L’Amministrazione comunale, consapevole dell’importanza della diffusione della pratica sportiva quale proficuo impiego del tempo libero, fattore di formazione umana ed occasione di crescita culturale e sviluppo sociale, già da tempo sta promuovendo iniziative atte a migliorare la dotazione degli impianti sportivi del proprio territorio mediante l’adeguamento e la ristrutturazione degli esistenti e la realizzazione di quelli mancanti.
La cultura dell’attività sportiva è sintomatica di una civiltà avanzata che oltre tutto fa sì che i giovani dedichino il loro tempo libero ad attività sane che fanno bene sia al corpo che alla mente facilitando i rapporti interpersonali, le attività di squadra e le regole del gioco da rispettare.
Anche gli antichi Greci, che ci hanno tramandato i giochi olimpici, sostenevano, nel loro periodo più fulgido legato all’età di Pericle, nel V secolo a.C. che ha visto fiorire anche la filosofia e la Politica, che una buona mente risiede in un buon corpo, la cultura del corpo insieme alla cultura dello spirito per una perfetta paideia: l’educazione, la formazione ideale capace di coniugare la propria autonomia con una armonia del mondo. “Mens sana in corpore sano” per un equilibrio psico-fisico.
Lo sport è portatore di tanti valori, la solidarietà, l’amicizia, il dialogo, ma soprattutto è uno straordinario strumento di pace. Unisce lì dove c’è discriminazione, unifica dove c’è guerra e premia chi merita.
L
’Assessorato ai LL.PP, ha pertanto avviato, tra l’altro, la realizzazione di nuovi impianti sportivi, mediante contrazione di mutui con la Cassa DD.PP. a carico dell’Amministrazione comunale, per la costruzione di una palestra in frazione Santa Rufina nell’ambito dell’area già di proprietà dl Comune destinata ad impianti sportivi e per la costruzione di una palestra in frazione Grotti che ne era completamente sprovvista.
La palestra in frazione Santa Rufina, che è costata € 520.000,00, è già stata completata e messa a disposizione sia delle scuole, visto che nella frazione non vi erano altre palestre, sia di alcune società sportive. L’impianto ha caratteristiche e dimensioni tali da rappresentare un punto di riferimento nell’ambito sia provinciale che regionale con particolare riguardo agli allenamenti ed alle dispute delle partite di Pallavolo, disciplina in cui Cittaducale figura in serie B1 nazionale.
Per completare il polo sportivo, recentemente, sono stati appaltati i lavori per la realizzazione degli spogliatoi che saranno ultimati a breve così da porre rimedio ai disagi per l’utilizzo di strutture del vicino campo di calcio; l’intervento di € 250.000/00 circa è finanziato mediante contrazione di mutui con la Cassa DD.PP.
Anche in Frazione Grotti si è cercato di colmare la lacuna dell’assenza di impianti sportivi indoor mediante la realizzazione di una palestra polivalente, la prima a servizio della popolosa frazione, che possa funzionare sia per la vicina scuola elementare, sia per l’intera cittadinanza.
Anche per la realizzanda palestra in frazione Grotti l’Amministrazione Comunale ha contratto apposito mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti di € 600.000,00 a totale carico del bilancio comunale e sono in corso di realizzazione i lavori per i quali è stata perfezionata una impegnativa variante urbanistica.