18 C
Rieti
mercoledì 22 Ottobre 2025
HomeAttualitàClima, Castelli: "Approccio ideologico mette a rischio i nostri territori"

Clima, Castelli: “Approccio ideologico mette a rischio i nostri territori”

“Nelle comunicazioni al Senato in vista del Consiglio europeo il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ribadito l’esigenza di essere credibili, senza porsi obiettivi inverosimili o dannosi sul campo della lotta al cambiamento climatico e della riduzione delle emissioni. In particolare, il Presidente Meloni ha espresso la volontà di ‘abbandonare l’approccio ideologico del green deal, per cui l’Italia non potrà sostenere la proposta della Commissione europea di revisione della Legge clima europea com’è formulata, serve un cambio di approccio ’. Il Presidente del Consiglio ha anche evidenziato la necessità di prendere atto delle diverse realtà e delle diverse soluzioni possibili in tema ambientale; questo è ancora più vero per le questioni climatiche dove esistono differenze sostanziali tra Sud e Nord Europa. Anzi, proprio il fronte Mediterraneo è quello più esposto agli effetti dei cambiamenti climatici. Una minaccia grave che in Appennino centrale conosciamo bene e sappiamo anche che le soluzioni divergono totalmente dalle indicazioni che vengono da Bruxelles, pensate per il Nord e Centro Europa che spingono per l’abbandono dei territori, lasciando libero spazio alla natura, mentre i nostri sforzi vanno in direzione opposta”. Lo afferma il commissario alla ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli.

“Infatti, nell’Appennino centrale stiamo lavorando per creare le migliori condizioni di vita e lavoro in un territorio che per millenni è stato plasmato dall’interazione uomo-natura – prosegue Castelli -. Proprio il mosaico di usi e infrastrutture territoriali che hanno assicurato nei secoli la tenuta, il paesaggio e una biodiversità senza eguali in Europa, ora è a rischio a causa dell’abbandono da parte dell’uomo. Ma se vogliamo seguire le indicazioni, per esempio, del Regolamento per il ripristino della natura, uno dei cardini del Green Deal, dovremmo chiedere a Bruxelles ingenti risorse, dal momento che il cambiamento più notevole nell’uso del suolo registrato in Italia negli ultimi 50 anni è stata la conversione spontanea di terreni agricoli abbandonati in boschi in avanzamento, che appesantiscono i pendii trasformandosi in potenziali elementi di rischio”. Si tratta di un rinselvatichimento più che una rinaturalizzazione, che richiederebbe tempi più lunghi, che avviene mentre nel frattempo gli eventi climatici estremi su terreni instabili provocano un crescente numero di lutti e di eventi dannosi. Inoltre – prosegue il Commissario al sisma, l’abbandono è una minaccia anche per la nostra biodiversità ambientale, agricola e culturale che rappresenta le radici della nostra identità. Per fortuna la netta posizione italiana sul Green Deal, confermata con forza anche questa mattina dal Presidente del Consiglio – ribadisce Castelli – sta ottenendo risultati significativi, come l’accordo sulle semplificazioni per la PAC che permette agli agricoltori che lavorano nei siti Natura 2000 di essere automaticamente considerati conformi alle norme ambientali. Un provvedimento che interessa più del 50% di tutto il cratere sisma 2016, che non rappresenta soltanto una significativa semplificazione burocratica ma il sostanziale riconoscimento del ruolo di custodi del territorio dei nostri agricoltori. Come stiamo dimostrando nell’opera di ricostruzione e riparazione del cratere – conclude Castelli – l’abbandono e il rinselvatichimento rappresentano una minaccia per la ricostruzione. Solo un presidio attivo e produttivo del territorio può garantire la messa in sicurezza dei centri abitati e la salvaguardia del paesaggio dando forma e concretezza a un Green Deal non ideologico, ma pragmatico”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings