partecipato al Progetto STEM. Durante l’anno scolastico, i ragazzi si sono incontrati periodicamente presso la Biblioteca comunale Abate Alano per approfondire le scienze, la tecnologia, l’ingegneria e la matematica. Questo progetto, che ha visto la partecipazione attiva di studenti e docenti in diverse attività educative e stimolanti, ha riscosso un grande successo.

Un sentito ringraziamento va a tutti i partecipanti, alle docenti e al personale della Biblioteca per il loro impegno e dedizione. L’iniziativa ha ottenuto un riscontro molto positivo anche tra i ragazzi che durante il progetto hanno avuto modo anche di cimentarsi in numerosi esperimenti. La sindaca Cuneo ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di vedere i nostri giovani così coinvolti e interessati alle discipline STEM. È fondamentale avvicinare i ragazzi a queste materie dai primi anni di scuola, per stimolare la loro curiosità e prepararli per il futuro.”

Gessica Cuscuna’, responsabile della Biblioteca Comunale Abate Alano ha aggiunto: “Il Progetto STEM in biblioteca si conclude per quest’anno e possiamo fare un bilancio positivo. Durante questo percorso sono emersi tre aspetti importanti che vorrei sottolineare: da una parte, il fatto che la biblioteca diventa sempre di più un luogo di incontro e un luogo aperto dove potersi confrontare. Dall’altra parte, grazie a questa esperienza, c’è stata la possibilità di mettere a fuoco uno degli obiettivi dell’Agenda 2030, che è quello di dare valore alle ragazze sempre di più e di avvicinarle a quelle scienze che vengono considerate culturalmente ad esclusivo appannaggio dei ragazzi.

Infine, il terzo punto è la rete positiva che si sta creando tra le diverse realtà del nostro comune, come la scuola e la biblioteca, che collaborano insieme con un obiettivo comune: creare spazi di studio non convenzionali ma sicuramente molto stimolanti.” Vista l’ottima riuscita del progetto, insieme ai collaboratori della Biblioteca e alle scuole, stiamo valutando di estenderlo il prossimo anno ad altre classi e Istituti del Territorio. Ringraziamo ancora tutti coloro che hanno contribuito al successo di questa iniziativa. 

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings