22.9 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeCronacaCittadinanza Attiva: "Sfrattata da casa popolare anziana disabile e malata"

Cittadinanza Attiva: “Sfrattata da casa popolare anziana disabile e malata”

Questa mattina, dopo 5 anni di ripetuti tentativi, l’ATER è riuscita a sfrattare l’Anziana signora disabile di 70 anni che per 20 anni era dovuta stare accanto alla madre malata di Parkinson, poi deceduta a 90 anni, 6 anni fa.

In mezzo ad un pianto accorato della Signora Marcella e la protesta di Cittadinanzattiva per la mancanza di razionalità e di umanità nella gestione del caso dal 2013, la signora, scortata dalla polizia, ha dovuto lasciare l’alloggio.

Nel 2011, infatti, l’ ATER, nonostante sapesse benissimo, attraverso ripetuti censimenti, della legittima presenza della signora Marcella, dedicata all’assistenza della madre, invia un minacciosa a lettera a quest’ultima, intimandogli l’espulsione della figlia dell’alloggio popolare, pena la perdita del diritto di stare in quella casa e sfratto conseguente.

Presa dal panico la Sig.ra Marcella chiede il favore all’ex marito di consentirle di trasferire la residenza anagrafica presso la casa di sua madre (l’ex suocera) per evitare gravi problemi. E così avvenne. Ma dopo neppure 2 anni l’anziana madre morì e lei ricevette l’ordine di sfratto.

A nulla valse un ricorso legale presentato -purtroppo in ritardo, non per colpa sua- e cominciarono ripetute comunicazioni di sfratto e richieste di affitto per ca. 700 euro mensili. Lei nel frattempo subì frattura del femore con protesi, esiti da trauma cranico, depressione e altri problemi di salute, ma non sono bastati a fermare l’inesorabilitá dello sfratto, avvenuto questa mattina.

Ora i Servizi Sociali del Comune offrono alla Signora Marcella 1 mese di ricovero presso una residenza per anziani, senza garanzie per il futuro. Il fatto di aver portato, a suo tempo, la residenza anagrafica presso la casa dell’ex marito rischia, per altro, di penalizzarla ulteriormente, anche se attualmente percepisce una pensione sociale poco oltre i 400 euro.

È proprio il caso di dire che “ai poveri manca chi li protegge”, e questo nonostante Istituzioni preposte a farlo, come il Comune di Rieti e la stessa ATER, ai quali pure, come Cittadinanzattiva, ci siamo più volte rivolti per sanare questa situazione che vede vittima la Sig.ra Marcella. Ora, dopo il danno, la beffa.

La Sig.ra viene invitata dai Servizi Sociali ad andare nella residenza anziani a 1.500 euro al mese, a spese del Comune, che, con i poteri del Sindaco per casi sociali a grave rischio, potrebbe metterla in un alloggio popolare o in altro ad un costo ben più basso. INCREDIBILE, MA VERO !

Vogliamo aggiungere, come in altre nostre lettere, che pretendiamo si rimetta mano alle politiche per l’edilizia popolare ed accordi tra Comune/Servizi Sociali ed ATER per prevenire sfratti ingiusti a danno di persone inermi, proprio per dare diritti e giustizia a tutti.”

Per l’Assemblea Cittadinanzattiva Rieti il Coordinatore dell’Assemblea Antonio Ferraro

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings