21.5 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàCIRCA 180 STUDENTI AL CORSO TENUTO DAGLI SPECIALISTI DI ARES 118

CIRCA 180 STUDENTI AL CORSO TENUTO DAGLI SPECIALISTI DI ARES 118

Venerdì 4 giugno presso la Chiesa – Auditorium di S. Domenico,  si è tenuta la giornata dell’Emergenza con il corso di formazione  interattivo “Emergenza Sanitaria e sistemi di soccorso avanzato per la formazione degli operatori in Area Critica”, organizzati dal Rotary Club di Rieti in collaborazione con la Fondazione Varrone, l’ARES 118 di Rieti ed il Comune di Rieti – Assessorato Università e politiche scolastiche – Prof.ssa Lidia Nobili e con il patrocinio del Polo Universitario di Rieti – Sabina Universitas.

Il Corso, riservato agli universitari di Scienze Infermieristiche e Fisioterapia degli Atenei Reatini – è stato  tenuto dagli specialisti dell’Ares 118 Centrale Operativa di Rieti ed ha visto la partecipazione di circa 180 giovani studenti reatini ed uno staff ARES di 15 unità tra medici ed infermieri professionali, con mezzi di soccorso  e isole dimostrative attrezzate di manichini didattici avanzati e defibrillatori.

Il Dott. Carlo Maria Mancini – direttore sanitario e direttore generale reggente – già direttore ARES ha portato il saluto dell’Asl reatina. Sono intervenuti  l’Assessore Regionale alla Cultura ed Istruzione della Regione Lazio – On. Antonio Cicchetti, l’Avv. Francesco Maria Palomba – Presidente del Comitato Provinciale della Croce Rossa, il Direttore del Polo Universitario di Rieti – Dott. Daniele Mitolo.

Il Presidente del Rotary Club di Rieti – Marchioni – ha trasmesso ai partecipanti il saluto dei presidi dei rispettivi corsi di laurea.

Annunciata dal Presidente del Polo Dr. Maurizio Chiarinelli, dal Direttore Mitolo e dal Dott. Alfonso Tesoriere la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa per i Sistemi di Emergenza che, a partire dal prossimo anno accademico, diventerà  materia d’insegnamento universitario con possibilità, per gli studenti reatini, di conseguire la qualifica di Operatore BLSD – Supporto delle funzioni vitali e defibrillazione precoce – nell’ambito del Corso di Laurea.

Dopo il saluto del Direttore ARES 118 di Rieti – Dr. Tesoriere – si sono susseguite le relazioni specialistiche dei dottori Francesco Giuseppe Matteocci, Bruno Colio ed Alfredo Galanti che hanno tenuto anche le dimostrazioni  interattive sulle isole di lavoro BLSD, (Basic Life Support & Defibrillation), ALS (Advanced Life Support) e Trauma,  brillantemente coadiuvati dallo staff di infermieri dell’ARES 118 – della Centrale Operativa di Rieti. Effettuata anche la simulazione di arresto cardiaco con intervento di soccorso.

I giovani studenti hanno potuto sperimentare le tecniche di soccorso avanzato, la defibrillazione, il supporto con i farmaci di emergenza, le tecniche ALS e  di intubazione del paziente, il bloccaggio ed il trasporto dei traumatizzati.

Riconocimenti del Rotary Club di Rieti ed attestati per Mons. Luigi Bardotti, presidente del Comitato S. Domenico Onlus per la sua attivia educativa e formativa nei confronti dei giovani e per l’Avv. Innocenzo de Sanctis  – Presidente della Fondazione Varrone ed per il Dr. Maurizio Chiarinelli – Vice Presidente Vicario del Polo Universitario di Rieti – Sabina Universitas, per l’impegno profuso nello sviluppo dell’Università reatina.

Ringraziamento ai relatori ed ai responsabili dei corsi di laurea  di scienze infermieristiche e fisioterapia  Dr. Amelia Pedacchia, Dr. Gisella Figlioli (Polo Universitario) e Dr. M. Afra Marcolongo (sc. Infermieristiche Università Cattolica – Istituto Figlie di S. Camillo – Vannini) ed al coordinatore del Comitato S. Domenico – Dr. Enzo Tarani.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings