19 C
Rieti
mercoledì 17 Settembre 2025
HomeAttualitàComunità laudato sì, parola al Vescovo Pompili

Comunità laudato sì, parola al Vescovo Pompili

«Partiamo da una terra ferita dal terremoto del 24 agosto del 2016; una terra che attende impazientemente di essere rigenerata. Uso il termine rigenerazione e non ricostruzione perché in questi mesi abbiamo già maturato qualche sospetto sul tempismo e sulla capacità di ricostruzione». Lo ha detto il vescovo Domenico durante la presentazione alla stampa delle Comunità Laudato si’, progetto pensato con il fondatore di Slow Food, Carlo Petrini e che si richiama all’enciclica di Papa Francesco che espone i principi di un’ecologia integrale.
La novità della Laudato si’, per il vescovo di Rieti, «è quella di aver messo in stretta connessione il tema della giustizia sociale con quello dell’ecologia sin qui trattatati in modo separato. La provocazione di Laudato si’, non ancora del tutto recepita – ha spiegato a Frontiera Mons. Pompili – è nell’idea che la visione ecologica dell’ambiente implichi una relazione a più vettori con il Creato, con le persone e con Dio, cioè una visione olistica. Siamo convinti – ha aggiunto – che qui tutto è connesso e che non sarà possibile rigenerare questo territorio se non riuscendo a mettere in relazione tra di loro le persone, le persone con l’ambiente che potrà essere vissuto e non desertificato, a condizione che si facciano delle proposte eco-sostenibili. Le Comunità Laudato si’ sono un modo pratico, concreto, possibile che proponiamo a chi vorrà essere della partita».
Le prime dieci Comunità si sono già formate in Italia e all’estero e altre trenta sono in fase di realizzazione. Scopo di ogni Comunità sarà di «diffondere in piena autonomia l’educazione ai temi dell’ecologia integrale, della giustizia sociale e della solidarietà attraverso eventi, conferenze, laboratori, corsi, pubblicazioni, scambi e iniziative sul territorio». L’adesione è libera e spontanea, aperta al mondo laico come a quello cattolico. Con i contributi delle diverse Comunità in ogni parte del mondo, ad Amatrice nascerà un centro studi internazionale denominato Casa Futuro – Centro studi Laudato si’, dedicato alle tematiche ambientali e alle loro ricadute sociali. «È l’obiettivo che ci siamo dati per i primi tre anni», ha concluso il vescovo di Rieti.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings