22.9 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàCNA LAZIO: INDAGINE CONGIUNTURALE FINE 2012 SULLE PICCOLE IMPRESE DELLA REGIONE

CNA LAZIO: INDAGINE CONGIUNTURALE FINE 2012 SULLE PICCOLE IMPRESE DELLA REGIONE

L’ultima indagine congiunturale condotta dalla CNA del Lazio, in collaborazione con il Centro Europeo Ricerche, prestigioso istituto di ricerche che ne gestisce anche la correttezza metodologica, ci consegna per la nostra provincia ancora dati molto problematici.

Iniziamo da una valutazione sintetica, cruda ma meno pessimista delle precedenti, sull’economia del Paese: “i nostri indicatori”, scrive il CER,  “segnalano  che, a partire dal novembre 2012, la caduta dei livelli di attività potrebbe essersi comunque esaurita. Un’inversione di segno della congiuntura non si è ancora consolidata, ma nell’aggregato ordinativi e produzione hanno smesso di cadere e la giacenza di scorte si sta riavviando a livelli fisiologici.

Stante queste evidenze di base, il tratto caratterizzante del 2013 potrebbero rivelarsi i processi di ristrutturazione, con cui le imprese adegueranno la propria dotazione di fattori produttivi al vuoto di domanda apertosi dopo il 2007 e che, oramai è chiaro, non verrà colmato prima della fine del corrente decennio”. Lo stesso quadro di riferimento per il “consuntivo II semestre 2012- previsioni I semestre 2013” , condotto su un campione regionale di 800 imprese.

“Imprese, Politica e Crisi” il titolo del focus, dal quale emergono proposte molto chiare per il governo regionale appena insediato: snellimento della macchina burocratica, misure di sostegno dell’accesso al credito e recupero di un organico sistema di interventi per il sostegno del sistema produttivo.

Uguali gli appelli alla politica pur in presenza di un quadro diverso nelle diverse province, meglio sarebbe dire, un quadro nel quale le province di Roma, Frosinone vedono anche un “germoglio di ripresa” mentre le province di Viterbo  e Rieti sembrano ancora essere nel bel mezzo della crisi. Questi gli indicatori delle  provincia  di Rieti per quanto riguarda i saldi del II semestre 2012: produzione -32.4%, fatturato -39.4% , fatturato estero  -44.4% , ordini -43.7%, utile lordo -46.5%, e le previsioni del I semestre 2013:  produzione  -49.3%, fatturato -60.6% , fatturato estero -56.3% , ordini -54.9% , utile lordo -60.6%. 
Questi valori spiegano anche i dati sul ricorso agli ammortizzatori, tra i quali spicca quello della provincia di Rieti, nella quale circa 1 impresa su 5 dichiara che farà ricorso agli ammortizzatori nel I semestre del 2013.

Purtroppo, per noi ancora valori non confortanti, solo poco mitigati dai valori sull’esportazione che però, come è noto, rappresenta una percentuale piccolissima del PIL provinciale.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings